Nuova continuità territoriale sarda


...
...i rappresentanti sindacali si sono detti disponibili a sostenere l’azienda nel momento in cui presenterà il ricorso, ma hanno anche rilanciato la posta sul tavolo di gioco richiedendo alla compagnia di effettuare comunque le rotte storiche da e per Roma e Milano, anche senza gli oneri di servizio pubblico. Cioè, anche senza i contributi della continuità territoriale.
...

Al solo scopo di facilitare il conto ai sindacati, riepilogo a quanti soldi dovrebbe rinunciare la Compagnia che paga lo stipendo ai suoi iscritti:

Offerta per OLB/LIN € 7.847.000
Offerta per OLB/FCO € 8.517.00
Sommano € 16.354.000. Diviso il triennio, fanno 5.454.660 euro l'anno.
Lascio ai singoli ogni riflessione sui motivi per i quali, quale "gesto di buona volontà", un imprenditore che già ha investito corposamente nell'Azienda, e che cerca di farla funzionare (tradotto: stare in piedi economicamente), dovrebbe cacciare tutti questi soldi a babbo morto per compiacere qualcuno.
 
Al solo scopo di facilitare il conto ai sindacati, riepilogo a quanti soldi dovrebbe rinunciare la Compagnia che paga lo stipendo ai suoi iscritti:

Offerta per OLB/LIN € 7.847.000
Offerta per OLB/FCO € 8.517.00
Sommano € 16.354.000. Diviso il triennio, fanno 5.454.660 euro l'anno.
Lascio ai singoli ogni riflessione sui motivi per i quali, quale "gesto di buona volontà", un imprenditore che già ha investito corposamente nell'Azienda, e che cerca di farla funzionare (tradotto: stare in piedi economicamente), dovrebbe cacciare tutti questi soldi a babbo morto per compiacere qualcuno.

Pura follia anche solo pensarlo. Da rimanere interdetti alle volte.
 
Troppi vantaggi ingiustificati ad Alitalia a scapito delle altre compagnie. È l’accusa rivolta da Ryanair nel ricorso straordinario al presidente della Repubblica presentato dalla compagnia contro il bando sulla continuità territoriale aerea che garantisce voli a tariffe agevolate ai residenti in Sardegna sui collegamenti tra i tre scali dell’Isola (Alghero, Cagliari e Olbia) e gli aeroporti di Roma e Milano. Tutte le rotte della gara sono state assegnate provvisoriamente ad Alitalia violando, secondo gli avvocati che assistono la compagnia lowcost, «il principio della libera concorrenza» della normativa Ue.
Il bando di gara vinto da Alitalia
Nel ricorso straordinario, Ryanair contesta non solo l’esito della gara, alla quale hanno partecipato Alitalia e Air Italy, ma anche tutti gli atti che hanno portato alla pubblicazione del bando a partire dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 367 dell’8 agosto 2018 che impone gli oneri di servizio pubblico sulle rotte Alghero - Roma Fiumicino e viceversa, Alghero - Milano Linate e viceversa, Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa, Cagliari - Milano Linate e viceversa, Olbia - Roma Fiumicino e viceversa, Olbia - Milano Linate e viceversa. La compagnia irlandese low cost, nel documento di 34 pagine sollecita la sospensiva per tutti gli atti, compresa l’assegnazione provvisoria delle rotte ad Alitalia, per la durata di quattro anni dal 17 aprile 2019, ritenendo che «pregiudichi gravemente la libera concorrenza nel mercato dei trasporti aerei effettuati dai vettori che attualmente operano sulle tratte da e per la Sardegna»

Corriere della sera

Mero flautus vocis completamente destituito di fondamento.
Nel senso che la CT e la concorrenza sono concetti antitetici e incompatibili tra loro.
 
Mero flautus vocis completamente destituito di fondamento.
Nel senso che la CT e la concorrenza sono concetti antitetici e incompatibili tra loro.

Imporre oneri di servizio su rotte che d'estate non avrebbero problemi di operatori - e su Cagliari tutto l'anno - mi pare che non solo vada contro il consumatore ma vìoli anche la concorrenza.
 
