[OT]Giro del mondo in ZED(free)


l'unico consiglio sensato, a prescindere dalla meta, e secondo me fondamentale, visto la tua idea di fare il giro del monndo i 10 gg è di volare verso ovest!! se vuoi goderti quel poco di tempo a terra che farai, vola verso le americhe e torna a casa da est... sentirai meno il fuso orario :)
Potresti fare mxp-gru-nrt-syd-dub-mxp :D
 
@ Tiennetti

Citazione:Messaggio inserito da GLF

per gli USA, esperienza personale mi insegna quotidianamente che è meglio leggere qui anzichè passare dalla Questura http://www.usembassy.it/visa/VWP-timeline-it.pdf


Concordo totalmente con quanto scritto da GLF. Pur avendo (anche) passaporto USA, a volte manca solo che me lo controllino col microscopio elettronico!! E ti assicuro che ho carnagione chiarissima (quasi lattea), occhi chiari, senza barba o baffi, e quindi non assomiglio per niente a Bin Laden.
Pertanto, ti prego, se dovessi decidere di partire, e di passare per gli Stati Uniti, NON correre il rischio di entrare con un passaporto che non soddisfi i nuovi requisiti. Questo non è proprio il periodo per rischiare. Informati molto bene, direttamente presso le autorità consolari</u>, se necessario. A Barcellona dovrebbe esserci un Consolato Generale USA, se non erro.

Quanto al visto elettronico australiano (o ETA, Electronic Travel Authority), sono contento che GLF possa emettertelo gratuitamente, all'occorrenza.
Io ho accesso ai CRS, non perché sia un AdV, ma perché ho un lavoro di natura tecnica nel settore dei GDS (... in realtà la mia professione sarebbe un'altra, ma devo fare anche questa per arrotondare).
Per regolamento interno, quindi, non</u> posso purtroppo fare uso di un CRS per conto di terzi, ma solo per me e i membri del mio nucleo familiare (altrimenti mi linciano!).

Qualsiasi cosa tu decida, in bocca al lupo, e buon anno! [:248]
 
Citazione:Messaggio inserito da DEX456

@ Tiennetti

volte manca solo che me lo controllino col microscopio elettronico!![:248][/size=2]

:D lo dici a uno che s'è trovato sulla carta d'imbarco le micidiali SSSS ...bisogna prenderla con spirito [:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da GLF
Tienneti...
Beh per il visto non perdere tempo con carte di credito, te lo rilascio volentieri io (in crs non costa una lira...intendevo euros [:o)]) e per gli USA, esperienza personale mi insegna quotidianamente che è meglio leggere qui anzichè passare dalla Questura http://www.usembassy.it/visa/VWP-timeline-it.pdf

[:p]

CRS stands for?? [:I]
Secondo il documento io appartengo alla terza categoria, ovvero passaporto SENZA foto digitale, peró con un area a lettura ottica.
Con questo passaporto da quello che ho capito non avró problemi a entrare negli USA, vero??

@Nicola_LIMF: io direi di si... ma per non passare le FTL avrei bisogno di un paio di equipaggi... me lo prestate? [:p]

@DEX456: Spero di avere tempo di passare per il consolato sia Italiano che USA per confermare quanto sopra. Grazie comunque e grazie per il link del visto per l'Australia!;)
A cosa ti riferisci col "sei davvero sicuro di volerlo fare?"

Considerando che voleró con biglietti ZED (senza posto confermato) ho giá beccato il primo intoppo... stranamente i voli SIN-SYD sono tutti pieni, mentre i SYD-SIN hanno piú posti. Questo é un vantaggio considerando il fatto di voler viaggiare verso OVEST (preferibilmente).
Continueró a studiare le vostre proproste, grazie mille per tutti i consigli!!! ;););)

PS:se prima avevo qualche dubbio, con il vostro entusiamo mi state convincendo veramente a fare questa pazzia!! [8D]
 
@ Tiennetti

Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

CRS stands for??

Computer Reservation System (per esempio Amadeus, Sabre, Galileo, etc.)


Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

A cosa ti riferisci col "sei davvero sicuro di volerlo fare?"

