News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti prego, i giochetti di mettere le parole in bocca falli con altri forumisti, non con me.

Il 175 e' un cesso! Lo scrivo ora, lo scrissi allora, e continuerò a scriverlo domani.

Non ci credi? Vieni a farti un giro sulla KL3409 o KL3411 quando il volo (operato da AZ e' pieno a tappo, cioè quasi sempre per fortuna) e poi mi dici quando è bello viaggiare su sto bidone con in mano un biglietto da 1800 euro in C europea.
Per la mia esperienza di passeggero, Il 190 e' un ottima macchina il 195 meglio ancora.
Che poi AZ abbia preso i 175 in quel momento perché avevano un costo decisamente inferiore ed una tempistica di consegna rapida, questa e' una altra storia, ma per il futuro dobbiamo anche guardare a migliorarci.

Personalmente ho volato sui 170/175 di LOT e Cityflier e mi sono sempre trovato bene, né più né meno come sui 190/195. Non capisco, onestamente, dove stia la differenza tra la versione corta e quella lunga... e poi mi pare che ne comprino parecchi anche altri operatori.
 
Prevalentemente Pitch. Che magari a qualcuno non interessa, ma per me e' fondamentale.
Un 175 AZ ad 88 posti e' molto meno confortevole di un 195 a 100 ad esempio di EN

A mio parere Az ha oggi una delle flotte con la maggiore comodità, i 320 sono qualche cosa di fenomenale, questo 175, non i 190, non vanno in questa direzione, e' un peccato.
Su una rotta come quella che ho citato, dove il traffico e' quasi tutto business, in arrivo/prosecuzione spesso da voli extra ue, sarebbe meglio mettere una macchina con configurazione diversa.
 
Prevalentemente Pitch. Che magari a qualcuno non interessa, ma per me e' fondamentale.
Un 175 AZ ad 88 posti e' molto meno confortevole di un 195 a 100 ad esempio di EN

A mio parere Az ha oggi una delle flotte con la maggiore comodità, i 320 sono qualche cosa di fenomenale, questo 175, non i 190, non vanno in questa direzione, e' un peccato.
Su una rotta come quella che ho citato, dove il traffico e' quasi tutto business, in arrivo/prosecuzione spesso da voli extra ue, sarebbe meglio mettere una macchina con configurazione diversa.

Ah beh se parliamo di pitch è un conto.
 
Ah beh se parliamo di pitch è un conto.

13900 di questo parlo e mi lamento io.
Hai una macchina configurata ad alta densità che può andare benissimo su i voli nazionali da 50 minuti e poi me la metti a fare tratte internazionali in feed da un hub (AMS) dove hai il 70% dei passeggeri che ti arrivano da un wb, con tutto quello che ti porti dietro.
Non ti racconto le scene all' imbarco con decine di trolley lasciati al gate per l'imbarco e conseguenti ritardo (e qua menzione di merito agli equipaggi di AZ che gestiscono ogni volta una bolgia dantesca)
In più mi vendi anche il biglietto come di C .. Non ci siamo.
 
13900 di questo parlo e mi lamento io.
Hai una macchina configurata ad alta densità che può andare benissimo su i voli nazionali da 50 minuti e poi me la metti a fare tratte internazionali in feed da un hub (AMS) dove hai il 70% dei passeggeri che ti arrivano da un wb, con tutto quello che ti porti dietro.
Non ti racconto le scene all' imbarco con decine di trolley lasciati al gate per l'imbarco e conseguenti ritardo (e qua menzione di merito agli equipaggi di AZ che gestiscono ogni volta una bolgia dantesca)
In più mi vendi anche il biglietto come di C .. Non ci siamo.

Trolley e c. sono qualcosa di epico, su certi voli ci vorrebbero delle cappelliere delle dimensioni di un AKH. Non riuscirò mai a capire come sia possibile che qualcuno si porti così tanta roba come bagaglio a mano... Il tutto per non dover aspettare 20 minuti una valigia?
 
