News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ultimamente sono fortunato, ho, ahimè, beccato anche questo: contaminazione nel carburante. Non direi un problema da poco. :-)
Nonostante la correzione lessicale che continui a farmi, ti ringrazio per la risposta nella seconda parte del tuo messaggio.

Il motivo per cui ti correggevo "evidentemente" e' molto semplice, ossia essere precisi. Ho visto diversioni a causa di un sistema di navigazione andato fuori fase, e bastava un reset a terra per sistemarlo, e un engine shutdown in volo con cui si e' continuato a volare fino all'arrivo. Sulla carta il primo e' una scemenza, il secondo no. E' chiaro che non si scende a Goose Bay o a Novosibirsk perche' non funzionano le lucine di lettura del crew rest, ma cio' che mi premeva sottolineare e' che non si puo' sempre e comunque saltare alle conclusioni, specie in questo ambito.

Se vuoi continuare a fare la garetta a chi ha ragione potrei chiederti lumi sulle minchiate che hai detto di recente, e c'e' un bel listone di tue verita' supposte che sono diventate opinioni, idee o wishful thinking, ma purtroppo e' passato un po' di tempo da quando sono uscito dalla seconda elementare, percio' quella fase l'ho passata. Mi spiace.
 
Il motivo per cui ti correggevo "evidentemente" e' molto semplice, ossia essere precisi. Ho visto diversioni a causa di un sistema di navigazione andato fuori fase, e bastava un reset a terra per sistemarlo, e un engine shutdown in volo con cui si e' continuato a volare fino all'arrivo. Sulla carta il primo e' una scemenza, il secondo no. E' chiaro che non si scende a Goose Bay o a Novosibirsk perche' non funzionano le lucine di lettura del crew rest, ma cio' che mi premeva sottolineare e' che non si puo' sempre e comunque saltare alle conclusioni, specie in questo ambito.

Se vuoi continuare a fare la garetta a chi ha ragione potrei chiederti lumi sulle minchiate che hai detto di recente, e c'e' un bel listone di tue verita' supposte che sono diventate opinioni, idee o wishful thinking, ma purtroppo e' passato un po' di tempo da quando sono uscito dalla seconda elementare, percio' quella fase l'ho passata. Mi spiace.


Stavo scherzando 13900, nessuna polemica da parte mia.
Tornando alle cose interessanti, che tempistica ha un problema di questo tipo per essere risolto ?
 
Stavo scherzando 13900, nessuna polemica da parte mia.
Tornando alle cose interessanti, che tempistica ha un problema di questo tipo per essere risolto ?

Ok :)

Contaminazione del carburante? Boh. L'unica esperienza (indiretta) che ho e' con i checks approfonditi, in cui si fanno ispezioni dei fuel tanks. In quei casi si deve svuotare completamente l'aereo, ventilare i tanks, e poi suppongo fare ispezione. Su un 747 fare tutto quel lavoro e' questione di due-tre turni, fai 24/36 ore. Non so se debbano anche controllare i motori, pero' se lo si fa con l'auto quando metti diesel invece che benzina...

La cosa preoccupante e' che ci sia una sospetta contaminazione del carburante ex-FCO. E' contaminazione vera, oppure solo presunta? E' un caso isolato, o sintomatico di qualcosa piu' esteso? Ci sono stati casi del genere con Lagos e Abuja, e gli aerei dovevano passare via Accra per refuel... Se ti capita nel tuo hub ed e' veramente un caso di contaminazione, e c'e' il rischio che capiti di nuovo, sono volatili per diabetici.
 
Ok :)

Contaminazione del carburante? Boh. L'unica esperienza (indiretta) che ho e' con i checks approfonditi, in cui si fanno ispezioni dei fuel tanks. In quei casi si deve svuotare completamente l'aereo, ventilare i tanks, e poi suppongo fare ispezione. Su un 747 fare tutto quel lavoro e' questione di due-tre turni, fai 24/36 ore. Non so se debbano anche controllare i motori, pero' se lo si fa con l'auto quando metti diesel invece che benzina...

La cosa preoccupante e' che ci sia una sospetta contaminazione del carburante ex-FCO. E' contaminazione vera, oppure solo presunta? E' un caso isolato, o sintomatico di qualcosa piu' esteso? Ci sono stati casi del genere con Lagos e Abuja, e gli aerei dovevano passare via Accra per refuel... Se ti capita nel tuo hub ed e' veramente un caso di contaminazione, e c'e' il rischio che capiti di nuovo, sono volatili per diabetici.

Ma il volo non partiva da MIA?
 
Ok :)

Contaminazione del carburante? Boh. L'unica esperienza (indiretta) che ho e' con i checks approfonditi, in cui si fanno ispezioni dei fuel tanks. In quei casi si deve svuotare completamente l'aereo, ventilare i tanks, e poi suppongo fare ispezione. Su un 747 fare tutto quel lavoro e' questione di due-tre turni, fai 24/36 ore. Non so se debbano anche controllare i motori, pero' se lo si fa con l'auto quando metti diesel invece che benzina...

