Nuovo Decreto Linate


Stiamo dicendo la stessa cosa. Poi possiamo fare tutti i ragionamenti strampalati ma resto sempre dell'idea che dopo 17 anni essere riusciti ad arrivare ad un decreto del genere é quantomai ció di piú ridicolo si potesse fare. Dopo 17 anni si dovrebbero capire gli sbagli, si dovrebbero capire quali sono stati gli elementi che hanno impossibilitato e portato il sistema Milano a passare da una dei primi 10 d'Europa ad essere superato da altre realtá, invece si fa di tutto per peggiorare ancora la situazione e per cosa? Eddai su.
Concordo che altrove ci sono arrivati prima quasi ovunque... mi sa che Milano è ancora davanti a Montreal però... quindi sono ancora in tempo.

Non concordo che questo decreto porti chissà quali problemi, allo stato attuale e non è che ci sia molto da spostare ancora, stiamo parlando di un 3xd per DUS da parte di AB la cui capacità inespressa può essere comunque sostituita da LH.

O si fanno scelte drastiche e impopolari, oppure parliamo di briciole...
 
Lasciare in vigore il BB
Decisione che avrebbe favorito LH in primis lasciandogli una rendita di posizione conquistata politicamente ai tempi tarpando le ali a MXP e contribuendo ad affossare AZ-LAI che su MXP aveva creduto facendone un hub...
È una strana sindrome di Stoccolma quella dei fans di MXP per LH.
 
tra l'altro per assurdo si pensa che volando per principio (senza motivazioni che non siano partigiane) da MXP, si favorisca l'aeroporto del cuore (perchè bisogna ragionare in questi termini da 'tifosi' visti i ragionamenti precedenti) in realtà in certi termini è pure lesivo negli stessi interessi di MXP e del suo sviluppo.
Ma infatti aldila' di tutto trovo assurdo decidere di non volare da LIN per partito preso anche (come dimostrato dai post precedenti) a costo di spendere di piu', avere un servizio inferiore e non avere alcuna forma di garanzia in caso di ritardi e/o cancellazioni.
 
Dici del campione nazionale, forse questo discorso poteva reggere quando Alitalia era un azienda statale, ma adesso è privata almeno sulla carta ma continua ad avere un trattamento di ultra favore.
Il discorso del campione nazionale non ha nulla (o poco) a che fare con la proprietà statale dell'azienda. Mi ripeto, ma basta guardare come in Germania stanno difendendo LH, anche se a scapito di un'azienda in gran parte ancora tedesca (AB). Solo da noi c'è gente (non tu Cesare, ma ne abbiamo letti tanti qui sul forum) che si augura la chiusura della principale azienda nazionale del settore.
 
Decisione che avrebbe favorito LH in primis lasciandogli una rendita di posizione conquistata politicamente ai tempi tarpando le ali a MXP e contribuendo ad affossare AZ-LAI che su MXP aveva creduto facendone un hub...

Non mi sembra che LH sia la sola ad approfittare della situazione a LIN le varie BA, IB, AF e KLM fanno altrettanto anzi hanno anche piu' voli....
Visto che ci sono già poche compagnie che aspirano pax da LIN per portarli nei loro hub stranieri ci aggiungiamo anche AB...
 
Tornando a parlare di cose serie è uscito il comunicato.
Oltre lo spostamento a LIN anche un nuovo codeshare con Alitalia e programma FF


airberlin and Alitalia sign codeshare agreement

Milan-Linate new airport for all airberlin and NIKI flights


Optimized flight connections in Berlin, Dusseldorf, Milan-Linate and Rome will ensure greater convenience for the guests
airberlin and Alitalia will share codes on more than 400 weekly nonstop flights between Italy and Germany, Austria and Switzerland
Reciprocal frequent flyer agreement to become effective November 1st 2014
airberlin, Germany’s second largest airline and Alitalia, Italy’s leading carrier, have signed a codeshare agreement to offer more choice and greater convenience to their guests. All of airberlin’s and Alitalia’s 412 weekly nonstop flights between Germany, Austria, Switzerland and Italy will be codeshare flights effective this winter season.

As of October 26th, airberlin’s three daily flights from Dusseldorf and double daily flights from Berlin-Tegel will operate into Milan-Linate instead of Malpensa. Furthermore, the three daily flights from Vienna operated by NIKI, the Austrian airline which is part of the airberlin group, will be directed to Linate as well.

The partners also agreed on selective codeshares beyond their home hubs. For instance Alitalia will place its “AZ” code on some of airberlin’s domestic flights such as from Munich to Cologne, Dusseldorf, Hamburg and Berlin. At the same time airberlin will place its “AB” code on selected domestic and international Alitalia flights via Rome and Milan-Linate to, for example, Naples, Brindisi, Reggio Calabria, Alghero, Cairo or Malta as well as on some of Alitalia’s long haul flights to South America such as Sao Paolo and Rio de Janeiro. All codeshare flights will be published in the reservation systems by 20th of October 2014 for flights commencing October 26th, 2014. Codesharing on Alitalia’s long-haul connections will commence after regulatory approval.

