[OT] Naufragio Costa Concordia


A me sembra che sia stata una decisione che ha fatto molta differenza nel facilitare i soccorsi.
Sono d accordo con te... Se poni attenzione all inciso "antecedente all impatto". Il punto nodale e' quello.
Se ha impattato al largo, o non sappiamo cosa abbia determinato l emergenza, e l equipaggio ha colto la gravita' della situazione, mi sta bene.
Ma se avesse urtato vicino all isola le cose cambiano.
Di certo, quel giocattolino i segni dell urto li ha lasciati da qualche parte
 
a me sembra che invece sia ancora troppo presto per parlare tutti.
Chiunque dei 4200 a bordo dirà che l'equipaggio non era preparato, chiunque dirà che sembrava il Titanic e si darà solo adito alla stampa.
Aria fritta al momento
 
Chiunque dei 4200 a bordo dirà che l'equipaggio non era preparato, chiunque dirà che sembrava il Titanic


direi che chiunque fosse a bordo e sia sopravvissuto, ha tutto il sacrosanto diritto di dire che sembrava di essere sul Titanic e soprattutto ha ancora la fortuna di poterlo raccontare alla stampa, ai parenti o al panettiere.
 
Credo che l'equipaggio, nel portare la nave sulla costa, abbia pensato alla nave stessa e il suo destino, per evitare di farla affondare poichè così la nave, anche se a lungo termine, potrà essere riparata e rimessa in linea. Ma questo è solo l'ultimo problema

Capisco che parlarne adesso è certamente fuori luogo, ma siamo sicuri che un gigante lungo 292 metri e con una stazza di oltre 100'000 tonnellate si riesca a movimentare e a rimettere in linea nello stato in cui si trova ora, inclinato di quasi 90 gradi e per metà sott'acqua? Domanda da ignorante completo in materia!
 
direi che chiunque fosse a bordo e sia sopravvissuto, ha tutto il sacrosanto diritto di dire che sembrava di essere sul Titanic e soprattutto ha ancora la fortuna di poterlo raccontare alla stampa, ai parenti o al panettiere.

Appunto per questo noi che invece abbiamo più conoscenze di loro e scriviamo comodamente dalle nostre scrivanie abbiamo il sacrosanto dovere di evitare di scrivere pareri tecnici in non presenza di abilitazioni/prove/conferme
Mi associo a speedbird, si rischia di affondare anche questo thread. E' presto per trarre conclusioni.
 
Forse entrambi non avete letto bene i precedenti, la nave è li' perchè il capitano a cercato di portarla il piu' vicino alla costa possibile. Il punto di impatto è più distante, secondo quanto riportato.

Al TG5 l'ultimo reporter ha detto che gli strumenti di bordo indicavano una zona di mare diversa.... Una domanda a MarlboroLi che è esperto del settore, ma su di una nave del genere ci si affida unicamente agli strumenti, oppure vi deve essere anche un qualche controllo a "vista"?

Forse tu non hai letto bene quello che ho scritto io nei miei post, la Gabbianara ovvero lo scoglio sul quale ha impattato la nave secondo le prime notizie, si trova subito fuori dal Porto ed è visibile in quasi tutte le foto subito dietro la nave rovesciata. Conosco molto bene la zona e posso dirti che già durante l'estate una nave della Costa (non sono sicuro se era questa, ma mi sembra di si) aveva effettuato un passaggio (previsto) vicinissimo al Porto. Poi che in casi come questi si cerchi di avvicinare il più possibile la nave alla costa per favorire i soccorsi è fuori discussione (vedi su Youtube i video di un evento simile verificatosi a Santorini anni fa), ma in questo caso la nave era già praticamente li.
 
Appunto per questo noi che invece abbiamo più conoscenze di loro abbiamo il sacrosanto dovere di evitare di scrivere pareri tecnici in non presenza di abilitazioni/prove/conferme
Mi associo a speedbird, si rischia di affondare anche questo thread. E' presto per trarre conclusioni.

Beh,la cosa sicura è che non hanno rispettatto la rotta,dato che quella prefissata e che dovrebbe essere seguita passa molto più al largo della costa. Il motivo non si capisce.
 
