Normativa controlli di sicurezza equipaggi


Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
0
Come da titolo , qualcuno e' in grado di indirizzarmi sulla normativa nazionale di tali controlli ?
Oramai siamo alla follia , l'altro giorno mi e' stato chiesto il passaporto dopo l' ID di compagnia dopo il crew member per un volo nazionale.
Dovro' commissionare un albero genealogico ?

Old Crow
 
Magari sono controlli resi necessari dopo che sono stati scoperti finti tecnici che prelevavano kg di droga da un vano tecnico di un aereo AZ a FCO.

Non facciamo sempre i soliti drammi, ti hanno solo chiesto un documento di riconoscimento, fra l'altro l'ID di compagnia non penso sia un documento di riconoscimento accettato dallo Stato Italiano.
 
è successo il 2 febbraio anche a me a fiumicino ,per un volo nazionale oltre che al classico tesserino mi hanno chiesto il crew member, che non avevo con me visto che ero di rientro da un viaggio di piacere.Praticamente la "collega" del check in non mi ha voluto rilasciare la carta di imbarco.Alla fine grazie alle mie conoscenze ci sono riuscito ma altrimenti ero costretto a noleggiare una macchina per tornare a casa....bha
 
Magari sono controlli resi necessari dopo che sono stati scoperti finti tecnici che prelevavano kg di droga da un vano tecnico di un aereo AZ a FCO.

Non facciamo sempre i soliti drammi, ti hanno solo chiesto un documento di riconoscimento, fra l'altro l'ID di compagnia non penso sia un documento di riconoscimento accettato dallo Stato Italiano.

Non mi pare di aver fatto drammi , volevo solo leggere la normativa che riguarda tali controlli. Perche sembra che cambino da un aeroporto all'altro , anzi da un direttore d'aereoporto all'altro .

Old Crow
 
è successo il 2 febbraio anche a me a fiumicino ,per un volo nazionale oltre che al classico tesserino mi hanno chiesto il crew member, che non avevo con me visto che ero di rientro da un viaggio di piacere.Praticamente la "collega" del check in non mi ha voluto rilasciare la carta di imbarco.Alla fine grazie alle mie conoscenze ci sono riuscito ma altrimenti ero costretto a noleggiare una macchina per tornare a casa....bha
Un classico caso dove chiedi una cosa a dieci persone diverse e ricevi dieci risposte diverse.
 
è successo il 2 febbraio anche a me a fiumicino ,per un volo nazionale oltre che al classico tesserino mi hanno chiesto il crew member, che non avevo con me visto che ero di rientro da un viaggio di piacere.Praticamente la "collega" del check in non mi ha voluto rilasciare la carta di imbarco.Alla fine grazie alle mie conoscenze ci sono riuscito ma altrimenti ero costretto a noleggiare una macchina per tornare a casa....bha

Qui eri in torto tu, sei tenuto a viaggiare con ID e crew member, sempre, in servizio e fuori servizio. Ricordati poi che, all'estero vale l'ID come documento, ma teoricamente in Italia non conta e vale solo il crew member.
Inoltre, se leggi sul retro del crew member, c'è la dicitura "il titolare ha il diritto di rientrare in Italia a presentazione del documento", quindi portatelo anche all'estero perchè è l'ultima spiaggia che ti para il cxlo fino in fondo.

Quanto alla richiesta del passaporto è successo anche a me tanto tempo fa, solo perchè facevano controlli, ma come già detto ognuno si inventa la sua, come ai varchi la giostra "carta d'imbarco dentro/carta d'imbarco fuori".

Trovo più assurdo invece che non volevano imbarcare al gate di un domestico dei miei amici americani perchè avevano solo la patente loro. Al check-in li accetti senza problemi, ai varchi no problem, ma al gate non passi? Fammi capire! Mi è stato detto che quello non è un documento. Io ho risposto "da quando tra Roma e Venezia hanno messo un confine per il quale sia necessario un documento valido per l'espatrio? Siamo nell'UE e vi è libertà di circolazione all'interno dell'area Schengen, se loro sono qui è chiaro che sono entrati col passaporto no?!". La signorina ha controbattuto dicendo che non aveva una data di scadenza, al che le ho indicato emissione, scadenza, autorità competente e foto, come su tutti i documenti. A quel punto non ha potuto far altro che scusarsi e lasciarli passare.
 
