[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Visto che non sei solito usare il Frecciarossa, ti faccio delle precisazioni:


2) I venditori ambulanti è un problema della Polfer e non certo di Trenitalia. A Roma, come a Napoli, non ho mai visto fare controlli in tal senso.


;)

Ma come mai non fanno accedere al binario solo chi ha il biglietto? Mi sembra tanto semplice come soluzione, oltretutto non è che ci devi mettere la celere a fare un controllino del genere. No biglietto = No accesso al binario.
 
Ma come mai non fanno accedere al binario solo chi ha il biglietto? Mi sembra tanto semplice come soluzione, oltretutto non è che ci devi mettere la celere a fare un controllino del genere. No biglietto = No accesso al binario.

Basterebbe copiare quanto viene fatto in Spagna dove non puoi accedere alla banchina se non hai il biglietto; inoltre viene effettuato un controllo di sicurezza simile a quello effettuato negli aeroporti.
 
Basterebbe copiare quanto viene fatto in Spagna dove non puoi accedere alla banchina se non hai il biglietto; inoltre viene effettuato un controllo di sicurezza simile a quello effettuato negli aeroporti.

Vista la disorganizzazione imperante che c'è in Italia, verrebbe meno uno dei punti di forza del viaggiare in treno: la comodità di arrivare a 5 minuti dalla partenza. Con eventuali controlli di sicurezza allora non ci sarebbero drastici miglioramenti rispetto ad un viaggio in aereo.
 
Basta un tornello in cui infilare il biglietto.

Comunque il problema e' che uno scontro tra cadreghe.

Astraendoci e ipotizzando un esercizio "al meglio" non penso ci sarebbero dubbi.

Senza le tracce extralarge e i perditempo di TI e di RFI (deviate e sezioni di blocco per chilometri a 30kmh), con accellerazione un po' piu' decenti dei polmoni implosi ETR500 (hanno 20 anni, i treni av recenti sono molto piu' prestanti soprattutto in accelerazione e addirittura pendolano lievemente permettendo medie ancora superiori, ad es. sul curvone di Modena), con impiantistica adeguata per la rete UMTS o, lusso dei lussi, wi-fi a bordo.. per non parlare di pulizia, cortesia, efficienza e puntualita'...... secondo voi come andrebbe a finire?

Ben sotto alle 3 ore e nel massimo confort e ben connessi, e' possibilissimo.
 
Infatti aspetto con curiosità NTV, che porterà all' esordio mondiale lo stato dell' arte dei treni veloci, l' AGV.
 
Vista la disorganizzazione imperante che c'è in Italia, verrebbe meno uno dei punti di forza del viaggiare in treno: la comodità di arrivare a 5 minuti dalla partenza. Con eventuali controlli di sicurezza allora non ci sarebbero drastici miglioramenti rispetto ad un viaggio in aereo.

Bè allora beccati il paninaro abusivo..... Panini BBirre Coga.....:)

Francamente all'estero ho quasi sempre trovato i controlli ma non ho mai perso tempo. Basta far vedere il biglietto. Se poi metti degli accessi tipo metro, dov'e' la perdita di tempo?
 
Infatti aspetto con curiosità NTV, che porterà all' esordio mondiale lo stato dell' arte dei treni veloci, l' AGV.


Se devono accodarsi ai treni piu' lenti e seguirne il cadenzamento, e rispettare i limiti imposti da RFI, anche dei potenti AV di ultima generazione con accelerazione fulminea e in grado di tenere medie molto piu' alte in curva grazie all'assetto variabile.... purtroppo avrebbero dei tempi di percorrenza molto simili.
 