La cosa preoccupante e' che ci sia una sospetta contaminazione del carburante ex-FCO. E' contaminazione vera, oppure solo presunta? E' un caso isolato, o sintomatico di qualcosa piu' esteso? Ci sono stati casi del genere con Lagos e Abuja, e gli aerei dovevano passare via Accra per refuel... Se ti capita nel tuo hub ed e' veramente un caso di contaminazione, e c'e' il rischio che capiti di nuovo, sono volatili per diabetici.

Perdona la domanda da assoluto incompetente, ma per "contaminazione del carburante" si intende che hanno messo nell'aeromobile della "benzina annacquata" (mi si perdoni la licenza...) come può capitare a noi se capitiamo tra le grinfie di un benzinaio figlio di... un'antica città dell'Asia Minore?
Inoltre, ho capito male io o questo carburante farlocco è stato pompato non a Miami ma in riva al Tirreno?
Un giallista disegnerebbe scenari inquietanti di benzinari portuensi non pagati da AZ che mettono Acqua Paola nel serbatoio degli aerei tricolori...
 
Perdona la domanda da assoluto incompetente, ma per "contaminazione del carburante" si intende che hanno messo nell'aeromobile della "benzina annacquata" (mi si perdoni la licenza...) come può capitare a noi se capitiamo tra le grinfie di un benzinaio figlio di... un'antica città dell'Asia Minore?
Inoltre, ho capito male io o questo carburante farlocco è stato pompato non a Miami ma in riva al Tirreno?
Un giallista disegnerebbe scenari inquietanti di benzinari portuensi non pagati da AZ che mettono Acqua Paola nel serbatoio degli aerei tricolori...

Credo che se la contaminazione fosse stata a FCO il problema sarebbe sorto nel volo di andata, ma essendo la 631 il "pieno" lo hanno fatto a MIA e deduco che il problema sia li.
Probabilmente 13900 ha pensato che il volo fosse FCO-MIA e non il contrario. Giusto ?
 
Ma il volo non partiva da MIA?

Me lo domandavo anche io. Non ho capito perche' la sospetta contaminazione sia avvenuta ex-FCO se il volo (AZ631) partiva da MIA.

Probabilmente 13900 ha pensato che il volo fosse FCO-MIA e non il contrario. Giusto ?

Giusto, ho pensato FCO-MIA (anzi, FCO-LAX!)

Perdona la domanda da assoluto incompetente, ma per "contaminazione del carburante" si intende che hanno messo nell'aeromobile della "benzina annacquata" (mi si perdoni la licenza...) come può capitare a noi se capitiamo tra le grinfie di un benzinaio figlio di... un'antica città dell'Asia Minore?

In soldoni, questo è quello che vuol dire 'contaminated fuel'. Nel caso nigeriano c'erano dubbi che il Jet Fuel A1 non fosse A1 ma fosse carburante di altro tipo - sempre idrocarburo, ma distillato in maniera diversa - mentre alle volte può essere che ci siano infiltrazioni accidentali, non volute. Quindi può essere illecito o no.
 
Incident: Alitalia A332 near St. John's on Nov 22nd 2017, fuel contamination
By Simon Hradecky, created Thursday, Nov 23rd 2017 23:40Z, last updated Thursday, Nov 23rd 2017 23:40Z
An Alitalia Airbus A330-200, registration EI-EJI performing flight AZ-631 from Miami,FL (USA) to Rome Fiumicino (Italy), was enroute at FL370 over the Atlantic Ocean about 460nm southsoutheast of Gander,NL (Canada) when the crew decided to divert to Gander reporting fuel contamination. Enroute towards Gander at FL270 the crew requested to divert to St. John's,NL (Canada) and ATC provided according clearances. The aircraft landed safely on St. John's runway 29 about 85 minutes later.

NAV Canada reported the crew declared emergency reporting fuel contamination, requested to divert to Gander and while enroute to Gander requested to divert to St. John's. The aircraft was accordingly recleared.

A replacement Boeing 777-200 was dispatched from Rome to St. John's, continued the flight and reached Rome with a delay of about 19 hours.

The occurrence aircraft is still on the ground in St. John's about 40 hours after landing.

http://flightaware.com/live/flight/AZA631/history/20171122/0155Z/KMIA/LIRF
Fonte: il buon Simon...
 
Il volo AZ631 Miami-Roma avrebbe dovuto partire dallo scalo in Florida (USA) alle 20:55 locali del 21 novembre. In orario praticamente perfetto, alle 20:54 il velivolo ha lasciato il gate con 189 persone a bordo, compresi 12 membri dell’equipaggio.

Complimenti per l'italiano.
 
Ma EI-DBK sta facendo solo il check, o lo stanno anche riconfigurando (magari senza fare troppa pubblicità) ?
Mi sembra che sia fermo da un po' troppo per essere una manutenzione standard.
 
Certo che prima la flotta di Embrer che faceva? Stava sempre a terra??? E si pagava anche il wet lease prima a Mistral e poi a EYR...e ci stupiamo che perdesse 2 milioni al giorno..
 
EI-WLA in volo, credo verso TLV o al massimo AUH immagino

EDIT: ATH
 
Ultima modifica:
Provo a dire la mia. Magari un volo cargo come quelli che sono stati effettuati su Lisbona durante la summer.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.