[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


44 treni spalmati su 24 ore fanno uno ogni mezz'ora circa (è vero che non funzionano 24/24, ma anche a ridurre il servizio ne avremmo uno ogni circa 20 minuti). Credo che non siano tutti MI/RM diretti senza fermate, probabilmente qualcuno prosegue per NA ed altri si fermano a BO/FI.
 
44 treni spalmati su 24 ore fanno uno ogni mezz'ora circa (è vero che non funzionano 24/24, ma anche a ridurre il servizio ne avremmo uno ogni circa 20 minuti). Credo che non siano tutti MI/RM diretti senza fermate, probabilmente qualcuno prosegue per NA ed altri si fermano a BO/FI.

sono sempre troppi, anche ipotizzando forti riduzioni nel week end si tratterebbe di offrire tra Milano e Roma oltre 16 milioni di posti.
 
Attualmente ci sono 27+26 Frecciarossa sulla MI-RM. Si tratterebbe quindi di un aumento di 17+18 treni.
Se consideriamo che oltre ad una ulteriore quota del traffico MI-RM grazie ai 30' risparmiati rispetto ad oggi, ci saranno parecchi "nuovi" passeggeri che facendo TO-RM e MI-NA, utilizzano comunque la tratta MI-RM, l' aumento in effetti potrebbe avere un senso.
Oltre a quello ovviamente di occupare le tracce orarie in chiave anti NTV.
 
Ultima modifica:
sono sempre troppi, anche ipotizzando forti riduzioni nel week end si tratterebbe di offrire tra Milano e Roma oltre 16 milioni di posti.

Ci sono anche le relazioni intermedie.

Non ragionate in termini aereonautici dove esiste solo il P2P secco, se non cambiando mezzo... tranne le poche coterminalizzazioni.

Quella linea non e' paragonabile alla sola rotta MI-RM.

E' paragonabile a:

MI-RM piu' MI-BO piu' MI-FI piu' MI-NA piu' RM-NA piu RM-FI piu' RM-BO ecc. ecc.. (non mi fate fare tutte le combinazioni tra TO e Salerno)

E non solo, anche al traffico di coincidenza (federaggio in aereonautichese), traffico che oggi E' GIA' SULLA FERROVIA, anche perche'Moretti vuole chiudere gli intercity. E anche ai treni che af un certo punto escono dalla tratta AV ma che in parte la condividono (es. MI-BO-BA) ecc. ecc..

Inoltre con costi mediamente inferiori e regolarita' molto maggiore si creera' nuovo traffico... non siamo in grado di stimare l'elasticita' della domanda sul lungo termine.

Resta il fatto che paragonarla ai numeri delle rotte aere e' un po' improprio, sicuramente molto complesso.

Per me sulla tratta principale (se andate a vedere i dati Istat sono tra le citta' italiane con il maggior PIL assoluto e pro capite) un treno ogni 30' ci sara' di sicuro, probabilmente ben piu' di cosi'.
 
Da quello che sapevo ci dovrebbero essere
cadenzamento orario 6-22
15 coppie (TO) - MI - BO - FI - RM - (NA/SA)
1 coppia MI - BO - FI
1 coppia TO - MI - BO
1 coppia BO - FI - RM
1 coppia Fi - RM - NA

2 nuovi AV fast Rispetto oggi ed alcune modifiche delle o/d prolungando diversi treni su TO e NA instradati via Mi Rho fiera, Mi Rogoredo e Roma Tiburtina
6 coppie MI - RM fast
2 coppie TO - MI - RM fast
2 coppie MI - RM - NA fast
1 coppia TO - MI - RM - NA fast
alcuni fast fermeranno a BO
totale 30 coppie
secondo me le altre 14 coppie mancanti saranno nient altro che i treni provenienti dal triveneto
 
secondo me le altre 14 coppie mancanti saranno nient altro che i treni provenienti dal triveneto
Non credo, stavolta MM è stato di una chiarezza cristallina. Comunque come ho scritto sopra, mi aspetto un boom sulla TO-RM oggi servita malissimo e sulla MI-NA, usando più spesso RM-Tiburtina al posto di Termini.
Se studiano la cosa bene, soprattutto a livello di conflitti orari nei nodi, credo che ci saranno davvero grossi spostamenti di passeggeri dall' aereo al treno.
 
Secondo me presto arriveremo a usare l'AV come feederaggio su certe tratte come avviene in Francia e Germania.
 
Il dramma non è che Moretti dica queste idiozie, ma che nessuno lo smentisca.
Sicuro?
per quanto riguarda gli AV sono assiduo utente lavorando a Milano ma essendo di Torino dove torno ogni 10 giorni circa.
I treni sono sempre pulitissimi, i sedili in ottime condizioni e, soprattutto in direzione Milano, sono molte più le volte che arrivo in anticipo che non in ritardo.
Non vedo l'ora che l'intera tratta sia finita per fare il tragitto in 1h :)
 
Sicuro?
per quanto riguarda gli AV sono assiduo utente lavorando a Milano ma essendo di Torino dove torno ogni 10 giorni circa.
I treni sono sempre pulitissimi, i sedili in ottime condizioni e, soprattutto in direzione Milano, sono molte più le volte che arrivo in anticipo che non in ritardo.
Non vedo l'ora che l'intera tratta sia finita per fare il tragitto in 1h :)
Quoto. La qualità di un viaggio AV è mediamente superiore a quella di un volo AZ nazionale.
La perfezione è lontana anche sui treni AV (su quelli non AV stendiamo un velo...), tuttavia la percezione di pulizia e manutenzione degli ETR 500 non mi sembra malaccio. Guardando viaggiatreno poi, si nota come i ritardi, pur presenti, sono occasionali, su tanti voli interni (FCO-LIN su tutti), sembra siano sistematici.
 
Sicuro?
per quanto riguarda gli AV sono assiduo utente lavorando a Milano ma essendo di Torino dove torno ogni 10 giorni circa.
I treni sono sempre pulitissimi, i sedili in ottime condizioni e, soprattutto in direzione Milano, sono molte più le volte che arrivo in anticipo che non in ritardo.
Non vedo l'ora che l'intera tratta sia finita per fare il tragitto in 1h :)

Sì, parlare di "qualità difficile da raggiungere" mi fa ridere: a partire da una alta velocità che è tutto tranne che alta velocità (basta confrontare i tempi di percorrenza, noi in Italia ci metteremo 3h da dicembre per fare i 580 km della Roma-Milano, in Francia nello stesso tempo fanno i 770 km della Parigi-Marsiglia e in Spagna, per i 620 km della Madid-Barcellona ci vogliono solo 2h e 40min), per arrivare alla situazione in cui si trovano gli Eurostar delle linee minori (è di qualche giorno fa la notizia di siringhe trovate a bordo su un ES), o del servizio a bordo.

Se Moretti avesse avuto la decenza di parlare di un servizio decente a un buon prezzo, avrei capito, ma parlare di qualità difficile da raggiungere... si faccia un giro in Germania, forse capirà cosa è l'attenzione per il cliente.

Tu, maclover, pensi veramente che NTV faticherà a raggiungere gli standards (sempre che ci siano) di Trenitalia?

Quoto. La qualità di un viaggio AV è mediamente superiore a quella di un volo AZ nazionale.

Preciso un punto: io non confronto Trenitalia con AZ, confronto Trenitalia con i suoi pari esteri, SNCF, DB, RENFE.
 
Ieri a Milano C.le accanto a me c'era il treno per roma: bello pienotto... L'idea che mi sn fatto è che molti pax erano ex frequent flyier....