Nuovo Decreto Linate


Voglio proprio vedere se partirà questo volo zrh é una destinazione non ammessa é extra ue.
Se partirà si crea un precedente per aprire totalmente lin all' extra ue.
 
Provo a scrivere un paio di cosette, sperando di non essere crocifisso dai malpensisti.
Ma con una doverosa premessa: io non ho alcun pregiudizio. Non sono pro Malpensa perché me l’ha prescritto il dottore insieme a qualche farmaco psicotropo, e neppure contro a priori. Lo scrivo per evitare che partano considerazioni da tifo da stadio, (da me) non gradite.

Ritengo che per poter dare giudizi sensati ed una risposta definitiva sulla diatriba ‘chiudo-Linate-a-favore-di-Malpensa’ sia necessario disporre di dati che nessuno ha finora postato.
Dati per capire se, in assenza di una compagnia che decide di fare di MXP il suo hub, abbia senso chiudere Linate. Ad oggi infatti tale condizione non c’è. La prima domanda è: forzando la chiusura di Linate, si agevolerebbe il percorso di una qualsiasi compagnia aerea affinché crei un hub su MXP?

Se invece ad oggi si chiudesse LIN senza avere un hub carrier pronto ad installarsi a MXP, si porrebbero le compagnie legacy in concorrenza con Easyjet sul corto raggio. Con un probabile abbassamento di yields. Ha senso? Bisognerebbe vedere un po’ di numeri per rispondere.

Allo stesso modo, per SEA con le attuali condizioni chiudere LIN porterebbe ad aumentare la marginalità che già ora consente di staccare generosi dividendi ai propri soci, oppure no?

Mi attirano meno sia le discussioni relative all’utenza, che bene o male si adatterà ad andare a Malpensa (o magari sceglierà Bergamo), sia considerazioni relative agli investimenti fatti, che in una vision lucida sul futuro possono essere messi per un attimo da parte (non dimenticati, ma soppesati correttamente insieme ad altri fattori).

Per poter rispondere però servirebbero tanti, tanti numeri.

La domanda che mi pongo a priori é, allo stato attuale chi investirebbe mai su Milano con una frammentazione del mercato del genere e con un Linate che opera da concorrenza sleale cinese? É un po' come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina senza considerare i fattori limitanti che ne caratterizzano l'assetto. Tu ti chiedi se allo stato attuale si possa limitare Linate senza una compagnia che decida di fare massa su MXP e quali benefici ne porterebbe? Ma che senso ha? A priori nessuno investirebbe su un terreno fertile quanto "el Salar de Uyuni".
Il problema é che noi italiani facciamo finta di parlare dantescamente con una fare "super partes" cercando di farci passare per obiettivi e onniscenti in materia ma, come bene hai descritto, si finisce per non risolvere la questione, anzi la si amplifica e peggiora. ...E giustamente cosa proponiamo? Di andare ad aumentare e pompare Linate perché tanto alternative non ne abbiamo. Bene, giusto, come da copione.
Il mio é una ragionamento ipotetico e provo a spiegarlo. Con un MXP e un BGY si avrebbero due aeroporti e, come nella maggiorparte dei casi, con competenze diverse. Gli Slot disponibili a BGY non sarebbero sufficienti a garantire buone coperture "feed" per i vari hub europei il che porterebbe a concentrarsi il quasi totale traffico a MXP con conseguenze simili a tutti i vettori: probabilmente all'inizio si assisterebbe ad una sovracapacitá, soprattutto su alcune direttrici come CDG, AMS, LON ecc, per poi vedere aggiustamenti e razionalizzazioni consistenti su altre, note per avere diversi doppioni, come FRA che potrebbe passare dagli attuali 10D a 6/7 con aerei piú grandi e costo inferiore di gestione ed U2 si adatterá a convivere con i nazionali operati da AZ (dove tolte alcune direttrici principali come PMO, CTA e NAP non é che operi con grandi frequenze per le altre). E poi AZ, ci scordiamo sempre di AZ che potrebbe benissimo gestire da padrona un focus airport di piú ampio respiro e aumentare il suo pacchetto clienti con i vettori sky team che sicuramente sarebbero piú invogliati a investire su nuove tratte dirette. Il settore Cargo migliorerebbe perché avrebbe piú massa critica, cosí come verrebbero migliorate ed implemetate le infrastrutture per raggiungere lo scalo. Questione piú delicata per i dividendi dove, a mio avviso, una privatizzazione di SEA farebbe emergere il problema molto piú insistentemente per via dei costi di gestione di un aeroporto da 40milioni di pax che ne gestisce 18. Non abbiamo dati a riguardo a questo scenario ma ne abbiamo di quello attuale dove mi sembra che i risultati pessimi siano sugli occhi di tutti. Poi quando le prossime intercontinentali lasceranno lo scalo come reagiremo? "eh ma tanto non abbiamo un hub carrier, meglio andare a Parigi". Suvvia
 
