Novità sull'aeroporto di Comiso?


non solo. come faceva notare fontanarossa in altre stanze, essendo vicino alla zona piu' industrializzata dell'isola, avrebbe pure prospettive nel cargo.

A dir la verità è il contrario.
Comiso nasce per il cargo e probabilmente verrà utilizzato per la linea.

Tutto sommato Catania ha ancora prospettive di crescita con le nuove vie di rullaggio.
 
A dir la verità è il contrario.
Comiso nasce per il cargo e probabilmente verrà utilizzato per la linea.

Tutto sommato Catania ha ancora prospettive di crescita con le nuove vie di rullaggio.

mi confusi :) quindi in sostanza siamo d'accordo che e'un aeroporto con ottime prospettive di sviluppo ?

come probabilmente lo e'anche come sistema assiema a CTA.
 
mi confusi :) quindi in sostanza siamo d'accordo che e'un aeroporto con ottime prospettive di sviluppo ?

come probabilmente lo e'anche come sistema assiema a CTA.

Sul cargo ha sicuramente buone prospettive di sviluppo, sui pax non sarei così sicuro.

Ti ripeto, l'apt è nato su richiesta delle aziende agricole e l'apt era di proprietà del comune che ha poi ceduto la maggioranza alla sac.
 
Sul cargo ha sicuramente buone prospettive di sviluppo, sui pax non sarei così sicuro.

Ti ripeto, l'apt è nato su richiesta delle aziende agricole e l'apt era di proprietà del comune che ha poi ceduto la maggioranza alla sac.

ok ma una volta che esiste, ha le piste, vedremo come andra'.

io credo che come per TPS la sua buona utenza con FR ce l'avra' anche perche'la zona e'anch'essa tra quelli in forte espansione turistica

la chiave di volta secondo me sara' la gestione: se e'comune per i due scali, in Sicilia orientale credo che potranno dare qualche lezione (o esempio)
 
ok ma una volta che esiste, ha le piste, vedremo come andra'.

io credo che come per TPS la sua buona utenza con FR ce l'avra' anche perche'la zona e'anch'essa tra quelli in forte espansione turistica

la chiave di volta secondo me sara' la gestione: se e'comune per i due scali, in Sicilia orientale credo che potranno dare qualche lezione (o esempio)

Certo, il tempo ci dirà tutto.

Quello che mi lascia perplesso è la volontà della SAC di continuare l'espansione di Catania, si parla addirittura di allungamento pista.
Non vorrei che la sac abbia acquisito Comiso solo per non farlo prendere ad un'altra società.
 
Certo, il tempo ci dirà tutto.

Quello che mi lascia perplesso è la volontà della SAC di continuare l'espansione di Catania, si parla addirittura di allungamento pista.
Non vorrei che la sac abbia acquisito Comiso solo per non farlo prendere ad un'altra società.

beh... io non credo... o perlomeno mi viene difficile pensare che l´espansione di CTA sia in atto per tarpare le ali a Comiso.

i numeri di CTA sono belli grossi e in continua crescita. sulla rete tradizionale, nazionale, sulle lou coste, e´trainante per quanto riguarda il traffico internazionale nell´isola.

dai dati messi in linea da fontanarossa sui charter, fa dei numeri clamorosi pure in quel settore...

espandersi e tarpare le ali a Comiso, tramite il controllo totale di quello scalo... boh...

sarebbe un segno di "ristrettezza"di vedute che cozza con la realta´ che abbiamo sotto gli occhi oggi

io invece voglio sperare che ci siano tutte le premesse per vedere realizzare qualcosa che potrebbe forse un giorno fare scuola. anche altrove.



p.s. l´allargamento della pista vorrebbe dire che anche a CTA puntano ad espandere il cargo?
 
Ultima modifica:
Quello che mi lascia perplesso è la volontà della SAC di continuare l'espansione di Catania, si parla addirittura di allungamento pista.
Non vorrei che la sac abbia acquisito Comiso solo per non farlo prendere ad un'altra società.

Sai bene che nel 99% dei casi quando si parla di allungare la pista lo si fa perchè nello stagno la pietra l'ha lanciata il politico di turno che sogna da una parte qualcosa che forse potrebbe pure starci (newyork) dall'altra destinazioni fuori da ogni logica come il sud africa, l'australia o l'asia. Oggi, ed è questa la realtà, CTA non ha ancora una rete europea degna di nota. SAC è impegnata tuttavia nello sviluppo del Bellini: nuovi parcheggi e migliorie alla viabilità, incorporamento ed adattamento del vecchio terminal al nuovo che è stato costruito modulare proprio per rispondere a delle esigenze ben precise legate all'aumento di traffico. A mio avviso Comiso in altre mani avrebbe potuto rappresentare una minaccia: la zona resta mal collegata con le aree a maggiore densità ma non c'è dubbio che la società di gestione avrebbe fatto di tutto per attrarre traffico (FR): non dico che questo non accadrà ma credo che SAC ben si guarderà nel permettere dei duplicati almeno su rotte che forse già da CTA vivacchiano. Discorso diverso per i charter: la zona, seconda o terza per numeri di posti letto in sicilia, è tutto un fermento. Sono i gruppi internazionali ad investire e questa è già una garanzia. NH su tutti aprirà nel 2009 un grande resort con annessi campi da golf. Qualche charter francese per il clubmed Kamarina sarà di sicuro dirottato su Comiso che potrà reggere qualcosa su Roma e Milano e poco altro. Per gli internazionali di sicuro non mancherà Londra: gli inglesi hanno comprato nella zona molte seconde case
 
