ma anche "leghista","milanes","torinese","siciliano","pugliese" etc...lo definirei solo "italico"
Si prende la città per ciò che rappresenta: Lo Stato, Governo. L'ho pure messo tra parentesi. -.-
ma anche "leghista","milanes","torinese","siciliano","pugliese" etc...lo definirei solo "italico"
Io sono dell'idea che Forlì possa essere uno scalo utile come sussidiario di Bologna considerando la crescita dei passeggeri che si sta avendo e lo spazio limitato nell'area dell'aeroporto.
ok ma allora i conti di forli li deve pagare bologna se si vuole che forli sia lo swap di bologna
C'è bisogno di aosta e bolzano?Possibile,ma solo per charter,e con costi di gestione dimezzati,o visto che sono regioni privilegiate,li paghino loro stesi se davvero li vogliono.
Più che gli elettori, credo che la chiave per convincere SAB ad accollarsi l'osso FRL, potrebbe essere una qualche forma di compensazione (non economica) a livello personale dei vertici della CCIAA di Bologna, che ha la maggioranza assoluta delle quote di SAB.Infatti è quello che in Regione stanno cercando di fare...Ah, cosa non si fa per un pugno di voti elettorali...
Più che gli elettori, credo che la chiave per convincere SAB ad accollarsi l'osso FRL, potrebbe essere una qualche forma di compensazione (non economica) a livello personale dei vertici della CCIAA di Bologna, che ha la maggioranza assoluta delle quote di SAB.
L'ex presidente della CCIAA ora è senatore, tanto per capirci.
Secondo me per i prossimi 10-15 anni no, oltre è difficile avere una visibilità attendibile.Ma a parte tutti i giochi di politica, è fondata secondo voi l'ipotesi che FRL torni utile nei prossimi anni/decenni a BLQ per la saturazione del traffico?
Per quanto riguarda BZO le spese sono già tutte a carico della provincia autonoma e che lo Stato non sborsa un euro.
... sono altrettanto contrario a farne un parcheggio come vorrebbero i verdi, perchè un aeroporto è comunque una risorsa importante, anche in chiave futura. ...
L'aeroporto diventa un costo importante solo quando lo riempi di personale per gestire una certa mole di pax, magari sovvenzionando i voli per generare quella mole.Una risorsa importante per cosa? E' sempre la solita questione: l'aeroporto sviluppa traffico o sfrutta meramente il bacino d'utenza?
L'aeroporto diventa un costo importante solo quando lo riempi di personale per gestire una certa mole di pax, magari sovvenzionando i voli per generare quella mole.
Eliminando questo problema (e i relativi costi), l'aeroporto rimane utile per tutti i servizi di pubblica utilità, emergenza, scuola, aviazione generale, alternato e come scrivevo ieri, nel caso di una crescita futura del traffico aereo che ne renda conveniente l'utilizzo anche per il trasporto pax di linea.
Ovviamente se oggi ci costruisci sopra un centro commerciale, un domani ti sei giocato questa possibilità.
La tua analisi al post 31 é corrretta e condivisibile: la seconda pista romagnola potrebbe eventualmente entrare in gioco tra molti anni. E nel frattempo? I servizi citati nel tuo ultimo messaggio, proprio ragionando in tema di seconda pista, si potrebbero ora immaginare, all'opposto, per ottimizzazione di costi, sulla pista principale.
Una struttura aeroportuale snella é veramente un concetto difficile da immaginare.
Il concetto di crescita futura del traffico aereo dovrebbe essere riletto alla luce dei numeri dell'ultimo decennio: sostanziali cambiamenti per i prossimi anni non sono in vista.