News Flotta ITA Airways


Da appassionato sono felice di vedere questi nuovi aerei.

Da passeggero, avendo provato un prodotto simile su QR in volo notturno, preferirei evitare se possibile e puntare su un WB.

Da contribuente sono molto preoccupato per il possibile sottoutilizzo di questa macchina non solo per le note vicende mediorientali ma soprattutto per la mancanza di un piano industriale. Già sento le scuse per giustificare la prossima ricapitalizzazione mentre tutti gli altri fanno utile (in Europa, senza C dedicata), e mi dispero.
 
Da appassionato sono felice di vedere questi nuovi aerei.

Da passeggero, avendo provato un prodotto simile su QR in volo notturno, preferirei evitare se possibile e puntare su un WB.

Da contribuente sono molto preoccupato per il possibile sottoutilizzo di questa macchina non solo per le note vicende mediorientali ma soprattutto per la mancanza di un piano industriale. Già sento le scuse per giustificare la prossima ricapitalizzazione mentre tutti gli altri fanno utile (in Europa, senza C dedicata), e mi dispero.
Le destinazioni di queste macchine sono note, ovvio che non possono aprire una rotta di medio-lungo raggio con una singola macchina.
 
E quando partono queste rotte di sicura profittabilità?


Nell’orario estivo 2024 è previsto anche un ampliamento del network internazionale con voli diretti da Roma Fiumicino.
  • Da maggio 2024 verso Riyad, in Arabia Saudita.
  • Nel mese di giugno 2024 verso Accra (in Ghana) e verso Al Kuwait.
  • Da luglio 2024 verso Dakar, in Senegal.
  • Da ottobre 2024 verso Gedda, in Arabia Saudita.

    A regime e quando le condizioni geopolitiche lo permetteranno potrebbe aprire Lagos. Sono state congelate Tel Aviv Amman e Beirut.
    Un'altra destinazione prevista per il A321 era Mosca.

Sulla profittabilita' non mi esprimo.
 
Ultima modifica:
Nell’orario estivo 2024 è previsto anche un ampliamento del network internazionale con voli diretti da Roma Fiumicino.
  • Da maggio 2024 verso Riyad, in Arabia Saudita.
  • Nel mese di giugno 2024 verso Accra (in Ghana) e verso Al Kuwait.
  • Da luglio 2024 verso Dakar, in Senegal.
  • Da ottobre 2024 verso Gedda, in Arabia Saudita.

    A regime e quando le condizioni geopolitiche lo permetteranno potrebbe aprire Lagos. Sono state congelate Tel Aviv Amman e Beirut.
    Un'altra destinazione prevista per il A321 era Mosca.

Sulla profittabilita' non mi esprimo.

Grazie. Dunque, su 10 destinazioni previste almeno 4 sono congelate sine die. Le altre 5 partono tra 6 mesi con frequenze e riempimenti da definirsi. La decima, boh. Diciamo che MoL fa girare gli aerei con altri ritmi e logiche.
 
Vai a dirgli come dovevano fare, e già che ci sei ferma un paio di guerre.
Con una mano, come il cuggino di selex.

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Lagos potrebbe partire ora, no? Non è il massimo della vita, ma se non erro ci sono stati accordi di recente per alcune delle majors internazionali per poter portare 'fuori' gli USD fatti in-country, e sia LOS che ABV da LHR viaggiano con percentuali bulgare. Ovviamente LF =/= yield.

Vai a dirgli come dovevano fare, e già che ci sei ferma un paio di guerre.
Con una mano, come il cuggino di selex.

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Mi immagino Farfallina che va a prendere Netanyahu, il capo di Hamas, li siede allo stesso tavolo e a forza di manrovesci alla Mario Brega li costringe a firmare un patto di solidarietà sempiterno, che ha faticato per vedere 'sta C dedicata dal terzo governo Giolitti e non c'è verso che una guerricola ne causi il fallimento.
 
Il volo per Mosca era previsto da piano non prima del 2025. Sulla cancellazione di Tel Aviv credo ci sia poco da imputare ai vertici aziendali. Quando vennero acquisiti gli aerei nessuno poteva prevedere un conflitto cosi' vasto e cosi' protratto nel tempo.
Beirut e Amman erano anch'essi previsti da piano (non so specificare quando) ma risentono come Tel Aviv della situazione attuale in Medio Oriente. Il volo per Amman di Royal Jordanian da Roma Fiumicino di due giorni fa aveva a bordo non piu' di 20 passeggeri.
Per quanto riguarda il resto posso dare io il dettaglio delle frequenze:

Ryad aprira' da maggio con 4 frequenze settimanali;

Accra aprira' da giugno con 3 frequenze settimanali. Diventeranno 4 da luglio 2024

Kuwait City aprira' da giugno con 3 frequenze settimanali. Diventeranno 5 da luglio 2024

Dakar aprira' da luglio con 4 frequenze settimanali. Diventeranno 5 da ottobre 2024

Gedda aprira' da ottobre con 3 frequenze settimanali.

