Sui 190 a me non sembravano duri affatto. Anzi, che io ricordi forse troppo morbidi.Mi sembra che i posti sull'Embraer sono troppo duri. Si spera, saranno sostituiti.
Sui 190 a me non sembravano duri affatto. Anzi, che io ricordi forse troppo morbidi.Mi sembra che i posti sull'Embraer sono troppo duri. Si spera, saranno sostituiti.
Alta densità a 180 Y è un ragionamento su A320.
Gli Embraer dovrebbero rimanere come sono per numero di posti.
Sui 190 a me non sembravano duri affatto. Anzi, che io ricordi forse troppo morbidi.
Sono solo quattro: EI-DSX/DSZ e I-WEBA/WEBB (DSV e a Napoli, probabile per riconfigurazione. Anche se può essere altrimenti?)Alta densità a 180 Y è un ragionamento su A320.
Gli Embraer dovrebbero rimanere come sono per numero di posti.
Si, e molto! Anche in Air Dolomiti.I 175 hanno i sedili davvero rigidi. Almeno li ho sempre trovati rigidi rispetto al 320
Oggi 3 macchine LR impegnate in charter
Calcolando anche le macchine ferme per manutenzione e varie verniciature sul network LR di macchine in volo ce ne sono ben poche.
Il charter È volo. Non si noleggiano gli aerei per farci party sul piazzale dell'aeroporto. Se alcune rotte chiudono nei mesi morti, mi pare chiaro che gli aerei vengano impiegati per volo non di linea o (visto che è nel calendario) riverniciati o rinfrescati.
Detto diversamente, una major che ambisce a conquistare le 5 stelle può permettersi nel suo business model di abbandonare costantemente ogni anno le rotte di linea X mesi all'anno spostando i suoi aeromobili sul charter come ripiego per non tenere a terra gli aeromobili?
Ma mi chiedevo se questo é un problema che poco o tanto accomuna un po' tutte le major europee ...oppure molte di queste sentono meno il problema per il fatto, ad esempio, che nel loro network hanno diverse rotte con il sud del mondo, dove l'alta stagione é invertita con la nostra...Vero. Però io la metterei su un altro piano: AZ opera in JV rotte stagionali. Abbia la forza di farsi riconoscere dalla JV una parte dei costi che sostiene nei mesi in cui gli aeromobili stanno a terra.
Non ho idea di come funzioni la JV Atlantica, ma se si spartiscono costi e ricavi, questo deve valere per 12 mesi all'anno per tutto il parco macchine, personale e costi annessi.
Non è sano avere costantemente aerei a terra. Prima o poi finiranno tutte le riconfigurazioni. A quel punto non ci saranno più alibi: come verranno gestiti gli aeromobili in periodi di bassissima stagione? Sarà sufficiente affidarsi ai charter? Detto diversamente, una major che ambisce a conquistare le 5 stelle può permettersi nel suo business model di abbandonare costantemente ogni anno le rotte di linea X mesi all'anno spostando i suoi aeromobili sul charter come ripiego per non tenere a terra gli aeromobili?
AZ DEVE produrre profitti, oppure tutti a casa.
E questo EI-RDI? Senza nuova livrea?