"Nuova pista a Peretola"


Io rbadisco una cosa. Se si vuole sviluppare l'aeroporto, si costruisce una pista di almeo 2500m. Saranno anche chiacchere da bar, ma sono sicuramente più sensate dei ricatti di Conti & C. che sono contro a prescindere, soprattutto per interessi di partito.
Se non si costruisce una pista PARALLELA su cui possano operare i 321, 738 e 757 a pieno carico, che cavolo di miglioramento si raggiunge?

Otretutto la pista parallela è l'unica che risolve al 100% il problema del rumore.
 
Modo polemico ON

Non capisco il discorso delle chiacchere da bar. Il forum è un luogo di incontro di persone del settore e non. Sul forum ci sono migliaia di messaggi da bar che credo siano uno dei punti forti che hanno avvicinato molti utenti.
Sarebbe interessante sottolineare che le chiacchere da BAR le fanno i politici che sono anni che spaventano la gente con idee strampalate e prive di ogni riscontro tecnico.

Modo polemico OFF
 
Io rbadisco una cosa. Se si vuole sviluppare l'aeroporto, si costruisce una pista di almeo 2500m. Saranno anche chiacchere da bar, ma sono sicuramente più sensate dei ricatti di Conti & C. che sono contro a prescindere, soprattutto per interessi di partito.
Se non si costruisce una pista PARALLELA su cui possano operare i 321, 738 e 757 a pieno carico, che cavolo di miglioramento si raggiunge?

Otretutto la pista parallela è l'unica che risolve al 100% il problema del rumore.

Sicuramente si sta facendo il tutto per migliorare la situazione e credo che la nuova pista al 99,9% sarà oltre i 2000m di lunghezza... per me si arriverà anche a 2300m, dalle piantine che avete postato e che ho potuto vedere di spazio (almeno rispetto ad ora) ce n'è tanto... inoltre una pista sui 2300m potrebbe concedere atterraggi anche a 752, vorrei ricordare inoltre a tutti che la pista dell'aeroporto di PSR è lunga a malapena 2400m e il 330 GJ ci operava i voli per JFK per cui... credo che a FLR potrà atterrare anche qualcosa di più grosso rispetto ad un 757...

Modo polemico ON

Non capisco il discorso delle chiacchere da bar. Il forum è un luogo di incontro di persone del settore e non. Sul forum ci sono migliaia di messaggi da bar che credo siano uno dei punti forti che hanno avvicinato molti utenti.
Sarebbe interessante sottolineare che le chiacchere da BAR le fanno i politici che sono anni che spaventano la gente con idee strampalate e prive di ogni riscontro tecnico.

Modo polemico OFF

Come non quotarti, un OT sacrosanto a dir poco!!! Sono perfettamente d'accordo con te e con Dany... ;)


Andrea.
 
Ultima modifica:
AEROPORTO FIRENZE: RENZI, SU NUOVA PISTA DISCUSSIONE APERTA

(ASCA) - Firenze, 6 giu - La discussione sulla nuova pista per l'Aeroporto di Firenze e' ''aperta'' e adesso spetta ad AdF, la societa' di gestione, prendere l'iniziativa.

A dirlo e' il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, parlando con i giornalisti a margine della presentazione della ricerca 'Banca delle qualita' toscane' realizzata dalla Fondazione Symbola. Renzi alcune settimane fa, in una intervista, aveva proposto di potenziare l'aeroporto costruendo una nuova pista parallela all'autostrada (ora e' perpendicolare) sfruttando il maggiore spazio a disposizione. Una proposta che aveva suscitato reazioni negative all'interno dello stesso Pd. Nei giorni scorsi, pero', un''apertura' alla nuova pista e' venuta anche dall'assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti, che pero' mette dei limiti alla sua lunghezza (massimo due chilometri).

''Credo che questa discussione sia aperta - ha detto Renzi - e che i ruoli siano cambiati: due mesi fa ero il nipotino birbone, oggi mi pare di capire che sulla proposta che ho fatto stia crescendo il consenso. Adesso imbocchi il canale giusto, che e' quello di un rapporto con il Comune di Sesto fiorentino, con il pieno sostegno del Comune di Firenze, della Provincia e della Regione''.

Il Comune di Sesto fiorentino, al confine con il capoluogo toscano, e' quello su cui, in parte, dovrebbe essere realizzata la nuova pista. Per questo Renzi sottolinea che ''Adf deve rivolgersi in primis al Comune di Sesto''.
 
