O'Leary: "Ryanair non volerà mai a Viterbo"


Questo ha rotto di minacciare. Chiudiamo Ciampino, poi vediamo se rinuncia a Roma. In tanti aeroporti ha già avuto tappeti rossi, ora vediamo come si confronta con un territorio dove si gioca ad armi pari . Facciamo sempre paragoni con l'estero, cerchiamo di farli in tutti i campi.

Bravo.
Fa i porci comodi suoi in Italia, perchè siamo deboli dal punto di vista delle compagnie aeree e siamo inesistenti a livello di Sistema.
Ci porta un prodotto disallineato, che spesso non rispetta la carta del viaggiatore ci porta una Compagnia che non sempre rispetta le normative sindacali.

Se chiudono CIA, il giorno dopo vedrai 50 movimenti al dì di Ryanair.

Come a Beauvis, come a Luton, come a Stansed, come ad Ahn...

Apriamo gli occhi.
Ci riempiono la bocca con la spazzatura e pensiamo che sia oro...
 
Io conosco persone molto abbienti che volano con FR perché ritengono un inutile spreco di soldi pagare un volo di 200-250€ quando con Ryan se ne trovano anche a 50€!

Non vorrei dire una castroneria, ma FR è stato il fattore di successo di Bergamo!

FR è il fattore di successo di decine di realtà provinciali e frammentate in Italia.

Il non aver fatto un Sistema ed il non aver regolato (e limitato) il proliferare di decine di scali inutili ha fatto si che oggi in Italia si viaggia peggio che in Francia, Inghilterra, Olanda, Germania, Svizzera, Spagna.

L'aeroporto di Treviso porta si benefici a Treviso, ma ruba a Venezia che davvero ha potenziale.
Bergamo ruba a Linate.
Brescia ruba a Linate.
Linate ruba a MXP.
Torino e venezia fanno la guerra a MXP.

Il risultato è che in una delle regioni più ricche d'Europa non c'è nessun HUB a parte MXP che ha ripiegato ormai su EasyJet e sui 319 di LHITA.
 
Boum! Questa è una vaccata...
Save gestisce sia TSF che VCE, ed avere traffico da entrambi c'è solo da guadagnarci!

Certo come la sea guadagnia con entrambi LIN e MXP
o Come REG e SUF non si mangiano traffico

o VBS chi vedra attivata per la 10° volta VBS-FCO chi fallira dopo max 6 mesi perche in zona c'e gia BGY (6 daily FR + AZ?) - VRN (8 daily)--- manca solo che l'aeroporto di Vicenza si mette in pista per prendere voli per ROM cosi tutte le compagnie in zona faranno utile...

Stessa storia con Foggia, Bari e Brindisi,... la puglia non regge 3 aeroporti (apenna 1)

Sola citta in Italia con abbastanza catchment en senza troppo competizione vicino sarebbe Roma e guarda a caso l'aeroporto piu grande d'italia...

metti insieme traffico di TSF - 30% + traffico di VCE e ottieni qualcosa di consistente...

Non lo so ma guarda un po la spagna un gestore d'aeroporti nazionale (23 aeroporti + 2 in sviluppo) senza dare incentivi ai vettori e hanno avuto crescita enorme... (ricordo che Girona e privata e non gestiti di AENA)
 
Questo ha rotto di minacciare. Chiudiamo Ciampino, poi vediamo se rinuncia a Roma. In tanti aeroporti ha già avuto tappeti rossi, ora vediamo come si confronta con un territorio dove si gioca ad armi pari . Facciamo sempre paragoni con l'estero, cerchiamo di farli in tutti i campi.

