Sì, parlare di "qualità difficile da raggiungere" mi fa ridere: a partire da una alta velocità che è tutto tranne che alta velocità (basta confrontare i tempi di percorrenza, noi in Italia ci metteremo 3h da dicembre per fare i 580 km della Roma-Milano, in Francia nello stesso tempo fanno i 770 km della Parigi-Marsiglia e in Spagna, per i 620 km della Madid-Barcellona ci vogliono solo 2h e 40min), per arrivare alla situazione in cui si trovano gli Eurostar delle linee minori (è di qualche giorno fa la notizia di siringhe trovate a bordo su un ES), o del servizio a bordo.
Se Moretti avesse avuto la decenza di parlare di un servizio decente a un buon prezzo, avrei capito, ma parlare di qualità difficile da raggiungere... si faccia un giro in Germania, forse capirà cosa è l'attenzione per il cliente.
Tu, maclover, pensi veramente che NTV faticherà a raggiungere gli standards (sempre che ci siano) di Trenitalia?
Preciso un punto: io non confronto Trenitalia con AZ, confronto Trenitalia con i suoi pari esteri, SNCF, DB, RENFE.
Tieni presente che mancano ancora i tratti AV sotterranei che attraverseranno BO e FI e che faranno guadagnare altri 15'. I tempi di percorrenza peraltro sono in larga parte definiti dalle possibilità delle linee, di competenza di RFI. Anche gli AGV di NTV che saranno il non plus ultra, avranno tempi di percorrenza uguali ai ventennali ETR-500 di TI.
Per quanto riguarda questi ultimi, non posso fare confronti diretti con treni simili stranieri non avendoci mai viaggiato. Essendo anche frequentatore di forum ferroviari, l' impressione generale che mi sono fatto è che i 500 siano treni sostanzialmente validi, specie con le loco politensione. Non hanno prestazioni eccezionali in accelerazione ma sembra siano più confortevoli degli ICE tedeschi e dei TGV francesi.