È Wikifly il nome della nuova compagnia aerea charter che si affaccia sul mercato nazionale ed europeo. I soci di riferimento della società, tutta italiana, sono la Gio.Im per l' 85 per cento e la Ancv per il 10 per cento. Il socio di maggioranza Gio.Im è di proprietà dell'imprenditore Antonino Giordano, presidente Wikifly, che è anche titolare di società operanti nell'edilizia residenziale, industriale e commerciale, nei trasporti, nel turismo e nella grande distribuzione. La sede legale e operativa è a Roma Fiumicino e il primo aeromobile con la livrea Wikifly decollerà nel mese di aprile. Per il network summer 2012, il piano industriale prevede una flotta di 4 Boeing 737-400 che saranno utilizzati nelle attività charter di tour operator. Gli aeromobili Wikifly opereranno su destinazioni turistiche europee (Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Bosnia, Turchia), del Nord Africa e del Medioriente. Per interagire il più possibile con la clientela finale la compagnia utilizzerà una piattaforma survey, ora in fase di sviluppo, dalla quale il vettore potrà ricevere informazioni sulla loro esperienza di volo. Lo strumento informatico consentirà di ottenere statistiche sul livello di soddisfazione, al fine di migliorare prodotti e relazioni con i passeggeri. Il programma di start up di Wikifly si concluderà entro dicembre 2012 attraverso il consolidamento del segmento charter e di nuovi programmi commerciali sulle rotte a corto e medio raggio.
ttg
ttg