News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questo come lo vogliamo chiamare? Terrorismo?

Io lo chiamerei terrorismo di bassa lega.
Mi spiace solamente che ci guadagna una compagnia privata e ci rimette uno stato contribuente sottoforma di CIGS/MOBILITA' pagata ancora per tre anni.
 
Ultima modifica:
Spiace dirlo, ma sotto alcuni aspetti, AZ ci guadagna solo. Aerei iper puliti, AV sempre con divise portate impeccabilmente, sempre gentili e professionali. Lo stesso non si può dire in via generica per il personale "in da house".

Forse fa paura proprio questo!!! Mi spiace ma con CAI credevo davvero in una svolta su certi atteggiamenti, invece pur essendo AZ la mia preferita devo riscontrare vecchie abitudini di old AAVV...

E comunque davvero vergognosa la dichiarazione "terroristica" sulla sicurezza e professionalità di AZ in riferimento a Carpatair!!!
 
Aggiornamento consegne A319 (ancora slittamenti!):

08 EI-IMV (MSN5294): consegna prevista --> 11gen13
10 EI-IMX (MSN5424): consegna prevista --> 17gen13

Buone feste a tutti e colgo l'occasione per fare i complimenti al Presidente e a tutti i soci/forumisti che hanno collaborato con l'organizzazione degli eventi legati all'addio dell'MD80: bravissimi!

Rick
 
Aggiornamento consegne A319 (ancora slittamenti!):

08 EI-IMV (MSN5294): consegna prevista --> 11gen13
10 EI-IMX (MSN5424): consegna prevista --> 17gen13

Buone feste a tutti e colgo l'occasione per fare i complimenti al Presidente e a tutti i soci/forumisti che hanno collaborato con l'organizzazione degli eventi legati all'addio dell'MD80: bravissimi!

Rick


Sono finiti i soldi Signori....

Altro che consegne......

http://www.repubblica.it/economia/2012/12/21/news/alitalia_salvataggio-49189043/
 

Alitalia sarà pure in crisi, ma la credibilità dell'articolo è pressochè nulla. Di seguito la "perla" giornalistica presente nella versione integrale.

[...] la navetta Milano-Roma (ex gallina dalle uova d’oro del gruppo) che viaggia con il 15% di passeggeri in meno rispetto al 2011 e con i piloti, sussurrano in camera caritatis alcuni di loro, costretti a zavorrare la parte anteriore degli aerei per bilanciarli, visto che si vendono solo i posti in coda, quelli meno costosi. [...]

Purtroppo certi giornalai sono in perenne campagna elettorale, pronti a spalare fango su qualsiasi cosa riconducibile alla fazione politica avversaria (peraltro ben lungi dall'essere priva di responsabilità nella vicenda, IMHO). Poco importa se così facendo si danneggia ulteriormente e gratuitamente l'immagine e il patrimonio di un'azienda privata; tanto peggio, tanto meglio.
 
Alitalia sarà pure in crisi, ma la credibilità dell'articolo è pressochè nulla. Di seguito la "perla" giornalistica presente nella versione integrale.

[...] la navetta Milano-Roma (ex gallina dalle uova d’oro del gruppo) che viaggia con il 15% di passeggeri in meno rispetto al 2011 e con i piloti, sussurrano in camera caritatis alcuni di loro, costretti a zavorrare la parte anteriore degli aerei per bilanciarli, visto che si vendono solo i posti in coda, quelli meno costosi. [...]

Purtroppo certi giornalai sono in perenne campagna elettorale, pronti a spalare fango su qualsiasi cosa riconducibile alla fazione politica avversaria (peraltro ben lungi dall'essere priva di responsabilità nella vicenda, IMHO). Poco importa se così facendo si danneggia ulteriormente e gratuitamente l'immagine e il patrimonio di un'azienda privata; tanto peggio, tanto meglio.

Il Patrimonio netto del vettore è a 296 milioni di euro.... nel Gennaio 2009 era di 1 miliardo e 200 milioni..... I numeri sono numeri, il resto sono balle.
 
potrei suggerire di accantonare, almeno fino a quando si saprà dal 12 gennaio, cosa ne sarà di questa compagnia, domande del tipo "aggiornamenti consegne" o "magari potrebbero ordinare altri due 330". Lo chiedo solo per rispetto della difficile situazione che sta affrontando un'azienda che, presumo, quasi tutti gli iscritti a questo forum amino almeno un po'. quando avremo un'idea più chiara sul futuro di az torneremo a speculare e a inventarci azionisti (me compreso) ma per ora stop.
 
Il Patrimonio netto del vettore è a 296 milioni di euro.... nel Gennaio 2009 era di 1 miliardo e 200 milioni..... I numeri sono numeri, il resto sono balle.

Nessuno mette in dubbio i numeri, così come il fatto che i conti della compagnia siano tutt'altro che floridi. Cio che trovo deplorevole e deprecabile è che alcuni giornalai colgano ogni valida occasione per rappresentare una realtà distorta all'ignaro lettore, al fine denigrare una o più parti politiche a loro avverse.
Se facessero i loro porci comodi senza danneggiare chi lavora, per di più in un momento di difficoltà, sarebbe meglio per tutti.
 
Il Patrimonio netto del vettore è a 296 milioni di euro.... nel Gennaio 2009 era di 1 miliardo e 200 milioni..... I numeri sono numeri, il resto sono balle.

Utilita' del tuo intervento? zero. I numeri li sapevamo gia'.

Che il resto siano balle, non direi proprio, quindi smettiamola con questi toni da sfotto' sul forum (sfotto' di cosa, poi? Di Alitalia? boh) Ti faccio un esempio, Alitalia e Meridiana (prendo, non a caso, le prime due societa' italiane del settore, in termini di flotta e volume delle attivita') sono entrambe societa' in perdita, ma una (AZ) ha gia' risanato molto, rinnovato profondamente la flotta, cambiato i contratti (in meglio, in peggio, possiamo discuterne), tagliato rotte, aggiunte altre e si appresta ad altri importanti cambi che nel 2013 probabilmente porteranno risultati. Non e' sufficiente? Forse. Non bastera' a salvarla? Attendiamo con interesse per vedere. L'altra (Meridiana) deve ancora intraprendere questo percorso e si avvia ad un percorso di lacrime e sangue per cercare di sopravvivere. Qui sul forum, si discute di tanti aspetti, dell'una e dell'altra, e della concorrenza che entrambe subiscono. Parliamo di aspetti tecnici e meno tecnici, scorciatoie finanziarie, e tendenze del mercato, alcune volte con maggiore informazione, altre esprimendo solo opinioni personali. L'articolo in questione, invece, si rifugia nei soliti luoghi comuni, ed in poche banalizzazioni, per di piu' a senso unico per convenienze politiche (comunque ciascuno di noi la pensi, tra noi ci sono certamente persone di tendenze politiche diverse che concordano che AZ non debba essere merce di scambio elettorale. ANCHE se forse lo e' stato in passato). E questo fa dispiacere molti di noi. Semplice.
 
Quale sarebbe la realtà distorta?

Post 1406, seconda frase: "si vendono solo i posti in coda, meno costosi". Tutto ciò è semplicemente ridicolo: laddove esiste la J si tratta solo di pochissime file, ai pax di Y non viene assegnato il posto in base alla tariffa pagata (ci possono essere alcune agevolazioni, es ai FF, ma chi viaggia con le classi tariffarie più scontate non viene automaticamente relegato in coda.

Se fossi completamente ignorante in materia, l'idea che percepirei sarebbe la seguente: gli aerei sono semivuoti, i conti in profondo rosso, meglio non prenotare per non rischiare di restare a terra. E' ovviamente un'esasperazione dei concetti, ma rende l'idea dei potenziali danni che certa stampa può causare.
 
Post 1406, seconda frase: "si vendono solo i posti in coda, meno costosi". Tutto ciò è semplicemente ridicolo: laddove esiste la J si tratta solo di pochissime file, ai pax di Y non viene assegnato il posto in base alla tariffa pagata (ci possono essere alcune agevolazioni, es ai FF, ma chi viaggia con le classi tariffarie più scontate non viene automaticamente relegato in coda.

Se fossi completamente ignorante in materia, l'idea che percepirei sarebbe la seguente: gli aerei sono semivuoti, i conti in profondo rosso, meglio non prenotare per non rischiare di restare a terra. E' ovviamente un'esasperazione dei concetti, ma rende l'idea dei potenziali danni che certa stampa può causare.

