I soldi di solito li mette il lessor per l'acquisto della macchina...domanda banale: con che soldi??
far di tutto per limitare le perdite nel peggiore periodo dell'anno e assicurarsi una riduzione della concorrenza in Italia
l'affitto pero' lo paga chi prende l'aereo a noleggio,credo fosse questo che intendeva l'utente che aveva posto la domanda dal momento che si sa che gli aerei che az prende sono in leasingI soldi di solito li mette il lessor per l'acquisto della macchina...
far di tutto per limitare le perdite nel peggiore periodo dell'anno e assicurarsi una riduzione della concorrenza in Italia trovando un accordo con IV e BV andando a portarsi in posizione dominante sui collegamenti con la Sicilia
Fatto salvo che il trasporto aereo è uno dei pochi settori dove la concorrenza è ampia ed i prezzi sostanzialmente popolari, direi che la concorrenza non la garantiscono le varie IV e BV o IG-I9 (che sta andando nella stessa direzione di AZ) ma in primis la garantiscono FR e U2 che in Italia hanno trovato terreno fertile per le sovvenzioni, anche se il piano Passera per chiudere molto aeroporti minori ridurrà anche questo fenomeno, il punto è che una aggregazione è l'unico modo per non far affondare il settore.tu sei favorevole a una riduzione della concorrenza in italia?
Se ci si mette nell'ottica che certi professano che AZ porterà i libri in tribunale da un giorno all'altro è una cosa, ma rimanendo nel reale dubito che AZ abbia problemi ad accedere a leasing per continuare il rinnovamento della flotta.l'affitto pero' lo paga chi prende l'aereo a noleggio,credo fosse questo che intendeva l'utente che aveva posto la domanda dal momento che si sa che gli aerei che az prende sono in leasing
Assurdo siamo al protezionismo puro, poi ci si stupisce che il paese stia andando a rotoli. Credo che l'antitrust avrà ben altre idee.
Assurdo siamo al protezionismo puro, poi ci si stupisce che il paese stia andando a rotoli. Credo che l'antitrust avrà ben altre idee.
Fatto salvo che il trasporto aereo è uno dei pochi settori dove la concorrenza è ampia ed i prezzi sostanzialmente popolari, direi che la concorrenza non la garantiscono le varie IV e BV o IG-I9 (che sta andando nella stessa direzione di AZ) ma in primis la garantiscono FR e U2 che in Italia hanno trovato terreno fertile per le sovvenzioni, anche se il piano Passera per chiudere molto aeroporti minori ridurrà anche questo fenomeno, il punto è che una aggregazione è l'unico modo per non far affondare il settore.
Le compagnie più piccole sono sempre più in difficoltà, mentre AZ ha bisogno di massa critica per poter affronatare l'attacco delle low cost.
Secondo me creare degli aggregati è fondametale e necessario, certo ai dipendenti non piacciono perchè saltano fuori surplus di personale razionalizzando, ma visto che Pantalone non si può più permettere sovvenzioni vorrà dire che altri che ne hanno le capacità ti seguiranno all'estero, mentre altri cambieranno lavoro.
Da pax piacerebbe a tutti volare a pochi € magari pure con un servizio super e con tanto spazio, bisogna però rendersi conto che i miracoli non esistono e quindi non è un dramma pagare un po' di più.
Gira voce anche di un ex AZ ora in una prossima controllata....
"P&G detersivi" e "Philips lampadine" poteva scriverlo solo l'ottimo Dragoni.
ah,ok.Per me uno che definisce P&G come società che fa detersivi può ipotizzare - al massimo - cosa mangerà per cena.
Effettivamente, definire il più grande produttore al mondo di beni di largo consumo e il più grande detentore di brevetti tecnologici come "detersivi" e "lampadine" è veramente da fenomeni del giornalismus italicus.
Zeni?
"P&G detersivi" e "Philips lampadine" poteva scriverlo solo l'ottimo Dragoni.
Cempella non sapeva una parola di Inglese.
Mi perdoneranno gli amministratori, ma o si cancella tutta la discussione su Cempellaperché OT, oppure non si può non replicare
Chi non conosceva l'inglese e non era amato dagli olandesi era il DG. Tanto che nell'organigramma post fusione avrebbe avuto un ruolo minore.
Cempella, per la cronaca, è laureato in lingue.