Imporre oneri di servizio su rotte che d'estate non avrebbero problemi di operatori - e su Cagliari tutto l'anno - mi pare che non solo vada contro il consumatore ma vìoli anche la concorrenza.

Le rotte di CT sono riconosciute dalla UE.
I principi in materia di concorrenza di conseguenza non si applicano.
Il resto non esite e non ha nessun fondamento giuridico.
 
Le rotte di CT sono riconosciute dalla UE.
I principi in materia di concorrenza di conseguenza non si applicano.
Il resto non esite e non ha nessun fondamento giuridico.

Ciampino verrà ridotto e probabilmente chiuso e allo stato attuale solo una compagnia può operare da Fiumicino. La CAG_FCO_CAG è la quinta rotta nazionale per traffico per un totale di quasi 930.000 passeggeri ed tra le rotte in CT è la più trafficata. Ti pare normale che debba essere affidata ad un'unica compagnia in monopolio? Pensi sia proprio necessario? Io no così come gli operatori turistici, l'aeroporto di Cagliari e gli utenti.
 
Ciampino verrà ridotto e probabilmente chiuso e allo stato attuale solo una compagnia può operare da Fiumicino. La CAG_FCO_CAG è la quinta rotta nazionale per traffico per un totale di quasi 930.000 passeggeri ed tra le rotte in CT è la più trafficata. Ti pare normale che debba essere affidata ad un'unica compagnia in monopolio? Pensi sia proprio necessario? Io no così come gli operatori turistici, l'aeroporto di Cagliari e gli utenti.
La CT è ammessa dalla UE, può piacere o no (a me non piace per esempio) ma se la politica sarda la partorisce può farlo anche se probabilmente è demenziale.
Al giro precedente AZ non aveva partecipato e le polemiche erano scoppiate sul fatto che così era negata la connettività ai sardi, questa volta partecipa (con IG che non fa niente per vincere e sappiamo bene che non vedono l'ora di sbaraccare tutto e trasferirsi a MXP) e di nuovo si legge che manca la connettività al turismo sardo.

FR sappiamo che non partecipa perche le sue regole tariffarie non sono compatibili e FR (che ama solo essere lei a fare concorrenza ma non riceverla) ama la trattativa privata e bandi di co-marketing ad personam. La concorrenza non c'entra un fico secco, è che cominciano a nasare che i gialloverdi sono pronti a tutto per salvarsi dalle loro promesse e FR è sponda facile da attaccare specialmente per i grillini e sinceramente come ricordavano altri alcuni giorni fa il più pulito ha la rogna.

Riguardo agli operatori del settore penserei al perchè in Sardegna la stagione dura per molti 60 giorni se va bene contro i 150-180 di Grecia o Spagna per dire due paesi non certo dall'efficienza nord europea.
Rendendo attraente la Sardegna ci sarebbe la fila di compagnie a operare i voli gratis e non staremmo a parlare di continuità territoriale così finalmente smetteremo di leggere pagine e pagine che fanno passare o sardi e la Sardegna come un posto diverso da quello splendido che potrebbe essere.
 
La CT è ammessa dalla UE, può piacere o no (a me non piace per esempio) ma se la politica sarda la partorisce può farlo anche se probabilmente è demenziale.
Al giro precedente AZ non aveva partecipato e le polemiche erano scoppiate sul fatto che così era negata la connettività ai sardi, questa volta partecipa (con IG che non fa niente per vincere e sappiamo bene che non vedono l'ora di sbaraccare tutto e trasferirsi a MXP) e di nuovo si legge che manca la connettività al turismo sardo.

AZ al giro precedente però non aveva partecipato a Cagliari perché l'impegno sarebbe stato grosso. Se guardi però il numero di frequenze del vecchio bando solo per Cagliari e guardi quelle che dovrà operare assieme a Cagliari, Olbia e Alghero da aprile, il numero è pressoché lo stesso. Cosa è cambiato? E soprattutto chi ha parlato di mancanza di connettività?

