News Flotta Alitalia SAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anni fa avevo trovato questo interessante articolo del Wall Street Journal http://www.wsj.com/articles/SB10000872396390443916104578020601759253578 non so se le cifre siano affidabili, ma parla di:

- circa 3 milioni per equipaggiare un aereo con un sistema IFE contro i 250k per dotarlo di Ipad
- il risparmio di peso porterebbe per un 767 ad un risparmio di circa 90k USD/anno di carburante ai prezzi del 2012 quando è stato pubblicato l'articolo

Date tutte le discussioni che ho letto su scatolotti IFE, quello del 777 è vecchio, ha pochi contenuti etc io avrei optato per una soluzione di questo tipo studiata bene almeno sugli aerei con IFE vecchio. A quel punto l'avrei portata su tutta la flotta con i tempi necessari. Poi per carità mi immagino che sia stata valutata come soluzione e scartata, ma, parere personale, credo che sia questo il futuro e penso che Alitalia abbia perso un'occasione per essere avanti alle altre e non ad inseguire. L'intrattenimento in volo è praticamente l'unica cosa che, insieme al cibo, interessa veramente al passeggero medio... la livrea la notano in veramente pochi...

Il problema dell'iPad sta nelle spese di gestione (tenerli aggiornati e' molto piu' complicato che con un sistema di IFE normale), nella maggiore sensibilita' al danneggiamento, e al fatto che si tratta di Apple, che come al solito e' problematica.

Per come lo capisco io, per la connettivita' su aereo, specie sulle lunghe distanze dove si usa il satellite (quindi no go-go, o altri sistemi che usano reti di terra) siamo a una specie di bivio, un momento alla Betamax vs VHS, Blue-ray vs Minidisc, e c'e' abbastanza incertezza su chi la spuntera'.
 
Si potrebbero usare tablet android completamente personalizzabili dall'interfaccia del sistema operativo fino alle app.
 
Punto di vista opinabile.
Al passeggero medio interessa il prezzo, poi se davanti a lui c'è un IFE 4K, il wi-fi o dining "quando te pare", al massimo, si crea un valore aggiunto.
Poi c'è Caldi.

Bisogna tenere presente che ci sono anche i passeggeri di J. E che sul lungo bisogna comunque offrire un prodotto accettabile -- basti pensare ai commenti sui A343 di IB configurati carro bestiame e senza IFE. Altrimenti si va a fare concorrenza alle LC del lungo raggio, e anche lí finisce male.
 
Una cosa è fornire intrattenimento su hardware privato del pax attraverso il wi-fi e comunque AZ sta dotando tutta la flotta di wi-fi, una cosa è fornire IFE su tablet, specialmente sul lungo raggio, su questo abbiamo riscontri nel passato in J su macchine che non conveniva riconfigurare completamente, che compagnie tolgano l'IFE per passare a tablet non se ne ha riscontro. Sul medio raggio anche AZ ha fatto invece la scelta di togliere l'IFE e dotare le macchine di wi-fi.
 
Grazie a tutti per le spiegazioni dettagliate. Come in ogni ambito vale sempre la regola che qualcosa che ad un profano sembra un game-changer, in realtà, spesso, debba fare i conti con implicazioni che non sono palesi a chi non sia del mestiere.
 
Anche American ha da due/tre anni i tablet (Samsung Tab 10.1 se non erro) in J sul 767 MXP-JFK e più recentemente anche sul 767 MXP-MIA.
Una goduria, tra cavetti che ti girano per il tavolino, alimentatore che, dopo tre anni, una volta su due te lo devono cambiare e presa di corrente occupata per tutto il volo.
Ciliegina sulla torta, la distribuzione dei tablet al termine della salita e il ritiro un'ora prima dell'atterraggio, quando il crew comincia a girarti intorno come un branco di avvoltoi per levarsi il ritiro di mezzo il prima possibile...

Magari sul corto raggio è la soluzione ideale (stile DL), ma sul lungo la storia mi pare abbastanza diversa.
 
Bisogna tenere presente che ci sono anche i passeggeri di J. E che sul lungo bisogna comunque offrire un prodotto accettabile -- basti pensare ai commenti sui A343 di IB configurati carro bestiame e senza IFE. Altrimenti si va a fare concorrenza alle LC del lungo raggio, e anche lí finisce male.

Vero, ma fino ad un certo punto.
Quando le varie golfare fanno cifre da saldi per la J, non mi pare vadano vote per l'AVOD.

Non so, qui si parla anche di A330: http://www.qantas.com/travel/airlines/wireless-inflight-entertainment/au/en bisogna vedere se prima avevano qualcosa o no. Magari no perché sono A332.

Considera che QF si è portata a casa una buona parte delle macchine ex-JetStar senza IFE, che è passata a all-787 per l'internazionale.
 
L'argomento del momento è sicuramente quello degli A345.

Vorrei però tornare sul 777 ex Vietnam di cui ho perso le tracce; è effettivamente a FCO? Non potrebbero accorciare i tempi e farlo diventare operativo a breve?
 
L'argomento del momento è sicuramente quello degli A345.

Vorrei però tornare sul 777 ex Vietnam di cui ho perso le tracce; è effettivamente a FCO? Non potrebbero accorciare i tempi e farlo diventare operativo a breve?


L'ultimo volo che ha fatto è questo :

[TABLE="class: flightList, width: 980"]
[TR]
[TD="class: first"]2016-04-29
[/TD]
[TD]AZ8943[/TD]
[TD]Abu Dhabi (AUH)[/TD]
[TD]Rome (FCO)[/TD]
[TD]-[/TD]
[TD]20:52[/TD]
[TD]-[/TD]
[TD]Landed 00:59[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Intanto il trim&finish degli interni è completato su tutta la flotta ad esclusione di un A321 è un E190.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.