Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aeroporto, approvato il Pit in Consiglio regionale

Firenze, 24 luglio 2013 - Il Consiglio regionale ha infine votato favorevolmente l'adozione del Pit (Piano di indirizzo territoriale) al centro di un lungo dibattito nei giorni scorsi. Il piano prevede l'istituzione del Parco della piana fiorentina e contiene, tra l'altro, il potenziamento dell'aeroporto di Firenze con la nuova pista parallela convergente. La vicenda era diventata un banco di prova per la maggioranza in Regione, visto che il governatore Enrico Rossi era arrivato a minacciare le dimissioni in caso di mancata approvazione.

Il provvedimento, che tra 180 giorni dovrà tornare in aula per l'approvazione definitiva, ha ottenuto 33 voti favorevoli, due contrari e 15 astenuti. Come auspicato più volte dal governatore toscano Enrico Rossi la maggioranza è stata 'autosufficiente': si sono aggiunti i voti favorevoli di sei consiglieri regionali di opposizione Udc, Fdi, e Più Toscana.

Unici contrari i consiglieri Pd Fabrizio Mattei e Vanessa Boretti. Presenti alla votazione ma senza esprimersi i consiglieri 'dissidenti' della maggioranza sull'atto Monica Sgherri (capogruppo Fds-Verdi), Rudi Russo (Cd) e Mauro Romanelli (Gruppo misto in quota Sel), che hanno così permesso di abbassare il quorum dei voti favorevoli necessari. Anche Gabriele Chiurli del Gruppo misto ha scelto di non votare pur restando in aula.

http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2013/07/24/924729-pit-aeroporto-consiglio-regionale.shtml
 
Mi domando, ma in casi simili non potrebbe intervenire il governo con una legge speciale?
Una pista decente a Firenze è chiaramente un'infrastruttura di interesse nazionale.

Ma figurati! Quando mai Palazzo Chigi ha pensato ad infrastrutture per Firenze (e dintorni)? ... forse con un Fiorentino al Governo, ma non ne sarei tanto sicuro lo stesso.
Bisogna fare da soli. Come sempre. Ma non è questo il problema, quanto l'ostruzione ostinata ed irriducibile della lobby no-pista (N.I.M.B.Y., palazzinari e cacciatori di poltrone).
 
Ma figurati! Quando mai Palazzo Chigi ha pensato ad infrastrutture per Firenze (e dintorni)? ... forse con un Fiorentino al Governo, ma non ne sarei tanto sicuro lo stesso.
Bisogna fare da soli. Come sempre. Ma non è questo il problema, quanto l'ostruzione ostinata ed irriducibile della lobby no-pista (N.I.M.B.Y., palazzinari e cacciatori di poltrone).

Intanto abbiamo realizzato un punto a nostro favore contro le lobby no pista. La guerra è appena iniziata e il vincitore si vedrà alla fine ma il primo punto è nostro. A leggere i commenti su alcuni siti sembrano che stiano schiumando rabbia.....
 
Intanto abbiamo realizzato un punto a nostro favore contro le lobby no pista. La guerra è appena iniziata e il vincitore si vedrà alla fine ma il primo punto è nostro. A leggere i commenti su alcuni siti sembrano che stiano schiumando rabbia.....

Sono 30/40 anni che vedono in Peretola (Vespucci) il "grande satana"! Infatti schiumano come cani rabbiosi da allora. E non credo smettano, fino all'evidenza della struttura realizzata: fino ad allora la realizzazione sarà in serio pericolo.
 
Sono 30/40 anni che vedono in Peretola (Vespucci) il "grande satana"! Infatti schiumano come cani rabbiosi da allora. E non credo smettano, fino all'evidenza della struttura realizzata: fino ad allora la realizzazione sarà in serio pericolo.

Quoto in pieno ma intanto mi porto a casa il primo punto e godo sperando che non sia una vittoria di Pirro.
 
Sono 30/40 anni che vedono in Peretola (Vespucci) il "grande satana"! Infatti schiumano come cani rabbiosi da allora. E non credo smettano, fino all'evidenza della struttura realizzata: fino ad allora la realizzazione sarà in serio pericolo.
Finché non vedrò il primo decollo non ci crederò.
Mi piacerebbe segnarmi i nomi dei signori politici tassativamente contrari, per potergli sputare in un occhio se oseranno prendere un volo dalla nuova pista.
 
Finché non vedrò il primo decollo non ci crederò.
Mi piacerebbe segnarmi i nomi dei signori politici tassativamente contrari, per potergli sputare in un occhio se oseranno prendere un volo dalla nuova pista.

