[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Partenza da casa alle 6.45 per un aereo alle 7.45? Questo a casa mia si chiama vivere pericolosamente...

Una domanda - NCC é un mezzo pubblico?
Considerando che abito a Roma EUR e che in condizioni normali di traffico a quell'ora di mattina si impega al massimo 15 min per raggiungere l'aeroporto, ti assicuro che non è affatto rischioso e che resta tempo anche per un caffe nella sala Freccia Alata. Ovviamente è opportuno aver già fatto il web chek-in e non avere il problema di parcheggiare l'automobile.

Per quanto riguarda la sigla NCC, essa è l'acronimo di Noleggio Con Conducente ed è una valida alternativa al taxi.

Per dimostrare che il tempo impiegato questa mattina non è un caso isolato, questa sera, nel tragitto contrario, partendo da via Ugo Bassi alle ore 16.30 sono arrivato a casa alle ore 19.40 ed avrei potuto migliorare ulteriormente il tempo di viaggio se avessi deciso di prendere il volo delle 17.30, invece di mantenere quello delle 18.00 che avevo inizialmente prenotato.
 
Non sarebbe il caso di prevedere controlli di sicurezza anche per i treni? Non riesco a capire perché uno possa salire su un qualunque treno con uno zaino pieno di chissà cosa senza alcun controllo.
Inaccettabile.
Prima del Londra-Parigi ci sono i controlli, ma l' unico grande attentato degli ultimi anni, quello di Madrid, è stato fatto su treni per pendolari, per cui il controllo è impossibile.
 
E' sacrosanto che il pax abbia il posto pulito, anche io mi incazzo quando non lo è, però so distinguere quando è possibile pulirlo da quando è praticamente impossibile. Faccio un esempio: l'aereo arriva al gate, scarica i pax, viene riassettato, ricarica i pax e riparte per un'altra destinazione. Il tuo treno era un treno in fermata a Roma, quindi arriva, scarica solo una parte dei pax e prosegue il suo viaggio per la destinazione finale. Nei 15 minuti di sosta e con parte dei pax a bordo è impossibile poter pulire il treno, anche in 1a classe. Sporadicamente mi è capitato veder salire qualche pulitore, ma non riescono a fare praticamente niente perchè è un via vai di persone nel corridoio.

E meno male! Anche a me danno fastidio gli ambulanti, ancor di più vedere i topi giocare indisturbati tra i binari di Napoli Centrale...

E' vero. C'è da dire che i servizi di alta fascia sui treni sono arrivati da poco, ed il prezzo è ancora molto più conveniente rispetto all'aereo.

Se nemmeno il personale di assistenza al binario ti ha saputo indicare la posizione del Club Eurostar è grave.

E' più rapido senza dubbio. Ognuno prende il mezzo di trasporto più consono alle proprie esigenze (o quelle dell'azienda). Io ad esempio lavoro quando viaggio in treno e quindi riesco a sfruttare al massimo anche quel tempo, che in aereo ed in aeroporto difficilmente riuscirei ad utilizzare.

Non credo sia difficile che alcune persone, anche durante il viaggio, passino a raccogliere i giornali usati e le bottiglie vuote, almeno nelle 4 carrozze di prima classe.

Non mi sembra che 112,20 € per il tragitto Roma - Firenze e ritorno sia propriamente un prezzo economico.

Anch'io lavoro durante il viaggio: sapessi quante mail mando usando il mio blackberry, Si tratta semplicemente di organizzarsi.
 
In arrivo 50 nuovi treni AV

Da TTG:

15/09/2009 09.14
Moretti, Fs: "Investiremo nelle grandi città"

"A ottobre bandiremo la gara per la nuova flotta di Alta velocità". È quanto annunciato Mauro Moretti, a.d. delle Ferrovie dello Stato, precisando che si tratterà di 50 convogli. "L'obiettivo - ha proseguito - è fare il miglior treno al mondo, rendendo più competitiva l'imprenditoria nazionale; sarà un'occasione anche per i fornitori per dare servizi di qualità". L'a.d. delle Fs ha, inoltre, sottolineato l'importanza di "investire nelle grandi città, realizzando una rete da opporre alle reti delle grandi città degli altri Paesi".

Tra qualche anno, avremo la flotta AV più moderna del mondo! Da non credere...
 