E' presto per fare ipotesi. Ma qualche idea, oggettiva, ce la possiamo fare.
Di sicuro la nave andava verso nord, con la costa sul lato dx. Dalle foto appare uno squarcio sul lato sx (con uno scoglio conficcato),

Andando verso nord la costa del Giglio dalla parte del Porto rimane a sinistra della nave ed è proprio sulla sinistra che c'è lo squarcio visibile.
 
Forse entrambi non avete letto bene i precedenti, la nave è li' perchè il capitano a cercato di portarla il piu' vicino alla costa possibile. Il punto di impatto è più distante, secondo quanto riportato.

Al TG5 l'ultimo reporter ha detto che gli strumenti di bordo indicavano una zona di mare diversa.... Una domanda a MarlboroLi che è esperto del settore, ma su di una nave del genere ci si affida unicamente agli strumenti, oppure vi deve essere anche un qualche controllo a "vista"?

Se l'incidente è occorso alle 21.30, il turno di guardia è il 3^, il che vuol dire che, a meno di diversi ordini del Comandante, era presidiato da un 3^ Uff.le di Coperta.
Con ogni guardia, sono -minimo- presenti: 1-2 marinai; 1 allievo.
In plancia abbiamo strumenti come ECDIS (Cartografia elettronica) Radar, scandagli, solcolmetri, GPS, e chi più ne ha più ne metta.
Tendenzialmente (ma potrebbe tranquillamente non essere questo il caso) non si naviga "ad capocchiam"; si fa un PIANO DI VIAGGIO prima di salpare, con tutti i way point, punti di accosto, durata di ogni singolo tragitto; detto piano viaggio deve come minimo contenere le informazioni richieste dall'IMO (Organizzazione internazionale Marittima) che comprente, tra l'altro, note per l'attraversamento di shallow water o di punti a rischio.
Detto piano va poi inserito nel GPS e nell'ECDIS, nonchè su cartografia, e da là seguito.
Dato che le navi da crociera sono come "tram", nel senso che fanno sempre lo stesso giro ogni settimana, immagino che il piano fosse lo stesso delle crociere precedenti, dove, per inciso, non è successo nulla.
Viene quindi da pensare il pechè, questa volta, la nave sia finita sugli scogli; beh, se è finita sugli scogli è pacifico che fosse fuori rotta; ora la domanda giusta è: perchè la nave è andata fuori rotta? Errore tecnico? Di impostazione?
La nave ha il suo VDR, che non è andato perso, quindi si risponderà a breve alla domanda; per chi invece dice che la nave è stata portata sugli scogli per salvarla, beh, è una grande fesseria.
Pensate solo che persino adesso ci sono squadre di soccorso ceh stanno recuperando persone da dentro lo scafo; che fine avrebbero fatto queste persone se il comandante avesse fermato tutto e fatto abandonare la nave là, seduta stante??
 
E' ancora presto per fare ipotesi su cosa sia successo possiamo dire solo che si tratta di una cosa che non dovrebbe succedere. Fatalità, errore umano.. forse come spesso accade un po di tutto. Rimane solo un grade senso di impotenza per le persone che hanno perso la vita.
Ho ascoltato le testimonianze dei superstiti e credo per lo più siano dettate dall'agitazione del momento e comunque riportano solo le sensazioni di chi ha avuto una visione parziale dell'evento. Ad esempio, una nave di quelle non va a picco come un sasso, impiega del tempo prima di riempirsi d'acqua e non è detto che il momento più adatto a calare le scialuppe ed evacuare la nave sia 1 secondo dopo la collisione. Ci sono mille motivi per ritardare l'evacuazione della nave, così come ce ne sono mille altri da valutare per una evacuazione urgente. Avvicinarsi alla costa, attendere i soccorsi.. potrebbero assere alcune delle motivazioni. Spetta a chi ha la visione globale della situazione decidere il momento opportuno. Ho sentito anche una giornalista che era a bordo lamentava che una volta a terra non erano disponibili nemmeno bevande calde per i naufraghi... direi che per un isola con 1500 abitanti sia difficile preparare anche solo un caffè per 4200 persone. Purtroppo, nonostante tutta la tecnologia sono tragedie che ancora oggi capitano....

