Sistema aeroportuale toscano: più di 11 milioni di passeggeri l’anno. Prevista fusione tra i due scali e People Mover
16 ottobre 2014
Il Consiglio di Amministrazione di SAT S.p.A., la società che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, ed il Consiglio di Amministrazione di AdF S.p.A., la società che gestisce l’aeroporto Vespucci di Firenze, hanno approvato, rispettivamente nelle sedute del 15 e 16 ottobre, le linee guida del progetto di fusione tra SAT S.p.A. e AdF S.p.A. Tale operazione permetterà la piena integrazione degli aeroporti toscani Galilei e Vespucci, a seguito del successo delle Offerte Pubbliche di Acquisto promosse sulle azioni SAT S.p.A. e AdF S.p.A. da parte di Corporacion America Italia e conclusesi rispettivamente nel luglio e nel giugno scorsi. I Consigli hanno inoltre esaminato ed approvato le linee guida del Masterplan del Sistema che definiscono le macro linee di sviluppo del traffico e delle rispettive infrastrutture aeroportuali. Già oggi, considerando le previsioni di traffico 2014 del Galilei e del Vespucci, il nascente Sistema Aeroportuale Toscano si posiziona al quarto posto in Italia, con circa 7 milioni di passeggeri. L’obiettivo strategico è quello di costituire il Sistema Aeroportuale Toscano “best in class” e di divenire uno dei principali poli aeroportuali italiani, dopo Roma e Milano. Il progetto di integrazione è finalizzato a massimizzare lo sviluppo dell’Aeroporto Galilei e del Vespucci attraverso l’ampliamento dell’offerta delle destinazioni raggiungibili dai due scali, l’aumento dei posti offerti sulle singole rotte, l’aumento del numero di compagnie aeree operanti nel sistema grazie all’adeguamento delle infrastrutture aeroportuali ai volumi di traffico previsti dai Piani di Sviluppo Aeroportuali (PSA) dei due aeroporti. In base ai Piani di Sviluppo Aeroportuali dei due scali, si prevede che la capacità complessiva del sistema aeroportuale al 2029 sia pari a circa 11,5 milioni di passeggeri/anno, di cui circa: – 7 milioni di passeggeri/anno – Aeroporto Galilei – 4,5 milioni di passeggeri/anno – Aeroporto Vespucci Grazie alla fusione, il nuovo sistema potrà beneficiare di una maggiore massa critica in termini di capacità aeroportuale e volumi di traffico gestiti, rete di collegamenti, portafoglio di compagnie aeree nonché sviluppo delle attività commerciali “non aviation”. Inoltre, la piena integrazione tra gli scali permetterà lo sviluppo coordinato della connettività di superficie e, come previsto dalle linee strategiche del Piano Nazionale degli Aeroporti, l’implementazione della piena intermodalità del collegamento Pisa-Firenze. 2 La gestione unica del sistema è volta a consentire la realizzazione di significative economie di scala e sinergie. Tali economie di scala e sinergie sono volte altresì a ottenere l’ottimizzazione delle risorse e, conseguentemente, un maggior ritorno degli investimenti. Al Galilei nei prossimi anni saranno completati gli investimenti sulle piste (entro il marzo 2015) e l’ampliamento del terminal passeggeri. Verrà inoltre attivato il People Mover che permetterà la riduzione dei tempi di percorrenza del collegamento ferroviario Pisa-Firenze con un livello di servizio secondo standard europei. Al Vespucci, a seguito del rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie, è prevista la realizzazione del nuovo terminal passeggeri e della nuova pista da 2.400 metri, nonché, in previsione, i lavori per il collegamento della c.d. “tramvia” al terminal passeggeri ed alla Stazione ferroviaria. Si prevede che l’approvazione del progetto di fusione da parte dei Consigli d’Amministrazione delle due società – tra esse parti correlate in quanto sottoposte a comune controllo – possa avvenire entro la fine dell’anno ed il completamento dell’intera operazione di fusione entro il primo semestre del 2015. Il Consiglio di Amministrazione di SAT e quello di AdF hanno inoltre approvato di conferire l’incarico per l’assistenza legale allo studio “White & Case”. Le ulteriori informazioni relative all’operazione in oggetto saranno rese note secondo le modalità ed i termini previsti dalla normativa vigente. Al Galilei, invece, si legge nella nota congiunta Sat-Adf, nei prossimi anni saranno completati gli investimenti sulle piste (entro il marzo 2015) e l’ampliamento del terminal passeggeri. Verrà inoltre attivato il People Mover che permetterà la riduzione dei tempi di percorrenza del collegamento ferroviario Pisa-Firenze con un livello di servizio secondo standard europei. Il presidente di Enac Vito Riggio, secondo la nota di Enac, in questi giorni ha avuto alcuni incontri istituzionali sul tema del sistema aeroportuale toscano: Riggio ha incontrato nei giorni scorsi, a Roma, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi; nel pomeriggio di ieri ha visto il sindaco di Firenze Dario Nardella, mentre oggi c’è stata una riunione con i vertici di Adf. Riggio riferirà l’esito degli incontri al prossimo Cda dell’ente in programma giovedì 23 ottobre.
