[OT] Naufragio Costa Concordia


C'è David Letterman nel suo show che ci sta largamente prendendo per il c**o per come si è comportato Schettino e di come è stata gestita la situazione.
 
Spero che non sia già stato scritto qui. In ogni caso (riprendo la notizia da quotidiani dell'area germanofona) il gruppo Carnival, per bocca del suo chef Ricky Arison, ha comunicato che "la tragedia della Costa Concordia mette in dubbio le procedure di sicurezza e di allarme esistenti e che fatti del genere non dovranno più ripetersi". Per questi motivi ha incaricato il cap James Humm (ex USN) di eseguire una perizia che riguarda tutte le compagnie del gruppo di Miami. Posso dire poi che, nella stampa non italiana, più che mettere in croce il comandante, si evidenzia il caos all'interno della nave dopo la collisione con gli scogli.
 
C'è David Letterman nel suo show che ci sta largamente prendendo per il c**o per come si è comportato Schettino e di come è stata gestita la situazione.

se fosse successo in america avrebbe fatto la sceneggiata con discorso, magone e lacrime agli occhi come nello show post undici settembre.

rispetto per cortesia...rispetto...
 
Spero che non sia già stato scritto qui. In ogni caso (riprendo la notizia da quotidiani dell'area germanofona) il gruppo Carnival, per bocca del suo chef Ricky Arison, ha comunicato che "la tragedia della Costa Concordia mette in dubbio le procedure di sicurezza e di allarme esistenti e che fatti del genere non dovranno più ripetersi". Per questi motivi ha incaricato il cap James Humm (ex USN) di eseguire una perizia che riguarda tutte le compagnie del gruppo di Miami. Posso dire poi che, nella stampa non italiana, più che mettere in croce il comandante, si evidenzia il caos all'interno della nave dopo la collisione con gli scogli.

si chiama Micky Arison...se ti sentissero qua come l'hai chiamato ti metterebbero ai ferri subito :D
 
Spero che non sia già stato scritto qui. In ogni caso (riprendo la notizia da quotidiani dell'area germanofona) il gruppo Carnival, per bocca del suo chef Ricky Arison, ha comunicato che "la tragedia della Costa Concordia mette in dubbio le procedure di sicurezza e di allarme esistenti e che fatti del genere non dovranno più ripetersi". Per questi motivi ha incaricato il cap James Humm (ex USN) di eseguire una perizia che riguarda tutte le compagnie del gruppo di Miami. Posso dire poi che, nella stampa non italiana, più che mettere in croce il comandante, si evidenzia il caos all'interno della nave dopo la collisione con gli scogli.
Beh, mi pare che abbiano poco ad evidenziare, sotto quel profilo. Mi sembra unanime il riconoscimento che evacuare oltre 4000 persone in così poco tempo sia stato comunque positivo..
 
Beh, mi pare che abbiano poco ad evidenziare, sotto quel profilo. Mi sembra unanime il riconoscimento che evacuare oltre 4000 persone in così poco tempo sia stato comunque positivo..

Mi son dimenticato di fare un distinguo. L'intervento dei mezzi di soccorso esterni, lo si è anche visto, è stato efficiente. E' stata l'organizzazione interna della nave che è stata carente, caotica, ecc. Il problema non è "italiano" ma "americano" e riguarda tutto il gruppo Carnival.
 
Mi son dimenticato di fare un distinguo. L'intervento dei mezzi di soccorso esterni, lo si è anche visto, è stato efficiente. E' stata l'organizzazione interna della nave che è stata carente, caotica, ecc. Il problema non è "italiano" ma "americano" e riguarda tutto il gruppo Carnival.

Affermazione sbagliata a 360 gradi.
Primo: Carnival lascia massima libertà alle società del gruppo su come gestire le navi; ogni società ha il suo sistema di gestione che -ricordo- è verificato e approvato in base a standard ISO e ISM dagli enti di classifica e, nel caso di Costa, anche dalla bandiera (leggasi guardia costiera, che esegue 1 audit all'anno in company e 1 a nave).
Secondo: i passeggeri non se ne sono andati a piedi camminando sulle acque stile Gesù fino in banchina, e tantomeno sono saliti a bordo aiuti per ammainare e guidare le lance di salvataggio; 4000 persone evacuate, vorrei ricordare, È IL PIÙ GROSSO SALVATAGGIO DELLA STORIA; pace all'anima dei morti, ci mancherebbe, é una tragedia; ma le altre 4000 persone devono ringraziare chi li ha salvati (non il comandante o i soccorsi, ma il restante equipaggio)
Terzo: l'intervento dei mezzi esterni è stato ottimo, ma basta farsi due conti, non sarebbe assolutamente bastato se fosse stato solo per le motovedette impiegate; mi spiego: non è una critica, assolutamente, ma un dato di fatto che 4000 persone, su 20 motovedette di soccorso, non ci sarebbero mai salite; questo è un limite su cui si dovrà un giorno riflettere; se per un motivo x una nave non dovesse riuscire a mettere a mare le lance, i passeggeri si ritroverebbero con il sedere in acqua.
Quarto: il gruppo carnival ne risentirà solo in maniera economica,in quanto gli innalzamenti dei premi assicurativi, per il gruppo, saranno sicuramente a doppia cifra; è pur vero pero che, al momento, avendo una flotta considerevole, paga circa un quarto in premi di quanto paga un armatore con, diciamo, 3-4 navi.
Quinto: se gli interventi devono essere come questo, sentenze sparate così a casaccio senza supporto e, sopratutto senza appello, in pieno stile giornalistico/fantasioso, quoto UM78, chiudete immediatamente il thread.
 
