Scusate ma si sa qualcosa della riconfigurazione (se avverrà) dei due 332 ex AP? E' possibile che programmando un volo per la fine di febbraio me lo son trovato davanti alle balle (AZ 852 21/02 FCO/AUH) ed addirittura con la vecchia configurazione?
Scusate ma si sa qualcosa della riconfigurazione (se avverrà) dei due 332 ex AP? E' possibile che programmando un volo per la fine di febbraio me lo son trovato davanti alle balle (AZ 852 21/02 FCO/AUH) ed addirittura con la vecchia configurazione?
fino al 2014 non verranno riconfigurati
Dovrebbero rimanere ed essere riconfigurati.
IR e IP dovrebbero essere fra gli ultimi ad essere riconfigurati, riutilizzando le poltrone di C e W rimosse dagli altri 10...
esattoDovrebbero rimanere ed essere riconfigurati.
Boeing 767 -35H 26389 459 EI-DBP Alitalia ferried 04jun13 MST-FCO after paint into all white ex C-GGBJ
L'ho appena visto in area tecnica, dentro l'hangar che sta di fronte al Painting.
Questo è il massimo che sono riuscito a trovare in rete incrociando informazioni da: siti, forum, social network, ecc.
E' ancora molto lacunoso, se qualcuno può/vuole aiutarmi a completarlo/migliorarlo posso fornire anche la versione XLS.
Non ho inserito la flotta Cargo (ci sto lavorando) e i vari lessor esterni quali ad esempio CarpatAir ecc.
Le livree così come le marche ed i vassel name sono a volte molteplici per una stessa macchina, qui ho inserito gli ultimi in ordine cronologico come presenza in Alitalia.
Ditemi cosa ne pensate![]()
Che me stai a frega er lavoro ;D scherzo. Bravo.
No... ti aiuto semmai, collaboro...
Non lavoro nel settore, sono solo un grande appassionato ed un Frequent Flyer Alitalia!
Pensa che questo file lo implemento spesso in volo...
Prossimo step i CRJ-900 di AirOne CityLiner ed i Cargo (gran bel lavoro da fare anche li!)
I più difficili ed anche i più incompleti purtroppo, sono i B727, passati quasi come una meteora nella Flotta Alitalia.
La cosa invece che mi ha dato più soddisfazione è essere riuscito a trovare tutti i vassel name, anche i più difficili come quello I-DIWD.
Mi piace molto, quando volo, vedere gli aerei con un nome proprio che li contraddistigua e non solo una fredda marca... peccato che Alitalia abbia abbandonato questa bella tradizione e gli ultuimi 2 A319 ne sono privi... speriamo che i prossimi 330 e 320 che teoricamente dovrebbero unirsi alla flotta il prossimo anno possano averne dei nuovi.
Complimenti comunque a te al tuo lavoro, che è poi quello che mi ha dato l'ispirazione...![]()
I-BUSF.... complimenti! pdf molto interessante ed esaustivo! se non ti offendi vorrei solo puntualizzare che le configurazioni che hai riportato potrebbero un po' ingannare, visto che moltissimi degli aerei in flotta hanno subito riconfigurazioni o ridensificazioni durante la loro carriera. Ricordo che gli airbus erano meno densi al loro arrivo e tenevano 123 (319), 153 (320) e 187 (321) pax nella versione all Y. Lo stesso vale per i WB....
Ottima iniziativa I-BUSF, occorre solo un po' limarla (al di là dei cargo manca qualche pezzo, come il 747-230B I-DEMY); dovrei recuperare il file con le informazioni del vecchio e leggendario sito Azafleet, li' ad esempio c'erano moltissime info sull'uscita dei mezzi come i 727 ecc..
Ecco i CRJ-900...