O'Leary: "Ryanair non volerà mai a Viterbo"


LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
0
51
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
O'Leary: "Ryanair non andrà mai e poi mai a Viterbo"
Possibili alternative offerte dagli scali delle regioni limitrofe


ROMA - "Qualora non ci fossero le condizioni per volare sull'aeroporto di Roma Ciampino - ha detto Michael O'Leary, amministratore delegato Ryanair, in un'intervista rilasciata a World Aeronautical Press Agency - cercheremo una soluzione alternativa. Ma allo scalo di Viterbo (circa 60 km a nord di Roma, NdR) non siamo intenzionati ad andare, anche perché non credo che le infrastrutture necessarie per raggiungere la struttura siano realizzate in tempi brevi: piuttosto cercheremo soluzioni alternative in città di altre regioni. E questo significherebbe 3,5 milioni di passeggeri in meno a Roma e 3500 posti di lavoro che andrebbero persi. Non credo che si arrivi a questo".

Intanto la compagnia irlandese continua a crescere, preparandosi ad inaugurare nuove frequenze per Alghero e Trapani a partire dalla fine di marzo. Lo spostamento a Fiumicino di alcune compagnie e il fallimento di altre ha infatti lasciato più spazio libero nel secondo scalo romano, per il quale è stato imposto il limite di legge di 100 movimenti giornalieri, a fronte dei 138 consentiti fino a due anni fa.

"Dove c'è spazio per crescere, noi cresciamo" ha aggiunto, precisando che la compagnia conta di raggiungere quota 300 aerei entro il 2012.

Fra i motivi che hanno portato alla recente crescita di Ryanair in Italia c'è l'abbandono di alcune tratte da parte di Alitalia e le tariffe troppo alte, che hanno indotto molti passeggeri a scegliere il vettore irlandese, il quale nel mese di febbraio pensa di aumentare il proprio load factor medio fino al 74% rispetto al 71% di gennaio ed al 45% fatto registrare da Alitalia.


Fonte: WAPA
 
MOL la spara sempre grossa, ma su Roma ha perfettamente ragione. Dal punto di vista del cosnumatore non posso che dargli atto. Per colpa di pochi abusivi, devono rimetterci milioni di passeggeri...pensavo che esistesse la concorrenza sul trasporto aereo ed invece mi sbagliavo...questa è l'Italia...
 
Ultima modifica:
è il solito giochetto al ribasso..

onestamente MOL ha rotto un pò le balle, permettemi questa piccola volgarità.
Non mi pare che negli altri aeroporti dove atterrano ci siano tutte queste infrastrutture fantasmagoriche per arrivare nelle città che loro "vendono".

Secondo me dobbiamo cominciare a fare "l'Italia" e smetterla con questa passività di leccare i piedi continuamente a ryanair piagnucolando come una.. vabbè lasciamo perdere.

Vogliono rimanere bene.. vogliono andare da qualche altra parte (NON LO FARANNO MAI!) lo facciano pure, abbiamo la fila di gente che vuole venire in Italia.

Ricordo che l'Italia, e Roma, è se non il primo il secondo mercato per FR, pertanto, che non rompano troppo le balle.

Questa è la mia opinione, ovviamente soggettiva e contestabilissima.
 
Se vogliono davvero far spostare Ryan a Viterbo........ come ho gia' detto piu' volte, prima devono rendere la struttura appetibile, poi devono assolutamente farci arrivare la ferrovia , ripristinando linee che gia' esistevano, tutto sommato operazione davvero fattibile anche con tempi decenti , e a quel punto Ryan si spostera'.

Ma se le cose non andranno in questo direzione...... Sarà difficile schiodare Ryan da Ciampino.

Tiz
 
Quando si parla di Viterbo si parla a vanvera.

Non sono stati neanche pubblicati i bandi per l'assegnazione dei lavori (ma i progetti ci sono?) quindi non penso che prima di 5 anni la situazione di Ciampino possa cambiare.
 
La direzione che stanno prendendo i politicanti locali è quella di chiudere Ciampino e basta. L'argomento Viterbo è un altro capitolo (non parallelo), che Dio sa quando verrà preso seriamente in considerazione. Quindi prima si smantella CIA e poi campa cavallo. Purtroppo Ryan è un brutto ospite per le compagnie nazionali e si preferisce farla fuori, puittosto che lasciare tutto al libero mercato ed incrementare il turismo romano...ma che manica di incompetenti...
 
Ryanair Svela le False Dichiarazioni Della Regione Lazio Sul Rumore a Roma Ciampino


Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, oggi (22 gennaio) ha fatto appelllo alla Regione Lazio affinché accetti i risultati del rapporto ufficiale sul rumore condotto all’aeroporto di Roma (Ciampino), che ha confermato che non c’è nessun problema di rumore per la regione circostante, e affinché ammetta di aver commissionato un rapporto falso e parziale (Cristal) sull’inquinamento acustico per poter ricorrere a riduzioni di voli non necessarie e illegali all’aeroporto di Ciampino.

Ryanair ha sottolineato che il rapporto ufficiale sul rumore all’aeroporto di Roma (Ciampino), che è stato intrapreso da ADR e dal Comitato Tecnico indipendente dell’aeroporto, ha riscontrato che:

Soltanto 100 case, costruite nel 1997 (prima che la nuova legislazione riguardante l’inquinamento acustico fosse introdotta), sono colpite dal rumore. Queste 100 case riceveranno dei miglioramenti per la riduzione del rumore, pagati da ADR.

