!!!
Scusate non vorrei gettare benzina sul fuoco....
Sicuramente il comandante avrà gran parte delle responsabilità ma siamo sicuri che chi di dovere abbia fatto di tutto per evitare una sciagura del genere?
Mi spiego meglio, vista la prassi consolidata dell' "inchino" e di quanto sia bello dalla nave vedere le luci delle città e della costa (e viceversa, da terra vedersi un bestione galleggiante con le lucette a pochi metri dal naso...); cosi come sono molto "caratteristiche" le foto che circlano delle navi da crociere a Venezia, nei fiordi norvegesi, a pochi metri dalle spiagge delle Bahamas e via di questo passo). Fatta quiesta premessa, non è che è stato concesso alle navi da crociere (compiacendo i turisti) di osare fino all'estremo una procedura errata che andava NEGATA in maniera ferma e decisa fin dall'inizio. Io non crdo che il comandante Schettino si sia svegliato quel maledetto giorno e si sia detto "Ok, oggi faccio una manovra talmente azzardata da mettere in serio periocolo la vita di 4.200 persone" ma piu verosimilmente si è concesso alle navi di avvicinarsi prima a 3,5 miglia, poi ad altras richiesta a 3 e via via fino ad arrivare ad una distanza talmente azzardata da arrivare a piangere i 6 morti ed i N° dispersi di oggi.
A questi livelli sarebbe potuto succedere anche 15 giorni prima od 1 settimana dopo, visto che veniva concesso di avvicinarsi in quel modo.....
Altro punto saliente: qui vi occupate di "aviazione civile" sapendo che un aereo viene seguito INITERROTTAMENTE per tutto il suo percorso che va da A a B (es. il caso del velivolo di AF partito da CDG circa 10 giorni fà che continuava aconsumare carburane "girando" sulle coste della Normandia e che è stato seguito dai noi passo passo, figuriamoci dagli uomini radar a terra...). Visto che il sistema è simile, come mai la capitaneria non si è accorta che la Concordia non si stava avvicinando cosi PERICOLOSAMNETE alle coste frastagliate dell'isola del Giglio?
E come mai si sono accorti di quanto succedeva solo da una telefonata dei CC che avevano raccolto lo sfogo di un passeggero? (mi sembra che questa sia la versione ufficiale dell'accaduto).
Gli uomi preposti a controllare le rotte delle navi in quel momento cosa stavano facendo? Salvo errori, sono passati circa 1 ora (tempo estremamente ampio) prima che il comandante "eroe" ha chiamanto il comandante Schettino per informarsi meglio...in 1 ora non si sono accorti che la nave Costra Concordia era già "spiaggiata" a 30 centimetri dall'isola ?
Non voglio fare polemica, ma giusto per capire se le responsabilità sono solo di 1 capitano oppure chi doveva vigilare sulla sicurezza e negare certe manovre si è lasciato un po andare e non abbia valutato meglio la gravità della situazione.....