News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma infatti. Ogni volta che si è parlato di deterioramento del prodotto vengono fuori gli stessi argomenti (nessuno volerà più con X, Y è ormai una LC, Z ha un contraccolpo di immagine). Eppure eccoci ad oggi, nel breve quasi tutte con pitch da LC e A320 a 180 posti, buy-on-board, scelta del posto a pagamento, bagaglio a pagamento...
Una larga parte di chi viaggia sceglie in base alla tariffa e basta. Forse una tendenza solo appena attenuata sul lungo raggio ma la sostanza non cambia.
Basta vedere gli Usa... concordo. Poi il 9 per fila su A330 è molto tirato, però in generale in Y il prezzo la fa da padrone.
 
Ma infatti. Ogni volta che si è parlato di deterioramento del prodotto vengono fuori gli stessi argomenti (nessuno volerà più con X, Y è ormai una LC, Z ha un contraccolpo di immagine). Eppure eccoci ad oggi, nel breve quasi tutte con pitch da LC e A320 a 180 posti, buy-on-board, scelta del posto a pagamento, bagaglio a pagamento...
Una larga parte di chi viaggia sceglie in base alla tariffa e basta. Forse una tendenza solo appena attenuata sul lungo raggio ma la sostanza non cambia.

Basta vedere gli Usa... concordo. Poi il 9 per fila su A330 è molto tirato, però in generale in Y il prezzo la fa da padrone.
Secondo me sono due cose diverse. Una cosa è il corto, dove i sedili slim permettono di ricavare qualche fila di sedili in più pur lasciando un minimo di spazio per le gambe, ed il sacrificio è richiesto di norma per 1-2 ore.
Altra cosa è il LR, dove pur nell'ambito del risparmio, un minimo di confort imho è richiesto dalla maggioranza dei pax.
Anche perchè la differenza di prezzo rispetto ad un aereo configurato 2-4-2 sarà giocoforza molto limitata.
Comunque è sufficiente prendere un metro e misurarsi la larghezza delle spalle: quelli che stanno in 48cm staranno comodi sul 3-3-3, gli altri meno. Molto meno. D'altra parte se questa configurazione è stata scelta solo da poche compagnie marcatamente LC, ci sarà un motivo...
 
Secondo me sono due cose diverse. Una cosa è il corto, dove i sedili slim permettono di ricavare qualche fila di sedili in più pur lasciando un minimo di spazio per le gambe, ed il sacrificio è richiesto di norma per 1-2 ore.
Altra cosa è il LR, dove pur nell'ambito del risparmio, un minimo di confort imho è richiesto dalla maggioranza dei pax.
Anche perchè la differenza di prezzo rispetto ad un aereo configurato 2-4-2 sarà giocoforza molto limitata.
Comunque è sufficiente prendere un metro e misurarsi la larghezza delle spalle: quelli che stanno in 48cm staranno comodi sul 3-3-3, gli altri meno. Molto meno. D'altra parte se questa configurazione è stata scelta solo da poche compagnie marcatamente LC, ci sarà un motivo...
Su 777 e 787 quasi tutte le compagnie hanno optato per le versioni con max posti per fila. Airbus ha resistito a pubblicizzare lo spazio extra salvo pensare l'A380 con 11 posti per accontentare EK. Che sia fattibile su A330 dubito,ma la linea è chiara.
 
Domanda... ma WEBA e WEBB che fine hanno fatto?

Dovrebbero essere ancora fermi a NAP rispettivamente da gennaio e febbraio scorsi teoricamente in phase out per Indigo, ma non so se questa opzione esiste ancora.

In compenso mi pare che oggi sia rientrato dal wet-lease ad AB EI-DSV (dopo EI-DSC che è già tornato da un po'). Se non ne sono stati dati altri in cambio, ora solo EI-DSX e EI-DSZ volano per AB.
Per quanto riguarda i 330 che dovevano anch'essi volare per AB, mi pare di capire che in realtà hanno fatto solo qualche rotazione mesi fa per loro, ma non ci sia mai stato un wet-lease continuativo come per i 320.
 
Da qualche giorno sono fermi con coperture sui motori e prese d'aria EI-DSB e EI-IMF. Messa al prato provvisoria o fine leasing?
 
Io credo sia complicato seguire la situazione ora, anche perché abbiamo visto che il provvisorio è diventato definitivo e viceversa.

Di sicuro c'è che RDB non hanno fretta di rimetterlo in linea, tanto non girerebbero comunque tutte le macchine perché mancano i crew e non si riescono a chiedere i turni. Agosto è uscito per oltre il 50% come riserve, quando in piena stagione le riserve nemmeno le avevi più.
I commissari in una comunicazione hanno detto che sulla flotta bisognerà prendere delle decisioni appena il futuro padrone arriverà. Per quanto riguarda i 321, questi sono e a morte arriveranno, per scadenza leasing a cavallo tra il 2019 e 2020.
 
Il 330/340 con layout 3-3-3 ha i posti più stretti del mercato. Nemmeno le LC delle major europee sono scese così in basso. AZ avrebbe di colpo uno dei peggiori prodotti cabina che se la giocherebbe con Air Transat. E ho detto tutto.

Sono perfettamente d'accordo. In AZ non possono fare una fesseria del genere, sarebbe ridicolo. Di A330 configurati con il 3-3-3 mi vengono in mente solo quelli di Air Transat e AirAsia X. Ce ne sono altri?
 
Sono scesi a 2 gli ATR EYR che operano per AZ. A fine mese terminerà il wet-leasing e anche le AOI-FCO e TRS-LIN passeranno in-house.
 
Bello quando anche skyliner si fa le domande solo

Airbus A330 -202 463 TC-JNF Turkish Airlines ferried 17aug17 IST-LDE on return to lessor, still for Alitalia? ex A7-AFN
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.