AGI) - Milano, 29 apr. - Trenitalia-Le Nord diventa Trenord.
Dall'alleanza tra Trenitalia e il Gruppo FNM, infatti, e' oggi nato ufficialmente in Lombardia il primo e piu' grande operatore italiano specializzato nel trasporto pubblico locale su ferro. Giunge cosi' a compimento il processo di unificazione tra Le Nord e Trenitalia Lombardia, cominciato il 4 agosto 2009. Presidente di Trenord e' Vincenzo Soprano, mentre ad e' Giuseppe Biesuz. La societa' gestisce 42 linee regionali e 10 suburbane nel territorio lombardo, oltre al servizio Malpensa Express che collega le stazioni di Milano Centrale e Milano Cadorna con l'aeroporto. Con 2.200 corse e oltre 650mila viaggiatori, la rete lombarda e' tra le piu' trafficate d'Europa. La societa' unica per il trasporto locale in Lombardia e' stata costituita 21 mesi fa, con l'obiettivo di "aumentare la puntualita', ridurre le soppressioni, migliorare la pulizia dei treni". Nel 2010 la puntualita' media sull'intera giornata e' stata dell'88,4% e nelle ore di punta dell'82,9% (+1% sul 2009). Le soppressioni medie giornaliere sono state 19,5 (pari allo 0,9% dei treni circolanti), con una riduzione del 30% rispetto alla media del 2009, mentre il 90% dei treni e' gia' stato soggetto a interventi di ristrutturazione. Il 2010, primo anno intero di attivita' per la joint venture, si e' chiuso con 613 milioni di ricavi e un utile di 21,7 milioni di euro, che saranno reinvestiti durante l'esercizio 2011 per la qualita' del servizio. (AGI) Mi4/Car (Segue)
Dall'alleanza tra Trenitalia e il Gruppo FNM, infatti, e' oggi nato ufficialmente in Lombardia il primo e piu' grande operatore italiano specializzato nel trasporto pubblico locale su ferro. Giunge cosi' a compimento il processo di unificazione tra Le Nord e Trenitalia Lombardia, cominciato il 4 agosto 2009. Presidente di Trenord e' Vincenzo Soprano, mentre ad e' Giuseppe Biesuz. La societa' gestisce 42 linee regionali e 10 suburbane nel territorio lombardo, oltre al servizio Malpensa Express che collega le stazioni di Milano Centrale e Milano Cadorna con l'aeroporto. Con 2.200 corse e oltre 650mila viaggiatori, la rete lombarda e' tra le piu' trafficate d'Europa. La societa' unica per il trasporto locale in Lombardia e' stata costituita 21 mesi fa, con l'obiettivo di "aumentare la puntualita', ridurre le soppressioni, migliorare la pulizia dei treni". Nel 2010 la puntualita' media sull'intera giornata e' stata dell'88,4% e nelle ore di punta dell'82,9% (+1% sul 2009). Le soppressioni medie giornaliere sono state 19,5 (pari allo 0,9% dei treni circolanti), con una riduzione del 30% rispetto alla media del 2009, mentre il 90% dei treni e' gia' stato soggetto a interventi di ristrutturazione. Il 2010, primo anno intero di attivita' per la joint venture, si e' chiuso con 613 milioni di ricavi e un utile di 21,7 milioni di euro, che saranno reinvestiti durante l'esercizio 2011 per la qualita' del servizio. (AGI) Mi4/Car (Segue)