è successo il 2 febbraio anche a me a fiumicino ,per un volo nazionale oltre che al classico tesserino mi hanno chiesto il crew member, che non avevo con me visto che ero di rientro da un viaggio di piacere.Praticamente la "collega" del check in non mi ha voluto rilasciare la carta di imbarco.Alla fine grazie alle mie conoscenze ci sono riuscito ma altrimenti ero costretto a noleggiare una macchina per tornare a casa....bha

E certo tanto i cosidetti "cazziatoni" poi li prendo io che ti faccio la carta d'imbarco....poi vabbè...quel "collega" scritto tra virgolette fa pena....
 
A Roma il "crew member" lo chiedono SEMPRE soprattutto ai controlli varco staff, ma poi scusate voi viaggiate con i "CFS" senza portarlo con voi? Ciao
 
Quale sarebbe la follia?
Chiedere ID ( in vista ) ok , crew memeber ok , passaporto (?) per un volo nazionale.

La cosa divertente e' che ogni aeroporto ha il suo documento preferito :
aeroporto A va bene ID , B crew member , C entrambi , D crew member ID passaporto ,
E numero del volo , F ci si presenta per andare in pulmino all'aeroporto G ma il volo non risulta (ovviamente ) in partenza dall'aeroporto F , non si entra .
Ora non si potrebbe fare un documento (anche nuovo) a livello nazionale.


Old Crow
 
Trovo più assurdo invece che non volevano imbarcare al gate di un domestico dei miei amici americani perchè avevano solo la patente loro.

In tutta onestà credo che se io o tu andassimo negli USA e pretendessimo di fare un volo domestico mostrando la nostra bella patente italiana, si farebbe un capannello intorno a noi di persone incredule e prossime a sganasciarsi dal ridere
 
In tutta onestà credo che se io o tu andassimo negli USA e pretendessimo di fare un volo domestico mostrando la nostra bella patente italiana, si farebbe un capannello intorno a noi di persone incredule e prossime a sganasciarsi dal ridere

Trovi? Io non penso. Non è un documento per espatriare, ma è assolutamente un documento di riconoscimento. Ha i tuoi dati anagrafici, la tua foto, una data di emissione e una di scadenza. È quanto basta. E lo so perchè prima di fare il volatile, ero uno dei terrestri tenuti a controllare i documenti dei pax.
E poi, se con la mia patente ci posso guidare in america e se mi fermano non ci sono problemi riguardo al documengo, non vedo il problema.
Diverso è se pretendessi di fare un volo oltre confine. Anche se detto tra noi, è la polizia di frontiera che deve vedere il documento corretto, al gate serve solo la corrisponenza nome e cognome tra documento e carta di imbarco e foto.
 
è successo il 2 febbraio anche a me a fiumicino ,per un volo nazionale oltre che al classico tesserino mi hanno chiesto il crew member, che non avevo con me visto che ero di rientro da un viaggio di piacere.Praticamente la "collega" del check in non mi ha voluto rilasciare la carta di imbarco.Alla fine grazie alle mie conoscenze ci sono riuscito ma altrimenti ero costretto a noleggiare una macchina per tornare a casa....bha

1) Se viaggi per piacere il tuo tesserino vale meno di niente.
2) Non ti porti dietro il crew member? Cioè te viaggi per piacere, vuoi usare gli escamotage da crew in servizio anche se non lo sei e non hai il crew member?
3) Il Crew member serve per farti i fuori servizio perché i tuoi colleghi (senza virgolette) ex-tua compagnia, che ora lavorano per altri, si spacciano ancora per quelli della tua compagnia, senza mostrare il crew member approfittandosi della buona fede dei "colleghi".

PS: se hai le conoscenze ma che problemi ti fai? :clown:
 
Trovi? Io non penso. Non è un documento per espatriare, ma è assolutamente un documento di riconoscimento. Ha i tuoi dati anagrafici, la tua foto, una data di emissione e una di scadenza. È quanto basta. E lo so perchè prima di fare il volatile, ero uno dei terrestri tenuti a controllare i documenti dei pax.
E poi, se con la mia patente ci posso guidare in america e se mi fermano non ci sono problemi riguardo al documengo, non vedo il problema.
Diverso è se pretendessi di fare un volo oltre confine. Anche se detto tra noi, è la polizia di frontiera che deve vedere il documento corretto, al gate serve solo la corrisponenza nome e cognome tra documento e carta di imbarco e foto.

Liberissimo di provare, poi fammi e facci sapere come è andata, anche se credo che ti lascerebbero (giustamente) a terra.

PS =anche sulla tessera della biblioteca ci sono i miei dati anagrafici, ma non mi sognerei mai di presentarla al check-in
 
Liberissimo di provare, poi fammi e facci sapere come è andata, anche se credo che ti lascerebbero (giustamente) a terra.

