Niente posti lasciati liberi a bordo causa Covid


Stay home if you are sick does not apply alla nostra cultura. Noi siamo quelli che i figli ammalati li mandano a scuola perche' non hanno ca..i last minute di gestire degli scassa c...i in casa.
Ho detto troppi c..i?
Happy Friday everyone. :D
 

Le "conversioni" di Boris Johnson e Donald Trump direi che completano il quadro.
Ma anche no, con tutta l'antipatia che posso provare per i due personaggi, il Regno Unito (che ha adottato una formula di conteggio dei decessi molto più "ampia" del resto d'Europa, Belgio a parte) continua ad avere numeri migliori di quelli italiani, stesso discorso valido per gli USA (dove per altro l'epidemia ha colpito molto a macchia di leopardo e in maniera totalmente slegata dalla rigidità delle norme di chiusura adottate dai singoli stati).
 

Le "conversioni" di Boris Johnson e Donald Trump direi che completano il quadro.
Svezia 348 morti per milione di abitanti, Italia 537 per milione. Lombardia 1500. Il lockdown, la misura più efficace.
 
Ma anche no, con tutta l'antipatia che posso provare per i due personaggi, il Regno Unito (che ha adottato una formula di conteggio dei decessi molto più "ampia" del resto d'Europa, Belgio a parte) continua ad avere numeri migliori di quelli italiani, stesso discorso valido per gli USA (dove per altro l'epidemia ha colpito molto a macchia di leopardo e in maniera totalmente slegata dalla rigidità delle norme di chiusura adottate dai singoli stati).
Sai benissimo che sia UK che USA hanno dovuto fare una virata a 180° dopo le stupidaggini sull'immunità di gregge e urla sul tutto aperto e per personaggi come Boris Johnson o Donald Trump dover fare anche solo una parziale marcia indietro è stato un grosso passo.

Il problema dei numeri italiani è stato dovuto al drammatico fallimento del sistema Lombardia sia per la gestione dell'emergenza che per la risposta della sanità. Veneto ed Emilia-Romagna hanno dimostrato, in maniera bi-partisan così sgombriamo il campo a partigianerie politiche, che dove ci sono persone competenti alla guida i risultati sono ben diversi.
 
L'indice RT è una boiata pazzesca, è molto utile quando c'è un'epidemia in espansione, non quando i casi stanno sparendo, in quanto diventa un parametro praticamente impossibile da calcolare, basta prendere per esempio la Germania che è uno dei paesi che ha meglio gestito la pandemia, che da 10 giorni abbondanti o Scilla sopra o sotto l'uno a seconda del giorno..... Io rispondevo all'affermazione precedente alla mia, dov'è la media settimanale di casi in Lombardia, è in costante diminuzione Come si può vedere dal ottimo resoconto postato poco sopra

La Lombardia non sta gestendo bene la situazione, pare che negli ultimi giorni su molte centinaia di segnalazioni di casi sospetti abbiano fatto solo 25 tamponi
 
Sai benissimo che sia UK che USA hanno dovuto fare una virata a 180° dopo le stupidaggini sull'immunità di gregge e urla sul tutto aperto e per personaggi come Boris Johnson o Donald Trump dover fare anche solo una parziale marcia indietro è stato un grosso passo.

Il problema dei numeri italiani è stato dovuto al drammatico fallimento del sistema Lombardia sia per la gestione dell'emergenza che per la risposta della sanità. Veneto ed Emilia-Romagna hanno dimostrato, in maniera bi-partisan così sgombriamo il campo a partigianerie politiche, che dove ci sono persone competenti alla guida i risultati sono ben diversi.
Gli Stati Uniti è un indice di vaghezza pari a infinito, perché ogni stato ha deciso autonomamente - e come ti dicevo i risultati sono totalmente non correlati con la durezza della chiusura. Stessa cosa in Europa, dove la Germania non ha chiuso praticamente nulla, scuole a parte - già riaperte, per altro - e ha una mortalità che è meno di un quinto di quella italiana. Stesso discorso per la Svizzera, dove nessuno si è lontanamente sognato di chiudere la gente in casa, eppure non sono morti come mosche (nonostante i presagi di sventura della nostra stampa di regime).
 
Svezia 348 morti per milione di abitanti, Italia 537 per milione. Lombardia 1500. Il lockdown, la misura più efficace.
Infatti il problema è stata la gestione lombarda dell'emergenza. Togli la Lombardia e hai ben altri numeri inferiori a quelli della Svezia che inoltre ha una densità della popolazione ben diversa da quella italiana.
 
La Lombardia non sta gestendo bene la situazione, pare che negli ultimi giorni su molte centinaia di segnalazioni di casi sospetti abbiano fatto solo 25 tamponi
Anche per questa vale la solita domanda. Fonte?
Ribadisco il concetto, se volete sapere davvero come sta andando in una regione, chiedete a un rianimatore o a uno pneumologo, e lasciate stare le minchiate della protezione civile o peggio ancora dei giornali
 
Infatti il problema è stata la gestione lombarda dell'emergenza. Togli la Lombardia e hai ben altri numeri inferiori a quelli della Svezia che inoltre ha una densità della popolazione ben diversa da quella italiana.
E anche qui, ma anche no. La popolazione svedese è concentrata in una piccola parte del paese, e soprattuto in città di medie dimensioni. Il fatto che tutto il resto sia vuoto è indifferente, quello che conta è l'indice di urbanizzazione, pari (circa) a quello italiano.
 
