"Nuova pista a Peretola"


Secondo me dovremmo riflettere un'attimo anche sul sentiero di avvicinamento. In decollo la virata la puoi fare più o meno quando vuoi ma in atterraggio l'ILS potrebbe vincolare non poco.

Premetto che tutte queste discussioni mi sembrano molto, molto premature....

Ci sono così tante variabili da tenere in considerazione che qualunque riflessione è quanto mai precoce.
La fantomatica pista "parallela" non è la panacea di tutti i mali...
Ad esempio il mio "ufficio" andrà sicuramente a "forare" la superficie orizzontale interna (questo è un problema minore, anche la TWR di MXP fora la superficie orizzontale interna, ma in ogni caso influirà sulle minime di avvicinamento);
L'UNA Hotel (ex Motel Agip), a meno di abbatterlo, sarà un bell'ostacolo lungo il sentiero di avvicinamento: è probabile che, anche se lo spazio lo dovesse consentire, ci saranno delle limitazioni alla lunghezza della pista proprio a causa di questo ostacolo;
mi pare di capire che tutti propongano sentieri di salita iniziale più o meno prua pista per almeno 2/3 miglia. Siccome anche la fantomatica pista "parallela" sarà monodirezionale, delle procedure disegnate a questo modo andrebbero a limitare la capacità oraria della pista: adesso i decolli 23 virano a dx più o meno all'altezza della testata 05, liberando subito quindi il finale 05. Ciò permette di "chiudere" un tfc alle 10NM non appena il traffico in decollo molla i freni. Le ICP proposte ricordano invece quelle in vigore a MXP quando è in uso la 17. In quei casi Milano CRAV usa separazioni di almeno 20 NM (senon di più). C'è il rischio di vedere diminuire drasticamente la capacità oraria;

Queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente...
Sforzandomi un po' ne troverei altre...
Ma non ne vale la pena... ripeto le variabili sono tante, troppe!
Quando si saprà qualcosa di più preciso e concreto, forse, ribadisco forse, solo allora varrà la pena lambiccarsi il cervello.

Nel frattempo ben venga fantasticare, se ci fa piacere, ma manteniamo i piedi ben saldi per terra, ricordandoci che sono solo divertenti "chiacchiere da bar"!
 
Gianna, sei proprio forte!!!

Hai contato ben 152 "sorvoli" su Quaracchi...
Ti prego, mandami i tuoi dati, perché negli ultimi 3 giorni i movimenti UFFICIALI di FLR sono rispettivamente 124, 123 e 119 (Se consideriamo anche i VFR, che però non rispettano nè SID, nè seguono l'ILS in avvicinamento e quindi difficilmete passano su Quaracchi... e soprattutto non fanno rumore, si arriva
a 140, 135 e 134)

Ma cosa fai tutto il giorno?
Col naso all'insù, e carta e matita per mettere una crocetta ogni "sorvolo"?
E il pane chi lo porta a casa???


Ho bisogno di una rinfrescata alla memoria...
per movimento si definisce ogni singolo atterraggio e decollo?
O per movimento di definisce la presenza dinamica dell'aereo (spannometrico con un po' di tolleranze visto che se atterra, bene o male e prima o poi riparte)?
§ se la prima 124 movimenti farebbero 124 atterraggi e altrettanti decolli
§ se la seconda 124 movimenti farebbero 62 atterraggi e 62 decolli, giusto?
Ho un vuoto di memoria (dovrei googlare? spero di non diluire troppo la minestra qui e intasare il tutto!:p)
 
Ho bisogno di una rinfrescata alla memoria...
per movimento si definisce ogni singolo atterraggio e decollo?
O per movimento di definisce la presenza dinamica dell'aereo (spannometrico con un po' di tolleranze visto che se atterra, bene o male e prima o poi riparte)?
§ se la prima 124 movimenti farebbero 124 atterraggi e altrettanti decolli
§ se la seconda 124 movimenti farebbero 62 atterraggi e 62 decolli, giusto?
Ho un vuoto di memoria (dovrei googlare? spero di non diluire troppo la minestra qui e intasare il tutto!:p)

la seconda che hai detto...
 
Forse si raggiunge lo scopo di non torturare centinaia di famiglie che vivono nel cono di atterraggio di Quaracchi con ben 152 sorvoli giornalieri piu' gli extra..... Scusate se è poco..... saluti

E allora perchè voi che abitate sotto il sentiero di discesa non chiedete la nuova pista? Perchè sento parlare, da parte dei vari comitati, solo di proposte di chiusura a prescindere? Sono sicuro che se i comitati appoggiassero apertamente la costruzione della nuova pista, sarebbero più celeri nel discuterla e nell'approvazione. Non credi?
 
Analizzando il territorio intorno al sentiero di discesa si può notare che l' ILS passa prorpio su Prato anche se l'aeromobile passerebbe ad un altezza superiore ai 300 metri.
 
Ma cosa fai tutto il giorno?
Col naso all'insù, e carta e matita per mettere una crocetta ogni "sorvolo"?
E il pane chi lo porta a casa???

Io porterei comunque rispetto, a chi ha un problema, e cerca e mantiene un dialogo educato e civile nella discussione.

Che poi tra 140 e 152 movimenti non ci vedo molta differenza.
 
Io porterei comunque rispetto, a chi ha un problema, e cerca e mantiene un dialogo educato e civile nella discussione.

Che poi tra 140 e 152 movimenti non ci vedo molta differenza.

Ho specificato che 140 movimenti sono comprensivi dei VFR, i quali non utilizzano né l'ILS, né seguono le procedure standard e che quindi è improbabile che passino su Quaracchi.
Tra l'altro il rumore che può fare un Tampico, paragonato a quello del traffico di via Pistoiese, non può che farmi sorridere...

I soli IFR quindi sono stati 124, 123 e 119.
Rispetto alla cifra riportata da Gianna sono esattamente il 20% in meno...
E questo vale per giornate di intenso traffico, d'inverno i numeri scendono a quasi la metà, mentre Gianna parlava di 152 GIORNALIERI!
La differenza quindi non mi pare risibile...

Specificato questo la mia era una battuta, perché mi faceva sorridere la precisione nell'aver numerato i sorvoli esattamente in "152", e mi immaginavo come avesse fatto a contarne un numero così preciso...
Me la sono immaginata tutto il giorno sul terrazzo di casa, con il taccuino in mano a contare gli aerei, mentre i cucina qualcosa bruciava sui fornelli...
M'è scappato un sorriso e ho voluto scriverlo sul forum, forse l'ironia non è trapelata abbastanza...
 
Io porterei comunque rispetto, a chi ha un problema, e cerca e mantiene un dialogo educato e civile nella discussione.

Che poi tra 140 e 152 movimenti non ci vedo molta differenza.

certo che no, ma se io mi lamento degli aerei che mi passano sopra la testa, dovrei contare solo quelli in un senso (atterraggio o decollo, al di là di decidere poi chi fa più rumore e chi mi dà più fastidio)
ora che siano 140 o 152.... non signifca che siano 140 o 152 a darmi fastidio, ma "solo" 70 o 76....
Poi forse in caso di meteo ci sarà anche qualcuno che mi atterra sopra casa e mi ridecolla sopra casa...ma in che percentuale? forse la stessa di chi non mi atterra sopra casa e non mi ridecolla sopra casa.
Disturberanno anche quelli se disturbano, ma il dato è sicuramente meno voluminoso.