Besides the new codeshare services and more convenient flight connections, airberlin and Alitalia have signed a frequent flyer agreement which allows their guests to earn and redeem bonus miles on the entire route network of both airlines on a reciprocal basis for flights starting on or after the 1st of November 2014.

Wolfgang Prock-Schauer, CEO of airberlin, says: “The codeshare agreement with Alitalia raises the importance of Italy for airberlin to a new level. We are optimizing our service for both business and holiday travelers by operating our flights to Linate, the most convenient airport to Italy’s number one business and fashion destination Milan. Together with Alitalia, we are going to offer the most extensive nonstop route network between top destinations in Italy and Germany.”

Gabriele Del Torchio, CEO of Alitalia, adds: “We are very pleased to sign with airberlin this agreement that will allow Alitalia to offer its guest more direct frequencies between Italy and Germany and an extensive flight schedule, optimal for business daily round trips. This agreement strengthens Alitalia’s role in the development of traffic flows between the two countries. Alitalia continues its strategy of developing commercial agreements with major international companies, with the aim of offering an increasingly larger number of destinations, routes and frequencies to its customers”.

The cooperation of airberlin and Alitalia is a result of long-term planning over the last couple of years and also of more liberal alliance governance which permits partnerships across alliances borders. Both, airberlin and Alitalia will remain members of oneworld® and Skyteam respectively. Further synergies will arise from optimized aircraft rotation and avoidance of expensive overnight aircraft stops.

http://www.airberlingroup.com/en/pr...rberlin-and-alitalia-sign-codeshare-agreement
 
ottimo; sarà da capire se saranno valide anche come miglia qualificanti o solo come miglia premio
 
Tornando a parlare di cose serie è uscito il comunicato.
Oltre lo spostamento a LIN anche un nuovo codeshare con Alitalia e programma FF


airberlin and Alitalia sign codeshare agreement

Milan-Linate new airport for all airberlin and NIKI flights


Optimized flight connections in Berlin, Dusseldorf, Milan-Linate and Rome will ensure greater convenience for the guests
airberlin and Alitalia will share codes on more than 400 weekly nonstop flights between Italy and Germany, Austria and Switzerland
Reciprocal frequent flyer agreement to become effective November 1st 2014
airberlin, Germany’s second largest airline and Alitalia, Italy’s leading carrier, have signed a codeshare agreement to offer more choice and greater convenience to their guests. All of airberlin’s and Alitalia’s 412 weekly nonstop flights between Germany, Austria, Switzerland and Italy will be codeshare flights effective this winter season.

As of October 26th, airberlin’s three daily flights from Dusseldorf and double daily flights from Berlin-Tegel will operate into Milan-Linate instead of Malpensa. Furthermore, the three daily flights from Vienna operated by NIKI, the Austrian airline which is part of the airberlin group, will be directed to Linate as well.

The partners also agreed on selective codeshares beyond their home hubs. For instance Alitalia will place its “AZ” code on some of airberlin’s domestic flights such as from Munich to Cologne, Dusseldorf, Hamburg and Berlin. At the same time airberlin will place its “AB” code on selected domestic and international Alitalia flights via Rome and Milan-Linate to, for example, Naples, Brindisi, Reggio Calabria, Alghero, Cairo or Malta as well as on some of Alitalia’s long haul flights to South America such as Sao Paolo and Rio de Janeiro. All codeshare flights will be published in the reservation systems by 20th of October 2014 for flights commencing October 26th, 2014. Codesharing on Alitalia’s long-haul connections will commence after regulatory approval.

Besides the new codeshare services and more convenient flight connections, airberlin and Alitalia have signed a frequent flyer agreement which allows their guests to earn and redeem bonus miles on the entire route network of both airlines on a reciprocal basis for flights starting on or after the 1st of November 2014.

Wolfgang Prock-Schauer, CEO of airberlin, says: “The codeshare agreement with Alitalia raises the importance of Italy for airberlin to a new level. We are optimizing our service for both business and holiday travelers by operating our flights to Linate, the most convenient airport to Italy’s number one business and fashion destination Milan. Together with Alitalia, we are going to offer the most extensive nonstop route network between top destinations in Italy and Germany.”

Gabriele Del Torchio, CEO of Alitalia, adds: “We are very pleased to sign with airberlin this agreement that will allow Alitalia to offer its guest more direct frequencies between Italy and Germany and an extensive flight schedule, optimal for business daily round trips. This agreement strengthens Alitalia’s role in the development of traffic flows between the two countries. Alitalia continues its strategy of developing commercial agreements with major international companies, with the aim of offering an increasingly larger number of destinations, routes and frequencies to its customers”.