In ogni caso il problema non è AZ o IG nello specifico, nessuno vuole escludere entrambi i vettori ma l'obiettivo sarebbe includerne anche altri dal momento che d'estate il traffico lo permette per tutti e tre gli aeroporti senza problemi. Il problema è come è stato progettato il bando a monte.*

FR sappiamo che non partecipa perche le sue regole tariffarie non sono compatibili e FR (che ama solo essere lei a fare concorrenza ma non riceverla) ama la trattativa privata e bandi di co-marketing ad personam. La concorrenza non c'entra un fico secco, è che cominciano a nasare che i gialloverdi sono pronti a tutto per salvarsi dalle loro promesse e FR è sponda facile da attaccare specialmente per i grillini e sinceramente come ricordavano altri alcuni giorni fa il più pulito ha la rogna.

FR non è la prima volta che presenta comunque un esposto indipendentemente dal colore politico e onestamente non la porrei su questo piano. Vuole operare le rotte da Fiumicino? Certo, ma non è l'unica compagnia e il fatto che Ciampino verrà ridimensionato è comunque un problema.

Riguardo agli operatori del settore penserei al perchè in Sardegna la stagione dura per molti 60 giorni se va bene contro i 150-180 di Grecia o Spagna per dire due paesi non certo dall'efficienza nord europea.
Rendendo attraente la Sardegna ci sarebbe la fila di compagnie a operare i voli gratis e non staremmo a parlare di continuità territoriale così finalmente smetteremo di leggere pagine e pagine che fanno passare o sardi e la Sardegna come un posto diverso da quello splendido che potrebbe essere.

Quoto. Ma come fanno le compagnie ad entrare nel mercato se le rotte sono comunque affidate ad un'unica compagnia? Qui torniamo a monte al punto di prima.*
 
Vorrei anche ricordare che Palma di Maiorca cosi come Tenerife hanno degli aeroporti super connessi con l europa tutto l anno. Ci vola anche Ryanair ma li non hanno mai fatto nessun ricorso sulla continuita territoriale offerta agli abitanti di quelle isole. Ryanair fa ricorso e su fa finta paladina per 2 motivi : 1.pubblicita e 2 per ripicca su alghero. Se ryanair fosse cosj paladina del potere di acquisto dei sardi non si capusce come mai rotte che gestisce in monopolio ( vedi la cagliari catania) arrivano a costare anche 100e a tratta fuori stagione.

Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk
 
Vorrei anche ricordare che Palma di Maiorca cosi come Tenerife hanno degli aeroporti super connessi con l europa tutto l anno. Ci vola anche Ryanair ma li non hanno mai fatto nessun ricorso sulla continuita territoriale offerta agli abitanti di quelle isole. Ryanair fa ricorso e su fa finta paladina per 2 motivi : 1.pubblicita e 2 per ripicca su alghero. Se ryanair fosse cosj paladina del potere di acquisto dei sardi non si capusce come mai rotte che gestisce in monopolio ( vedi la cagliari catania) arrivano a costare anche 100e a tratta fuori stagione.

Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk


Cagliari-Catania era operata anche da Volotea ma ha chiuso la rotta. In qualsiasi caso non c'è nessuna ripicca nei confronti di Alghero, anzi aprirà Berlino Tegel e Stoccarda, mentre l'impostazione del bando di continuità in Spagna è differente rispetto a quello sardo anche in virtù del numero dei passeggeri e della stagionalità più o meno marcata a secondo degli aeroporti.
 
AZ al giro precedente però non aveva partecipato a Cagliari perché l'impegno sarebbe stato grosso. Se guardi però il numero di frequenze del vecchio bando solo per Cagliari e guardi quelle che dovrà operare assieme a Cagliari, Olbia e Alghero da aprile, il numero è pressoché lo stesso. Cosa è cambiato? E soprattutto chi ha parlato di mancanza di connettività?

In ogni caso il problema non è AZ o IG nello specifico, nessuno vuole escludere entrambi i vettori ma l'obiettivo sarebbe includerne anche altri dal momento che d'estate il traffico lo permette per tutti e tre gli aeroporti senza problemi. Il problema è come è stato progettato il bando a monte.*



FR non è la prima volta che presenta comunque un esposto indipendentemente dal colore politico e onestamente non la porrei su questo piano. Vuole operare le rotte da Fiumicino? Certo, ma non è l'unica compagnia e il fatto che Ciampino verrà ridimensionato è comunque un problema.