Qualcuno ha idea di quando verranno pubblicati gli orari invernali dell'Alta Velocità?
Da FSnews:

La nuova offerta ad Alta Velocità sarà presentata ufficialmente ai media e al pubblico a fine ottobre ed entrerà in vigore, in concomitanza con l’attivazione del nuovo orario di Trenitalia, a partire dal 13 dicembre 2009.
 
Sì, ma guarda in Francia quanti TGV ci sono o in Spagna quanti Talgo, poi paragonali con il numero di ETR/AGV italiani...
Sicuramente alcune decine di treni in più faranno comodo, tuttavia non dimentichiamo che la conformazione geografica e demografica italiana permette ragionevolmente una sola linea AV tra TO e SA (magari estendibile alla Puglia). La MI-VE-TS sarà più una linea ad alta capacità piuttosto che strettamente AV. I pendolini danno vantaggi tangibili nelle linee veramente tortuose (sull' adriatica sarebbero quasi inutili), quindi anche avendo i soldi, non credo avremmo mai centinaia di trani AV come la Francia. Sarebbero prioritari gli investimenti per permettere di sfruttare al meglio le linee tradizionali (soprattutto segnaletica) e urge una sistemazione delle carrozze ristrutturate con lo sciagurato progetto 901 (quelle degli ES City per intenderci). Inoltre non dimentichiamo che è partito l' investimento di 2 miliardi per il rinnovo dei rotabili per servizi regionali.
 
Considerando che abito a Roma EUR e che in condizioni normali di traffico a quell'ora di mattina si impega al massimo 15 min per raggiungere l'aeroporto, ti assicuro che non è affatto rischioso e che resta tempo anche per un caffe nella sala Freccia Alata. Ovviamente è opportuno aver già fatto il web chek-in e non avere il problema di parcheggiare l'automobile.

Per quanto riguarda la sigla NCC, essa è l'acronimo di Noleggio Con Conducente ed è una valida alternativa al taxi.

Per dimostrare che il tempo impiegato questa mattina non è un caso isolato, questa sera, nel tragitto contrario, partendo da via Ugo Bassi alle ore 16.30 sono arrivato a casa alle ore 19.40 ed avrei potuto migliorare ulteriormente il tempo di viaggio se avessi deciso di prendere il volo delle 17.30, invece di mantenere quello delle 18.00 che avevo inizialmente prenotato.

Grazie per la precisazione - giusto per sapere, quanto costa un NCC dall'EUR?
 
Da TTG:

15/09/2009 09.14
Moretti, Fs: "Investiremo nelle grandi città"

"A ottobre bandiremo la gara per la nuova flotta di Alta velocità". È quanto annunciato Mauro Moretti, a.d. delle Ferrovie dello Stato, precisando che si tratterà di 50 convogli. "L'obiettivo - ha proseguito - è fare il miglior treno al mondo, rendendo più competitiva l'imprenditoria nazionale; sarà un'occasione anche per i fornitori per dare servizi di qualità". L'a.d. delle Fs ha, inoltre, sottolineato l'importanza di "investire nelle grandi città, realizzando una rete da opporre alle reti delle grandi città degli altri Paesi".

Tra qualche anno, avremo la flotta AV più moderna del mondo! Da non credere...

Bene, speriamo che tolgano quella vergogna nazionale rappresentata dagli ES City, sostituendo quello schifo di carrozze (spesso con aria condizionata inop) con materiale rotabile degno del nome Eurostar!
 
40 € tariffa ordinaria; 48 € tariffa notturna. In entrambi i casi la tariffa è fissa, indipendentemente dal tempo di viaggio.

A Roma, se proprio si deve usare il servizio taxi, NCC tutta la vita!

- Tendi a fidelizzarti con un autista specifico che diventa quindi il tuo autista di fiducia
- Accettano sempre la carta di credito
- Hanno macchine degne di questo nome e non ti vengono mai a prendere con simil furgoni tipo Fiat Qubo, Skoda Roomster e via dicendo
- Avendo un costo fisso non fanno i furbi
- Li puoi prenotare sempre e comunque, non come i Taxi che sono prenotabili solo se vai in stazione o all'aeroporto

Davvero strano che in una città grossa ed importante come Milano il servizio NCC sia praticamente inesistente (infatti chi non è di Roma in generale non sa cosa significhi la sigla NCC)
 
A Roma, se proprio si deve usare il servizio taxi, NCC tutta la vita!