Insomma: compatibilmente con il loro ingresso in flotta (ritardi medi di 8 settimane nelle consegne) non mi sembra stiano a pascolare sul prato.

Lagos e' stata stoppata dal Ministero degli Esteri che non ha dato la sua approvazione all'apertura per motivazioni di sicurezza.
E' stato chiesto ad Ita di attendere nuove valutazioni geopolitiche
 
Non voglio criticare per il piacere di criticare, ma continuo a trovare strano acquisire nuovi aerei -- tanto più, molto particolari -- senza un piano industriale. Ci sono sempre dei fattori esterni che influiscono sui piani di sviluppo, ed una compagnia seria è in grado di prevedere contromisure nel piano industriale. Questo, a prescindere da quanto è stato detto in merito alle destinazioni africane dove sarebbe bene fare anche tanto cargo, ed a quelle mediorientali dove il servizio può prevalere sul prezzo, specie nelle classi premium.

Sfortuna, sì, ma c'è chi (tutti o quasi) fa profitti nella situazione attuale.
 
Lagos e' stata stoppata dal Ministero degli Esteri che non ha dato la sua approvazione all'apertura per motivazioni di sicurezza.
E' stato chiesto ad Ita di attendere nuove valutazioni geopolitiche

Interessante, puoi dire di più?
 
Interessante, puoi dire di più?



In Africa per ITA Airways oltre alle prossime aperture di Accra e Dakar, e’ sott’occhio anche in futuro il lancio di Lagos, sempre da Roma Fiumicino.


E’ quanto ci ha detto Andrea Benassi – DG ITA Airways durante una chiacchierata avuta al TTG Travel Experience di Rimini.


La ragione che al momento ne blocca l’apertura e’ lo stato di sicurezza precario nell’area che attualmente sconsiglia di operarci.


Sempre Benassi ci dice che e’ stato chiesto alla Farnesina e hanno risposto di attendere.


Lagos in Nigeria e’ principalmente una rotta per l’industria del petrolio dove nel paese africano l’ENI e’ molto impegnata. L’Airbus 321neo LR e’ con la sua configurazione business dedicata lie flat e la premium economy sono opzioni molto interessanti per i passeggeri che viaggiano per business. C’e’ anche una certa quota di traffico etnico.

 
  • Like
Reactions: 13900
Non voglio criticare per il piacere di criticare, ma continuo a trovare strano acquisire nuovi aerei -- tanto più, molto particolari -- senza un piano industriale. Ci sono sempre dei fattori esterni che influiscono sui piani di sviluppo, ed una compagnia seria è in grado di prevedere contromisure nel piano industriale. Questo, a prescindere da quanto è stato detto in merito alle destinazioni africane dove sarebbe bene fare anche tanto cargo, ed a quelle mediorientali dove il servizio può prevalere sul prezzo, specie nelle classi premium.

Sfortuna, sì, ma c'è chi (tutti o quasi) fa profitti nella situazione attuale.
Il piano industriale non può tenere conto di fatti imprevedibili. Fra l’altro la situazione in MO potrebbe normalizzarsi nel giro di pochi mesi, sostanzialmente in linea cn il phase in delle macchine. In altre parole: di cosa stiamo parlando .
 
DXB-AUH-DOH potrebbero avere senso per il 321? O non vi é sufficiente domanda O&D per queste da Roma?
E cmq alle brutte se non vi é modo di utilizzarli su rotte lunghe ad alto yield li possono sempre riconfigurare con 220 posti e usarli
in Europa.
In fondo saranno solo 9, mica 40 come avrebbero dovuto essere i 321-100 di Alitalia.
 
L'edizione di ieri del Messaggero di Roma ha riportato notizie riguardanti la flotta Ita e nella fattispecie del suo finanziamento.
In attesa della finalizzazione dell'iter con Bruxelles Ita ha infatti avviato contatti con un pool di 5 banche (Unicredit MPS Bper Santander Credit Agricole Italia) per ottenere un prestito di 300 milioni. La nuova linea di credito della durata di 6 anni sara' garantita dalla SACE all'80%. Da definire le quote individuali di suddette banche e la fee, cioe' le condizioni finanziarie (circa 200-250 punti base).
L'iniziativa serve a finanziare la crescita della flotta che passera' dagli attuali 82 aerei a 95 entro la fine del 2024.
Il finanziamento, secondo il quotidiano romano, sara' quasi certamente erogato con molta celerita' visto il livello bassissimo dei debiti di Ita.
Secondo la centrale rischi di Bankitalia, Ita avrebbe un accordato di 5 milioni e ne utilizza 3,7.
Vengono poi ricordate alla fine dell'articolo le condizioni per la vendita a Lufthansa:

nella prima fase 325 milioni per il 41% della societa' da versare attraverso un aumento di capitale
nella seconda fase (2025-2027) la possibilita' da parte dei tedeschi di salire fino al 90% versando ulteriori 325 milioni piu' 100 di earn out (al raggiungimento di determinati obiettivi)
nella terza ed ultima fase la possibilita' entro il 2033 di raggiungere il 100% con l'ulteriore versamento di 79 milioni.