Ciao
 
Se l'incidente è occorso alle 21.30, il turno di guardia è il 3^, il che vuol dire che, a meno di diversi ordini del Comandante, era presidiato da un 3^ Uff.le di Coperta.
Con ogni guardia, sono -minimo- presenti: 1-2 marinai; 1 allievo.
In plancia abbiamo strumenti come ECDIS (Cartografia elettronica) Radar, scandagli, solcolmetri, GPS, e chi più ne ha più ne metta.
Tendenzialmente (ma potrebbe tranquillamente non essere questo il caso) non si naviga "ad capocchiam"; si fa un PIANO DI VIAGGIO prima di salpare, con tutti i way point, punti di accosto, durata di ogni singolo tragitto; detto piano viaggio deve come minimo contenere le informazioni richieste dall'IMO (Organizzazione internazionale Marittima) che comprente, tra l'altro, note per l'attraversamento di shallow water o di punti a rischio.
Detto piano va poi inserito nel GPS e nell'ECDIS, nonchè su cartografia, e da là seguito.
Dato che le navi da crociera sono come "tram", nel senso che fanno sempre lo stesso giro ogni settimana, immagino che il piano fosse lo stesso delle crociere precedenti, dove, per inciso, non è successo nulla.
Viene quindi da pensare il pechè, questa volta, la nave sia finita sugli scogli; beh, se è finita sugli scogli è pacifico che fosse fuori rotta; ora la domanda giusta è: perchè la nave è andata fuori rotta? Errore tecnico? Di impostazione?
La nave ha il suo VDR, che non è andato perso, quindi si risponderà a breve alla domanda; per chi invece dice che la nave è stata portata sugli scogli per salvarla, beh, è una grande fesseria.
Pensate solo che persino adesso ci sono squadre di soccorso ceh stanno recuperando persone da dentro lo scafo; che fine avrebbero fatto queste persone se il comandante avesse fermato tutto e fatto abandonare la nave là, seduta stante??
Grazie per questa risposta esauriente, forse l'unica in questo 3ad.
 
Se l'incidente è occorso alle 21.30, il turno di guardia è il 3^, il che vuol dire che, a meno di diversi ordini del Comandante, era presidiato da un 3^ Uff.le di Coperta.
Con ogni guardia, sono -minimo- presenti: 1-2 marinai; 1 allievo.
In plancia abbiamo strumenti come ECDIS (Cartografia elettronica) Radar, scandagli, solcolmetri, GPS, e chi più ne ha più ne metta.
Tendenzialmente (ma potrebbe tranquillamente non essere questo il caso) non si naviga "ad capocchiam"; si fa un PIANO DI VIAGGIO prima di salpare, con tutti i way point, punti di accosto, durata di ogni singolo tragitto; detto piano viaggio deve come minimo contenere le informazioni richieste dall'IMO (Organizzazione internazionale Marittima) che comprente, tra l'altro, note per l'attraversamento di shallow water o di punti a rischio.
Detto piano va poi inserito nel GPS e nell'ECDIS, nonchè su cartografia, e da là seguito.
Dato che le navi da crociera sono come "tram", nel senso che fanno sempre lo stesso giro ogni settimana, immagino che il piano fosse lo stesso delle crociere precedenti, dove, per inciso, non è successo nulla.
Viene quindi da pensare il pechè, questa volta, la nave sia finita sugli scogli; beh, se è finita sugli scogli è pacifico che fosse fuori rotta; ora la domanda giusta è: perchè la nave è andata fuori rotta? Errore tecnico? Di impostazione?
La nave ha il suo VDR, che non è andato perso, quindi si risponderà a breve alla domanda; per chi invece dice che la nave è stata portata sugli scogli per salvarla, beh, è una grande fesseria.
Pensate solo che persino adesso ci sono squadre di soccorso ceh stanno recuperando persone da dentro lo scafo; che fine avrebbero fatto queste persone se il comandante avesse fermato tutto e fatto abandonare la nave là, seduta stante??

Grazie mille Tom. Quindi è confermata la presenza di passeggeri ancora in vita a bordo?
 
Domanda, ma la nave diverrà un relitto o si può recuperare o spostare? queste grandi imbarcazioni sono assicurate per questo genere di danni?