Un pò come per la tramvia Firenze-Scandicci. Prima tutti la ostacolano, si incatenano agli alberi, mandano opuscoli a casa dicendo che il campo magnetico della linea elettrica di alimentazione provocherà tumori e malformazioni.... Poi, gli stessi personaggi, vanno in consiglio comunale a chiedere come mai le linee 2 e 3 subiranno ritardi.
 
Finché non vedrò il primo decollo non ci crederò.
Mi piacerebbe segnarmi i nomi dei signori politici tassativamente contrari, per potergli sputare in un occhio se oseranno prendere un volo dalla nuova pista.

A me invece piace segnarmi i nomi di quelli che nei vari incontri pubblici si sbracciavano contro la pista, e poi, zitti sitti, hanno votato a favore:
Paolo Bambagioni, Paolo Tognocchi, Rudi Russo, Monica Sgherri...
Li aspetto al varco ai prossimi incontri che verranno fatti.
Voglio vedere se li invitano o si limitano all'ex sindaco di Prato Mattei...
 
Buona parte di tali personaggi spicca per il proprio opportunismo! Purtroppo ne siamo circondati ed i politici di buona volontà si trovano "a fare a cazzotti con il libeccio"!
 
Un pò come per la tramvia Firenze-Scandicci. Prima tutti la ostacolano, si incatenano agli alberi, mandano opuscoli a casa dicendo che il campo magnetico della linea elettrica di alimentazione provocherà tumori e malformazioni.... Poi, gli stessi personaggi, vanno in consiglio comunale a chiedere come mai le linee 2 e 3 subiranno ritardi.

Infatti è quello che sostenevo in alcuni post in cui molti avrebbero voluto subito la pista di 2500/3000 mt. Ora accontentiamoci di 2000 mt ( che ci migliora e di molto la situazione) e poi quando vedranno le potenzialita di posti di lavoro (cioè voti) vedrai che sarà un giochino arrivare a 2500.
 
Infatti è quello che sostenevo in alcuni post in cui molti avrebbero voluto subito la pista di 2500/3000 mt. Ora accontentiamoci di 2000 mt ( che ci migliora e di molto la situazione) e poi quando vedranno le potenzialita di posti di lavoro (cioè voti) vedrai che sarà un giochino arrivare a 2500.

Scusa se ti contraddico, ma tra le condizioni per andare avanti col progetto è stata posta, su richiesta degli ambienti politici pisani e della SAT di Pisa (alla quale la Regione si è religiosamente attenuta), che la pista fosse inclinata e posizionata un "pochino più in là" in modo che la testata verso ovest arrivasse così vicina all'autostrada A11 da essere sicuri che in futuro non venga ulteriormente allungata.

Tra l'altro, dallo stesso lato ovest la pista sarà chiusa anche dal nuovo tracciato del fosso Reale, mentre dall'altro lato, verso la città, anche ipotizzando di uscire dal sedime (figuriamoci), la pista sarà chiusa dal tracciato della tramvia che proseguirà verso l'Università.

Morale: sarà grassa se fanno la pista di 2.000 e quella ci terremo per sempre.
 
Scusa se ti contraddico, ma tra le condizioni per andare avanti col progetto è stata posta, su richiesta degli ambienti politici pisani e della SAT di Pisa (alla quale la Regione si è religiosamente attenuta), che la pista fosse inclinata e posizionata un "pochino più in là" in modo che la testata verso ovest arrivasse così vicina all'autostrada A11 da essere sicuri che in futuro non venga ulteriormente allungata.

Tra l'altro, dallo stesso lato ovest la pista sarà chiusa anche dal nuovo tracciato del fosso Reale, mentre dall'altro lato, verso la città, anche ipotizzando di uscire dal sedime (figuriamoci), la pista sarà chiusa dal tracciato della tramvia che proseguirà verso l'Università.

Morale: sarà grassa se fanno la pista di 2.000 e quella ci terremo per sempre.

Sì, il giochino è stato quello! Però io dico: datemi DOMANI (cioè senza perdere un giorno) la pista-non-allungabile di 2000 mt, direzionata ottimamente per venti e nebbie, e mi accontento. Significa piena operatività, con pioggia ecc., per aerei fino B737-800, A321, ecc. con serbatoi pieni e possibilità di arrivare fino a Sanpietroburgo, Mosca, Reykjavik, Cairo, Dubai, ecc. SENZA l'incubo dei dirottamenti che tiene lontane buona parte delle Major!
 