I livelli di inquinamento dell’aria intorno a Ciampino erano in linea con quelli di una città di media grandezza, con le auto private che rappresentavano la causa maggiore di questi livelli normali di inquinamento dell’aria.

L’illegale riduzione del 30% della capacità imposta a Roma (Ciampino) a luglio 2007, non ha ridotto i livelli di rumore nell’area, e quindi questa restrizione di voli non ha avuto effetto sul rumore nell’area di Ciampino.

Ryanair ha confermato che le richieste della Regione Lazio di ridurre ulteriormente la capacità all’aeroporto di Roma (Ciampino) sono illegali e non necessarie e sono unicamente studiate per rimuovere la concorrenza, la scelta e le tariffe più basse garantite di Ryanair dal mercato di Roma:

Michael O’Leary di Ryanair ha detto:

“Le tariffe più basse garantite di Ryanair e l’assenza di sovrattassa carburante hanno trasformato il viaggio dei passeggeri verso e dall’Italia, con 3,5 milioni di passeggeri Ryanair che viaggiano attraverso Roma (Ciampino) annualmente. Ryanair opera con la flotta di aeromobili più giovane, più ecologica, più silenziosa in Europa, e noi sappiamo che non c’è mai stato alcun problema con il rumore degli aeromobili o l’inquinamento all’aeroporto di Ciampino. Il rapporto ufficiale conferma che la riduzione della capacità all’aeroporto di Ciampino non ha fatto alcuna differenza per i livelli di rumore, che non c’è nessun problema inatteso con l’inquinamento dell’aria nell’area e che solo 100 case, che possono tutte ricevere miglioramenti per la riduzione, sono state colpite dal rumore nell’area circostante l’aeroporto. C’è chiaramente un movimento in questa regione che cerca di ridurre il traffico all’aeroporto e di fermare la crescita di Ryanair, che minaccerebbe i buoni ricavi del turismo locale e posti di lavoro nel momento in cui c’è un declino economico a livello mondiale.”

dal sito ryanair.com
 
La direzione che stanno prendendo i politicanti locali è quella di chiudere Ciampino e basta. L'argomento Viterbo è un altro capitolo (non parallelo), che Dio sa quando verrà preso seriamente in considerazione. Quindi prima si smantella CIA e poi campa cavallo. Purtroppo Ryan è un brutto ospite per le compagnie nazionali e si preferisce farla fuori, puittosto che lasciare tutto al libero mercato ed incrementare il turismo romano...ma che manica di incompetenti...

beh se Roma punta sui turisti da quattro soldi che porta FR é proprio messa male!!! Il libero mercato esiste, ma é FR che vorrebbe monopolizzare e avere tutti ai suoi piedi. Ribadisco la mia lotta a questa specie di compagnia, che mai e poi mai sará una compagnia aerea!
 
e quale sarà l'eventuale soluzione di ripiego di FR? dove andrà se non a viterbo? in casa di CAI a FCO? le solite minacce di FR a cui siamo già abituati.....
 
Complimenti, con questa frase hai offeso anche alcuni utenti di questo forum che hanno viaggiato, per turismo, anche breve, con FR...

Non era magari rivolta a te ma è provato che i turisti Ryan, siano turisti che non fanno alzare il pil di una nazione
 
e quale sarà l'eventuale soluzione di ripiego di FR? dove andrà se non a viterbo? in casa di CAI a FCO? le solite minacce di FR a cui siamo già abituati.....

Dovremmo imparare noi italiani, a vedere come stanno le cose.
Perchè il signor O'leary non fa il gradasso a casa propria e lo viene a fare in Italia?
 
Questo ha rotto di minacciare. Chiudiamo Ciampino, poi vediamo se rinuncia a Roma. In tanti aeroporti ha già avuto tappeti rossi, ora vediamo come si confronta con un territorio dove si gioca ad armi pari . Facciamo sempre paragoni con l'estero, cerchiamo di farli in tutti i campi.
 
Nel suo paese non puo piu minacciare perche non c'è piu nulla da spremere ..i soldi non ci sono ... e ora si passa ai tagli sempre con la stessa motivazione !! La realtà è che si taglia perchè non si vola più
 
MOL la spara sempre grossa, ma su Roma ha perfettamente ragione. Dal punto di vista del cosnumatore non posso che dargli atto. Per colpa di pochi abusivi, devono rimetterci milioni di passeggeri...pensavo che esistesse la concorrenza sul trasporto aereo ed invece mi sbagliavo...questa è l'Italia...

Ma cosa.
A Parigi e Londra il low cost / III livello va a 70 km dalla città.
A Roma se voli low cost vai più vicino che se voli full service.

Non dimentichiamo che CIA è un aeroporto militare prestato al civile. Se oggi fa 100 movimenti al dì di civile significa che qualcosa deve cambiare.

Se vuoi viaggiare low cost vai a prenderti l'aereo a Viterbo (a patto che vengano collegate e fatte le strutture), se vuoi viaggiare full service o low fare vai a FCO.
 
Io conosco persone molto abbienti che volano con FR perché ritengono un inutile spreco di soldi pagare un volo di 200-250€ quando con Ryan se ne trovano anche a 50€!

Non vorrei dire una castroneria, ma FR è stato il fattore di successo di Bergamo!