Nuovo cedimento di un carrello per un Dash 8


SAS fu quella più sfigata, li dovette cedere per la disperazione all'epoca.
Sembra comunque un problema non così banale per il Dash
 
Il link ad AvHerald, con altri video (interessante la ripresa da bordo di un passeggero)

http://avherald.com/h?article=4a550e8d&opt=0

Mezzo nemmeno vecchio (10 anni). Non so leggere il meteo, ma AvHerald segnala fronte tempestoso in centro Europa e, dal video dell'intero atterraggio, sembra tirare una bella botta sul carrello destro.
 
EHAM 231555Z 24031G46KT 210V270 9999 -RA FEW020 SCT028 BKN037 08/04 Q0985 TEMPO 7000 BKN020
Il metar evidenziato su AvHerald da vento da 240 a 31 kts con raffiche fino a 46 kts con direzione variabile tra 210 e 270.
Una bella botta...
 
SAS fu quella più sfigata, li dovette cedere per la disperazione all'epoca.
Sembra comunque un problema non così banale per il Dash

effettivamente non sembra un atterraggio morbidissimo...
Scusate la mia ignoranza , ma i Dash hanno spesso questo problema di cedimento dei carrelli durante l'atterraggio?
 
Ho visto atterraggi di aerei di stazza simile (CRJ, ATR) anche piu' violenti (qui sembra un improvviso windshear da sinistra che lo schiaccia in finale sul carrello destro) senza che vi siano state conseguenze cosi' gravi come il cedimento srutturale del pilone carrello, che resta davvero il tallone di achille di questo aereo, ormai e' certo.
 
Ho visto atterraggi di aerei di stazza simile (CRJ, ATR) anche piu' violenti (qui sembra un improvviso windshear da sinistra che lo schiaccia in finale sul carrello destro) senza che vi siano state conseguenze cosi' gravi come il cedimento srutturale del pilone carrello, che resta davvero il tallone di achille di questo aereo, ormai e' certo.

Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.
 
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.

Cosa che sembrerebbe confermata dal video fatto da bordo: si vede chiaramente che il carrello sembra essere "rientrato" nella propria sede.
 
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.

Cosa che sembrerebbe confermata dal video fatto da bordo: si vede chiaramente che il carrello sembra essere "rientrato" nella propria sede.

Neppure io me ne intendo, ma condivido il tuo pensiero proprio pensando a quel "palo" cosí lungo che per sua stessa natura è evidentemente più fragile; per questo facevo il paragone con altri aerei stessa stazza ma concettualmente uguali tra loro con piloni carrello più corti e tozzi, dove il pistone assorbe molto meglio la botta di un hard landing.
Pure vero che il carrello del Dash8 ha ceduto anche su atterraggi soft, ma forse era già indebolito da hard touches precedenti ?
 
Io m'intendo d'ingegneria e fisica meno che di arabo e swahili, eppure non mi sorprende questa differenza: il montante del carrello principale del Dash 8 è molto lungo - intuitivamente mi viene da pensare che, nel momento in cui la ruota tocca terra, il montante si comporti come il braccio di una leva. In questa leva la ruota applica una forza che deve essere assorbita nel punto d'attacco del montante. Essendo più lungo il montante del Dash 8 rispetto a quello dell'ATR, in virtù dell'effetto leva l'attacco del montante di un Dash 8 dovrebbe essere soggetto a forze molto più intense. Trovo quindi abbastanza normale che il carrello del Dash 8 sia più vulnerabile di quello di un ATR.

Cosa che sembrerebbe confermata dal video fatto da bordo: si vede chiaramente che il carrello sembra essere "rientrato" nella propria sede.

E sui nostri ragionamenti da ignoranti in materia, grezzi e grossolani , magari qualche inegnere starà storcendo il naso e qualche forumista più colto in materia emtrerà a spiegarci qualcosa , magari senza arrabbiarsi troppo con noi!
Resta che il dato sulla vulnerabilità di questo carrello ha fatto storia e non posso non farmi la domanda su come possa essere mai possibile che ció non sia stato studiato ed evitato proprio da quegli iper-ingegneri che progettano componenti cosí importanti!
 
un altro problema che mi sorge vista la lunghezza della gamba (che concordo in pieno sia la causa principale dei cedimenti) sia anche l'impatto che ad ogni toccata ha sull'ala e dagli dagli .....(non voglio gufare ovvio)
 
Leggendo AvHerald, mi ha incuriosito la sfiga che sembra avere colpito FlyBe ed i suoi Dash8: 5 problemi in un paio di settimane!
16/2 a Edinburgo vapour on board G-PRPH, 23/2 engine shut down in flight a Glasgow su G-JEPD, stesso giorno l'incidente ad Amsterdam, il 28/2 problemi al ruotino su G-PRPF a Edinburgo e il 3/3 ad Hannover altro problema al ruotino di G-JECR.
Forse urge benedizione della flotta
 
Ennesimo problema al carrello per un DHC8Q400.. un progetto del gear fallimentare proprio.
Video nel link

447ac6666a1e96dd9560e048ff6d348e.jpg


https://www.rt.com/news/436379-peru-plane-emergency-landing/