Scusa se ti contraddico, ma tra le condizioni per andare avanti col progetto è stata posta, su richiesta degli ambienti politici pisani e della SAT di Pisa (alla quale la Regione si è religiosamente attenuta), che la pista fosse inclinata e posizionata un "pochino più in là" in modo che la testata verso ovest arrivasse così vicina all'autostrada A11 da essere sicuri che in futuro non venga ulteriormente allungata.

Tra l'altro, dallo stesso lato ovest la pista sarà chiusa anche dal nuovo tracciato del fosso Reale, mentre dall'altro lato, verso la città, anche ipotizzando di uscire dal sedime (figuriamoci), la pista sarà chiusa dal tracciato della tramvia che proseguirà verso l'Università.

Morale: sarà grassa se fanno la pista di 2.000 e quella ci terremo per sempre.

Se i soldi cominciano ad arrivare non sarà un problema 'rettificare' la pista oppure dato che vogliono fare la 3 corsia interrare un pezzo di autostrada e quindi prolungare la pista e spostare un pò più in la il fosso. Certo sarebbe un costo enorme e sarebbe anche stupido non pensarci già da ora ma con questa gente non si puo ragionare. Tecnicamente non è impossibile e se firenze farà il salto che penso non saranno un problema neanche i soldi.
 
Sì, il giochino è stato quello! Però io dico: datemi DOMANI (cioè senza perdere un giorno) la pista-non-allungabile di 2000 mt, direzionata ottimamente per venti e nebbie, e mi accontento. Significa piena operatività, con pioggia ecc., per aerei fino B737-800, A321, ecc. con serbatoi pieni e possibilità di arrivare fino a Sanpietroburgo, Mosca, Reykjavik, Cairo, Dubai, ecc. SENZA l'incubo dei dirottamenti che tiene lontane buona parte delle Major!

Qui si sogna assai!
 
Se i soldi cominciano ad arrivare non sarà un problema 'rettificare' la pista oppure dato che vogliono fare la 3 corsia interrare un pezzo di autostrada e quindi prolungare la pista e spostare un pò più in la il fosso. Certo sarebbe un costo enorme e sarebbe anche stupido non pensarci già da ora ma con questa gente non si puo ragionare. Tecnicamente non è impossibile e se firenze farà il salto che penso non saranno un problema neanche i soldi.

Qui si sogna assai!!
 
Sì, il giochino è stato quello! Però io dico: datemi DOMANI (cioè senza perdere un giorno) la pista-non-allungabile di 2000 mt, direzionata ottimamente per venti e nebbie, e mi accontento. Significa piena operatività, con pioggia ecc., per aerei fino B737-800, A321, ecc. con serbatoi pieni e possibilità di arrivare fino a Sanpietroburgo, Mosca, Reykjavik, Cairo, Dubai, ecc. SENZA l'incubo dei dirottamenti che tiene lontane buona parte delle Major!

D'accordissimo con te: vista la situazione toscana, l'arretratezza ideologica dei nostri politici, la sudditanza della politica regionale ai voleri dei politici della costa (la politica aeroportuale toscana la decide da sempre la SAT di Pisa), sarò felice e contento se fanno la pista di 2.000 metri e stop.
 
D'accordissimo con te: vista la situazione toscana, l'arretratezza ideologica dei nostri politici, la sudditanza della politica regionale ai voleri dei politici della costa (la politica aeroportuale toscana la decide da sempre la SAT di Pisa), sarò felice e contento se fanno la pista di 2.000 metri e stop.

Anch'io sono contentissimo della nuova pista ( da vedere come la realizzeranno però) ma il mio discorso è di non fasciarsi la testa e dire che non si potrà sviluppare ulteriormente. Ci stanno provando con gli accordi che ben sappiamo ma questi non ci blocceranno lo stesso. Poi ci sarà da capire e da valutare se servirà o no. Magari ci accorgiamo che la pista di 2000 mt di TORA/LDA sono più che sufficienti per quel ci serve e allora basta cosi.
 
Vorrei essere ottimista come voi che date per scontata la nuova pista e già parlate del suo sviluppo, ma l'esperienza di tanti anni di chiacchere mi dice che è meglio rimanere con i piedi per terra...
Voglio vedere la prima ruspa al lavoro...
 
Vorrei essere ottimista come voi che date per scontata la nuova pista e già parlate del suo sviluppo, ma l'esperienza di tanti anni di chiacchere mi dice che è meglio rimanere con i piedi per terra...
Voglio vedere la prima ruspa al lavoro...

Io invece voglio vedere la pista ultimata e operativa invece :) Si conoscono i nostri polli..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.