Tra l'altro è stato rifatto veramente da cima a fondo. Ci ho volato una decina di giorni fa e ho notato anche che hanno cambiato (è spostato!!) le toilet che ora sono anche più chic dei 330 arrivati da Airbus.
Le scatole dell'IFE dei B772 verranno fortemente ridotte di dimensioni.In queste riconfigurazioni, scompariranno o sono scomparse gli scatoloni dell'IFE?
Le scatole dell'IFE dei B772 verranno fortemente ridotte di dimensioni.
E vero che un A320 viene rivernicato in livrea Skyteam? https://en.wikipedia.org/wiki/Alitalia#Current_fleet
Già è stato ridipinto: EI-DSX..
Se ne è già parlato nel forum credo con foto annesse.
Va aggiornato sulla prima pagina.
Sono io a cercare di mantenere aggiornata la pagina di Wikipedia, con difficoltà come si può immaginare..
Saluti.
EI-DSX dove l'hanno riverniciato? Il logo SkyTeam sembra che si sia appena ribaltato dalla sedia...
http://www.airplane-pictures.net/photo/714076/ei-dsx-alitalia-airbus-a320/
Vedete post 829..
Saluti
Ma tu l'hai aperto il link al post 829? No perché se lo fai vedrai DSX in livrea AZ con il logo Skyteam, quello accanto alla porta, un po' storto.
Dove tu ti sia inventato che DSX è in livrea Skyteam non riesco ancora a capirlo.
Vedete post 829..
Saluti
Ciao a tutti....notata 'sta cosa sabato a FCO...ridipinto da pochissimo in nuova livrea grigio-perlata e...possibile si noti chiaramente la cancellazione del logo ALITALIA prima posizionato sopra alla fila di finestrini??? Sembra roba fatta con la gomma da matita...incredibile! :sconfortato:
View attachment 8730
AUTOEDIT: anche se quella macchia scura sembra piu' alta della scritta originale che mi pare fosse piu' in basso...
Ciao a tutti....notata 'sta cosa sabato a FCO...ridipinto da pochissimo in nuova livrea grigio-perlata e...possibile si noti chiaramente la cancellazione del logo ALITALIA prima posizionato sopra alla fila di finestrini??? Sembra roba fatta con la gomma da matita...incredibile! :sconfortato:
View attachment 8730
AUTOEDIT: anche se quella macchia scura sembra piu' alta della scritta originale che mi pare fosse piu' in basso...
Non sono un esperto, ma - quando a LHR si ridipingevano ancora gli aerei - vedevo spesso che, in hangar, l'aereo da ridipingere veniva di solito si cosparso con un solvente speciale che, in un paio di giorni, stacca l'intera vernice dalla fusoliera, lasciando il nudo metallo o il composito. In questo caso sembra quasi che abbiano semplicemente buttato un nuovo strato di vernice su quello precedente...