@B787-FLR: attualmente su Campi gli aerei passano già sopra le abitazioni in fase di decollo...certo non tanto bassi però il rumore si sente e come...
Con la pista parallela gli aerei attraverserebbero zone molto meno abitate, dove sono presenti magazzini e industrie..per capirci la zona a nord di Capalle.
Poi volevo dire se solo per rifare la pista 2 anni fà AdF spese 12 mln€, mi viene da pensare che da sola non ce la faccia a finanziare la ipotetica pista parallela. A questo punto occorrerebbero finanziamenti dalla Regione.
Inoltre dobbiamo pensare allo spostamento dell'uscita di sesto dell'a11, e poi con solo 2000m o poco più il problema dei venti da nord esisterebbe?
Si era detto che con una pista più lunga e più larga avremmo avuto margini di sicurezza superiori in caso di vento trasversale sulla nuova pista, ora se dovessero farla da 2000m questo problema non sarà risolto o sbaglio.....
 
Una volta decollati dalla nuova pista, più o meno sulla verticale dei Gigli gli aerei dovrebbero virare in direzione sud (quindi Campi centro) per evitare di sorvolare Prato. E' molto importante che durante il sorvolo di Campi siano già alti in modo da minimizzare l'impatto sonoro al suolo. Quindi prima decollano gli aerei e tanto minori saranno i problemi per le zone sorvolate.

Sicuramente ai costi di realizzazione della nuova pista si dovrà aggiungere come minimo uno zero rispetto ai 12 M€ spesi per risanare quella vecchia. La solidità attuale di AdF e le prospettive di crescita dei ricavi portate dalla nuova infrastruttura non daranno problemi di reperimento di mezzi finanziari, almeno fino a 250 M€ di spesa complessiva. I capitali necessari potrebbero venire da un aumento di capitale e soprattutto da un finanziamento a lunghissimo termine di un pool di banche. Il contributo pubblico sarebbe auspicabile, visto che si tratta di un'opera che andrebbe a vantaggio della collettività. Più che dalla Regione, potrebbe venire dal Governo nell'ambito di una legge speciale per Firenze.

Non sono un esperto ma non credo che la lunghezza e la larghezza della pista possano influenzare più di tanto l'operatività. E' per me scontato che la nuova pista abbia una larghezza di 45m, ovvero lo standard per aeroporti di questa categoria.

Con la nuova pista, i venti da nord o da sud sarebbero trasversali all'aereo, quindi il limite operativo dipenderà proprio dalla tipologia degli aerei in questione. Molto importante in questa ottica è l'orientamento della pista, più della sua lunghezza/larghezza.
 
Ma scusa, se sei sulla verticale dei Gigli se viri verso sud, passi sopra il macrolotto, a meno che non riescano a fare una virata ad angolo retto e in ogni caso ti ritrovi sopra via dei confini che è l'area dei corrieri che confina con il macrolotto.
 
Ma la posiziona migliore sarebbe perfettamente perpendicolare all'a11 o magari "obliqua" all'a11..?
Quindi dici che per evitare di sorvolare Prato gli aerei virerebbero verso sud...quindi all'incirca in posizione dei gigli..o forse prima incomicierebbe la virata verso sud.così da
passare su Campi Nord-Ovest.
Ma questo tipo di procedura varrebbe solo per gli aerei in direzione sud (es..PMO o CTA), perchè chi deve andare verso nord può benissimo virare verso appunto nord evitando Prato.
Per quanto riguarda gli atterraggi..penso dovranno fare ugualmente, ovvero evitare Prato.

Per quanto riguarda i decolli..una cosa del genere.

Immagine.jpg


Ho fatto due uscite (la verde e la nera) una più larga e una con virata più stretta..
 
Ultima modifica:
se viri sulla verticale dei Gigli, sei più alto e passi solo ed esclusivamente su zone industriali.
 
Modo polemico ON

Non capisco il discorso delle chiacchere da bar. Il forum è un luogo di incontro di persone del settore e non. Sul forum ci sono migliaia di messaggi da bar che credo siano uno dei punti forti che hanno avvicinato molti utenti.
Sarebbe interessante sottolineare che le chiacchere da BAR le fanno i politici che sono anni che spaventano la gente con idee strampalate e prive di ogni riscontro tecnico.

Modo polemico OFF

La mia non voleva essere polemica volevo solo cercare di alzare un'attimo il livello della discussione andando ad approfondire i dettagli tecnici.

Mi pare semplice dire con una pista di 2000 m. atterrano X,Y e Z ma non è così. Se fosse solo così basterebbe prendere le caratteristiche di tutte le macchine esistenti e fare un cernita. Invece non è così, incidono tante cose.

Esistono pesi e mille altre variabili ed abbiamo avuto fino ad oggi la dimostrazione che non è la macchina in se per se che può atterrare o meno.

Quindi eventualmente discutiamo per esempio di condizioni di 15° di vento traverso con raffiche e atterraggio a pieno carico. Chi atterra ?? Tutti ?? Quali sono i limiti per atterraggi in sicurezza di vento traverso ??

Il successo di questo forum è dato anche dal livello medio alto delle discussioni cerchiamo di mantenerlo così che siamo capaci.