In merito all'ironia di CTALIRQ, questa era chiarissima, pur non avendo parlato della famosissima casalinga di Voghera (tutto a lei capitava:D)
Strappare un sorriso senza cattiveria non dovrebbe essere proibito. E visto che si parlava di casa propria, inevitabile il riferimento a fornelli.
Se si fosse parlato di ospedale forse il dubbio era se i malati venivano seguiti o contati i voli..:))
 
certo che no, ma se io mi lamento degli aerei che mi passano sopra la testa, dovrei contare solo quelli in un senso (atterraggio o decollo, al di là di decidere poi chi fa più rumore e chi mi dà più fastidio)
ora che siano 140 o 152.... non signifca che siano 140 o 152 a darmi fastidio, ma "solo" 70 o 76....
Poi forse in caso di meteo ci sarà anche qualcuno che mi atterra sopra casa e mi ridecolla sopra casa...ma in che percentuale? forse la stessa di chi non mi atterra sopra casa e non mi ridecolla sopra casa.
Disturberanno anche quelli se disturbano, ma il dato è sicuramente meno voluminoso.

ciao, forse non conosci FLR, ma è un aeroporto con pista monodirezionale, e quindi gli atterraggi avvengono per il 90% da 05 e i decolli per il 90% da 23, e quindi il solito aereo passa due volte sopra la solita casa!

Conterei cmq solo i traffici IFR perchè i Tampicozzi sono ininfluenti dal punto di vista dell'inquinamento acustico, percui si va sui 120 movimenti al giorno, contando che un 10% usa l'altra direzione, sulle case passano circa 100 aerei al giorno...

ciauz sky3boy
 
ciao, forse non conosci FLR, ma è un aeroporto con pista monodirezionale, e quindi gli atterraggi avvengono per il 90% da 05 e i decolli per il 90% da 23, e quindi il solito aereo passa due volte sopra la solita casa!

Conterei cmq solo i traffici IFR perchè i Tampicozzi sono ininfluenti dal punto di vista dell'inquinamento acustico, percui si va sui 120 movimenti al giorno, contando che un 10% usa l'altra direzione, sulle case passano circa 100 aerei al giorno...

ciauz sky3boy
evidentemente non conosco FLR...vero!
se non che sulla 05 dopo il decollo ci sono dei rilievi collinari/montuosi
E quindi questo avviene indipendentemente dal vento...?
O, meglio, un vento che dovrebbe/potrebbe suggerire landing sulla 23, provoca poi quella sequenza di dirottamenti su PSA/BLQ...di cui spesso si legge qui...?
 
Premetto che tutte queste discussioni mi sembrano molto, molto premature....

Ci sono così tante variabili da tenere in considerazione che qualunque riflessione è quanto mai precoce.
La fantomatica pista "parallela" non è la panacea di tutti i mali...
Ad esempio il mio "ufficio" andrà sicuramente a "forare" la superficie orizzontale interna (questo è un problema minore, anche la TWR di MXP fora la superficie orizzontale interna, ma in ogni caso influirà sulle minime di avvicinamento);
L'UNA Hotel (ex Motel Agip), a meno di abbatterlo, sarà un bell'ostacolo lungo il sentiero di avvicinamento: è probabile che, anche se lo spazio lo dovesse consentire, ci saranno delle limitazioni alla lunghezza della pista proprio a causa di questo ostacolo;
mi pare di capire che tutti propongano sentieri di salita iniziale più o meno prua pista per almeno 2/3 miglia. Siccome anche la fantomatica pista "parallela" sarà monodirezionale, delle procedure disegnate a questo modo andrebbero a limitare la capacità oraria della pista: adesso i decolli 23 virano a dx più o meno all'altezza della testata 05, liberando subito quindi il finale 05. Ciò permette di "chiudere" un tfc alle 10NM non appena il traffico in decollo molla i freni. Le ICP proposte ricordano invece quelle in vigore a MXP quando è in uso la 17. In quei casi Milano CRAV usa separazioni di almeno 20 NM (senon di più). C'è il rischio di vedere diminuire drasticamente la capacità oraria;

Queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente...
Sforzandomi un po' ne troverei altre...
Ma non ne vale la pena... ripeto le variabili sono tante, troppe!
Quando si saprà qualcosa di più preciso e concreto, forse, ribadisco forse, solo allora varrà la pena lambiccarsi il cervello.

