Anni fa avevo trovato questo interessante articolo del Wall Street Journal http://www.wsj.com/articles/SB10000872396390443916104578020601759253578 non so se le cifre siano affidabili, ma parla di:
- circa 3 milioni per equipaggiare un aereo con un sistema IFE contro i 250k per dotarlo di Ipad
- il risparmio di peso porterebbe per un 767 ad un risparmio di circa 90k USD/anno di carburante ai prezzi del 2012 quando è stato pubblicato l'articolo
Date tutte le discussioni che ho letto su scatolotti IFE, quello del 777 è vecchio, ha pochi contenuti etc io avrei optato per una soluzione di questo tipo studiata bene almeno sugli aerei con IFE vecchio. A quel punto l'avrei portata su tutta la flotta con i tempi necessari. Poi per carità mi immagino che sia stata valutata come soluzione e scartata, ma, parere personale, credo che sia questo il futuro e penso che Alitalia abbia perso un'occasione per essere avanti alle altre e non ad inseguire. L'intrattenimento in volo è praticamente l'unica cosa che, insieme al cibo, interessa veramente al passeggero medio... la livrea la notano in veramente pochi...
Il problema dell'iPad sta nelle spese di gestione (tenerli aggiornati e' molto piu' complicato che con un sistema di IFE normale), nella maggiore sensibilita' al danneggiamento, e al fatto che si tratta di Apple, che come al solito e' problematica.
Per come lo capisco io, per la connettivita' su aereo, specie sulle lunghe distanze dove si usa il satellite (quindi no go-go, o altri sistemi che usano reti di terra) siamo a una specie di bivio, un momento alla Betamax vs VHS, Blue-ray vs Minidisc, e c'e' abbastanza incertezza su chi la spuntera'.