The cooperation of airberlin and Alitalia is a result of long-term planning over the last couple of years and also of more liberal alliance governance which permits partnerships across alliances borders. Both, airberlin and Alitalia will remain members of oneworld® and Skyteam respectively. Further synergies will arise from optimized aircraft rotation and avoidance of expensive overnight aircraft stops.

http://www.airberlingroup.com/en/pr...rberlin-and-alitalia-sign-codeshare-agreement

è stato aperto un thread apposito ;)
 
Non mi sembra che LH sia la sola ad approfittare della situazione a LIN le varie BA, IB, AF e KLM fanno altrettanto anzi hanno anche piu' voli....
Visto che ci sono già poche compagnie che aspirano pax da LIN per portarli nei loro hub stranieri ci aggiungiamo anche AB...
Tutto sto dramma per un 3xd su DUS quando da LIN ci saranno 40 daily verso hub stranieri e con reti ben più sviluppate di quella di AB a DUS. Fra l'altro per il sistema milanese cambia nulla sostanzialmente, anzi con il decreto Lupi si rischia di avere qualche destinazione diretta in più.
La cosa incomprensibile è che il BB non è certo un decreto favorevole a MXP ma una sorta di resa agli interessi delle major straniere, LH in primis, ed eventualmente un ricorso punterebbe ad ottenere più slot a LIN per trasferire ancora più voli feed da MXP a LIN a vantaggio sempre di LH in primis e come detto spingerebbe verso una liberalizzazione totale di LIN anche ai voli extra UE. Ormai che perfino l'ipotesi di hub LH a MXP è tramontata, questa difesa degli interessi di LH che nulla porta al sistema Italia è roba da sindrome di Stoccolma.
 
La quantità di destinazioni raggiungibili adesso da LIN tramite AB e voli in connessione è veramente notevole.

Quello che non ho capito è se verranno aperte da Etihad Regional a questo punto GVA e ZRH con l'ATR72. A quel punto sarebbe tombola.
 
Basilea e Ginevra credo sarebbero facilmente operabili dato che o sono in territorio francese (BSL) o hanno un accordo di una sorta di coterritorialità sempre con la Francia (GVA).

Per Zurigo invece non vedo scappatoie (a meno che non cambino di nuovo le carte in tavola). E comunque in previsione futura con l'apertura dei vari tunnel ferroviari Milano-Zurigo sarà sempre più prerogativa ferroviaria.

Altre destinazioni svizzere di interesse non ce ne sono.
 
BSL di fatto è un aeroporto UE e si trova su territorio UE. Ma non mi sembra ci sia traffico tale da giustificare l'uso di un preziosissimo slot a LIN.

Per la Svizzera in senso stretto pensavo fosse de facto equiparata ad un paese UE.
 
Aeroporti, via al decreto Lupi: Malpensa perde e cede a Linate 500mila passeggeri Airberlin

Dal 26 ottobre Air Berlin e Niki, grazie a un accordo di codeshare con Alitalia, trasferiranno dall’ex hub a Linate otto voli al giorno. E presto altre compagnie concorrenti potrebbero fare altrettanto

Pronti, via. Parte il decreto Linate firmato dal ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, e Malpensa perde dalla sera alla mattina quasi 500mila passeggeri all’anno. Dal 26 ottobre Air Berlin e Niki, grazie a un accordo di codeshare con Alitalia, trasferiranno dall’ex hub a Linate otto voli al giorno. La compagnia tedesca opererà tre rotte quotidiane per Dusseldorf (dove fra l’altro ha un mini-hub per i voli verso gli Stati Uniti) e due per Berlino. Niki utilizzerà invece gli slot Alitalia per collegare con tre voli Milano a Vienna.

Secondo i calcoli degli esperti di settore, il trasferimento sposterà da Malpensa a Linate un flusso di traffico di circa 500mila passeggeri l’anno. Ben più di quelli previsti da Lupi, che nelle scorse settimane (presentando gli effetti del suo decreto) aveva stimato per Malpensa la perdita di 200mila passeggeri Alitalia. Senza considerare però l’effetto indotto delle altre aerolinee interessate a riposizionarsi all’Idroscalo sfruttando i diritti di atterraggio e decollo in esubero, o in perdita, del gruppo guidato da Gabriele Del Torchio.

l decreto del ministro liberalizza il traffico da Linate
alle città non capitali d’Europa. E aprendo il varco per Dusseldorf – snodo importantissimo per Air Berlin (partecipata da Etihad, il neoalleato di Alitalia) – ha convinto i tedeschi a varare il trasloco delle loro attività. Presto potrebbero seguire l’esempio anche altri concorrenti.

http://milano.repubblica.it/cronaca...0mila_passeggeri_annui_di_airberlin-98068076/
 
Solo da noi c'è gente (non tu Cesare, ma ne abbiamo letti tanti qui sul forum) che si augura la chiusura della principale azienda nazionale del settore.

Mi sembra che la maggior parte di quelli che parlano di chiusura di AZ parlino anche di avvio di una compagnia ex-novo che rompa veramente con il passato.
Il "settore" in questione ha solo due aziende che funzionano veramente, una ha un'attivita' di nicchia (NEOS) e l'altra e' di proprieta' tedesca (Air Dolomiti). Il resto e' costituito da aziende che fin'ora sono capitalizzate male e gestite peggio.

Detto questo, sono ben consapevole che per molti (me compreso) esiste un 'fattore emotivo' che favorisce AZ. Anche se personalmente non ho avuto occasione di usarla da tre anni.