Sai bene che nel 99% dei casi quando si parla di allungare la pista lo si fa perchè nello stagno la pietra l'ha lanciata il politico di turno che sogna da una parte qualcosa che forse potrebbe pure starci (newyork) dall'altra destinazioni fuori da ogni logica come il sud africa, l'australia o l'asia. Oggi, ed è questa la realtà, CTA non ha ancora una rete europea degna di nota. SAC è impegnata tuttavia nello sviluppo del Bellini: nuovi parcheggi e migliorie alla viabilità, incorporamento ed adattamento del vecchio terminal al nuovo che è stato costruito modulare proprio per rispondere a delle esigenze ben precise legate all'aumento di traffico. A mio avviso Comiso in altre mani avrebbe potuto rappresentare una minaccia: la zona resta mal collegata con le aree a maggiore densità ma non c'è dubbio che la società di gestione avrebbe fatto di tutto per attrarre traffico (FR): non dico che questo non accadrà ma credo che SAC ben si guarderà nel permettere dei duplicati almeno su rotte che forse già da CTA vivacchiano. Discorso diverso per i charter: la zona, seconda o terza per numeri di posti letto in sicilia, è tutto un fermento. Sono i gruppi internazionali ad investire e questa è già una garanzia. NH su tutti aprirà nel 2009 un grande resort con annessi campi da golf. Qualche charter francese per il clubmed Kamarina sarà di sicuro dirottato su Comiso che potrà reggere qualcosa su Roma e Milano e poco altro. Per gli internazionali di sicuro non mancherà Londra: gli inglesi hanno comprato nella zona molte seconde case
ulteriore conferma che avendo idee, progetti e perseguendoli come vanno perseguiti, aumentano prospettive ed aspettative di successo

chissa´se sul "fronte ocidentale" a qualcuno verra´in mente di prendere esempio.
 
Sai bene che nel 99% dei casi quando si parla di allungare la pista lo si fa perchè nello stagno la pietra l'ha lanciata il politico di turno che sogna da una parte qualcosa che forse potrebbe pure starci (newyork) dall'altra destinazioni fuori da ogni logica come il sud africa, l'australia o l'asia. Oggi, ed è questa la realtà, CTA non ha ancora una rete europea degna di nota. SAC è impegnata tuttavia nello sviluppo del Bellini: nuovi parcheggi e migliorie alla viabilità, incorporamento ed adattamento del vecchio terminal al nuovo che è stato costruito modulare proprio per rispondere a delle esigenze ben precise legate all'aumento di traffico. A mio avviso Comiso in altre mani avrebbe potuto rappresentare una minaccia: la zona resta mal collegata con le aree a maggiore densità ma non c'è dubbio che la società di gestione avrebbe fatto di tutto per attrarre traffico (FR): non dico che questo non accadrà ma credo che SAC ben si guarderà nel permettere dei duplicati almeno su rotte che forse già da CTA vivacchiano. Discorso diverso per i charter: la zona, seconda o terza per numeri di posti letto in sicilia, è tutto un fermento. Sono i gruppi internazionali ad investire e questa è già una garanzia. NH su tutti aprirà nel 2009 un grande resort con annessi campi da golf. Qualche charter francese per il clubmed Kamarina sarà di sicuro dirottato su Comiso che potrà reggere qualcosa su Roma e Milano e poco altro. Per gli internazionali di sicuro non mancherà Londra: gli inglesi hanno comprato nella zona molte seconde case

L'allungamento della pista l'ho appreso da fonti interne non plitiche.
Mi hanno parlato di progetto di fattibilità, ancora non è certo.

Mi fa piacere che confermi le voci che per SAC Comiso serve per non avere concorrenti vicini che per creare un vero e proprio sviluppo.
Concordo sul fatto che ci saranno solo cargo (anche se la zona industriale di catania è attaccata all'apt) e charter.
 
