Oman Air apre Malpensa dal 3 dicembre


Oman Air, il volo diretto premia il traffico dall'Italia
Antonio De Caro, già district sales manager e responsabile per il Nord Italia della compagnia, ora ha assunto il ruolo più ampio di country manager


Da giugno dell’anno scorso Oman Air collega direttamente Milano Malpensa a Muscat, ed in attesa del giro di boa che ci darà il confronto reale anno su anno, intanto i primi cinque mesi del 2012 mostrano risultati triplicati: “Siamo al +260% in termini di passeggeri e +280% come revenue, e per i prossimi mesi estivi di luglio ed agosto il load factor si attesta sul 70-80%”, spiega Antonio De Caro, già district sales manager e responsabile per il Nord Italia della compagnia, ma che ora ha assunto il ruolo più ampio di country manager e monitora l’andamento del traffico dal nostro mercato. Attualmente i voli sono quattro alla settimana, tutti da Milano, “e non ci sono piani di aggiunta di altre frequenze né di espansione da Roma”, ribadisce il manager. Ma l’Oman non rappresenta la principale destinazione dei passeggeri in partenza dall’Italia: il traffico point-to-point vale infatti solo il 30%, “ma il nostro obiettivo è di invertire gli share arrivando ad un 70% di Oman e 30% di proseguimenti”.
Muscat rappresenta infatti l’hub per il resto del network: “I nostri passeggeri leisure da qui proseguono per Bangkok, Maldive, Zanzibar, India, Malesia. E poi sempre dall’Italia ci sono grossi flussi etnici verso Pakistan e Sri Lanka”. (M.T.)

Guidaviaggi
 
Attualmente i voli sono quattro alla settimana, tutti da Milano, “e non ci sono piani di aggiunta di altre frequenze né di espansione da Roma”, ribadisce il manager.
Ma è la stessa persona che sempre oggi quotata però su TTGItalia dice.

Risultati positivi che, nei prossimi mesi, potrebbero portare a qualche novità importante. "Sicuramente - anticipa De Caro - possiamo dire che, considerati i numeri, c'è l'interesse ad ampliare il mercato italiano"

A me le due frasi sembrano piuttosto antitetiche.

a GV si dice che non ci sono piani di aumenti, che passino attraverso più frequenze o aggiunta di FCO, a TTG si dice che invece date le basi c'è interesse ad un ampliamento.....e come si può arrivare se non aggiungendo voli, frequenze?.
 
Ma poi non è strano che il loro obbiettivo sia questo:

..Ma l’Oman non rappresenta la principale destinazione dei passeggeri in partenza dall’Italia: il traffico point-to-point vale infatti solo il 30%, “ma il nostro obiettivo è di invertire gli share arrivando ad un 70% di Oman e 30% di proseguimenti”.
...

Di solito non è un successo maggiore il contrario (e cioè la creazione di un hub con le controp***e)?
 
Di solito non è un successo maggiore il contrario (e cioè la creazione di un hub con le controp***e)?

Muscat e l'Oman considerando i concorrenti limitrofi con gli hub di Doha, Ahu dhabi e soprattutto Dubai non potranno mai avere un mega hub è già tanto che non vengano travolti dalla concorrenza delle tre big del golfo. Per questo utilizzano la loro compagnia aerea principalmente per collegare il loro peese all' estero e per attrarre un numero di crescente di turisti in ingresso. L'Oman dal punto di vista turistico ha molto da offrire ed è un paese ancora relativamente sconosciuto ai piu'.
C'è molto margine per aumentare notevolmente il turismo ed è questo quello a cui secondo me devono puntare piuttosto che rincorrere ambizioni da mega hub irrealizzabili.
 
Oman Air modifica l'operativo per la winter sulla MXP-MCT

WY 143 MCT 01.45 06.20 MXP 37
WY 141 MCT 14.10 18.40 MXP 15

WY 144 MXP 09.30 19.00 MCT 3
WY 144 MXP 13.30 23.00 MCT 7
WY 142 MXP 20.45 06.15+1 MCT 15

i voli del lunedì saranno operati con A333, gli altri giorni con A332