PS =anche sulla tessera della biblioteca ci sono i miei dati anagrafici, ma non mi sognerei mai di presentarla al check-in

Quella infatti non è un documento, la patente sì e da diversi anni ormai.

Io però ho presentato la tessera sanitaria regionale e sono entrato gratis a tutti i musei di S. Pietroburgo :D
 
In tutta onestà credo che se io o tu andassimo negli USA e pretendessimo di fare un volo domestico mostrando la nostra bella patente italiana, si farebbe un capannello intorno a noi di persone incredule e prossime a sganasciarsi dal ridere

Negli Stati Uniti non è necessario fornire alcun documento per i voli domestici. Si viene sottoposti a una procedura alternativa (occorre fornire alcune informazioni personali in modo da verificare l'identità e ci sono controlli di sicurezza aggiuntivi), ma è comunque possibile volare senza mostrare alcun ID (a condizione che si riesca, appunto, a verificare l'identità).
 
premetto di essere in torto ad non avere il crew mwmber con me ma praticamente a me personalmente non l'hanno mai chiesto per un volo nazionale e sai dopo 10 ore di volo intercontinetale non vedi l'ora di tornare a casa e sertirsi dire no un pò ti fa girare.
La collega del check in poi ci ha messo del suo dicendomi che è sempre stata la pracedura quella di esibire il crew member.A me in 8 anni è la prima volta non so a voi....



1) Se viaggi per piacere il tuo tesserino vale meno di niente.
2) Non ti porti dietro il crew member? Cioè te viaggi per piacere, vuoi usare gli escamotage da crew in servizio anche se non lo sei e non hai il crew member?
3) Il Crew member serve per farti i fuori servizio perché i tuoi colleghi (senza virgolette) ex-tua compagnia, che ora lavorano per altri, si spacciano ancora per quelli della tua compagnia, senza mostrare il crew member approfittandosi della buona fede dei "colleghi".

PS: se hai le conoscenze ma che problemi ti fai? :clown:
 
Trovo più assurdo invece che non volevano imbarcare al gate di un domestico dei miei amici americani perchè avevano solo la patente loro. Al check-in li accetti senza problemi, ai varchi no problem, ma al gate non passi? Fammi capire! Mi è stato detto che quello non è un documento. Io ho risposto "da quando tra Roma e Venezia hanno messo un confine per il quale sia necessario un documento valido per l'espatrio? Siamo nell'UE e vi è libertà di circolazione all'interno dell'area Schengen, se loro sono qui è chiaro che sono entrati col passaporto no?!". La signorina ha controbattuto dicendo che non aveva una data di scadenza, al che le ho indicato emissione, scadenza, autorità competente e foto, come su tutti i documenti. A quel punto non ha potuto far altro che scusarsi e lasciarli passare.

Anche su un volo nazionale è assolutamente indispensabile per un cittadino di un Paese terzo, UE o non, dover possedere un documento riconosciuto dalla Repubblica Italiana.
È ovvio quindi che i cittadini UE/SEE e di altri Paesi con rapporti specifici in materia possono esibire una loro carta d'identità nazionale o in alcuni casi le tessere di riconoscimento dei dipendenti statali, oltre ovviamente al passaporto.
In Italia teoricamente la patente di guida rilasciata da uno degli stati USA non è nemmeno valida per guidare, se non accompagnata da patente internazionale conforme alla convenzione di Vienna 1968, o da traduzione giurata. E credo che con questo ho detto tutto.
Ovviamente nemmeno un francese può, con la sua patente, salire su volo nazionale italiano.
Potrà farlo in Francia se nel suo Paese è permesso.
Come io italiano posso farlo in Italia perchè la mia patente è emessa dalla Repubblica Italiana e per legge italiana equiparata alla Carta d'Identità.
Ricordo inoltre che la patente non riportando alcun dato sulla cittadinanza non è assolutamente valida come documento per l'espatrio.
In pratica se in Italia posso volare con la licenza di caccia sui voli nazionali, non posso pretendere che in Francia posso fare lo stesso, dato che nessuna legge francese equipara la licenza di caccia italiana alla carta d'identità.

E poi, se con la mia patente ci posso guidare in america e se mi fermano non ci sono problemi riguardo al documengo, non vedo il problema.

E anche qui non sono d'accordo, perchè in teoria (sempre in teoria) molti stati USA non riconoscono la patente italiana se non accompagnata da Patente internazionale conforme alla Convenzione di Ginevra 1949.