Mi fa piacere che confermi le voci che per SAC Comiso serve per non avere concorrenti vicini che per creare un vero e proprio sviluppo.
non capisco bene la logica di questo ragionamento

la premessa e´che: CTA e Comiso sono gestiti dalla stessa societa´

qui si sembra affermare che

1. Comiso quindi potrebbe essere "fastidioso" o "minaccioso" per CTA.

A mio avviso Comiso in altre mani avrebbe potuto rappresentare una minaccia.

quindi l´aspetto positivo della co-gestione dei due aeroporti e´:

che il secondo non avra´sviluppo. ovvero che il controllo sul nuovo aeroporto evitera´ "rischi" o "minacce" (estratto da un altro intervento) al primo.

ho capito bene o ho travisato qualcosa?
 
"inquietante"........

piu´che inquietante e´avvilente perche´denota la diffusione di una cultura basata sui seguenti concetti

A) si enunciano una serie di qualita´di uno scalo e delle sue prospettive (che sono alte). quindi si ammette in questo caso che lo scalo ICCHESE (Comiso) ha delle potenzialita´


B) invece di esserene contenti, e di auspicarne lo sviluppo, la potenzialita´ di ICCHESE viene vista come una minaccia per lo scalo vicino

quindi ...
C) si plaude allo sventato pericolo che una possibile concorrenza avrebbe comportato,
"Mi fa piacere che confermi le voci che per SAC Comiso serve per non avere concorrenti vicini che per creare un vero e proprio sviluppo"

io spero sempre di non avere capito bene
 
non capisco bene la logica di questo ragionamento

la premessa e´che: CTA e Comiso sono gestiti dalla stessa societa´

qui si sembra affermare che

1. Comiso quindi potrebbe essere "fastidioso" o "minaccioso" per CTA.
Non c'è più bisogno di porsi questa domanda! la maggioranza ce l'ha la SAC! e quindi non c'è nessun pericolo per CTA.

la domanda e´chiaramente retorica, e vuole soltanto mettere in rilievo il modo di ragionare sugli aeroporti, che nello scambio leggibile sopra trova la sua sublimazione.

e di cui riporto solo un estratto saliente

.... A mio avviso Comiso in altre mani avrebbe potuto rappresentare una minaccia:


Mi fa piacere che confermi le voci che per SAC Comiso serve per non avere concorrenti vicini che per creare un vero e proprio sviluppo..


questo fraseggio come lo vogliamo commentare? ....

qualora la maggioranza non l´avesse avuta la SAC... quale pericolo avrebbe corso CTA?

se Comiso ha delle potenzialita´si sarebbe chiamata concorrenza. quindi da accettare. perche´la concorrenza stimola e obbliga a fare meglio.

se Comiso non avesse potenzialita´, non ci sarebbe stata concorrenza, e quindi svanirebbe il "pericolo".
 
Ultima modifica:
Aeroporto di Comiso

Ma che notizie avete in merito all'apertura ed ai collegamenti con Comiso. Ho saputo di una compagnia cargo ragusa. E' vero. Poi non si capisce se hanno terminato i lavori o meno. esistono delle fotografia. Grazie a tutti.
 
Ma che notizie avete in merito all'apertura ed ai collegamenti con Comiso. Ho saputo di una compagnia cargo ragusa. E' vero. Poi non si capisce se hanno terminato i lavori o meno. esistono delle fotografia. Grazie a tutti.
interessante sapere a che punto sono i lavori... si parlava di una ipotetica data del 10 settembe x la consegna della struttura ma tutto tace... qualcuno della zona puo illuminarci sul punto... ?? Personalmente saro in sicilia a fine ottobre e magari, tempo permettendo, faro un incursione per capire a che punto sono.... So che Ryan aveva convocato il sindaco di Comiso x capire il da farsi ma sembra che tale colloquio sia o saltato o spostato a data da destinarsi.... quindi.. mmm mi sa che sono ancora in alto mare... Sul discorso della compagnia cargo ho sentito anch io dei rumores,,, ma mi sa che e' ancora tto sulla carta. Certamente ci sara molto spazio x i cargo visto che nell' area e' attivo e fiorente il settore agroalimentare.
 
I ritardi dell'aeroporto di Comiso


L’aeroporto "Pio La Torre" di Comiso, l’infrastruttura la cui inaugurazione era prevista per il 30 aprile scorso, non sarà operativo prima dell’inizio del 2009.

La notizia è stata confermata a Il Sole 24 Ore Sud da Orlando Lombardi, il presidente della SOACO che gestirà lo scalo per 40 anni.

Il ritardo è dovuto allo slittamento della consegna dell’infrastruttura da parte dell’azienda realizzatrice; questa aveva chiesto una proroga di 180 giorni rispetto al termine previsto del 20 aprile scorso, la stazione appaltante ne ha accordati poi 143.

L’insistenza di un elettrodotto Enel e la necessità di acquisire un ulteriore terreno sono le motivazioni adotte per il ritardo.

Sarebbero in corso contatti tra la SOACO e compagnie aeree con lo scopo di definire il piano industriale dell’aeroporto, che comprenderebbe inizialmente collegamenti con Roma e Milano e charter turistici.