Provo a scrivere un paio di cosette, sperando di non essere crocifisso dai malpensisti.
Ma con una doverosa premessa: io non ho alcun pregiudizio. Non sono pro Malpensa perché me l’ha prescritto il dottore insieme a qualche farmaco psicotropo, e neppure contro a priori. Lo scrivo per evitare che partano considerazioni da tifo da stadio, (da me) non gradite.

Ritengo che per poter dare giudizi sensati ed una risposta definitiva sulla diatriba ‘chiudo-Linate-a-favore-di-Malpensa’ sia necessario disporre di dati che nessuno ha finora postato.
Dati per capire se, in assenza di una compagnia che decide di fare di MXP il suo hub, abbia senso chiudere Linate. Ad oggi infatti tale condizione non c’è. La prima domanda è: forzando la chiusura di Linate, si agevolerebbe il percorso di una qualsiasi compagnia aerea affinché crei un hub su MXP?

Se invece ad oggi si chiudesse LIN senza avere un hub carrier pronto ad installarsi a MXP, si porrebbero le compagnie legacy in concorrenza con Easyjet sul corto raggio. Con un probabile abbassamento di yields. Ha senso? Bisognerebbe vedere un po’ di numeri per rispondere.

Allo stesso modo, per SEA con le attuali condizioni chiudere LIN porterebbe ad aumentare la marginalità che già ora consente di staccare generosi dividendi ai propri soci, oppure no?

Mi attirano meno sia le discussioni relative all’utenza, che bene o male si adatterà ad andare a Malpensa (o magari sceglierà Bergamo), sia considerazioni relative agli investimenti fatti, che in una vision lucida sul futuro possono essere messi per un attimo da parte (non dimenticati, ma soppesati correttamente insieme ad altri fattori).

Per poter rispondere però servirebbero tanti, tanti numeri.
My 2 cent
Forse, anzi probabilmente, il treno per avere MZP vero hub italiano è stato perso anni fa per miopia totale (ai tempi dell'accordo AZ/KL, per intenderci). Resta però il fatto che l'area milanese sviluppa una quantità di traffico certamente interessante, oggi in buona misura drenata da transiti in n altri aeroporti, soprattutto del centro Europa. Con LIN chiuso può anche darsi che nessuna compagnia decida di mettere un proprio hub a MXP, ma certamente il numero di collegamenti diretti sostenibili economicamente è destinato a salire, grazie agli 8/9 mio pax che oggi partono da LIN. Quanti in più? Non credo lo sappia veramente nessuno, ma soprattutto sul LR la capacità potrebbe crescere sostanzialmente.
 
Provo a scrivere un paio di cosette, sperando di non essere crocifisso dai malpensisti.
Ma con una doverosa premessa: io non ho alcun pregiudizio. Non sono pro Malpensa perché me l’ha prescritto il dottore insieme a qualche farmaco psicotropo, e neppure contro a priori. Lo scrivo per evitare che partano considerazioni da tifo da stadio, (da me) non gradite.

Ritengo che per poter dare giudizi sensati ed una risposta definitiva sulla diatriba ‘chiudo-Linate-a-favore-di-Malpensa’ sia necessario disporre di dati che nessuno ha finora postato.
Dati per capire se, in assenza di una compagnia che decide di fare di MXP il suo hub, abbia senso chiudere Linate. Ad oggi infatti tale condizione non c’è. La prima domanda è: forzando la chiusura di Linate, si agevolerebbe il percorso di una qualsiasi compagnia aerea affinché crei un hub su MXP?

