L'incidente é occorso al Dash 8 marche G-JECP di Flybe, all'arrivo ad AMS.
qua il video https://youtu.be/fCOWcZi11BA
qua il video https://youtu.be/fCOWcZi11BA
Il metar evidenziato su AvHerald da vento da 240 a 31 kts con raffiche fino a 46 kts con direzione variabile tra 210 e 270.EHAM 231555Z 24031G46KT 210V270 9999 -RA FEW020 SCT028 BKN037 08/04 Q0985 TEMPO 7000 BKN020
SAS fu quella più sfigata, li dovette cedere per la disperazione all'epoca.
Sembra comunque un problema non così banale per il Dash
effettivamente non sembra un atterraggio morbidissimo...
Scusate la mia ignoranza , ma i Dash hanno spesso questo problema di cedimento dei carrelli durante l'atterraggio?
Ho visto atterraggi di aerei di stazza simile (CRJ, ATR) anche piu' violenti (qui sembra un improvviso windshear da sinistra che lo schiaccia in finale sul carrello destro) senza che vi siano state conseguenze cosi' gravi come il cedimento srutturale del pilone carrello, che resta davvero il tallone di achille di questo aereo, ormai e' certo.
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.
Cosa che sembrerebbe confermata dal video fatto da bordo: si vede chiaramente che il carrello sembra essere "rientrato" nella propria sede.
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.
Cosa che sembrerebbe confermata dal video fatto da bordo: si vede chiaramente che il carrello sembra essere "rientrato" nella propria sede.