News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Parlando di colori e sfumature, io vedo sempre meno sugli aerei quel riflesso più chiaro sul verde in coda, che appare definito solo su DTJ mentre sugli altri latita. Come mi pare non pervenuto quel l'effetto 3D dato dal bordo verde scuro per dare profondità. Onestamente in piazzale io vedo dei grossi tricolori piatti come i precedenti. Ribadisco che, per mio gusto, l'effetto più bello dell'intera livrea sono le striature perla/bianco. È quanto più sono definite (vedi IMJ) tanto più è bella.
 
Sono molto contento per il ritmo che stanno sostenendo soprattutto perché gli A319 erano in condizioni pietose... Anche alcuni A321 lo sono ma dubito che verranno ridipinti. Mi auguro solo non facciano altre minchiate coi nuovi colori.
 
Sono molto contento per il ritmo che stanno sostenendo soprattutto perché gli A319 erano in condizioni pietose... Anche alcuni A321 lo sono ma dubito che verranno ridipinti. Mi auguro solo non facciano altre minchiate coi nuovi colori.

Probabilmente ridipingeranno i più giovani. Vediamo se con la convention di lun/mar diranno qualcosa sulla loro sostituzione.
 
tipo....
http://www.airfleets.net/flottecie/Alitalia-active-a321.htm

tra l'altro non capisco, ma i due ancora in livrea 1969 sono così dal loro arrivo, a fine anni '90??? ma non è obbligatorio verniciarli ogni tot anni?

Immagino siano stati riverniciati negli anni, sempre nella medesima livrea, chiaramente prima dell'introduzione della livrea 2005. Ricordo che riportavano le scritte Alitalia in oro sulle porte a sinistra e la cheatline verde che sul muso finiva un po' più avanti verso il naso nero. Leggere differenze.
 
Immagino siano stati riverniciati negli anni, sempre nella medesima livrea, chiaramente prima dell'introduzione della livrea 2005. Ricordo che riportavano le scritte Alitalia in oro sulle porte a sinistra e la cheatline verde che sul muso finiva un po' più avanti verso il naso nero. Leggere differenze.

Eh.... ma se sono entrati nel 97 e non hanno mai avuto la livrea 2005 vuol dire che li avrebbero riverniciati prima del 2005 quando avevano meno di otto anni? Boh...
 
Sostituzione necessaria, il più nuovo ha 15,5 anni, il più vecchio 19,8 anni.

si, pero' quando? Strettamente parlando non credo ci sia necessariamente fretta di cambiare un aereo di 20 anni (almeno dal punto di vista economico), specie se di proprieta' o con leasing molto basso (mi sbaglio o alcuni A321 e B777 sono ancora di proprieta'? O li hanno venduti e ripresi tutti in leasing come hanno fatto con gli altri?), e soprattutto se fanno parte di una famiglia che ha molte commonalita' con gli altri A319/20 in flotta. Costeranno di piu' in manutenzione, ma il leasing e' piu' basso e non si tratta di tenere una linea a parte (come sarebbero stati gli ottantoni o i CRJ in passato)...

Soprattutto in tempi di petrolio economico, altre compagnie (vedi Delta) tengono in linea roba molto piu' vetusta e la faranno volare ancora per parecchio tempo...

Ora non so come siano messi i 321 di AZ in termini di cicli decollo/atterraggio, etc. ne' conosco le politiche di fuel hedging di Alitalia, ma credo che anche se a costi di manutenzione maggiori i 321 possano ancora rimanere in linea per un po', no? I leasing degli aerei nuovi potrebbero essere molto piu' cari (a meno che mamma EY non glieli mandi in "leasing agevolato"...) e non concedere un ritorno economico immediato in termini di manutenzione e consumi, specie in tempi di petrolio economico.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.