Non vedo un aeroporto ,nelle vicinanze di roma, in cui il signor MOL può trovare una soluzione di ripiego in cui operare tutti quei voli che attualmente FR vola da e per Ciampino; parla di perdita di posti di lavoro, certamente ma FR non è a Ciampino per creare posti di lavoro, questa è solo una conseguenza della sua presenza,FR vola a CIA per fare soldi e se lo molla sarà anche lei a perderci oltre che ai lavoratori romani....
Quindi il signor MOL dovrebbe darsi una calmata perchè sarebbero anche le sue taschine ad avere meno soldi se abbandonasse Roma per un altra città, considerando inoltre il fatto che il mercato italiano è il secondo di importanza per FR e che Ciampino ,di questo suo mercato italiano, è uno degli scali + importanti.
MOL ormai le tue minacce hanno perso di credibilità ma v.......
 
beh se Roma punta sui turisti da quattro soldi che porta FR é proprio messa male!!! Il libero mercato esiste, ma é FR che vorrebbe monopolizzare e avere tutti ai suoi piedi. Ribadisco la mia lotta a questa specie di compagnia, che mai e poi mai sará una compagnia aerea!

Vecchia leggenda, questa: "chi vola FR spende poco a destinazione". Per me si può dire anche che chi vola low cost ha più soldi da spendere a destinazione. E poi conosco troppe persone che, scese da un 737 FR, si fanno il weekend in un albergo a 4 o 5 stelle e ristoranti di tutto rispetto.
 
FR è il fattore di successo di decine di realtà provinciali e frammentate in Italia.

Il non aver fatto un Sistema ed il non aver regolato (e limitato) il proliferare di decine di scali inutili ha fatto si che oggi in Italia si viaggia peggio che in Francia, Inghilterra, Olanda, Germania, Svizzera, Spagna.

L'aeroporto di Treviso porta si benefici a Treviso, ma ruba a Venezia che davvero ha potenziale.
Bergamo ruba a Linate.
Brescia ruba a Linate.
Linate ruba a MXP.
Torino e venezia fanno la guerra a MXP.

Il risultato è che in una delle regioni più ricche d'Europa non c'è nessun HUB a parte MXP che ha ripiegato ormai su EasyJet e sui 319 di LHITA.

Da quando la libera concorrenza si chiama rubare????
Secondo me Ryanair per il momento non ha rivali, e chi la ospita, ci guadagna soltanto.
Il problema e che a Roma, AdR gestisce sia Fiumicino che Ciampino, questo crea un monopolio vero e proprio. Se Ciampino fosse una societa a parte con i propri interessi, avremmo sentito della musica, non del rumore.
 
Da quando la libera concorrenza si chiama rubare????
Secondo me Ryanair per il momento non ha rivali, e chi la ospita, ci guadagna soltanto.
Il problema e che a Roma, AdR gestisce sia Fiumicino che Ciampino, questo crea un monopolio vero e proprio. Se Ciampino fosse una societa a parte con i propri interessi, avremmo sentito della musica, non del rumore.

Ma guarda, CIA è tuttora un Aeroporto militare.
Quindi gli unici rumori che dovrebbero essere sentiti sono quelli de 41° Stormo e quelli dei CL415.
Fu concesso tanto tempo fa di fare alcuni voli commerciali, oggi siamo a 100 movimenti commerciali al dì, va riallineato al suo status.
 
Ryanair ha ragione. Se dovesse abbandonare il Lazio sarebbe colpa dell'abusivismo che è un fenomeno mafioso criminale. Quindi colpa dell'inciviltà degli abitanti del territorio. Chi ha costruito case abusive, ora condonate, a fianco dell'aeroporto fa anche la voce grossa.

Ryanair porta ricchezza con posti di lavoro e turisti, se a causa dei diktat dei criminali abusivi si pretende di relegarla a Viterbo, capisco che possa decidere di abbandonare.
 
Se FR dovesse andar via da CIA, i primi a piangere saranno proprio gli ex-abusivi di Ciampino, che in questi anni hanno preso e prendono d'assalto gli aeromobili FR per le loro numerose vacanze...la voce grossa la fanno pochi elementi, tra i quali piccoli personaggi di stampo politico.
 
