Nord Europa sotto scacco da tempesta Eleanor


Voli cancellati a raffica in nord Europa a causa della tempesta Eleanor che sta flagellando in maniera particolare la Francia, ma non solo: https://video.repubblica.it/mondo/a...siede-sull-ala/293681/294291?videorepmobile=1

Questa mattina e' stata una vera ecatombe, LCY, LHR,e pare anche AMS hanno cancellato a raffica. Io avevo un LCY-DUB in giornata, rinviato alla settimana prossima.

Londra e' ai margini e la notte scorsa il vento ha toccato i 40km in centro
 
Appena atterrato a LHR da FCO.
Very bumpy ride da Pisa fino a Ginevra. Poi un pò di turbolenza in atterraggio.
 
Sapete come è oggi la situazione? Ieri una mia amica era sul cta-bgy e mi ha raccontato di forti turbolenze durante tutto il viaggio. Oggi io ho lo stesso volo con moglie molto in ansia
 
La tempesta di cui all'oggetto riguarda forti venti che sferzano nell'Europa del nord (una intensa bassa pressione ora centrata sulle coste Nord della Germania, alle 02:00z era sull'Olanda https://www.metoffice.gov.uk/mobile/surface-pressure/ ).
La turbolenza incontrata sullo Stivale, invece, deriva da correnti a getto in alta quota con relativa CAT. Nei bassi strati del Nord Italia, c'è poco vento, ma le cosiddette mountain waves dovute a Alpi e Appennini (al centro) rendono il volo "bumpy". https://www.aviationweather.gov/progchart/mid?valid=18
 
Piccola nota a margine: c'è da divertirsi molto in questi giorni in flight deck...un po' meno dietro, con urla e vomitate a gogo.
 
Parto tra 3 ore da WAW direzione FCO che dite, mi tengo leggero e non prendo aranciate ciò rischio di tirarmela a dosso ?
 
Allora non parto....
Buon per te che hai la flessibilità di scegliere quando volare in relazione al vento, per altro non essendo toccato dalla tempesta Nordeuropea. :)

Domani ti faccio sapere (ed inoltro i dettagli ai quotidiani locali) se avrò sperimentato panico e terrore a 10.000 metri sul "Boeing Jumbo" (cit.), o se saremo atterrati a WRO.
 
Parto tra 3 ore da WAW direzione FCO che dite, mi tengo leggero e non prendo aranciate ciò rischio di tirarmela a dosso ?

Un paio di cicchetti di vodka Żubrówka nella saletta prima di dirigerti verso l'uscita 26 (la 491 imbarca sempre da lì) and you'll be sound.

P.S.: goditi la lounge Fantazja ;)

G
 
Scusatemi, io di metereologia capisco poco, ma come fa una tempesta che ha colpito Irlanda, Scozia e nord Inghilterra a causare turbolenze tra Catania e Bergamo?

Ad ora LHR ha flow rate di 38/60, molto vicino alla norma. Considerando che NATS mette 20/60 per ogni starnuto di anatra, mi sembra una normale giornata invernale in UK, con un po' di vento e aerei ballonzoloni on finals. Non mi sembra, ora, l'Armageddon.
 
Buon per te che hai la flessibilità di scegliere quando volare in relazione al vento, per altro non essendo toccato dalla tempesta Nordeuropea. :)

Domani ti faccio sapere (ed inoltro i dettagli ai quotidiani locali) se avrò sperimentato panico e terrore a 10.000 metri sul "Boeing Jumbo" (cit.), o se saremo atterrati a WRO.

Era una battuta. .. Comunque qui a Catania alcuni voli dirottati
 
La turbolenza incontrata sullo Stivale, invece, deriva da correnti a getto in alta quota con relativa CAT. Nei bassi strati del Nord Italia, c'è poco vento, ma le cosiddette mountain waves dovute a Alpi e Appennini (al centro) rendono il volo "bumpy". https://www.aviationweather.gov/progchart/mid?valid=18
Giusta precisazione. Quindi la forte turbolenza che ho testato ieri fra Pisa e le Alpi era dovuto ai jet streams. In effetti il comandante (molto bravo nell'informare i pax a bordo) l'aveva menzionato.

Venti contrari forti (240 km/h) per tutta la durata del volo ha fatto si che il volo sia durato quasi 30 minuti piu' del previsto.
 
Ieri e ieri l'altro giornate di forti scossoni dovuti all'orografia.

Il volo 9U 855 di ieri ne ha prese talmente tante in avvicinamento a TRN che ha richiesto ambulanza al parcheggio per assistere i pax (alla fine no injuries, ma solo passeggeri sbiancati e tanti sacchettini da sostituire). L'aereo non è nemmeno riuscito a ripartire per la 856: andava fatto un check a qualcosa.

Sempre ieri, lungo lo stivale in crociera c'erano 111kts da Nord.
 
Ieri e ieri l'altro giornate di forti scossoni dovuti all'orografia.

Il volo 9U 855 di ieri ne ha prese talmente tante in avvicinamento a TRN che ha richiesto ambulanza al parcheggio per assistere i pax (alla fine no injuries, ma solo passeggeri sbiancati e tanti sacchettini da sostituire). L'aereo non è nemmeno riuscito a ripartire per la 856: andava fatto un check a qualcosa.

Sempre ieri, lungo lo stivale in crociera c'erano 111kts da Nord.

A questo punto prometeo partirà al 100%.:D