Se devono accodarsi ai treni piu' lenti e seguirne il cadenzamento, e rispettare i limiti imposti da RFI, anche dei potenti AV di ultima generazione con accelerazione fulminea e in grado di tenere medie molto piu' alte in curva grazie all'assetto variabile.... purtroppo avrebbero dei tempi di percorrenza molto simili.
Non mi aspetto maggiore velocità, ma miglior qualità di viaggio, a partire dal wi-fi.
Per migliorare ancora i tempi sulla MI-RM di circa 15' dovremo aspettare l' apertura dell' AV nei nodi di BO e FI. Il vero vantaggio sarà però l' assenza di conflitti con il traffico "lento", quindi i ritardi dovrebbero avvicinarsi a 0... Vedremo.
 
Se devono accodarsi ai treni piu' lenti e seguirne il cadenzamento, e rispettare i limiti imposti da RFI, anche dei potenti AV di ultima generazione con accelerazione fulminea e in grado di tenere medie molto piu' alte in curva grazie all'assetto variabile.... purtroppo avrebbero dei tempi di percorrenza molto simili.
Alla fine Trenitalia e RFI sono il gatto e la volpe...
 
Basta un tornello in cui infilare il biglietto.

Comunque il problema e' che uno scontro tra cadreghe.

Astraendoci e ipotizzando un esercizio "al meglio" non penso ci sarebbero dubbi.

Senza le tracce extralarge e i perditempo di TI e di RFI (deviate e sezioni di blocco per chilometri a 30kmh), con accellerazione un po' piu' decenti dei polmoni implosi ETR500 (hanno 20 anni, i treni av recenti sono molto piu' prestanti soprattutto in accelerazione e addirittura pendolano lievemente permettendo medie ancora superiori, ad es. sul curvone di Modena), con impiantistica adeguata per la rete UMTS o, lusso dei lussi, wi-fi a bordo.. per non parlare di pulizia, cortesia, efficienza e puntualita'...... secondo voi come andrebbe a finire?

Ben sotto alle 3 ore e nel massimo confort e ben connessi, e' possibilissimo.
Vabbè, ma il servizio Trenitalia è quello che è, non quello teorico e anche il servizio aereo può ancora migliorare.
 
Sicuramente in termini di tempo il servizio dell'AV ha ampi margini di miglioramento in molti sensi, linea e rotabili, mentre sul FCO-LIN si tenta di raschiare minuti con servizi dedicati, ma come tempi di percorrenza non si possono fare grandi miracoli.
Considerato anche che un domani è auspicabile che TI o chi per essa (NTV?) riescano a fornire quei servizi che potrebbero costituire un determinante plus per il treno (connettività su tutti), allora credo che il margine di miglioramento per il servizio ferroviario sia tale da poterlo individuare in un'ottica di lungo periodo come grande vincitore su tante tratte nazionali (e intrnazionali se e quando l'assetto dell'AV in europa sarà completato)
 
Sicuramente in termini di tempo il servizio dell'AV ha ampi margini di miglioramento in molti sensi, linea e rotabili, mentre sul FCO-LIN si tenta di raschiare minuti con servizi dedicati, ma come tempi di percorrenza non si possono fare grandi miracoli.
Considerato anche che un domani è auspicabile che TI o chi per essa (NTV?) riescano a fornire quei servizi che potrebbero costituire un determinante plus per il treno (connettività su tutti), allora credo che il margine di miglioramento per il servizio ferroviario sia tale da poterlo individuare in un'ottica di lungo periodo come grande vincitore su tante tratte nazionali (e intrnazionali se e quando l'assetto dell'AV in europa sarà completato)
Quoto
 