Un viaggio così lungo e complesso nell'arco di pochi giorni. Se poi viaggi anche verso Ovest, l'attraversamento della linea di cambiamento di data può giocare a tuo sfavore in termini di pianificazione degli orari (nel senso che, almeno virtualmente, ti "mangia" un giorno).
Non che voglia demoralizzarti, al contrario. È solo che, ogni volta che mi è capitato di fare più voli intercontinentali in rapida successione, sono poi arrivato demolito</u> alle varie destinazioni che dovevo raggiungere. Non per il fuso orario (quello è il meno), ma proprio per lo stress, la stanchezza accumulata, e il fatto che in aereo è difficile che si riesca a riposare bene come in un letto (io poi ho un sonno leggerissimo).

Ma io sono io, e tu sei tu. Quindi, se te la senti (intendo proprio fisicamente), fai benissimo a partire!</u>

E se posso esserti utile in qualche modo, non esitare a chiedermi, OK?


Aspetta, che mi sono dimenticato di dirti una cosa, e l'aggiungo adesso. Se hai un passaporto italiano, da quanto ho capito (hai fatto riferimento al consolato italiano), SENZA foto digitale ma CON area a lettura ottica, assicurati che sia stato rilasciato O rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
Se è invece stato rilasciato O anche solo rinnovato DOPO il 26 ottobre 2005, temo che tu NON possa entrare negli USA sotto il Visa Waiver Program senza richiedere l'emissione di un passaporto biometrico al tuo consolato italiano di riferimento.

Però non prendere per oro colato quello che ti ho appena scritto, perché, come spiegavo, avendo la doppia cittadinanza, io sono tenuto</u> ad entrare con quello americano, e quindi non ho esperienza diretta di come funzionino esattamente le cose con un passaporto italiano. Ti posso tuttavia citare, indirettamente, l'esperienza di un collega italiano, il cui passaporto era stato rinnovato DOPO il 26 ottobre 2005, e ha dovuto farselo sostituire con uno biometrico.
 
se ti può essere utile sappi che io ho un vecchio passaporto del 2001 senza foto digitale. entro senza problemi negli USA. senza bisogno di visto per documenti del genere. (nonostante abbia sia il crew che quello turistico).
 
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti
Secondo il documento io appartengo alla terza categoria, ovvero passaporto SENZA foto digitale, peró con un area a lettura ottica.
Con questo passaporto da quello che ho capito non avró problemi a entrare negli USA, vero??


Se è stato emesso prima del 26 ottobre 2005 non avrai problemi. Lo dicevo io di non fasciarti la testa con la storia del passaporto.

Immagino che CRS stia per Computerized Reservation System.

Per quanto riguarda l'itinerario hai ragione: meglio verso ovest (per il fuso orario, anche se ti fai qualche ora di volo in più).
BCN-MUC-JFK-SFO/YVR-AKL-SYD-SIN-BKK-DXB-FRA-BCN.
 
@ Tiennetti

Solo un'aggiunta. Se decidi di passare da Auckland, e pernottarci, fammelo sapere, e ti mando un PVT con un indirizzo in pieno centro (più centrale di così, non si può) in cui dormire. È un palazzo di 18 piani, costituito unicamente da crash pads, ossia mini appartamenti, pulitissimi</u> e completamente accessoriati (hai proprio tutto, cucina, lavatrice, lettore DVD, linea telefonica con numero privato), solitamente utilizzati da chi, come me, viaggia in continuazione per motivi di lavoro.

L'ultima volta ci ho passato un mese (avevo una serie di convegni a cui partecipare).
Gli appartamenti sono proprio "mini", ma hai molto di più di quanto ti possa offrire un albergo, ed ad un costo molto inferiore.
E il bus da/per l'aeroporto è proprio a pochi passi.

Anche per altre città e Paesi, ho passato la vita a viaggiare in tutto il mondo, sin da quando ero bambino</u>; se hai bisogno di qualche indirizzo, dritta, etc, fammi sapere.

Ciao.