Se invece ad oggi si chiudesse LIN senza avere un hub carrier pronto ad installarsi a MXP, si porrebbero le compagnie legacy in concorrenza con Easyjet sul corto raggio. Con un probabile abbassamento di yields. Ha senso? Bisognerebbe vedere un po’ di numeri per rispondere.

Allo stesso modo, per SEA con le attuali condizioni chiudere LIN porterebbe ad aumentare la marginalità che già ora consente di staccare generosi dividendi ai propri soci, oppure no?

Mi attirano meno sia le discussioni relative all’utenza, che bene o male si adatterà ad andare a Malpensa (o magari sceglierà Bergamo), sia considerazioni relative agli investimenti fatti, che in una vision lucida sul futuro possono essere messi per un attimo da parte (non dimenticati, ma soppesati correttamente insieme ad altri fattori).

Per poter rispondere però servirebbero tanti, tanti numeri.

Perlomeno avremmo tutto concentrato in un unico posto, con le economie di scala che ne conseguono e con voli non messi alla caxxo di cane, uno di qua e 2 di la, anche come orari.
Lo ripeto da una vita, a Milano non è obbligatorio un hub, ma è obbligatorio avere un unico aeroporto decente, come Barcellona, come Manchester, come Düsseldorf.
 
Con LIN chiuso può anche darsi che nessuna compagnia decida di mettere un proprio hub a MXP, ma certamente il numero di collegamenti diretti sostenibili economicamente è destinato a salire, grazie agli 8/9 mio pax che oggi partono da LIN. Quanti in più? Non credo lo sappia veramente nessuno, ma soprattutto sul LR la capacità potrebbe crescere sostanzialmente.

Esatto, a Milano basterebbe avere un unico grande aeroporto anche senza un hub carrier basato, guardiamo ad esempio a Barcellona, o Manchester, e Malpensa pur nella difficile situazione attuale ha già adesso piu' voli LR di questi due. Aumentando la massa critica e portando qui tutti i pax di LIN è sicuramente probabile che verranno aperti ulteriori voli di LR che oggi non reggono proprio perchè la gran parte dei potenziali pax parte da LIN via altri hub stranieri.
 
LX 1642 ZRH LIN 1400 1500 1234567

LX 1643 LIN ZRH 1530 1625 12-45--
LX 1643 LIN ZRH 1540 1640 --3--67
 
Di chi é quello slot?

Aldilà di chi sia lo slot la cosa grave è che questo decreto è stato fatto per "salvare" la moribonda az ma adesso si scopre che ne beneficeranno anche altri attori più forti e inseriti nel mercato milanese, altro che esorcista come diceva il buon spinetta qui ci vuole lo psichiatra
 
A questo punto spero che qualcuno si renda conto della situazione e proponga l'unica cosa possibile: CHIUDERE LINATE.
Forse se AZ non riuscirà a far cassa da LIN si arriverà a questo.
Linate aperto fa comodo a tutti. Soprattutto alle varie LH group/BA/IB e AFKL - piu' che ad Alitalia stessa.
Se chiudi Linate poi a Malpensa si scontrerebbero con U2 che sul p2p gli creerebbe enormi problemi.
 
Un altro clamoroso autogol, non c'è che dire
???
Sostituiscono un A32S con un arj100 (quindi capacità quasi dimezzata) con un orario a dir poco scomodo per i transiti e lo chiami "clamoroso autogol"?
A me invece sembra che LH sia al pelo della sovra capacità su LIN-FRA e che cerchi di sfruttare al meglio gli slot, distribuendoli su altri apt. Insomma nulla di clamoroso.
 
30 min di turnaround non sono un po' stretti?

l'aereo è un ARJ non eccessivamente grande, i taxi time, parcheggio etc a LIN sono piuttosto veloci.

Inoltre il tempo di volo è sicuramente generoso rispetto al reale, gonfiato e può contenere agevolemente qualche min in più all'apron, eventualmente fosse necessario.