Trolley e c. sono qualcosa di epico, su certi voli ci vorrebbero delle cappelliere delle dimensioni di un AKH. Non riuscirò mai a capire come sia possibile che qualcuno si porti così tanta roba come bagaglio a mano... Il tutto per non dover aspettare 20 minuti una valigia?
Non solo, anche per avere un "kit di emergenza" in caso di bagaglio smarrito / sviato (anche se hai l'assicurazione della carta di credito, passare mezza giornata a fare acquisti non è particolarmente piacevole, a meno di essere donna ovviamente)
 
Prevalentemente Pitch. Che magari a qualcuno non interessa, ma per me e' fondamentale.
Un 175 AZ ad 88 posti e' molto meno confortevole di un 195 a 100 ad esempio di EN

A mio parere Az ha oggi una delle flotte con la maggiore comodità, i 320 sono qualche cosa di fenomenale, questo 175, non i 190, non vanno in questa direzione, e' un peccato.
Su una rotta come quella che ho citato, dove il traffico e' quasi tutto business, in arrivo/prosecuzione spesso da voli extra ue, sarebbe meglio mettere una macchina con configurazione diversa.
Gli E95 EN hanno 116 posti. Presto saranno aumentati a 122. Dovere di cronaca.

In Europa i 175 li abbiamo solo noi, BE, LO è Belavia. Quest'ultima ha la doppia classe fissa con biz 2-1, LOT ha 84 posti e solo noi e BE abbiamo max densità.
 
Non solo, anche per avere un "kit di emergenza" in caso di bagaglio smarrito / sviato (anche se hai l'assicurazione della carta di credito, passare mezza giornata a fare acquisti non è particolarmente piacevole, a meno di essere donna ovviamente)

Passi, ma io nel mio "kit d'emergenza" ci metto un cambio di biancheria, una camicia e, se so che mangerò spaghetti, anche i pantaloni (le mie spruzzate di sugo camicia-cravatta-pantaloni sono leggendarie). A meno di essere l'omino Michelin, come ci riempo due trolley, come vedo fare da pressoché chiunque?
 
Passi, ma io nel mio "kit d'emergenza" ci metto un cambio di biancheria, una camicia e, se so che mangerò spaghetti, anche i pantaloni (le mie spruzzate di sugo camicia-cravatta-pantaloni sono leggendarie). A meno di essere l'omino Michelin, come ci riempo due trolley, come vedo fare da pressoché chiunque?

Nel mio caso la ragione sono proprio i 20 minuti di attesa al nastro (quando va bene)
 
Farfallì non credo che un utente intelligente come UM78 stia dicendo che il 175 sia una macchina da barboni, ma che data la configurazione sarebbe auspicabile che vengano limitati al domestico o che, nel caso, non si vendano i posti premium come C, perché di tale non hanno veramente nulla. Visto che si parla sempre dei fantastici cugini d'oltralpe, che personalmente evito come la peste, c'e da dire che almeno hanno la decenza di vendere come Premium Economy il prodotto premium sulla flotta regional, con il prezzo del caso tra l'altro (circa 900€ r/t).
Posso essere d'accordo, però i toni usati erano diversi e se ne faceva una questione di "sempre peggio", "cesso", "costo decisamente inferiore", insomma. Fra l'altro si parla del pitch, stretto sicuramente, ma configurazioni ad alta densità l'hanno pure i concorrenti, per non parlare di low cost e ricordiamoci che queste macchine fanno voli di un paio di ore, abbiamo visto su WB configurazioni ad alta densità con 5-6 cm in più di spazio da starci seduti magari una decina di ore.
Detto questo, concordo che magari su certe rotte forse è più appropriata un'altra macchina, e comunque ognuno liberamente può scegliere al momento di acquistare il biglietto, è pure vero che certi toni (usati da più utenti), mi fa simpaticamente dire: non va mai bene.
 
ne sei sicuro? solo perchè sono a maggiore densità o per il prezzo più conveniente?
Secondo me la valutazione è stata fatta pensando ad utilizzarli con 2 aa/vv, quindi visti i soli 12 posti in più dell'E190 ed i 90 posti dei CRJ900 che vanno a sostituire hanno scelto l'E175 ad alta densità che con 88 posti massimizza lo spazio a bordo generando qualche risparmio, grande o piccolo che sia avranno valutato che quei 12 posti in più non valevano la pena di assumersi il costo aggiuntivo sia in fase di leasing che operativamente parlando.
 