Se FR dovesse andar via da CIA, i primi a piangere saranno proprio gli ex-abusivi di Ciampino, che in questi anni hanno preso e prendono d'assalto gli aeromobili FR per le loro numerose vacanze...la voce grossa la fanno pochi elementi, tra i quali piccoli personaggi di stampo politico.

Il sindaco di Ciampino Perandini, che da anni sbraita per far chiudere CIA, quindi non rappresenta la cittadinanza e vuole perdere voti? A Ciampino gli abitanti pretendono che CIA chiuda.
 
Fu concesso tanto tempo fa di fare alcuni voli commerciali, oggi siamo a 100 movimenti commerciali al dì, va riallineato al suo status.

Assolutamente inesatto. Ciampino era ed è un aeroporto militare aperto al traffico civile. E' stato per lungo tempo (e soprattutto per favorire l'espansione di AZ;)) il principale aeroporto di Roma. Ed ha assorbito TUTTI i voli nazionali ed internazionali (soprattutto quelli di AZ) sino all'inaugurazione di FCO. Anche in seguito ha continuato ad avere un ruolo particolarmente importante, soprattutto grazie ad Itavia.
 
Il sindaco di Ciampino Perandini, che da anni sbraita per far chiudere CIA, quindi non rappresenta la cittadinanza e vuole perdere voti? A Ciampino gli abitanti pretendono che CIA chiuda.

Perché non si fa un referendum? Voglio vedere quale parte dei cittadini di Ciampino pretende che chiude. Voglio vedere che pensano tutte le attività commerciali legate con l'attività del aeroporto.
Ci sono molti business tipo alberghi, che se CIA chiude, sono destinati a fallire.
Ma certo che gli abusivi gridano di più, e se sentono.
 
Perandini ha vinto per due volte le elezioni comunali esclusivamente perchè la popolazione di Ciampino è fortemente legata al suo orientamento politico. L'aeroporto non c'entra nulla, nelle sue campagne elettorali è stato citato pochissimo. La stessa cosa accade in molti comuni limitrofi: anche se le cose vanno male i cittadini votano sempre gli stessi personaggi. Le persone che si lamentano dell'aeroporto, e manifestano in strada, sono una piccolissima parte del gran numero di abitanti di Ciampino. Se incontrassi MOL gli consiglieri di fare un indagine su quanti ciampinesi hanno volato con FR...e sono tantissimi, molti li conosco di persona.
 
NOSTRADAMUS E PROFEZIE? MACCHE',NELLA TUSCIA IL MISTERO E' L'AEROPORTO VITERBO

MISTERI, UFO, 2012, ASTEROIDI, NOSTRADAMUS E PROFEZIE? MACCHE', NELLA TUSCIA IL MISTERO E' L' AEROPORTO
VITERBO (UnoNotizie.it)

Egregio Direttore,

Stando alle ultime notizie, sembra proprio che tra il druido irlandese O’Leary, padrone della più grande compagnia aerea low cost d’Europa ed il lucumano viterbese, assessore al volo del Comune di Viterbo, la bianca colomba della pace, non riesca a volare!
Anche nei giorni scorsi, all’ennesima affermazione di Mister O’Leary che, con cocciutaggine irlandese, riafferma che da Ciampino non se ne andranno, e che gli aeroporti a Frosinone e Viterbo non si faranno mai, l’Assessore, dopo avere consultato l’auspice, ribatte a brutto muso che a Viterbo “l’aeroporto è più vicino di quanto si pensi”.

Vorrei chiedere: prima di quanto si pensi significa che è prima di quanto egli abbia promesso?