PS. Logicamente, quando ero bambino giravo il mondo con i miei, non da solo! [:2]
 
Beato a te che lo ZED è free...per chi non è nel campo sono ottimi biglietti ma da qui a chiamarli free ne passa
 
Davidì ma te è partita a Ciavatta?Fammi sapere se è cosi.Senti a me; da marzo abbiamo il lungo gli Zed con jkk vanno da dio...se mi aspetti dato che ho le ferie e marzo giugno settembre vediamo se ci si puo inventare qualcosa con ap.Ho già dato un'occhiata all'operativo del lungo e ti posso dire che ci si puo sbizzarrire molto.Ci teniamo aggiornati amigo
 
David, oltre alla ACA sulla SYD-YVR ci sarebbe anche una bella AKL-SFO con ANZ per poi continuare con UAL. Il problema sta nel passare dagli states ma un 772 tra Auckland e San Francisco non è da scartare.
 
Citazione:Messaggio inserito da primoz

scusate la mia ignoraza, ma che cosa e un biglietto ZED ?
:)


Zonal Employee Discount.

So dirti proprio poco, perché non ho mai avuto la possibilità di usufruirne personalmente.
Sono biglietti solitamente concessi a dipendenti di compagnie aeree, che consentono loro di viaggiare con notevoli sconti rispetto alle normali tariffe pubblicate.
"Zonal" perché il globo viene suddiviso appunto in zone, e il costo (ridotto) del biglietto, se non erro</u>, è calcolato in relazione alla zona in cui desidera volare il titolare del medesimo.

Ma non vorrei dire eresie, perché non lavoro per una compagnia aerea.
So della loro esistenza (così come so che esistono gli ID90, che offrono il 90% di sconto), ma non li ho mai visti!

Confido che qualcuno del settore possa darti una risposta molto più accurata della mia. [:7]
 
Grazie a tutti per i consigli e la disponibilitá, appena ho un po' di tempo rileggo tutto con calma e inizio a buttare giú un routing

Gli ZED vanno per zone stabilite dalla lunghezza del volo, es 0-399NM Z1, 400-799NM Z2, fino a 9999NM xhe se non sbaglio é zona 10
Per ogni "zona" c'é una tariffa in dollari spese aeroportuali escluse
Credo cmq che avevamo giá parlato dell'argomento sul forum!

A presto
 
Citazione:Messaggio inserito da DEX456

Citazione:Messaggio inserito da primoz

scusate la mia ignoraza, ma che cosa e un biglietto ZED ?
:)

Zonal Employee Discount.

So dirti proprio poco, perché non ho mai avuto la possibilità di usufruirne personalmente.
Sono biglietti solitamente concessi a dipendenti di compagnie aeree, che consentono loro di viaggiare con notevoli sconti rispetto alle normali tariffe pubblicate.
"Zonal" perché il globo viene suddiviso appunto in zone, e il costo (ridotto) del biglietto, se non erro</u>, è calcolato in relazione alla zona in cui desidera volare il titolare del medesimo.

Ma non vorrei dire eresie, perché non lavoro per una compagnia aerea.
So della loro esistenza (così come so che esistono gli ID90, che offrono il 90% di sconto), ma non li ho mai visti!

Confido che qualcuno del settore possa darti una risposta molto più accurata della mia. [:7]


Più o meno ci siamo, dai. Per semplificare, diciamo che si basa sul principio delle fasce chilometriche (...o di migliaggio, come in questo caso). La tariffa aerea (tasse escluse, quindi) si ricava in base al migliaggio percorso a tratta. Vi sono inoltre 3 scaglioni tariffari, detti "zone", ovvero "high", "medium" e "low". Le Compagnie aeree che partecipano allo ZED decidono - in base ad accordi commerciali - se riconoscere i biglietti ZED della compagnia e quale "zona" applicare. Altra comodità degli ZED è che son biglietti che non hanno bisogno di girata, a patto che tra il vettore ricevente e il vettore che ha emesso il biglietto abbiano un accordo ZED, almeno per la stessa zona tariffaria.
Ad esempio se AZ e UX hanno accordo ZED a tariffazione in zona "high" e sono in possesso di uno ZED chiuso su UX, posso utilizzare un volo IB, senza girata, in quanto tra AZ ed IB c'è accordo ZED in zona media.
Spero di essere stato chiaro ed aver fugato qualche dubbio (... o forse vi ho ulteriormente complicato le idee[:301])