Novità in arrivo per Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aeroporti in Calabria: chiuso il bando riservato a nuove compagnie, a breve le nuove tratte per l'estate

Sono state definite a Catanzaro le procedure per la chiusura del bando indetto dalla Regione Calabria e riservato all'acquisizione di nuove compagnie aeree e nuove tratte per gli aeroporti calabresi.

Le buste dei progetti presentati dalle nuove compagnie non sono state ancora aperte. Le nuove rotte in fase di apertura per la stagione estiva saranno dunque comunicate nei prossimi giorni e coinvolgeranno tutte e tre le strutture aeroportuali presenti sul territorio calabrese: l'Aeroporto di Lamezia Terme, quello di Crotone e l'Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria.

Le aree geografiche di interesse previste dal bando sono per quanto riguarda il mercato nazionale il Centro-Sud Italia e Centro-Nord Italia e per quanto riguarda quello estero le destinazioni di Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Romania, Russia e Spagna.

Il bando regionale prevede un finanziamento complessivo di circa 18 milioni di euro, spalmati tra i tre aeroporti calabresi. In particolare a Lamezia Terme andrà una dotazione di 9 milioni, 5,8 milioni a Reggio Calabria e 3,2 milioni a Crotone.

Per l'aeroporto dello Stretto i fondi saranno suddivisi in tre tranches. La prima di queste, definita con il primo bando chiuso ieri, prevede un finanziamento complessivo di circa 1 milione e 200 mila euro.

http://www.strill.it/index.php?opti...-tratte-per-lestate&catid=1:ultime&Itemid=291
 
Nella prossima settimana si avranno i risultati del bando regionale...Su crotone voci dicono che hanno partecipato Ryanair ed Alitalia. Vedremo nelle prox settimana...l'Estate si avvicina e tutto si muove mah......Intanto autobus con immagini della Calabria girano per le maggiori città d'italia....
 
Per reggio si sa tutto inizio voli chi come quando perche dove...e per CROTONE???...il crotonese scrive ''si POTREBBE volare per fine giugno con Ryanair'' ma se nn ricordo male l'anno scorso non c'e stata una conferenza stampa con scritto '' FINALMENTE SI VOLA''...mha misteri della politica calabrese....
 
se questa società già in crisi si permette di buttare soldi così a vanvera.... A fatica si salverà. Enav l'11 giugno sarà pronta con il servizio di torre ma non ci sono aerei, (ryanair che aveva chiesto il servizio torre di controllo) mi sarebbe sembrato saggio e logico tenere fermo il colpo in canna e iniziare a pagare e a chiedere l'effettiva attivazione del svz ad Enav quando effettivamente si avranno i voli ryanair. Pagare da giugno tanto per, non mi sembra una buona strategia economica. Ci sarà un contratto, ok, possibile che non si riesca a modificare in merito alle date? Non buttiamo i soldi della collettività per favore...
 
Aeroporto Crotone. Oliverio (Pd): dalla Regione solo promesse a vuoto

“Si sta scrivendo la parola fine sull'Aereoporto di Crotone! Dalla Regione solo promesse a vuoto. Ora l'Enac annuncia la revoca dell'autorizzazione al volo. Mentre la Regione Calabria per bocca dell'allora presidente Scopelliti e della Vicepresidente Stasi, lo scorso 18 ottobre ‘ha approvato una delibera con la quale ha quantificato in 18 milioni di euro la somma per gli interventi da destinare agli aereoporti calabresi (per la società S. Anna di Crotone previsti 3,2 milioni di euro)’; mentre la stessa regione ha subito dopo annunciato lo stanziamento di due milioni di euro per i collegamenti con le località turistiche calabresi; mentre il Presidente Scopelliti annunciava pomposamente che ‘per gli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria che non sono mai stati attenzionati come adesso dalla Regione’; da allora nessun volo è mai più decollato dall'aeroporto di Crotone e non sono mai arrivati i fondi annunciati. Occorre anche chiedersi che fine abbiano fatto le risorse del Por finalizzate con un Accordo di Programma per investimenti infrastrutturali urgenti ed indifferibili per lo scalo di Crotone. Dove sono state dirottate queste risorse?

Questo quanto scrive in una nota l’onorevole Nicodemo Oliverio, parlamentare del Partito Democratico.

“Mentre la Società che gestisce il suddetto aeroporto versa in una condizione finanziaria pesantissima – continua Oliverio - e tutti gli impegni a suo favore sono stati disattesi, l'Enac ha comunicato che non sussistono più i requisiti necessari per il mantenimento della certificazione e delle autorizzazioni per l' aeroporto di Crotone; cosa che potrebbe segnare la fine di ogni possibile futura ripresa delle attività di volo. A questo punto è chiaro a tutti come le responsabilità della Regione Calabria siano gravissime ed è inutile cercare altrove le colpe”.