Non solo, anche per avere un "kit di emergenza" in caso di bagaglio smarrito / sviato (anche se hai l'assicurazione della carta di credito, passare mezza giornata a fare acquisti non è particolarmente piacevole, a meno di essere donna ovviamente)
Shopping...valigia disguitata...una piacevole scusa.
 
Shopping...valigia disguitata...una piacevole scusa.

Insomma, per chi viaggia per lavoro sarebbe bello riuscire ad andare alle riunioni almeno puliti e sbarbati, se non è possibile vestirsi in modo adeguato causa smarrimento bagaglio. In genere i viaggi di lavoro (almeno i miei) non prevedono delle belle mezze giornate per fare shopping prima delle riunioni. In tal caso, gli acquisti di emergenza diventano un'ulteriore scocciatura con contorno di smadonnamenti contro i responsabili del disguido.

La questione del trolley dipende anche dalla destinazione. In Estremo Oriente le consegne bagagli sono cosí rapide che il fatto di imbarcare o meno dipende solo da peso dimensioni e contenuto. Qualche anno fa sono andato a FCO con bagaglio imbarcato, ho aspettato la consegna più di un'ora, e quando ho chiesto informazioni ad un amico romano mi ha risposto che era colpa mia perchè verso FCO si imbarca proprio solo in casi estremi. Poi magari nel frattempo è cambiato tutto e adesso a FCO i bagagli aspettano i passeggeri sul nastro, cito solo l'unico esempio che ho. E naturalmente un pensiero al povero handler che è tragicamente mancato ieri proprio a FCO.
 
Insomma, per chi viaggia per lavoro sarebbe bello riuscire ad andare alle riunioni almeno puliti e sbarbati, se non è possibile vestirsi in modo adeguato causa smarrimento bagaglio. In genere i viaggi di lavoro (almeno i miei) non prevedono delle belle mezze giornate per fare shopping prima delle riunioni. In tal caso, gli acquisti di emergenza diventano un'ulteriore scocciatura con contorno di smadonnamenti contro i responsabili del disguido.

La questione del trolley dipende anche dalla destinazione. In Estremo Oriente le consegne bagagli sono cosí rapide che il fatto di imbarcare o meno dipende solo da peso dimensioni e contenuto. Qualche anno fa sono andato a FCO con bagaglio imbarcato, ho aspettato la consegna più di un'ora, e quando ho chiesto informazioni ad un amico romano mi ha risposto che era colpa mia perchè verso FCO si imbarca proprio solo in casi estremi. Poi magari nel frattempo è cambiato tutto e adesso a FCO i bagagli aspettano i passeggeri sul nastro, cito solo l'unico esempio che ho. E naturalmente un pensiero al povero handler che è tragicamente mancato ieri proprio a FCO.
Mi sa che non hai colto la battuta di cui Paolo mi ha fornito l'assist.

Comunque attualmente a FCO le cose sono un po' migliorate, a patto che non ci siano imprese calcistiche in atto, ma quello mi sa che non sarà mai risolvibile.
 