Infatti il problema è stata la gestione lombarda dell'emergenza. Togli la Lombardia e hai ben altri numeri inferiori a quelli della Svezia che inoltre ha una densità della popolazione ben diversa da quella italiana.
PS. togli la Lombardia e hai numeri esattamente uguali a quelli svedesi.
 
Ma anche no, con tutta l'antipatia che posso provare per i due personaggi, il Regno Unito (che ha adottato una formula di conteggio dei decessi molto più "ampia" del resto d'Europa, Belgio a parte) continua ad avere numeri migliori di quelli italiani, stesso discorso valido per gli USA (dove per altro l'epidemia ha colpito molto a macchia di leopardo e in maniera totalmente slegata dalla rigidità delle norme di chiusura adottate dai singoli stati).

Quali sarebbero i numeri migliori?
UK oltre 36.000 morti e non includono Galles e Scozia
Italia 32.400
USA Oltre 1.620.000 casi, Italia 228.000
Peggiori anche tenendo conto della differenza di popolazione.
E senza considerare che lì l'epidemia è arrivata dopo e finirà più tardi, con conseguente innalzamento dei dati.
 
Quali sarebbero i numeri migliori?
UK oltre 36.000 morti e non includono Galles e Scozia
Italia 32.400
USA Oltre 1.620.000 casi, Italia 228.000
Peggiori anche tenendo conto della differenza di popolazione.
E senza considerare che lì l'epidemia è arrivata dopo e finirà più tardi, con conseguente innalzamento dei dati.
Scozia e Galles non hanno ancora ottenuto l'indipendenza, e sono conteggiati nel Regno Unito; inoltre in UK hanno deciso, come in Belgio, di conteggiare i decessi con sintomi anche senza tampone, a differenza di tutti gli altri paesi europei.
Non provo neanche a spiegarti la differenza di dimensioni fra Italia e USA
 
Scozia e Galles non hanno ancora ottenuto l'indipendenza, e sono conteggiati nel Regno Unito; inoltre in UK hanno deciso, come in Belgio, di conteggiare i decessi con sintomi anche senza tampone, a differenza di tutti gli altri paesi europei.
Non provo neanche a spiegarti la differenza di dimensioni fra Italia e USA

Non è difficile, il rapporto tra le due popolazioni è circa 6 a 1 e quello tra i contagi USA e italiani è oltre 7 a 1.
Inoltre, Galles e Scozia non sono indipendenti, ma i loro contagi NON sono conteggiati nelle rilevazioni UK.
 
Te la spiego io, non è difficile, il rapporto tra le due popolazioni è circa 6 a 1 e quello tra i contagi USA e italiani è oltre 7 a 1.
Inoltre, Galles e Scozia non sono indipendenti, ma i loro contagi NON sono conteggiati nelle rilevazioni UK.
Ottimo, quindi mi indichi per favore in questa tabella dove si collocano Scozia e Galles?
Quanto agli USA, abbimo decessi che non sono 6 volte quelli italiani. Se invece credi ai dati sui contagi mi arrendo (sapendo che almeno da noi sono una minchiata colossale)
 
Quali sarebbero i numeri migliori?
UK oltre 36.000 morti e non includono Galles e Scozia
Italia 32.400
USA Oltre 1.620.000 casi, Italia 228.000
Peggiori anche tenendo conto della differenza di popolazione.
E senza considerare che lì l'epidemia è arrivata dopo e finirà più tardi, con conseguente innalzamento dei dati.

L'INPS parla di almeno 20.000 morti in più

 
Ottimo, quindi mi indichi per favore in questa tabella dove si collocano Scozia e Galles?
Quanto agli USA, abbimo decessi che non sono 6 volte quelli italiani. Se invece credi ai dati sui contagi mi arrendo (sapendo che almeno da noi sono una minchiata colossale)

Io non credo ai dati italiani (meglio sarebbe da dire del Nord Italia, nel resto l'epidemia quasi non esiste) e tanto meno a quelli USA, dove stanno affrontando la situazione con un dilettantismo disarmante.
 
Io non credo ai dati italiani (meglio sarebbe da dire del Nord Italia, nel resto l'epidemia quasi non esiste) e tanto meno a quelli USA, dove stanno affrontando la situazione con un dilettantismo disarmante.
Come dimostra il dato INPS (ma già visto anche con i dati ISTAT) i dati di mortalità sono abbastanza facilmente calcolabili, anche se ex post (fra l'altro "prendono" anche i danni indiretti, come la mancanza di posti letto in ospedale per altre patologie) e sono difficili da nascondere nel lungo periodo perché sono ovunque dati pubblici.
 
in questo momento gli accessi in ospedale dicono che la malattia si diffonde di meno e, sebbene non suffragata da evidenze scientifiche, la malattia è "meno aggressiva": sul perché c'è dibattito appunto per la mancanza di uno studio peer-reviewed in materia. Crisanti ad esempio dice che l'uso delle mascherine rende minore la carica virale. ma tant'è. i dati italiani sono claudicanti perché sono stati raccolti male o non raccolti. si devono predere per quel che sono. quello che è certo è che il virus è quello e provoca quei sintomi e quei danni: oggi a differenza di ieri se ne sa qualcosa di più e , sebbene non vi sia un protocollo farmacologico efficace, quelli in uso si sono raffinati per avere una buona efficacia. ora a ragioanre in termini di rischio, questo non è basso e forse nemmeno tanto accettabile o comunque al limite dell'accettabile per via di troppi fattori "se" e di troppi fattori "forse". io mi ripeto: se deve riaprtire il traffico aereo, proprio per la natura stessa dell'aereo, la comunicazione deve puntare su "se tossisci e starnutisci, non volare".
 
Ultima modifica: