C'è l'incognita se si danno una mossa a trattare con LHLe frequenze ormai son quelle , dubito ne arrivino di nuove francamente
C'è l'incognita se si danno una mossa a trattare con LHLe frequenze ormai son quelle , dubito ne arrivino di nuove francamente
C'è l'incognita se si danno una mossa a trattare con LH
Ma quando mai! La S23 va così ormaiL'ho pensato anche io. Se Ita passa da SkyTeam a StarAlliance banalmente Delta si ritrova da Roma con 2 voli in meno su JFK oltre a vedersi passare alla concorrenza rotte come Boston, San Francisco, Los Angeles , Miami e Washington. Però non so se ci siano i tempi per vendere il 40% di Ita, farla uscire da SkyTeam, farla entrare in StarAlliance, uniformare i sistemi di vendita da Sabre ad Amadeus il tutto entro l'estate (lasciamo perdere l'inizio della S23, quello oramai è dopodomani)
Mi domando cosa li spinga ad aprire il 10° volo su New York combattendo contro le 3 Major USA ( AA/DL/UA) + ITA quando ci sono rotte con molta meno concorrenza e molta richiesta sull'estate. Penso a Los Angeles e Miami che hanno solo ITA.
No, quando abitavo a New York (anni 80) me lo avranno chiesto ogni volta che si ordinava la pizza in ufficio.Sono l’unico italiano al quale i colleghi USA chiedono se davvero a noi non piace la pizza con l’ananas e cosa succederebbe se provassero a ordinarla in Italia?
Per non parlare della mitica pasta all' Alfredo che esiste in praticamente tutti i ristorianti italiani in USA (e non solo) e vedere la faccia degli americani in Italia quando scoprono che è un piatto che non esiste. Chissà chi l'avrà inventato spacciandolo per una specialità italiana.
...qualche dubbio su Tortolì -- gli americani non hanno ancora scoperto la Sardegna.
Gli americani che non viaggiano regolarmente all'estero per lavoro vivono in una "ignoranza" pazzesca sul cibo estero e non solo. Geografia e altre cose su usi, costumi ecc... è pari a zero. Mi spiegava una amica americana che la colpa è del loro sistema scolastico e culturale molto "chiuso" a meno di non specializzarsi su quegli argomenti.Sono l’unico italiano al quale i colleghi USA chiedono se davvero a noi non piace la pizza con l’ananas e cosa succederebbe se provassero a ordinarla in Italia?
Non e' solo una questione di sistema scolastico, per la maggioranza degli Americani uscire dal proprio stato (parlo di stato della confederazione, non degli USA) e' uno sbalzo culturale notevole; varcare un'oceano e' quasi andare in un'altra galassia.Gli americani che non viaggiano regolarmente all'estero per lavoro vivono in una "ignoranza" pazzesca sul cibo estero e non solo. Geografia e altre cose su usi, costumi ecc... è pari a zero. Mi spiegava una amica americana che la colpa è del loro sistema scolastico e culturale molto "chiuso" a meno di non specializzarsi su quegli argomenti.
La prossima volta che ti capita un weekend con orari comodi su Roma, ti invito con tutto il cuore a ricrederti andando tu stesso in piazza Augusto Imperatore 30, dietro l'Ara Pacis.Per non parlare della mitica pasta all' Alfredo che esiste in praticamente tutti i ristorianti italiani in USA (e non solo) e vedere la faccia degli americani in Italia quando scoprono che è un piatto che non esiste. Chissà chi l'avrà inventato spacciandolo per una specialità italiana.
La prossima volta che ti capita un weekend con orari comodi su Roma, ti invito con tutto il cuore a ricrederti andando tu stesso in piazza Augusto Imperatore 30, dietro l'Ara Pacis.
Infatti, sono chiusissimi.Non e' solo una questione di sistema scolastico, per la maggioranza degli Americani uscire dal proprio stato (parlo di stato della confederazione, non degli USA) e' uno sbalzo culturale notevole; varcare un'oceano e' quasi andare in un'altra galassia.
basta vedere la pagina (ridicola) degli esteri del New York TimesGli americani che non viaggiano regolarmente all'estero per lavoro vivono in una "ignoranza" pazzesca sul cibo estero e non solo. Geografia e altre cose su usi, costumi ecc... è pari a zero. Mi spiegava una amica americana che la colpa è del loro sistema scolastico e culturale molto "chiuso" a meno di non specializzarsi su quegli argomenti.
La prossima volta che ti capita un weekend con orari comodi su Roma, ti invito con tutto il cuore a ricrederti andando tu stesso in piazza Augusto Imperatore 30, dietro l'Ara Pacis.
Olive Garden all angolo di st Paul Chapel al Fin.District?…e capire perché tranne in quel buco di ristorante e da Olive Garden venga proposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi proprio esagerare, per le grandi occasioni puoi anche chiedere che tirino fuori la posateria in oro.30 euro per una fettuccina al burro..... Alfre te voglio bene, ma....![]()