Posso essere d'accordo, però i toni usati erano diversi e se ne faceva una questione di "sempre peggio", "cesso", "costo decisamente inferiore", insomma. Fra l'altro si parla del pitch, stretto sicuramente, ma configurazioni ad alta densità l'hanno pure i concorrenti, per non parlare di low cost e ricordiamoci che queste macchine fanno voli di un paio di ore, abbiamo visto su WB configurazioni ad alta densità con 5-6 cm in più di spazio da starci seduti magari una decina di ore.
Detto questo, concordo che magari su certe rotte forse è più appropriata un'altra macchina, e comunque ognuno liberamente può scegliere al momento di acquistare il biglietto, è pure vero che certi toni (usati da più utenti), mi fa simpaticamente dire: non va mai bene.

Scusami sai ma, chi se importa dei concorrenti e delle low cost e dei wb in configurazione alta densità.
Io non ci viaggio.
Questo atteggiamento del "puoi scegliere un altro" e' allucinante ..... esattamente una delle cose che ha portato AZ ad essere un azienda fallita prima, sull' "orlo del fallimento" adesso, dimostra solo che non esiste attenzione al cliente e se vuoi in privato ti mando un esempio al giorno. Come i santi.
Se sentissi uno qualsiasi del nostro personale rispondere così ad un cliente lo spedirei a casa in un nano secondo.

Alitalia non e' un azienda intoccabile guidata da un gruppo di illuminati che divulgano il Verbo.
Finiamola di proteggerla per ogni cosa. Se fa delle scelte opinabili, come quella dei 175 mi sento in dovere di dirlo, se fa delle scelta buone come quelle dei 330 mi sento in dovere di dirlo lo stesso.

E' un Azienda che deve stare sul mercato e che compie molti, moltissimi errori, e siccome questo forum lo leggono in AZ , anche quando non glielo "passi" te, e' bene che si sveglino perche' quei passeggeri che, come scrivi te nel 3D del programma millemiglia che ..
..... bene o male soldini ad AZ li fanno guadagnare.
Si sono già stufati e ne conosco tanti , tantissimi.

Chiudo dicendoti 2 cose
1 mi dispiace se i termini usati non erano appropriati, alle 2 di notte dopo 3 ore di ritardo a FCO l'aeroporto fantasma dove alle nove chiude tutto fuori ed in lounge sono rimaste solo le pizzette secche della mattina può capitare, questo non toglie che il 175 in configurazione di AZ sia un prodotto pessimo per come lo stanno vendendo adesso ed il fatto che sembra ne vogliano prendere altri e' aberrante e fa pensare.
2 ho già cambiato compagnia il mio biglietto non è più AZ da tempo purtroppo su alcune rotte me la trovo in CS.

Cordialità
UM78
 
Ultima modifica:
Posso essere d'accordo, però i toni usati erano diversi e se ne faceva una questione di "sempre peggio", "cesso", "costo decisamente inferiore", insomma. Fra l'altro si parla del pitch, stretto sicuramente, ma configurazioni ad alta densità l'hanno pure i concorrenti, per non parlare di low cost e ricordiamoci che queste macchine fanno voli di un paio di ore, abbiamo visto su WB configurazioni ad alta densità con 5-6 cm in più di spazio da starci seduti magari una decina di ore.
Detto questo, concordo che magari su certe rotte forse è più appropriata un'altra macchina, e comunque ognuno liberamente può scegliere al momento di acquistare il biglietto, è pure vero che certi toni (usati da più utenti), mi fa simpaticamente dire: non va mai bene.

Certo farfallina, non va mai bene niente e siamo tutti impazienti del grounding di Alitalia.
Le motivazioni te le ha già fornite Umberto in più post e a quanto detto posso solo aggiungere che quei 5-6 cm in piu di spazio te li vendono come Y e non come J europea, anche qui con i prezzi del caso. Senza andare ad arrampicarsi sugli specchi con i pitch dei concorrenti lowcost (troppo facile dire sempre che gli altri fanno peggio), se pago per un volo feed in C pretendo avere dei servizi e uno spazio da C, con in più spazio nelle cappelliere essendo un volo a prevalenza di prosecuzioni intercontinentali e dunque una macchina come il 175 risulta inadatta alla mission.
Senza che io venga tacciuto di posizione presa contro AZ, visto che sono della sua stessa idea, anche EI-MAW potra in linea di massima appoggiare le critiche mosse da UM e lui nei Ejet ci lavora.
Ps: se devi darmi una delle tue solite risposte prestampate evita, perché non mi mettero neanche a leggerla.
 