“E' noto a tutti, e lo abbiamo denunciato più volte in ambito parlamentare con interrogazioni, interpellanze e mozioni, - prosegue la nota - come il sistema della viabilità e del trasporto passeggeri e merci della Calabria sconti un pesantissimo quadro di perduranti ritardi ed inefficienze nei lavori di ammodernamento e sviluppo della rete infrastrutturale di trasporto regionale, con intere porzioni di territorio, come la provincia di Crotone, in condizioni di vero e proprio isolamento geografico e di estrema difficoltà nell'assicurare mobilità alle persone e ai soggetti economici della regione ed in particolare di Crotone; inoltre tale situazione si inserisce in un contesto, quello del Mezzogiorno d'Italia, già pesantemente penalizzato dalle politiche generali dei trasporti, che, in particolare, hanno previsto la messa in esercizio dei treni alta velocità Freccia Rossa nelle sole tratte del centro-nord e la cancellazione sulla tratta jonica di tutti i treni a lunga percorrenza, incrementando ulteriormente lo squilibrio degli standard di servizio con il Sud del Paese”.

“Ora, con la definitiva chiusura dell'aeroporto di Crotone questo quadro diventa ancora più insostenibile. Invitiamo la Regione Calabria – conclude Oliverio - grazie anche alla fortunata coincidenza che vede una crotonese alla presidenza della Giunta, ad intervenire con estrema urgenza, ponendo in essere tutte le possibili soluzioni che impediscano la definitiva chiusura del nostro aeroporto”.

http://www.cn24tv.it/news/89758/aer...o-pd-dalla-regione-solo-promesse-a-vuoto.html
 
Ultima modifica:
Mi dispiace per i colleghi di CRV, ma se l'obiettivo è vincere l'isolamento anziché fare del puro campanilismo politico, perché non rafforzano i collegamenti via terra tra il crotonese e SUF? Un'ora di pullman è troppo?

Tapatalk
 
Mi dispiace per i colleghi di CRV, ma se l'obiettivo è vincere l'isolamento anziché fare del puro campanilismo politico, perché non rafforzano i collegamenti via terra tra il crotonese e SUF? Un'ora di pullman è troppo?

Tapatalk

Sono d'accordissimo. Aggiungo: pretendere un collegamento ferroviario decente no? Peccato che in Italia si pensi sempre che vincere l'isolamento significhi avere quattro voli in croce (e tra l'altro in perenne perdita, e quindi sempre a rischio chiusura) da un aeroporto secondario, anziche' avere servizi di terra efficienti che collegano ad un aeroporto con una massa di voli decenti.
 
Annuncia la revoca.... è quindi tutti i sogni di sviluppo turistico tornano a fare capo all'aeroporto di Lamezia immagino...
 
Annuncia la revoca.... è quindi tutti i sogni di sviluppo turistico tornano a fare capo all'aeroporto di Lamezia immagino...

Com'è giusto che sia.
Ora, appuntamento alle prossime Regionali, per sentir parlare nuovamente di sviluppo di CRV.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
Aeroporto Crotone: Stasi, 500 mila euro dalla Regione

La Giunta Regionale ha stanziato la somma di 500 mila euro per l’Aeroporto di Crotone a copertura del SIEG (Servizio di Interesse Economico Generale) anno 2014, in virtù dell’art. 49 della Legge regionale 29 dicembre 2010, n. 34.
Ne dà notizia - informa una nota dell’ufficio stampa della giunta - la Presidente f.f. Antonella Stasi, insieme con gli assessori Franco Pugliano e Alfonso Dattolo.
“Sono ormai oltre 10 mesi che la Regione Calabria - dichiara la Presidente f.f. Antonella Stasi - ha avviato presso il Ministero delle Infrastrutture e trasporti, la procedure per ottenere il parere favorevole alla costituzione di un SIEG.
Sappiamo bene che per l’Aeroporto di Crotone sussistono specifiche ragioni che ne configurano i servizi quali servizi di interesse economico generale, necessari per lo sviluppo economico, ma un iter farraginoso e pioneristico (considerato che dovrebbe essere il primo SIEG attuato in Italia), ancora gli uffici del Ministero competente non riescono a rilasciarne l’autorizzazione. Ancor di più dopo le criticità evidenziate pochi mesi fa dall’Enac che pare siano in gran pare superate.
Al SIEG per l’aeroporto di Crotone, al momento, oltre che la Regione Calabria che è stata promotrice dell’iniziativa, hanno aderito anche la Provincia di Crotone, il Comune di Isola Capo Rizzuto ed il Comune di Cutro”.

http://www.cn24tv.it/news/91695/aeroporto-crotone-stasi-500-mila-euro-dalla-regione.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.