Perchè circa quindici mesi fa, l’assessore annunciò che l’aeroporto sarebbe stato pronto entro tre anni, cioè, fra 647 giorni, cioè, tra circa un anno e otto mesi!
Perciò l’aeroporto dovrebbe essere operativo, compreso tutti i collegamenti con il bacino d’utenza, fra meno di 20 mesi, quando le numerose compagnie low cost, che l’assessore ha citato, saranno pronte a decollare da Viterbo e faranno marameo alla Ryanair ed a Easy Jet che, irrispettose, hanno detto no al nostro lucumano.
Un alto dirigente dell’ENAC dichiarò che non esistono aeroporti low cost, ma bensì compagnie low cost.
Perciò un aeroporto europeo come quello di Viterbo dovrebbe ospitare, oltre le compagnie low cost, anche tante altre compagnie aeree per poter superare i dieci milioni di passeggeri anno e raggiungere i venti, come annunciato nel programma elettorale dell’attuale maggioranza che governa il Comune di Viterbo ed avere un indotto che crei migliaia di posti di lavoro.

Sarà difficile che questo obiettivo si raggiunga se Ryanair ed Easy Jet, le compagnie aeree che coprono la maggior parte del mercato low cost in Europa e che, tra breve, potranno effettuare anche voli transatlantici, non saranno presenti!
E’ inutile continuare ad affermare, come si sente spesso da più parti, che a casa nostra siamo padroni noi; allora dovremmo realizzare le opere con i nostri soldi e, sempre con i nostri soldi,(o, meglio, con quelli dell’assessore al volo), finanziare compagnie aeree nostrane e costringere i passeggeri italiani e stranieri ad utilizzare solo le nostre!

Ma per il momento ci sono solo chiacchiere ed una pista di tre chilometri tracciata su un documento programmatico presentato in Comune con slide e gigantografie, che ha pure un andamento curvilineo; cioè, parte alla base con un orientamento di 22 gradi e termina con 35 gradi!
Credo che sarebbe l’unica pista al mondo su cui si dovrà atterrare e decollare in curva!

Probabilmente tracciando idealmente la pista con orientamento 02/20, come dichiarato dai documenti elaborati in sede di Cabina di Regia, il nostro assessore, a bordo di un aereo, si è visto avvicinare sulla sinistra, poco dopo il decollo dalla pista, la collina di Monte Jugo, circa 150 metri più alta dell’aeroporto e più avanti, il colle di Montefiascone, che sale a circa 600 metri di quota, perciò, seguendo un sano istinto di sopravvivenza, abbia virato a destra, per evitare quelle alture, terminando con la prua a 35 gradi, che è quasi prossima all’orientamento dell’attuale pista che, per motivi diversi (poligono di Monte romano), deve essere smantellata!
Ma se la pista fosse “tutta” orientata per 20 gradi,probabilmente l’unica rotta possibile, se si vuole utilizzare l’attuale aeroporto T.Fabbri, le rotte di atterraggio e decollo passerebbero tra Montefiascone e Celleno,a poche centinaia di metri da quei centri abitati e con quote basse perché appena decollati o in fase di atterraggio.

In pratica, coinvolgerebbe una larga parte di quel territorio, oltre che una consistente area del Capoluogo!
Nel corso del convegno di Tuscia vola, tenuto recentemente a Montefiascone, è stato forse fatto notare questo fatto, oppure gli aerei dovranno decollare ed atterrare in curva?
Se si vuole realizzare un aeroporto internazionale bisogna essere competitivi sul mercato internazionale, non basta fare la voce grossa!
E per fare ciò, l’opera andrebbe realizzata su aeree più ampie, con meno ostacoli, meno vicino a concentrazioni urbane, lontano da poligono militari ed attività militare di elicotteri e con ottimi servizi di collegamento con il bacino d’utenza; un’area simile, a mio parere, esiste: si trova nella fascia costiera tra Tuscania, Montalto e Tarquinia.

Giuliano Massaro
 
ma mi spiegate una cosa. ma secondo voi veramente sarebbe disposto a lasciare Roma...su Roma ha dei consumatori non solo in uscita ma anche in entrata...secondo me questo è un pagliaccio che fà solo chiacchiere se lo manderanno a viterbo se ne andrà con la coda tra le gambe. sa benissimo che ci sono altre compagnie che lo sostituiranno e usufruiranno del mercato che Ryan ha creato