Io credo invece che il messaggio che voleva essere trasmesso è quello che AZ versa in una situazione di profonda crisi e di rosso pesante con la cassa che si assottiglia sempre più e rende un'ìmmissione di denaro quanto ormai urgente ed improrogabile,situazione questa che rappresenta tutto fuorchè una realtà distorta.
Ecco piuttosto che soffermarmi sulla frase colorita di Repubblica andrei a guardare la big picture.
Un vecchio istruttore di Marina era solito dire che guardando ai "peli" si prendono i "pali.

Piuttosto non c'è stata alcuna smentita da parte di AZ,ne risposta all'articolo.
Non è una novità che la stampa scriva di AZ lo fece anche nel 2008 in piena vertenza,aspettatevi un diffuso chiacchierare ora sulla questione vista l'imminente campagna elettorale.
 
potrei suggerire di accantonare, almeno fino a quando si saprà dal 12 gennaio, cosa ne sarà di questa compagnia, domande del tipo "aggiornamenti consegne" o "magari potrebbero ordinare altri due 330". Lo chiedo solo per rispetto della difficile situazione che sta affrontando un'azienda che, presumo, quasi tutti gli iscritti a questo forum amino almeno un po'. quando avremo un'idea più chiara sul futuro di az torneremo a speculare e a inventarci azionisti (me compreso) ma per ora stop.

L'affermazione è sicuramente valida per i forumisti dipendenti Alitalia, ma visto nell'ottica dei passeggeri, mi chiedo perche' l'amore o la simpatia per AZ? considerato il rapporto prezzi/servizi e le politiche gestionali cosi' poco attente a certe realta' del paese, per es. i collegamenti con il sud e le isole: da sempre non esistono o quasi voli diretti sull'internazionale, le low cost ci hanno riempito di voli diretti per l'estero, e ci guadagnano pure... la probabile fine di AZ sara' finire nelle braccia dell'alleanza franco-olandese, con una prevedibile sforbiciata agli organici e ricontrattazione delle retribuzioni.
Si puo' non simpatizzare ideologicamente con Repubblica, ma i numeri dicono impietosamente che il capitale sociale di AZ CAI si è pericolosamente assottigliato, malgrado i costi del risanamento post nascita della nuova societa' accollati all'intero paese.
 
potrei suggerire di accantonare, almeno fino a quando si saprà dal 12 gennaio, cosa ne sarà di questa compagnia, domande del tipo "aggiornamenti consegne" o "magari potrebbero ordinare altri due 330". Lo chiedo solo per rispetto della difficile situazione che sta affrontando un'azienda che, presumo, quasi tutti gli iscritti a questo forum amino almeno un po'. quando avremo un'idea più chiara sul futuro di az torneremo a speculare e a inventarci azionisti (me compreso) ma per ora stop.

E perche' Mai dovremmo?
Non siamo un forum prezzolato da CAI tanto da dover mettere a tacere discussioni interessanti o meno, inoltre la situazione attuale di AZ e' solo responsabilità di AZ, di aiuti ne ha già avuti anche troppi, quello che mancano sono i risultati.
Fai prima a non collegarti,
 
Utilita' del tuo intervento? zero. I numeri li sapevamo gia'.

Che il resto siano balle, non direi proprio, quindi smettiamola con questi toni da sfotto' sul forum (sfotto' di cosa, poi? Di Alitalia? boh) Ti faccio un esempio, Alitalia e Meridiana (prendo, non a caso, le prime due societa' italiane del settore, in termini di flotta e volume delle attivita') sono entrambe societa' in perdita, ma una (AZ) ha gia' risanato molto, rinnovato profondamente la flotta, cambiato i contratti (in meglio, in peggio, possiamo discuterne), tagliato rotte, aggiunte altre e si appresta ad altri importanti cambi che nel 2013 probabilmente porteranno risultati. Non e' sufficiente? Forse. Non bastera' a salvarla? Attendiamo con interesse per vedere. L'altra (Meridiana) deve ancora intraprendere questo percorso e si avvia ad un percorso di lacrime e sangue per cercare di sopravvivere. Qui sul forum, si discute di tanti aspetti, dell'una e dell'altra, e della concorrenza che entrambe subiscono. Parliamo di aspetti tecnici e meno tecnici, scorciatoie finanziarie, e tendenze del mercato, alcune volte con maggiore informazione, altre esprimendo solo opinioni personali. L'articolo in questione, invece, si rifugia nei soliti luoghi comuni, ed in poche banalizzazioni, per di piu' a senso unico per convenienze politiche (comunque ciascuno di noi la pensi, tra noi ci sono certamente persone di tendenze politiche diverse che concordano che AZ non debba essere merce di scambio elettorale. ANCHE se forse lo e' stato in passato). E questo fa dispiacere molti di noi. Semplice.
Quando il Principe si stanca vedremo se IG è in grado di risollevarsi oppure sarà destinata alla chiusura.
 
