Olympic Air chiude i collegamenti con l'Italia dal 31 ottobre


In caso di fusione il marchio Olympic dovrebbe sparire rimane solo quello Aegean e la compagnia rimane in Star
 
in Europa dovrebbero preoccuparsi di fare protezionismo contro le compagnie finanziate dai petrodollari più che creare limitazioni nelle fusioni di compagnie europee. oppure mirano ad avere il monopolio aereo proveniente da UAE,Qatar,Turchia??
da europeista sto diventando nazionalista antieuropeo con tutte le stronzate che fanno

quoto
 
in Europa dovrebbero preoccuparsi di fare protezionismo contro le compagnie finanziate dai petrodollari più che creare limitazioni nelle fusioni di compagnie europee. oppure mirano ad avere il monopolio aereo proveniente da UAE,Qatar,Turchia??
da europeista sto diventando nazionalista antieuropeo con tutte le stronzate che fanno

Dovrebbero preoccuparsi di liberalizzare Linate non monopolizzarla solo AZ, finchè c'è Taiani all'UE hai voglia, sono servita le cordate fare dei monopoli......vergognoso.....!!!!!!!
 
Dovrebbero preoccuparsi di liberalizzare Linate non monopolizzarla solo AZ, finchè c'è Taiani all'UE hai voglia, sono servita le cordate fare dei monopoli......vergognoso.....!!!!!!!

Ti dice niente il Decreto Bersani? Secondo te il mercato Tedesco non é monopolizzato da LH, ed il mercato Francese da AF? Le regole sono uguali per tutti e gli ex monopolisti ne approfittano. Peccato che in Italia tutti gridano allo scandalo del monopolio Alitalia ma nessuno urla allo scandalo in Francia e Germania dove i loro vettori hanno il 90% del mercato.
 
La Commissione europea si pronuncerà a settembre sulla fusione tra OA e A3, ma le previsioni sono ottimistiche per diversi motivi, il più importante dei quali è la mancanza di monopolio effettivo sulle rotte che verranno gestite dalla nuova compagnia.
Sulle rotte interne più importanti (cioè Atene - Salonicco e Atene - Heraklion) sono presenti altre compagnie che di fatto, pur se di dimensioni molto inferiori alle due che si fonderanno, fanno sì che non vi sarà monopolio su queste rotte.
Per quanto invece riguarda le destinazioni internazionali solo Tirana si troverà in regime di monopolio, mentre per tutte le altre si potrà scegliere se volare OA o un altra compagnia.
Il nuovo board sarà composto dall'ad di OA e da quello di A3. Le due compagnie e i rispettivi consigli di amministrazione sono favorevoli alla fusione. Da qualche parte ho letto che anche SA ha dato il suo ok informale all'operazione. La nuova compagnia prenderà il nome (e i colori) di Olympic Air.

Per quanto riguarda la rotta ATH - Milano è possibile che OA non abbia caricato gli operativi perchè naturalmente in caso di fusione tutto il network dovrà essere rivisto, per evitare di produrre voli doppioni.
 
Che sciocchezza! Non esiste nulla in Europa come il Decreto Bersani e soprattutto non esiste il suo sistematico aggiramento per favorire la squadra di casa.

E' vero che non esiste un decreto Bersani in tutta Europa ma è anche vero che molte rotte interne sono quasi esclusivamente operate in regine di monopolio, perchè probabilmente per le altre compagnie non conviene operare certe rotte in altre nazioni.
In Francia esiste questo e pure in Germania (anche se meno rispetto alla Francia) accade lo stesso.
 
E' vero che non esiste un decreto Bersani in tutta Europa ma è anche vero che molte rotte interne sono quasi esclusivamente operate in regine di monopolio, perchè probabilmente per le altre compagnie non conviene operare certe rotte in altre nazioni.
In Francia esiste questo e pure in Germania (anche se meno rispetto alla Francia) accade lo stesso.

Concordo pienamente!
 
