[OT] Naufragio Costa Concordia


Quotone, per fortuna che c'è stato chi invece è rimasto con coraggio al proprio posto e chi da terra è corso a soccorrere i pax. Da quello che sta emergendo, con bugie e la fuga repentina dalla nave il comportamento del Comandante è fortemente censurabile.
Ricordo un servizio su Sky in cui si ricordava il Comandante dell'Andrea Doria che dovette essere portato via di peso dalla nave che affondava da parte dei suoi ufficiali tornati a bordo quando si accorsero che il Comandante non aveva abbandonato la nave una volta completato lo sbarco dei pax e fatto tutto quanto era umanamente possibile per salvare la nave. Nel servizio ne rivalutavano inoltre la memoria dimostrando che le accuse mosse dall'equipaggio svedese fossero infondate e che l'incidente è stato provocato da una loro errata lettura del radar.

Confermo. Mio zio era un giovanissimo ufficiale di macchina sull'Andra Doria la notte del naufragio. Era sull'ultima scialuppa che ha lasciato la nave, assieme al comandante Calamai. I suoi racconti sono da brividi, storie di salvataggi di persone intrappolate nelle cabine, e anche di alcuni che non sono riusciti a salvare, atti di eroismo di molti dell'equipaggio, e di atti meno coraggiosi di altri.. Da vero marinaio, e uomo di mare, racconta che non ha mai pianto tanto in vita sua come il momento in cui ha visto andare a picco la sua nave.
 
Confermo. Mio zio era un giovanissimo ufficiale di macchina sull'Andra Doria la notte del naufragio. Era sull'ultima scialuppa che ha lasciato la nave, assieme al comandante Calamai. I suoi racconti sono da brividi, storie di salvataggi di persone intrappolate nelle cabine, e anche di alcuni che non sono riusciti a salvare, atti di eroismo di molti dell'equipaggio, e di atti meno coraggiosi di altri.. Da vero marinaio, e uomo di mare, racconta che non ha mai pianto tanto in vita sua come il momento in cui ha visto andare a picco la sua nave.

il modo in cui venne trattato l'equipaggio dell'Andrea Doria fu una vergogna. furono veri e propri eroi.
 
il modo in cui venne trattato l'equipaggio dell'Andrea Doria fu una vergogna. furono veri e propri eroi.

a livello stampa immediata si, furono massacrati all'inizio, ma gia' dopo poche settimane cambio' molto l'opinione pubblica americana su di loro, a NY gli italiani erano molti, e trattarono il crew come eroi (anche se alcuni dell'equipaggio ne uscirono male, addetti cassaforte per esempio..). Mio zio stette a NY per il processo diversi mesi. E ammette che furono i mesi piu' divertenti della sua vita, immaginate un ventenne italiano a spasso e spesato a NY nel '56..
 
il modo in cui venne trattato l'equipaggio dell'Andrea Doria fu una vergogna. furono veri e propri eroi.

Concordo in pieno. Furono Eroi con la E maiuscola.
Per quanto si possa esser cauti nei giudizi,anche in questo caso ci sono stati eroi ma chi lo doveva essere più di ogni altro,per tradizione,e per dovere,forse questa volta non lo è stato!
 
Sto leggendo che sono state pubblicate su internet, le comunicazioni tra la Capitaneria di porto di Livorno e il Comandante della Costa Concordia, ma come si fa a pubblicare roba simile con le indagini in corso? come hanno fatto ad averle? ritegno uguale a zero.

Stanno facendo una gara vergognosa a chi secondo loro la sa più lunga.
 
La telefonata che inchioda il comandante Schettino: «Che cosa vuol fare, vuole andare a casa?»
17 gennaio 2012

«Che cosa vuole fare, vuole andare a casa?» domanda con voce alterata l'ufficiale della guardia costiera al telefono al comandante Francesco Schettino, in una chiamata dell'1,46 di sabato mattina. Una telefonata drammatica. Ecco il testo di una delle telefonate sequestrate dalla Procura di Grosseto, con il comandante che si lascia scappare anche un «abbiamo abbandonato la nave», prima di ritrattare.
E quando dalla Capitaneria si dice che ci sono «già dei cadaveri», Schettino chiede «Quanti?».
E l'ufficiale: «Deve dirmelo lei!».