Nel frattempo ben venga fantasticare, se ci fa piacere, ma manteniamo i piedi ben saldi per terra, ricordandoci che sono solo divertenti "chiacchiere da bar"!
Straquoto e aggiungo un'altra questione su cui riflettere: il sentiero di discesa ILS non potrà passare sopra il centro di Prato nè per questioni di rumore nè per questioni di monti della Calvana... Quindi l'allineamento in asse pista non potrà avvenire prima di 2 miglia dalla "toccata". :(
 
Straquoto e aggiungo un'altra questione su cui riflettere: il sentiero di discesa ILS non potrà passare sopra il centro di Prato nè per questioni di rumore nè per questioni di monti della Calvana... Quindi l'allineamento in asse pista non potrà avvenire prima di 2 miglia dalla "toccata". :(
A questo punto...a quando il primo volo?
la pista è stata progettata qui oramai:))
 
Una soluzione al problema dell'allineamento quale potrebbe essere...?
Intercettare l'ILS dopo Prato?....ovvero all'altezza dei Gigli.
 
Straquoto e aggiungo un'altra questione su cui riflettere: il sentiero di discesa ILS non potrà passare sopra il centro di Prato nè per questioni di rumore nè per questioni di monti della Calvana... Quindi l'allineamento in asse pista non potrà avvenire prima di 2 miglia dalla "toccata". :(

Se mi parli dei monti della Calvana è un conto...
ma l'antirumore non lo capisco proprio...
il finale di CIA è tutto sulla città di Roma, e un ipotetico finale 14 di FLR non può sorvolare Prato??
 
Se mi parli dei monti della Calvana è un conto...
ma l'antirumore non lo capisco proprio...
il finale di CIA è tutto sulla città di Roma, e un ipotetico finale 14 di FLR non può sorvolare Prato??

Concordo.
Ragazzi, ma gli aerei che atterrano al LCY o a Heatrow atterrano in verticale o si fanno tutta Londra?

In base a questa logica, si dovrebbero costruire aeroporti solo nel deserto.
 
anche a TRN in atterraggio gli aerei passono sopra la citta ma il rumore e sopportabile,non piu di un autobus vecchio o di una moto
 
Passerebbero piu sul Macrolotto che sulla citta, quindi a meno che non dia fastidio ai cinesi, non vedo il problema! :D:D:D

Prato ormai è provincia di Pechino o com' è di moda dire ora, Běijīng!
 
anche a TRN in atterraggio gli aerei passono sopra la citta ma il rumore e sopportabile,non piu di un autobus vecchio o di una moto


sia su Londra che su Torino passano ancora alti...
Su Torino la "bassa quota" è circa nelle ultime 3 miglia,più o meno. Tanto che c'è ogni problema di qualche tegola che si "muove".

Non è forse il caso esatto di Caselle, ma ammettiamo che spesso si è costruito dove non si doveva se solo si fose usata un po' di visione e di immaginazione...
Anche se un aeroporto ha 5 voli al giorno, non è un buom motivo per costruirci una casa sul sentiero di atterraggio nelle ultime 3-4 miglia...perchè se poi il traffico si evolve a 50 voli, allora poi iniziano i sit-in e le proteste degli incauti abitanti
 
Ho letto oggi sul giornale che la discarica di case passerini è stata chiusa, e quindi quasi sicuramente costruiranno in quella zona un termovalorizzatore. si aggiunge così un altro possibile ostacolo alla pista parallela...oltre all'UNAWAY HOTEL.
Solitamente un camino di un inceneritore a che altezza può arrivare ?
L'entrata in funzione è prevista per il 2011.