In caso di fusione il marchio Olympic dovrebbe sparire rimane solo quello Aegean e la compagnia rimane in Star

Come già detto,
"Olympic" rimane in quanto è il marchio storico dell'aviazione in Grecia.
Un pò come Alitalia-AirOne, TAP-Portugalia...
 
è anche vero che molte rotte interne sono quasi esclusivamente operate in regine di monopolio, perchè probabilmente per le altre compagnie non conviene operare certe rotte in altre nazioni.
Hai scritto un controsenso. C' è una differenza abissale fra un mercato che non può sopportare più di un fornitore (aereo grande come il 380, la piattaforma TV satellitare in Italia), perché il secondo sarebbe in perdita e quello in cui ci sono barriere legali e amministrative e il secondo o terzo devono stare alla finestra non per propria scelta economica. Quello che succede a LIN e particolarmente in direzione FCO è unico e non solo in Europa.

Nel primo caso il profitto del monopolista è quasi sempre limitato, se così non fosse un secondo attore avrebbe la convenienza ad entrare, nel caso LIN-FCO i profitti sono alti, la vita di AirOne ha dimostrato che c' è spazio per un' alternativa e il profitto monopolistico è alto e assegnato come un' effettiva sovvenzione ad Alitalia, estratta dal portafoglio dei passeggeri e in particolare dalle aziende, vista la natura del traffico. In pratica lo Stato fa mantenere Alitalia dalle aziende che devono far viaggiare i dipendenti fra Roma e Milano.
 
Penso che nel momento in cui entreranno degli altri operatori, semmai entreranno, dovranno giocoforza abbassare le tariffe, leggi della concorrenza, ergo la linea Mil Rom non sarà piu' cosi redditizia
 
Tornando in topic

Tento di riportare in topic il thread dopo un'evidente sbandata che non c'entra nulla con l'oggetto dei primi post.

Un altro motivo per cui non si può parlare (teoricamente) di monopolio per il traffico interno in Grecia è dovuto alle rotte che vengono operate in un regime simile alla nostra continuità territoriale che per il mercato greco, visto anche il gran numero di isole, rappresentano un'importante fetta dei voli interni. Poichè quete rotte vengono affdate dallo Stato in esclusiva ad un singolo vettore e dunque escono in questo modo dal mercato della concorrenza.

Ovviamente alla fine queste rotte si ritroveranno ad essere operate quasi esclusivamente dalla nuova Olympic Air, anche per via della sua flotta più vasta.

Morale della vicenda, probabilmente la Commissione europea darà il suo ok alla fusione e duqnue la nuova compagnia dovrà riorganizzare le rotte che attualmente sono operate da entrambi i vettori (Milano compresa). Che poi tutta questa operazione sia limpida e senza alcun retroscena negativo per i passeggeri lo vedremo nei prossimi mesi.

P.S. nelle valutazioni della UE avrà un peso non trascrabile l'attuale situazione finanziaria di Atene, che potrebbe portare ad essere più indulgenti verso operazioni che promettono di dar vita a soggetti economici sani e più forti
 
Ma davvero sulla Milano-Atene rimane così poco traffico d'inverno? Poteva essere una buona occasione anche per LHI, invece di aprire CTA e PRG 1xd.
 
Ma davvero sulla Milano-Atene rimane così poco traffico d'inverno? Poteva essere una buona occasione anche per LHI, invece di aprire CTA e PRG 1xd.

Beh dall'Italia credo ci sia sì una bella flessione di traffico da/per la Grecia in inverno rispetto all'estate. Ci sono certo alcuni legami "business" (anche se recentemente non sono i momenti migliori per il paese ellenico), magari un pò di erasmus, qualcosa legato alle fiere etc....ma il grosso è sicuramente traffico turistico.
Germania, UK, Benelux e in parte Francia invece hanno sì un grande traffico turistico incoming ma anche soprattutto tanto traffico etnico/lavorativo tale da far mantenere forti i flussi anche nei mesi più morti. E con la crisi nell'ultimo anno questi fllussi sono aumentati pure (molti greci più o meno giovani vanno a studiare o a lavorare fuori).