Leggi questo articolo su:
http://www.gonews.it/2014/10/16/pis...vista-fusione-tra-i-due-scali-e-people-mover/
Copyright © gonews.it
APPROVATE DAI CDA DI SAT E ADF LE LINEE DELLA FUSIONE
AEROPORTI DI PISA E FIRENZE: DAL 2015 LA NUOVA HOLDING. PERETOLA: LA PISTA SARÀ DI 2400 METRI. ENAC CHIUDE IL CERCHIO
DI REDAZIONE - GIOVEDÌ, 16 OTTOBRE 2014
FIRENZE – Approvate dai consigli di amministrazione di Sat (Società Aeroporto Toscano) e Adf (Aeroporto di Firenze), le linee guida del progetto di fusione fra le due società che gestiscono gli aeroporti di Pisa e Firenze: si prevede il completamento dell’intera operazione di fusione, per la nascita della nuova holding, entro il primo semestre del 2015.
I Cda, si legge in una nota, hanno inoltre esaminato e approvato le linee guida del Masterplan del Sistema aeroportuale frutto della fusione: per l’aeroporto di Firenze è prevista una nuova pista da 2.400 metri. Anche a questo proposito il presidente di Enac Vito Riggio in questi giorni ha avuto alcuni incontri istituzionali sul tema del sistema aeroportuale toscano. Riggio ha incontrato nei giorni scorsi, a Roma, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi; nel pomeriggio di ieri ha visto il sindaco di Firenze Dario Nardella, mentre oggi c’è stata una riunione con i vertici di Adf. Il presidente dell’Enac riferirà l’esito degli incontri al prossimo Cda dell’ente in programma giovedì 23 ottobre.
In base ai Piani di Sviluppo Aeroportuali dei due scali, si prevede che la capacità complessiva del sistema aeroportuale nel 2029 sarà pari a circa 11,5 milioni di passeggeri/anno, di cui circa 7 milioni per il Galilei di Pisa e 4,5 milioni per il Vespucci di Firenze. «Già oggi – si legge in una nota congiunta – considerando le previsioni di traffico 2014 del Galilei e del Vespucci, il nascente Sistema aeroportuale toscano si posiziona al quarto posto in Italia, con circa 7 milioni di passeggeri».
Il nuovo Masterplan dell’aeroporto di Firenze, che prevede anche la realizzazione di una nuova aerostazione, sarà inviato domani 17 ottobre ad Enac per la sua approvazione in linea tecnica e per l’avvio dell’iter amministrativo previsto dalla legge. «Verrà verosimilmente approvato in tempi brevi dalle competenti strutture tecniche dell’Enac», afferma l’ente in una nota.
Al Galilei, invece, si legge nella nota congiunta Sat-Adf, nei prossimi anni saranno completati gli investimenti sulle piste (entro il marzo 2015) e l’ampliamento del terminal passeggeri. Verrà inoltre attivato il People Mover che permetterà la riduzione dei tempi di percorrenza del collegamento ferroviario Pisa-Firenze con un livello di servizio secondo standard europei.
Di segno opposto, rispetto al progetto di fusione di Sat e Adf, le reazioni del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, e della società Corporacion America, socia di maggioranza sia in Sat che in Adf. «Mi domando che senso abbiano queste forzature», ha polemizzato Filippeschi. Mentre il gruppo argentino ha espresso «grande soddisfazione per un evento storico che accomuna Firenze e Pisa nell’intraprendere un percorso di piena integrazione tra le due società aeroportuali».
http://www.firenzepost.it/2014/10/1...ta-sara-di-2400-metri-enac-chiude-il-cerchio/