Premetto che non me ne intendo, ma credo che la situazione di Venezia sia completamente diversa. Ho navigato diverse volte (come pax) sul tratto in questione e ho incrociato una quantità di navi da crociera che in effetti sono uno spettacolo unico e fa un po' impressione passarci accanto con i piccoli traghetti passeggeri. Comunque in questo caso le navi vanno a passo d'uomo, hanno un rimorchiatore davanti ed un rimorchiatore dietro (quest'ultimo ho notato che ha un cavo che lo lega alla nave, immagino per controllarne meglio la direzione) e, credo, correggetemi, che a bordo ci sia un uomo della Capitaneria locale (o chi per esso) che sovrintende le operazioni e che, l'ho visto in diretta, a fine manovra (cioè verso l'uscita dalla bocca di porto) da una porticina in basso della nave salta sul rimorchiatore (manovra che mi ha fatto un certo effetto con le onde che ci sono nel canale).

Scusate i termini poco marinari e le imprecisioni, è solo una testimonianza, ma mi intendo più di aerei.

CIMG7224.jpg


CIMG7231.jpg

Anche ad Ancona ci sono due comandanti che hanno solo loro l'autorizzazione ad accompagnare le navi nella banchina. Di solito questa procedura viene fatta per porti speciali!
 
Oggi , udite udite , ci sarà nientepopodimenochefrancescarettondinicheeraabordodellaconcordia ospite illustre a Verissimo ...

Metto a disposizione divano , popocorn e birra ...

Chi si unisce?

:D
 
Affermazione sbagliata a 360 gradi.
Primo: Carnival lascia massima libertà alle società del gruppo su come gestire le navi; ogni società ha il suo sistema di gestione che -ricordo- è verificato e approvato in base a standard ISO e ISM dagli enti di classifica e, nel caso di Costa, anche dalla bandiera (leggasi guardia costiera, che esegue 1 audit all'anno in company e 1 a nave).
Secondo: i passeggeri non se ne sono andati a piedi camminando sulle acque stile Gesù fino in banchina, e tantomeno sono saliti a bordo aiuti per ammainare e guidare le lance di salvataggio; 4000 persone evacuate, vorrei ricordare, È IL PIÙ GROSSO SALVATAGGIO DELLA STORIA; pace all'anima dei morti, ci mancherebbe, é una tragedia; ma le altre 4000 persone devono ringraziare chi li ha salvati (non il comandante o i soccorsi, ma il restante equipaggio)
Terzo: l'intervento dei mezzi esterni è stato ottimo, ma basta farsi due conti, non sarebbe assolutamente bastato se fosse stato solo per le motovedette impiegate; mi spiego: non è una critica, assolutamente, ma un dato di fatto che 4000 persone, su 20 motovedette di soccorso, non ci sarebbero mai salite; questo è un limite su cui si dovrà un giorno riflettere; se per un motivo x una nave non dovesse riuscire a mettere a mare le lance, i passeggeri si ritroverebbero con il sedere in acqua.
Quarto: il gruppo carnival ne risentirà solo in maniera economica,in quanto gli innalzamenti dei premi assicurativi, per il gruppo, saranno sicuramente a doppia cifra; è pur vero pero che, al momento, avendo una flotta considerevole, paga circa un quarto in premi di quanto paga un armatore con, diciamo, 3-4 navi.
Quinto: se gli interventi devono essere come questo, sentenze sparate così a casaccio senza supporto e, sopratutto senza appello, in pieno stile giornalistico/fantasioso, quoto UM78, chiudete immediatamente il thread.

Clap Clap Clap!
 
Posso dire poi che, nella stampa non italiana, più che mettere in croce il comandante, si evidenzia il caos all'interno della nave dopo la collisione con gli scogli.

fa piacere sapere di non essere l'unico paese ad avere una stampa ridicola. come si suol dire "mal comune, mezzo gaudio".