Alle 00,32 la prima telefonata della Capitaneria al cellulare del comandante (secondo testimoni, già in salvo sulla scogliera).
Gli viene chiesto quante persone sono ancora a bordo. Schettino risponde 2-300, cioè sostiene che sarebbero state già evacuate 4 mila persone dopo soli 40' dall'abbandono nave. Ma è una cifra che ripete più volte nel corso della telefonata.
«Ora torno sul ponte - assicura alla Capitaneria - Ero andato a poppa per capire cosa stava succedendo».

«Rimarrà solo lei?», chiede la sala operativa.
«Credo di rimanere solo io» replica Schettino.
Alle 00,42 una nuova telefonata al comandante. La sala operativa della Capitaneria chiede quante persone devono ancora essere evacuate.
Schettino risponde: «Ho chiamato la società e mi dicono che ci sono un centinaio di persone».
In realtà l'evacuazione è ancora nel pieno svolgimento, se non all'inizio. «Io sto coordinando» assicura Schettino all'ufficiale della Capitaneria. Ma pochi secondi dopo si lascia scappare prima la frase: «Non possiamo salire più a bordo perché stava appoppando». E poi: «Abbiamo abbandonato la nave».
L'ufficiale della guardia costiera, sorpreso, a quel punto chiede a gran voce, quasi gridando: «Comandante, ha abbandonato la nave?».
Il comandante ritratta: «No, no, macché abbandonato la nave».
All'1,46 la telefonata più concitata: l'ufficiale della guardia costiera dà sulla voce del comandante:
«Adesso lei va a prua, risale la biscaggina (la scala di corda delle navi, ndr) e coordina l'evacuazione. Ci dice quante persone ci sono ancora: se ci sono bambini, donne, passeggeri e il numero esatto di ciascuna di queste categorie. Vada a bordo. Cosa fa, lascia i soccorsi?».
Schettino: «No, no, sono qua, sto coordinando i soccorsi».
L'ufficiale ricomincia: «Comandante, è un ordine, ora comando io. Lei ha dichiarato l'abbandono nave, vada a prua, risalga sulla nave e vada a coordinare i soccorsi. Ci sono già dei cadaveri».
Schettino: «Quanti?». L'ufficiale: «Deve dirmelo lei, che cosa vuole fare, vuole andare a casa? Lei ora torna sopra e ci dice che cosa si può fare, quante persone ci sono e di cos'hanno bisogno».
Schettino di nuovo assicura: «Va bene, sto andando».

Secondo la Capitaneria non risalirà più a bordo.


http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ta-concitata-inchioda-comandante-104454.shtml

 
E on line sul sito del Corriere della Sera, è semplicemente agghiacciante!

Sono d'accordo.
Quest'immagine mi sembra abbastanza eloquente...

sgnvqs.jpg
 
Sto leggendo che sono state pubblicate su internet, le comunicazioni tra la Capitaneria di porto di Livorno e il Comandante della Costa Concordia, ma come si fa a pubblicare roba simile con le indagini in corso? come hanno fatto ad averle? ritegno uguale a zero.

Stanno facendo una gara vergognosa a chi secondo loro la sa più lunga.

La verità non deve far paura.. E la verità è che il comandante è sceso a terra lasciando molti passeggeri ancora a bordo e nel caos....Più chiaro di quella telefonata!!
 
io ho sentito più volte le 2 telefonate tra il comandante De Falco ed il Capitano della Concordia.
Non so se sia una regola codificata o piuttosto una consuetudine quella che il capitano abbandoni in ultimo la nave, ma l impressione che ricavo dalle telefonate non mi sembra , da sola, giustifichi il massacro che si sta facendo del capitano Schettino.
Intendo dire che, se fosse vero che il capitano sia sceso dalla nave dopo aver coordinato con i propri ufficiali, e si trovasse in un posto dove riteneva più utile la sua presenze ( mi sembra parlasse di una scialuppa in difficoltà), non sia per questo censurabile.
Vorrei davvero invitare tutti alla cautela, ci vuole poco a creare il mostro