Nuova compagnia italiana: Topjets worldwide


L'unica cosa certa è che qui sono iniziati i lavori per rifare la pista (NOTAM fino al 18 Novembre). Da tempo tra le tante fantasie si leggeva che sarebbe stata allungata, ma a quanto ho capito non sarà stavolta e quindi chissà mai se capiterà un'altra occasione (allungamento che sarebbe propedeutico al rilancio cargo).
La realtà è che si tratta di un aeroporto di cui non interessa nulla a nessuno. Voli non ce ne sono, il turismo del Garda arriva a Verona da sempre (e la maggior parte comunque non arriva in aereo), Milano e Venezia li si raggiunge meglio da... Milano e Venezia? Le badanti volano da BGY verso tutto l'est europeo. La storia del rilancio merci la sento da non so più quanto tempo ed i risultati si vedono, una manciata di voli tra Ocean e SW. Il tessuto industriale della Brescia di diversi anni fa avrebbe avuto bisogno di un modo per portare lontano le proprie produzioni, oggi la situazione è drasticamente cambiata. Eccetto qualche eccellenza (più mediatica che pratica) mi chiedo quanta merce che richiede 747 verso l'estremo oriente possa esserci e questa merce deve essere più pratico portarla a Montichiari (senza ferrovia) che in altri aeroporti più attrezzati.
Certo è che i media locali almeno ogni 28 giorni "intervistano" qualcuno che parla del poderoso rilancio. Vediamo cosa succede stavolta, ma se possiamo imparare dall'esperienza direi poco o nulla. Nemmeno nelle veline si riesce a intravedere qualcosa di serio e nella casella passeggeri scriviamo 16 al mese (https://www.giornaledibrescia.it/economia/montichiari-aeroporto-fantasma-crollano-i-voli-1.3292569).
Ci consoliamo con gli F35 a Ghedi :)
 
L'unica cosa certa è che qui sono iniziati i lavori per rifare la pista (NOTAM fino al 18 Novembre). Da tempo tra le tante fantasie si leggeva che sarebbe stata allungata, ma a quanto ho capito non sarà stavolta e quindi chissà mai se capiterà un'altra occasione (allungamento che sarebbe propedeutico al rilancio cargo).
La realtà è che si tratta di un aeroporto di cui non interessa nulla a nessuno. Voli non ce ne sono, il turismo del Garda arriva a Verona da sempre (e la maggior parte comunque non arriva in aereo), Milano e Venezia li si raggiunge meglio da... Milano e Venezia? Le badanti volano da BGY verso tutto l'est europeo. La storia del rilancio merci la sento da non so più quanto tempo ed i risultati si vedono, una manciata di voli tra Ocean e SW. Il tessuto industriale della Brescia di diversi anni fa avrebbe avuto bisogno di un modo per portare lontano le proprie produzioni, oggi la situazione è drasticamente cambiata. Eccetto qualche eccellenza (più mediatica che pratica) mi chiedo quanta merce che richiede 747 verso l'estremo oriente possa esserci e questa merce deve essere più pratico portarla a Montichiari (senza ferrovia) che in altri aeroporti più attrezzati.
Certo è che i media locali almeno ogni 28 giorni "intervistano" qualcuno che parla del poderoso rilancio. Vediamo cosa succede stavolta, ma se possiamo imparare dall'esperienza direi poco o nulla. Nemmeno nelle veline si riesce a intravedere qualcosa di serio e nella casella passeggeri scriviamo 16 al mese (https://www.giornaledibrescia.it/economia/montichiari-aeroporto-fantasma-crollano-i-voli-1.3292569).
Ci consoliamo con gli F35 a Ghedi :)

Detto fuori dai denti cosa può mai auspicare VBS? Mi sembra che ci siano fin troppi aeroporti nel raggio di 100km tanto che la costante ed incessante crescita di BGY (quest'anno a quasi 13milioni) ha vanificato qualsiasi velleità.
 
Ragazzi, va bene scherzare attenti pero' il commento di Giorgiofumagalli (India, Western Union, ecc) e' al limite. Cerchiamo di non andare oltre.

Assolutamente d'accordo, anzi chiedo venia. Auguro fortemente -e penso sia un pensiero da tutti condiviso- a questo progetto di diventare una solida realtà societaria nel martoriato panorama dell'aviazione civile italiana.
 
Detto fuori dai denti cosa può mai auspicare VBS? Mi sembra che ci siano fin troppi aeroporti nel raggio di 100km tanto che la costante ed incessante crescita di BGY (quest'anno a quasi 13milioni) ha vanificato qualsiasi velleità.

Sono al 100% con te, ci mancherebbe. E' la politica che continua ad insistere che arriveranno questo e quello, compreso il presidente di Verona che ogni volta racconta quanto sia importante per loro VBS e che ci stanno investendo 55M (un paio di settimane fa in TV). E ti assicuro che in molti ci credono pure.
Tra l'altro portare li 4 voli in croce finirebbe solo per far agitare i vari no-aeroporto, come se non bastassero quelli che si lamentano di Ghedi e che avevano starnazzato per i postali notturni.
Forse proprio BGY in crescita importante poteva essere un caso per fare offloading di qualcosa su VBS se, come ho letto, siamo ai limiti di traffico sopportabile a Bergamo.
Ma con Verona a 40 minuti di autostrada non mi viene in mente un motivo per cui eventualmente dovessero decidere di mettere dei voli su VBS piuttosto che in casa loro dove l'aeroporto c'è già e funziona.
Per quanto riguarda l'AG lasciamo stare.
Nella migliore delle ipotesi potranno farci le gare coi dragster.
 
Non avete mai pensato però che Brescia può espandersi come vuole... E questo fa tremare in molti. Ecco perché non decolla
 
Non avete mai pensato però che Brescia può espandersi come vuole... E questo fa tremare in molti. Ecco perché non decolla

cahmo6.jpg
 

Una precisazione sull'articolo quotato: https://www.ttgitalia.com/stories/t...ovo_vettore_in_italia_ecco_topjets_worldwide/

Infine, il fatto che a comporre il board del vettore compaiano diversi nomi di professionisti del comparto aviation: Mr. Sidhu ricopre la carica di chairman; Mr. Y Bhailok quella di director, così come Mr. H Rehmann; C Da Cunha guiderà il commerciale, mentre Michael Hawkins (attuale chief operating officer di Royal Jordanian) è il ceo designato.

Michael Hawkins con Royal Jordanian non c'entra niente. Dal profilo Linkedin pare sia COO di Jordan Aviation, che attualmente dovrebbe avere in flotta un 767-200, un A320-200, e 3 737 classic.