chiedo scusa a tutti per la scarsa precisione e dei strafalcioni nel mio post precedente , ho mancato di scrivere che mi riferivo ai aerei az ad lungo raggio
Non mi sembra AZ abbia mai avuto F70, se mai ha usato quelli della Carpatair
Della carpat air non usava solo gli ATR?
Della carpat air non usava solo gli ATR?
In realtà ha utilizzato anche i fokker su queste rotte prima che arrivassero gli ATR. C'è anche un TR qui su ACDi F70 AZ ha utilizzato quelli di avianova poi girati a Malev.
Di carpatair AZ utilizzava solo gli ATR sulla PSA/AOI
solo uno dei F70 andò alla Malev, gli altri li riprese la Fokker e uno la KLM. Comunque Avianova era Gruppo Alitalia poi tramutata in Alitalia Express quando venne completamente acquisita, Carpatair credo che sia un operatore esterno che faceva (o fa ancora?) voli per AZ, anche se utilizzava livrea/divise AZ non era del gruppo. Questo quanto ricordo quindi potrebbe non essere del tutto corretto.
Grazie mille Rick.Chiamato in causa, rispondo!
In realta' l'A321neo e' un aereo meraviglioso, forse il meglio che abbiamo mai potuto concepire, partendo da una base arci-solida. Quale versione serve ad AZ dipende dalle caratteristiche specifiche alla compagnia, in termini di layout e pesi (quanto per passeggero? catering di che tipo?). In linea di massima, con una configurazione leggera a circa 160 posti si arriva ovunque con la versione base a 93.5t. La 97t aggiunge qualcosa ma per fare strada servono le ACT (i serbatoi ausiliari) che pero' aggiungono peso sulle tratte dove il range non e' necessario. Bisogna quindi fare bene i conti di come si vuole utilizzare l'aereo, i.e. quante sono le rotte dove veramente serve l'autonomia. O, se si vuole densificare l'aereo, serve spazio in stiva per i bagagli e le ACT non ci stanno! E' un lavoro di reiterazione dei parametri fino a raggiungere l'optimum, ma questo dipende solo da AZ e dalle loro necessita'. Sono sicuro che i miei colleghi sapranno aiutarli in questo senso.
Resto dell'idea che per moltissime rotte l'A321neo e' l'aereo perfetto per AZ, anche se non arrivasse dall'altra parte della pozzanghera (USA), visto che dall'Italia siamo un po' al limite (non come TAP per esempio che lo usera' sul Nord-Est del Brasile e su Boston).
Intanto che arriva Rick alcuni dati dalla press release uscita a gennaio dello scorso anno:Grazie mille Rick.
Un paio di curiosità sugli ACT presenti sul LR: quanto aggravio di peso e quanta diminuzione dello spazio in stiva comportano rispetto alla versione standard?
Lo sviluppo di una nuova macchina al posto del B737 sarebbe costata un bel po' sia in termini di risorse societarie che di soldi. Con il B787 in sviluppo e la necessità di cominciare a lavorare al B777X non era facile partire da zero con una macchina nuova. Considera che il B737 con gli aggiornamenti non vende come un la famiglia A32x che è un progetto più nuovo ma comunque si difende bene. Certo che alcune caratteristiche di base non le puoi cambiare senza un progetto completamente nuovo e non si riesce a coprire tutto il mercato come si vorrebbe. Fra l'altro la cosa poi si scontra anche con i costi di sviluppo delle versioni di nicchia e con l'evoluzione del mercato. Boeing aveva scommesso di coprire quel segmento con il B787-3 che non ha avuto successo ed è stato abbandonato, questo ha fatto si che decidessero di abbandonare il B757 riducendo il numero di linee da 5 a 4, decisione che alla luce della difficoltà di coprire gli estremi dei vari segmenti è risultata errata. Anche Airbus ha scontato tale problema con l'A350-800 che ha fatto si che nascesse l'A330 Neo. L'A321 Neo è una gran bella macchina e la versione LR aiuterà a puntare a quella nicchia delle potenziali 1000 macchine di cui parla sopra Leahy, la cui parte del leone sarà comunque preda dell'A321 standard e non del LR che come ogni versione estrema della gamma si porta dietro il problema del vano bagagli e del peso extra per ave 500 NM circa in più di autonomia. Boeing proverà a difendersi con la versione più grande del B737 MAX ma sarà dura e il trend evidenziato dalle compagnie USA che stanno scegliendo la famiglia A32x per il coast ti coast che non WB è emblematico.Grazie Farfallina.