SENZA POLEMICA.....

ciao ciao
Michele
 
se viri sulla verticale dei Gigli, sei più alto e passi solo ed esclusivamente su zone industriali.

Vero....a319flr..Però arrivato ai gigli sei quasi a prato..dovrebbero girare prima dei gigli.

sicuramente arrivati ai gigli sara sempre piu alto di quando passa sopra peretola quaracchi brozzi o castello adesso.

Con una pista di soli 2000 m non ci sarebbero in pratica problemi di rumore in decollo perchè le zone sorvolate sono tutte industriali o poco abitate.

Ma serve una pista di soli 2 km?


Secondo me dovremmo riflettere un'attimo anche sul sentiero di avvicinamento. In decollo la virata la puoi fare più o meno quando vuoi ma in atterraggio l'ILS potrebbe vincolare non poco.
 
Con una pista di soli 2000 m non ci sarebbero in pratica problemi di rumore in decollo perchè le zone sorvolate sono tutte industriali o poco abitate.

Ma serve una pista di soli 2 km?

La risposta è NO. Ma sono sicuro che se mai l faranno sarà di almeno 2400m.
 
Secondo me dovremmo riflettere un'attimo anche sul sentiero di avvicinamento. In decollo la virata la puoi fare più o meno quando vuoi ma in atterraggio l'ILS potrebbe vincolare non poco.

In avvicinamento il livello di rumore è molto più basso.
 
La mia non voleva essere polemica volevo solo cercare di alzare un'attimo il livello della discussione andando ad approfondire i dettagli tecnici.

Mi pare semplice dire con una pista di 2000 m. atterrano X,Y e Z ma non è così. Se fosse solo così basterebbe prendere le caratteristiche di tutte le macchine esistenti e fare un cernita. Invece non è così, incidono tante cose.

Esistono pesi e mille altre variabili ed abbiamo avuto fino ad oggi la dimostrazione che non è la macchina in se per se che può atterrare o meno.

Quindi eventualmente discutiamo per esempio di condizioni di 15° di vento traverso con raffiche e atterraggio a pieno carico. Chi atterra ?? Tutti ?? Quali sono i limiti per atterraggi in sicurezza di vento traverso ??

Il successo di questo forum è dato anche dal livello medio alto delle discussioni cerchiamo di mantenerlo così che siamo capaci.

SENZA POLEMICA.....

ciao ciao
Michele

OK, ma parlandone, si riesce, col contributo di tutti, a scremare le idee. Il livello delle discussioni, non mi pare sia inficiato dal fatto di aver considerato ogni variabile o meno. Ci sono altri thread dove il livello è mediamente più basso. Capisco anche che ti senti più motivato a controllare il livello delle discussioni dei toscani perchè ne fai parte....
POLEMICA CHIUSA

Ciao, Marco
 
Io rbadisco una cosa. Se si vuole sviluppare l'aeroporto, si costruisce una pista di almeo 2500m. Saranno anche chiacchere da bar, ma sono sicuramente più sensate dei ricatti di Conti & C. che sono contro a prescindere, soprattutto per interessi di partito.
Se non si costruisce una pista PARALLELA su cui possano operare i 321, 738 e 757 a pieno carico, che cavolo di miglioramento si raggiunge?

Otretutto la pista parallela è l'unica che risolve al 100% il problema del rumore.

Forse si raggiunge lo scopo di non torturare centinaia di famiglie che vivono nel cono di atterraggio di Quaracchi con ben 152 sorvoli giornalieri piu' gli extra..... Scusate se è poco..... saluti
 
Forse si raggiunge lo scopo di non torturare centinaia di famiglie che vivono nel cono di atterraggio di Quaracchi con ben 152 sorvoli giornalieri piu' gli extra..... Scusate se è poco..... saluti

Ho letto di questi "extra" su FLR, ma essendo foresto non riesco a capire cosa siano gli extra.
Qualcuno mi illumina?
 
Forse si raggiunge lo scopo di non torturare centinaia di famiglie che vivono nel cono di atterraggio di Quaracchi con ben 152 sorvoli giornalieri piu' gli extra..... Scusate se è poco..... saluti

Gianna, sei proprio forte!!!

Hai contato ben 152 "sorvoli" su Quaracchi...
Ti prego, mandami i tuoi dati, perché negli ultimi 3 giorni i movimenti UFFICIALI di FLR sono rispettivamente 124, 123 e 119 (Se consideriamo anche i VFR, che però non rispettano nè SID, nè seguono l'ILS in avvicinamento e quindi difficilmete passano su Quaracchi... e soprattutto non fanno rumore, si arriva
a 140, 135 e 134)

Ma cosa fai tutto il giorno?
Col naso all'insù, e carta e matita per mettere una crocetta ogni "sorvolo"?
E il pane chi lo porta a casa???