Utilita' del tuo intervento? zero. I numeri li sapevamo gia'.

Che il resto siano balle, non direi proprio, quindi smettiamola con questi toni da sfotto' sul forum (sfotto' di cosa, poi? Di Alitalia? boh) Ti faccio un esempio, Alitalia e Meridiana (prendo, non a caso, le prime due societa' italiane del settore, in termini di flotta e volume delle attivita') sono entrambe societa' in perdita, ma una (AZ) ha gia' risanato molto, rinnovato profondamente la flotta, cambiato i contratti (in meglio, in peggio, possiamo discuterne), tagliato rotte, aggiunte altre e si appresta ad altri importanti cambi che nel 2013 probabilmente porteranno risultati. Non e' sufficiente? Forse. Non bastera' a salvarla? Attendiamo con interesse per vedere. L'altra (Meridiana) deve ancora intraprendere questo percorso e si avvia ad un percorso di lacrime e sangue per cercare di sopravvivere. Qui sul forum, si discute di tanti aspetti, dell'una e dell'altra, e della concorrenza che entrambe subiscono. Parliamo di aspetti tecnici e meno tecnici, scorciatoie finanziarie, e tendenze del mercato, alcune volte con maggiore informazione, altre esprimendo solo opinioni personali. L'articolo in questione, invece, si rifugia nei soliti luoghi comuni, ed in poche banalizzazioni, per di piu' a senso unico per convenienze politiche (comunque ciascuno di noi la pensi, tra noi ci sono certamente persone di tendenze politiche diverse che concordano che AZ non debba essere merce di scambio elettorale. ANCHE se forse lo e' stato in passato). E questo fa dispiacere molti di noi. Semplice.

Se dopo i rinnovamenti di cui parli questi sono i risultati per me c`è qualcosa che non va. Dici che ''forse'' in passato la questione è stata strumentalizzata.. ma te lo ricordi che qualcuno ci aveva basato la campagna elettorale?! ora vieni a fare la morale? curioso.. interessante anche il tuo evitare di concentrarti sul succo della questione( patrimonio netto da 1,2 mld a 300mln) parlando della malafede delle fonte.. se vuoi continuiamo a raccontarci che va tutto bene ma a che pro??
 
Post 1406, seconda frase: "si vendono solo i posti in coda, meno costosi". Tutto ciò è semplicemente ridicolo: laddove esiste la J si tratta solo di pochissime file, ai pax di Y non viene assegnato il posto in base alla tariffa pagata (ci possono essere alcune agevolazioni, es ai FF, ma chi viaggia con le classi tariffarie più scontate non viene automaticamente relegato in coda.

Se fossi completamente ignorante in materia, l'idea che percepirei sarebbe la seguente: gli aerei sono semivuoti, i conti in profondo rosso, meglio non prenotare per non rischiare di restare a terra. E' ovviamente un'esasperazione dei concetti, ma rende l'idea dei potenziali danni che certa stampa può causare.
Ma lo prendete qualche aereo ogni tanto?
Sulla LIN-FCO è esattamente come l'ha descritta Repubblica, anche se in termini non molto chiari.
Non ci sono molti pax, ma la stragrande maggioranza sono di Y e tutti radunati in fondo.
Davanti ci sono pochi pax e la tendina è generalmente molto indietro, verso le porte di emergenza.
 
Non credo che ormai la navetta FCO-LIN sia un campione rappresentativo della rete di collegamenti a corto e medio raggio di AZ.
Nel novembre 2011 ho preso un serale FCO-TIA: eravamo meno di 40 persone su un a321 ..... al punto che ho chiesto ad una aa/vv se in genere la 510 riempiva così tanto da richiedere il 321: chiaramente un volo vuoto non era rappresentativo dell'andamento della rotta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.