Quoto. Ma come fanno le compagnie ad entrare nel mercato se le rotte sono comunque affidate ad un'unica compagnia? Qui torniamo a monte al punto di prima.*
AZ ha aerei di corto raggio e relativo personale di troppo. Non mi pare un segreto.

FR che parla di concorrenza non è credibile, FR non è interessata a volare le tratte a meno che la Regione e/o le società aeroportuali non si facciano fare una offerta che non potranno rifiutare...

Il problema è che c'è interesse 2 mesi all'anno. CIA non è affatto chiuso ed è sostanziale esclusiva di FR, idem MXP, direi che possono tranquillamente operare tutti i voli che vogliono, solo che tolti quei 2 mesi all'anno (perchè in Sardegna non riuscite ad allungare la stagione a 6 come altrove?) evidentemente c'è sovracapacità. Inoltre finchè i sardi vogliono volare a poco,con biglietto flex, e full service le chicchiere stanno a zero. Come direbbero i gialloverdi candidati e vedrai se i sardi ti seguono. Fidati che con i cani da tartufo in cerca di poltrone fosse argomento di interesse dei sardi l'abolizione della continuità territoria si ammazzerebbero a proporlo nella imminente campagna elettorale, vedrai che non lo propone nessuno.
 
AZ ha aerei di corto raggio e relativo personale di troppo. Non mi pare un segreto.

FR che parla di concorrenza non è credibile, FR non è interessata a volare le tratte a meno che la Regione e/o le società aeroportuali non si facciano fare una offerta che non potranno rifiutare...

Il problema è che c'è interesse 2 mesi all'anno. CIA non è affatto chiuso ed è sostanziale esclusiva di FR, idem MXP, direi che possono tranquillamente operare tutti i voli che vogliono, solo che tolti quei 2 mesi all'anno (perchè in Sardegna non riuscite ad allungare la stagione a 6 come altrove?) evidentemente c'è sovracapacità. Inoltre finchè i sardi vogliono volare a poco,con biglietto flex, e full service le chicchiere stanno a zero. Come direbbero i gialloverdi candidati e vedrai se i sardi ti seguono. Fidati che con i cani da tartufo in cerca di poltrone fosse argomento di interesse dei sardi l'abolizione della continuità territoria si ammazzerebbero a proporlo nella imminente campagna elettorale, vedrai che non lo propone nessuno.

No. C'è una linea diversa tra chi partorisce il bando e tra chi ne usufruisce. Per dirti, affiancare - e non sostituire totalmente- una tariffa flex senza bagaglio sarebbe un punto di partenza: per quale motivo devo essere obbligato a pagare un biglietto che comprende il bagaglio da stiva se poi non ne usufruisco? C'è anche chi non è interessato al rimborso della tariffa e prenota o con Easyjet per Malpensa o con Ryanair per Bergamo e ha comunque destinazione Milano, per dirti.

A Cagliari comunque ci sono diverse compagnie che hanno cominciato ad estendere la stagione da fine marzo fino ai primi di novembre o hanno reso pressoché o totalmente annuale il volo. Ryanair opera quasi interamente il network 12/12 con le dovute frequenze. Se ciò può essere fatto con una Edelweiss per Zurigo o una Eurowings per Colonia 2xw, per quale motivo bisognerebbe escludere la rotta principale dell'aeroporto? In più un altro problema della CT è che ci si ostina a farlo passare come un mezzo per incrementare il turismo quando in realtà dovrebbe essere solo uno strumento per residenti o affini.
 
Cagliari Catania ė volata solo da ryanair : questo appunto un esempio lampante di monopolio = su questo siamo d'accordo.

Ryan riapre rotte da Alghero : si dopo avere fatto tutto un teatro sulla chiusura della base a Alghero un paio di anni fa perche nn riceveva piu fondi.

La CT attuale e praticamente la stessa che in Spagna: si incentivano tutto l anno i residenti. I turisti invece NON beneficiano automaticamente (come in passato) della CT fuori stagione ma solo di tariffe che nn possono superare un tetto massimo.



Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk
 
Cagliari Catania ė volata solo da ryanair : questo appunto un esempio lampante di monopolio = su questo siamo d'accordo.

Ryan riapre rotte da Alghero : si dopo avere fatto tutto un teatro sulla chiusura della base a Alghero un paio di anni fa perche nn riceveva piu fondi.

La CT attuale e praticamente la stessa che in Spagna: si incentivano tutto l anno i residenti. I turisti invece NON beneficiano automaticamente (come in passato) della CT fuori stagione ma solo di tariffe che nn possono superare un tetto massimo.

Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk

In Spagna le rotte pero non sono assegnate in monopolio, se non erro.
 
In Spagna le rotte pero non sono assegnate in monopolio, se non erro.

Il che non cambia una virgola di quello che si è detto prima.
E cioè:
Il bando CT è in linea con le regole comunitarie.
Il ricorso FR quindi è privo di un benché minimo fondamento giuridico e destinato a essere dichiarato inammissibile.
Il resto sono opinioni rispettabilissime che però restano tali.
 
Cagliari Catania ė volata solo da ryanair : questo appunto un esempio lampante di monopolio = su questo siamo d'accordo.

Ryan riapre rotte da Alghero : si dopo avere fatto tutto un teatro sulla chiusura della base a Alghero un paio di anni fa perche nn riceveva piu fondi.

La CT attuale e praticamente la stessa che in Spagna: si incentivano tutto l anno i residenti. I turisti invece NON beneficiano automaticamente (come in passato) della CT fuori stagione ma solo di tariffe che nn possono superare un tetto massimo.



Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk

Le rotte riaperte sono state definite tra la Compagnia e la società di gestione aeroportuale dopo che Ryanair ha chiuso totalmente la base. Per quanto riguarda la CT, chiunque poteva viaggiare con la tariffa residenti dal 15 settembre al 15 giugno e al di fuori di questo periodo la tariffa raddoppiava/triplicava per coloro i quali non rientravano nelle categorie previste. Semplicemente nel nuovo bando questa suddivisione rimane per tutto l'anno.

Qua ci sono maggiori dettagli:
https://www.corriere.it/cronache/19...3_Z-7lrYkDSUVy79eb7HTZ0fUY13DQGILavik2cr19JJo
 
No. C'è una linea diversa tra chi partorisce il bando e tra chi ne usufruisce. Per dirti, affiancare - e non sostituire totalmente- una tariffa flex senza bagaglio sarebbe un punto di partenza: per quale motivo devo essere obbligato a pagare un biglietto che comprende il bagaglio da stiva se poi non ne usufruisco? C'è anche chi non è interessato al rimborso della tariffa e prenota o con Easyjet per Malpensa o con Ryanair per Bergamo e ha comunque destinazione Milano, per dirti.

A Cagliari comunque ci sono diverse compagnie che hanno cominciato ad estendere la stagione da fine marzo fino ai primi di novembre o hanno reso pressoché o totalmente annuale il volo. Ryanair opera quasi interamente il network 12/12 con le dovute frequenze. Se ciò può essere fatto con una Edelweiss per Zurigo o una Eurowings per Colonia 2xw, per quale motivo bisognerebbe escludere la rotta principale dell'aeroporto? In più un altro problema della CT è che ci si ostina a farlo passare come un mezzo per incrementare il turismo quando in realtà dovrebbe essere solo uno strumento per residenti o affini.
Chi partorisce il bando è eletto da chi ne usufruisce, evidentemente gli va bene visto che non è roba di ieri e se viene toccata scoppia il putiferio.
 
Il che non cambia una virgola di quello che si è detto prima.
E cioè:
Il bando CT è in linea con le regole comunitarie.
Il ricorso FR quindi è privo di un benché minimo fondamento giuridico e destinato a essere dichiarato inammissibile.
Il resto sono opinioni rispettabilissime che però restano tali.

Mai messo in dubbio.

Piuttosto, visto che immagino che anche il sistema adottato dalla Spagna sia in regola con le norme comunitarie, mi chiedo se adottarlo o almeno ispirarsi ad esso non possa portare a risultati migliori sia per l"utenza che beneficia dei servizi, che per la comunità che sostiene i costi.