1) il fatto che non siano previste operazioni di pulizia durante la sosta E' UN PROBLEMA DI TRENITALIA; per quanto mi riguarda, quale passeggero pagante, ho il diritto di avere un posto pulito. Visto che stiamo confrontando i servizi ferroviari con quelli aerei sarebbe come se Alitalia non pulisse gli aerei in transito !
E' sacrosanto che il pax abbia il posto pulito, anche io mi incazzo quando non lo è, però so distinguere quando è possibile pulirlo da quando è praticamente impossibile. Faccio un esempio: l'aereo arriva al gate, scarica i pax, viene riassettato, ricarica i pax e riparte per un'altra destinazione. Il tuo treno era un treno in fermata a Roma, quindi arriva, scarica solo una parte dei pax e prosegue il suo viaggio per la destinazione finale. Nei 15 minuti di sosta e con parte dei pax a bordo è impossibile poter pulire il treno, anche in 1a classe. Sporadicamente mi è capitato veder salire qualche pulitore, ma non riescono a fare praticamente niente perchè è un via vai di persone nel corridoio.

2) sebbene sia daccordo con te sul fatto che la presenza degli ambulanti sui treni sia un problema di POLFER, lasciami osservare che nulla del genere accade viaggiando sugli aerei.
E meno male! Anche a me danno fastidio gli ambulanti, ancor di più vedere i topi giocare indisturbati tra i binari di Napoli Centrale...

3) la qualità degli snack serviti da Trenitalia è attualmente molto inferiore di quelli serviti da Alitalia sulla medesima tratta; inoltre il servizio offerto nella sala di attesa AV è INESISTENTE e nemmeno lontanamente paragonabile a quanto messo a disposizione da Alitalia nelle sale Freccia Alata di FCO e LIN.
E' vero. C'è da dire che i servizi di alta fascia sui treni sono arrivati da poco, ed il prezzo è ancora molto più conveniente rispetto all'aereo.

5) evidentemente nella stazione di Firenze SMN sussiste un problema di segnaletica e di informativa del personale: per parecchi minuti ho cercato e chiesto indicazioni sulla sala di attesa AV e nessuno mi ha saputo dare indicazioni precise.
Se nemmeno il personale di assistenza al binario ti ha saputo indicare la posizione del Club Eurostar è grave.

Vorrei infine aggiungere la mia esperienza odierna sulla tratta FCO - LIN.

Partenza da casa (zona Roma Eur) alle ore 06.45
Arrivo in aeroporto alle ore 07.00 (tragitto effettuato con NCC)
Ore 07.20 imbarco su AZ 2014
Sblocco a FCO alle ore 07.47
Blocco a LIN alle ore 08.40
Ore 09.00 Taxi da Linate per raggiungere l'ufficio
Ore 09.30 arrivo in ufficio in via Napo Torriani (di fronte alla stazione Centrale)

Tempo complessivo di viaggio 2 ore e 45 minuti, senza particolare fretta ed usando solamente mezzi pubblici.

Stante questi tempi continuo ad essere convinto che sulla tratta Roma - Milano sia più rapido usare l'aereo.
E' più rapido senza dubbio. Ognuno prende il mezzo di trasporto più consono alle proprie esigenze (o quelle dell'azienda). Io ad esempio lavoro quando viaggio in treno e quindi riesco a sfruttare al massimo anche quel tempo, che in aereo ed in aeroporto difficilmente riuscirei ad utilizzare.
 
Vorrei infine aggiungere la mia esperienza odierna sulla tratta FCO - LIN.

Partenza da casa (zona Roma Eur) alle ore 06.45
Arrivo in aeroporto alle ore 07.00 (tragitto effettuato con NCC)
Ore 07.20 imbarco su AZ 2014
Sblocco a FCO alle ore 07.47
Blocco a LIN alle ore 08.40
Ore 09.00 Taxi da Linate per raggiungere l'ufficio
Ore 09.30 arrivo in ufficio in via Napo Torriani (di fronte alla stazione Centrale)

Tempo complessivo di viaggio 2 ore e 45 minuti, senza particolare fretta ed usando solamente mezzi pubblici.

Partenza da casa alle 6.45 per un aereo alle 7.45? Questo a casa mia si chiama vivere pericolosamente...

Una domanda - NCC é un mezzo pubblico?
 