Davvero una macchina interessante il 321neo, sia standard che LR.
Imho Boeing ha sbagliato ad essere così conservativa con il 737 MAX. Se avesse progettato ex novo il proprio NB (o comunque fosse intervenuta più in profondità) declinandolo in un paio di versioni da massimo 200 e 250 posti con 4000 NM di autonomia, non avrebbe regalato ad Airbus centinaia di ordini e si sarebbe ottimamente posizionata in chiave futura. Anche se è vero che di carne al fuoco in questi anni ne aveva già parecchia.
Sono d'accordo. D'altra parte entro 3-4 anni i progettisti di entrambi i gruppi saranno quasi disoccupati e oggettivamente l'unico spazio vuoto dove tecnicamente avrebbe senso inserirsi è quello tra i 739/321 e i 788/332. Un pensiero malevolo: Airbus sembra piazzata un po' meglio di Boeing nei NB, mentre tra i WB sono gli americani che probabilmente hanno la gamma più equilibrata. Potrebbero silenziosamente decidere di non fare nulla e girare agli azionisti lauti dividendi.Lo sviluppo di una nuova macchina al posto del B737 sarebbe costata un bel po' sia in termini di risorse societarie che di soldi. Con il B787 in sviluppo e la necessità di cominciare a lavorare al B777X non era facile partire da zero con una macchina nuova. Considera che il B737 con gli aggiornamenti non vende come un la famiglia A32x che è un progetto più nuovo ma comunque si difende bene. Certo che alcune caratteristiche di base non le puoi cambiare senza un progetto completamente nuovo e non si riesce a coprire tutto il mercato come si vorrebbe. Fra l'altro la cosa poi si scontra anche con i costi di sviluppo delle versioni di nicchia e con l'evoluzione del mercato. Boeing aveva scommesso di coprire quel segmento con il B787-3 che non ha avuto successo ed è stato abbandonato, questo ha fatto si che decidessero di abbandonare il B757 riducendo il numero di linee da 5 a 4, decisione che alla luce della difficoltà di coprire gli estremi dei vari segmenti è risultata errata. Anche Airbus ha scontato tale problema con l'A350-800 che ha fatto si che nascesse l'A330 Neo. L'A321 Neo è una gran bella macchina e la versione LR aiuterà a puntare a quella nicchia delle potenziali 1000 macchine di cui parla sopra Leahy, la cui parte del leone sarà comunque preda dell'A321 standard e non del LR che come ogni versione estrema della gamma si porta dietro il problema del vano bagagli e del peso extra per ave 500 NM circa in più di autonomia. Boeing proverà a difendersi con la versione più grande del B737 MAX ma sarà dura e il trend evidenziato dalle compagnie USA che stanno scegliendo la famiglia A32x per il coast ti coast che non WB è emblematico.
Probabile che non muoiano dalla voglia di farsi del male a vicenda.Sono d'accordo. D'altra parte entro 3-4 anni i progettisti di entrambi i gruppi saranno quasi disoccupati e oggettivamente l'unico spazio vuoto dove tecnicamente avrebbe senso inserirsi è quello tra i 739/321 e i 788/332. Un pensiero malevolo: Airbus sembra piazzata un po' meglio di Boeing nei NB, mentre tra i WB sono gli americani che probabilmente hanno la gamma più equilibrata. Potrebbero silenziosamente decidere di non fare nulla e girare agli azionisti lauti dividendi.
Ecco una foto di EI-FNI ad Abu Dhabi , come si può notare non ha i motori, i carrelli sono impacchettati così come pitot, finestrini del cockpit, "contorni" di porte e portelloni, prese statiche.
![]()