- Tendi a fidelizzarti con un autista specifico che diventa quindi il tuo autista di fiducia
- Accettano sempre la carta di credito
- Hanno macchine degne di questo nome e non ti vengono mai a prendere con simil furgoni tipo Fiat Qubo, Skoda Roomster e via dicendo
- Avendo un costo fisso non fanno i furbi
- Li puoi prenotare sempre e comunque, non come i Taxi che sono prenotabili solo se vai in stazione o all'aeroporto

Davvero strano che in una città grossa ed importante come Milano il servizio NCC sia praticamente inesistente (infatti chi non è di Roma in generale non sa cosa significhi la sigla NCC)

Confrontiamo anche il servizio NCC offerto con il treno:

Noleggio con conducente: il servizio per i clienti Frecciarossa Trenitalia in collaborazione con il partner Maggiore lancia Noleggio con Conducente, il servizio riservato ai clienti Alta Velocità che viaggiano in 1° classe in arrivo nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale.

Il servizio prevede una tariffa speciale di 35 euro* (IVA compresa) che ti offre:

il noleggio di una macchina Mercedes classe E o similare
la disponibilità dell'auto fino a 4 ore che viene calcolata dal momento dell'uscita/rientro del veicolo nel garage di partenza.
una percorrenza di 75 km, entro i confini della città (Grande Raccordo Anulare per Roma, Tangenziale per Milano)

l'attesa gratuita dell'autista in stazione fino a 30 minuti

Non mi sembra affatto male, specie se ci si deve spostare in più punti della città.
 
Confrontiamo anche il servizio NCC offerto con il treno:

Noleggio con conducente: il servizio per i clienti Frecciarossa Trenitalia in collaborazione con il partner Maggiore lancia Noleggio con Conducente, il servizio riservato ai clienti Alta Velocità che viaggiano in 1° classe in arrivo nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale.

Il servizio prevede una tariffa speciale di 35 euro* (IVA compresa) che ti offre:

il noleggio di una macchina Mercedes classe E o similare
la disponibilità dell'auto fino a 4 ore che viene calcolata dal momento dell'uscita/rientro del veicolo nel garage di partenza.
una percorrenza di 75 km, entro i confini della città (Grande Raccordo Anulare per Roma, Tangenziale per Milano)

l'attesa gratuita dell'autista in stazione fino a 30 minuti

Non mi sembra affatto male, specie se ci si deve spostare in più punti della città.

Infatti mi sembra un ottimo servizio!
Quello che mi fa profondamente incaxxare è, invece, lo schifo che viaggia intorno a tutto quello che NON è Freccia Rossa, come ad esempio gli ES City, per non parlare del trasporto regionale che spesso utilizzo per andare a FCO...
 
A Milano purtroppo i tassisti sono una corporazione potentissima che ha amicizie altolocate...

Oddio, a Roma mica son da meno... se ricordo bene sono loro che hanno fatto sì che la tariffa del trenino metropolitano che va a FCO sia di 1 Euro fino a Fiera di Roma (tariffa urbana) e di ben 5 Euro per i restanti 3-4 Km che separano la fiera da FCO...
 
FERROVIE: PROLUNGATE OFFERTE LOW COST SU ALTA VELOCITA'
(ASCA) - Roma, 15 set - Trenitalia (Gruppo FS) ha prorogato le offerte che permettono di viaggiare low cost sul ''Frecciarossa'', il treno ad Alta velocita'. Sara' cosi' ancora possibile acquistare il proprio biglietto approfittando delle offerte Promo -15%, Speciale -30% e Super -60%, che permettono di ottenere sconti dal 15 al 60% sul prezzo base, in relazione all'anticipo con cui si prenota: sette, quindici o trenta giorni. Non solo: prosegue anche la riduzione del 35% riservata a chi effettua un'andata e ritorno nella stessa giornata in AV, AV Fast o Eurostar Fast.