Comunque il wi-fi prima o poi sara' standard anche a bordo degli aerei, incluso nel biglietto o extra (http://www.msnbc.msn.com/id/27559057/)

Resta comunque il fatto che non sara' molto usabile sulle rotte domestiche sotto i 60 minuti, per le quali gran parte del tempo di viaggio e' su mezzi di trasporto diversi, attese o code.

Mentre per il treno AV e' la morte sua....

E' una cosa importante, la differenza tra recuperare e non recuperare il tempo di viaggio per fare un po' di lavoro. Anche se sinceramente in un viaggio di lavoro in giornata con levataccia e ritorno molto tardi non mi sentirei in dovere di lavorare anche durante il volo...
 
Devo lanciare una freccia a favore dell'Alta Velocità, negli ultimi tempi ho viaggiato settimanalmente tra Milano e Bologna e diverse volte tra Milano e Firenze e Milano-Napoli, quest'ultima sempre in prima classe...
Riguardo i ritardi, salvo casi particolari, disinnesco bombe, suicidi sui binari, non ho mai fatto ritardi superiori ai 10 minuti, questo ritardo solitamente è causato dalla perdita del segnale ERMTS GSM-R da parte del treno, ma è capitato su una trentina di viaggi 4 volte, spesso sono arrivato in anticipo, le tracce sono xxl proprio per evitare ritardi, quindi capita di arrivare con -5 min a BO -10 min a FI -10 min a RM ed anche -15 min a Napoli se dal bivio Gricignano a Napoli Centrale non ci sono treni davanti...
Riguardo la pulizia dei treni non mi stancherò mai di dire che è tutta legata alla maleducazione dei passeggeri, perchè i treni ETR500 partono puliti e le toilette sono pultie, il catering a bordo in 1° classe è abbastanza vario riguardo le bevande, scarsino sul cibo, solitamente se ci sono i dolcetti mulino bianco e bauli sono buoni...
è da febbraio che non prendo un aereo per i miei spostamenti MI-RM
 
Ultima modifica:
Qualche riflessione:

1) L'aereo ha attualmente l'unico vantaggio dell'essere competitivo la mattina presto e nella tarda serata. I primi collegamenti AV arrivano a Mi e Rm troppo tardi e la sera partono troppo presto. Sembra ormai certo che dal 13 dicembre ci saranno due ESAV no stop che partiranno alle 21 da Mi e Rm per giungere all'arrivo a mezzanotte, altra storia.

2) In tutte le altre situazioni dal 13 dicembre sarà chiaramente perdente, al di là delle tariffe proposte da Trenitalia. Mi aspetto tranquillamente un dimezzamento dei pax sulla LIN-FCO.

3) La pulizia di un mezzo di trasporto dipende essenzialmnte dalla civiltà dei passeggeri. Mi è capitato comunque più volte i trovare aerei AZ veramente in condizioni pietose già alla partenza.

4) Il vero concorrente di TI non è di certo la boccheggiante AZ-CAI ma la futura NTV. Tra due anni ci sarà un'alternativa agli Eurostar AV e come qualcuno ha già accennato su un mezzo al debutto mondiale commercialmente parlando e radicalmente diverso dall'ETR 500 di Trenitalia: l'AGV, certificato per i 330 orari in servizio commerciale ed a potenza ripartita, fondamentale per migliorare l'accelerazione.
L'ETR 500 è stato progettato a partire dal 1985, i prototipi sono del 1989, i primi treni di serie sono del 1995: ormai dimostra tutti i suoi anni in alcune scelte tecniche anche se nel servizio regolare a 300 all'ora se la sta cavando egregiamente, al pari del blasonatissimo TGV francese o dell'ICE tedesco.
 
Non sarebbe il caso di prevedere controlli di sicurezza anche per i treni? Non riesco a capire perché uno possa salire su un qualunque treno con uno zaino pieno di chissà cosa senza alcun controllo.
Inaccettabile.