Si continuera' quindi a viaggiare tra Roma e Milano in Frecciarossa a partire da 33 euro, tra Milano e Napoli con 35 euro, oppure con soli 22 euro, con l'Eurostar Fast, sara' possibile spostarsi in 3 ore e 59 tra Roma e Verona, Genova, Lamezia, Bari. Con 99 euro, circa la meta' di quanto costa un singolo biglietto aereo, un'intera famiglia di 3 persone puo' muoversi tra Roma e Milano. O, ancora, 3 amici in viaggio col Frecciarossa da Napoli a Milano, spenderanno poco piu' di 100 euro, contro gli oltre 200 necessari per l'aereo o l'auto.

Tutto cio' a solo 88 giorni dal 12 dicembre, quando, grazie al completamento del sistema AV Torino - Salerno, sara' possibile potenziare l'offerta ad Alta Velocita' e ridurre ulteriormente i tempi di viaggio fra i principali capoluoghi italiani, trasferendo altri convogli a lunga percorrenza sulla nuova linea, a vantaggio anche dei treni pendolari e del trasporto locale. La nuova offerta ad Alta Velocita' sara' presentata ufficialmente ai media e al pubblico a fine ottobre ed entrera' in vigore, in concomitanza con l'attivazione del nuovo orario di Trenitalia, a partire dal 13 dicembre 2009.

Informazioni e dettagli sulle condizioni delle offerte su ferroviedellostato.com, su fsnews.it - il quotidiano on line del Gruppo FS, al call center 892021, presso gli uffici informazioni e le agenzie di viaggio convenzionate.

com-sen/cam/lv
 
Tra pochi giorni (mi pare il 28 ottobre ma non sono sicurissimo) sarà presentata l'offerta AV tra TO-MI-BO-FI-RM-NA con l'apertura degli ultimi 2 tratti Novara-Milano e Bologna - Firenze...
 
lo sciagurato progetto 901 (quelle degli ES City per intenderci). Inoltre non dimentichiamo che è partito l' investimento di 2 miliardi per il rinnovo dei rotabili per servizi regionali.

Ah che bello, mi ricordi che da venerdì ricominciano le mie peregrinazioni settimanali, o quasi, con l'ESCI Milano-Torino. Vediamo se battono li record di inizio settembre di "solo" 2h di ritardo, in media i +28/30' a To PN non glieli toglie nessuno :D

Esco un attimo dal seminato del thread per una domanda ai ferroferrati: un a/v Torino-Milano-(Verona)-Venezia-Trieste, con solo queste fermate, avrebbe senso ad altà velocità? Tempi di percorrenza stimati?

Nulla vieta che si possano organizzare treni cadenzati geograficamente, una cosa del tipo: To-No-Mi--->Ve-Ts; oppure Ve-Vi-Vr--->Mi-To; oppure To-Mi-Bs--->Ve-Ts o cose di questo tipo. Does it make sense o dico una boiata?

DaV

edit: statesa con le lingue faccio a cazzotti, italiano compreso :D
 
Ah che bello, mi ricordi che da venerdì ricominciano le mie peregrinazioni settimanali, o quasi, con l'ESCI Milano-Torino. Vediamo se battono li record di inizio settembre di "solo" 2h di ritardo, in media i +28/30' a To PN non glieli toglie nessuno :D

Esco un attimo dal seminato del thread per una domanda ai ferroferrati: un a/v Torino-Milano-(Verona)-Venezia-Trieste, con solo queste fermate, avrebbe senso ad altà velocità? Tempi di percorrenza stimati?

Nulla vieta che si possano organizzare treni cadenzati geograficamente, una cosa del tipo: To-No-Mi--->Ve-Ts; oppure Ve-Vi-Vr--->Mi-To; oppure To-Mi-Bs--->Ve-Ts o cose di questo tipo. Does it make sense o dico una boiata?

DaV

edit: statesa con le lingue faccio a cazzotti, italiano compreso :D

Un treno AV TO-MI-VR-VE-TS sarebbe fattibile ma poco produttivo.
La linea AV è solo tra TO e MI, quindi il guadagno di tempo rispetto ad un ES city sarebbe limitato attorno a 35', mentre nel resto dl percorso un treno AV dovrebbe andare alla stessa velocità di uno "normale". Aggiungi che TI ha una penuria feroce di treni AV, quindi difficilmente li "sprecheranno" in percorsi che comprendono pochi tratti AV.