Scusami sai ma, chi se importa dei concorrenti e delle low cost e dei wb in configurazione alta densità.
Io non ci viaggio.
Questo atteggiamento del "puoi scegliere un altro" e' allucinante ..... esattamente una delle cose che ha portato AZ ad essere un azienda fallita prima, sull' "orlo del fallimento" adesso, dimostra solo che non esiste attenzione al cliente e se vuoi in privato ti mando un esempio al giorno. Come i santi.
Se sentissi uno qualsiasi del nostro personale rispondere così ad un cliente lo spedirei a casa in un nano secondo.

Alitalia non e' un azienda intoccabile guidata da un gruppo di illuminati che divulgano il Verbo.
Finiamola di proteggerla per ogni cosa. Se fa delle scelte opinabili, come quella dei 175 mi sento in dovere di dirlo, se fa delle scelta buone come quelle dei 330 mi sento in dovere di dirlo lo stesso.

E' un Azienda che deve stare sul mercato e che compie molti, moltissimi errori, e siccome questo forum lo leggono in AZ , anche quando non glielo "passi" te, e' bene che si sveglino perche' quei passeggeri che, come scrivi te nel 3D del programma millemiglia che ..

Si sono già stufati e ne conosco tanti , tantissimi.

Chiudo dicendoti 2 cose
1 mi dispiace se i termini usati non erano appropriati, alle 2 di notte dopo 3 ore di ritardo a FCO l'aeroporto fantasma dove alle nove chiude tutto fuori ed in lounge sono rimaste solo le pizzette secche della mattina può capitare, questo non toglie che il 175 in configurazione di AZ sia un prodotto pessimo per come lo stanno vendendo adesso ed il fatto che sembra ne vogliano prendere altri e' aberrante e fa pensare.
2 ho già cambiato compagnia il mio biglietto non è più AZ da tempo purtroppo su alcune rotte me la trovo in CS.

Cordialità
UM78
Il riassunto è che non va mai bene perchè tanto ognuno ha le sue esigenze e sono spesso uniche e anche in un mondo ideale dove tutto è possibile non si riuscirebbe ad accontentare tutti comunque.

Comunque, ad usual, se non si concorda partono le solite offesucce da bambinetti "e siccome questo forum lo leggono in AZ , anche quando non glielo "passi" te, e' bene che si sveglino perche' quei passeggeri che, come scrivi te nel 3D del programma millemiglia che ..".
Certo che leggere le solite robette in una discussione civile come è stata questa offende l'intelligenza, tua, mia e di tutti quelli che perdono tempo a scrivere e leggere, non ti passa per l'anticamera del cervello che sia legittimo avere opinioni diverse e che non è obbligatorio far cambiare idea agli altri.

Ti cito: "Alitalia non e' un azienda intoccabile guidata da un gruppo di illuminati che divulgano il Verbo."
Non è che ti passa per la mente che magari qualche volta la tua esigenza non è quella universale e magari i concetti assoluti che hai espresso alcuni post sopra sono fuori luogo? Ti cito il tuo giudizio sull'E175: "sempre peggio", "cesso", "costo decisamente inferiore".
Tutto questo perchè tu vuoi giustamente viaggiare comodo pagando una C piena su una sciagurata rotta su cui è finito l'E175 e per il quale probabilmente non è adatto. Esigenza rispettabilissima, ma sei sicuro che tutti abbiano la tua stessa esigenza? Io per esempio di un pitch maggiore non me ne faccio nulla e ti dirò che il trolley ero più contenta se lo consegnavo sotto bordo per mettere li due spunti a random. Inoltre siamo sicuri che se in AZ avessero avuto il riscontro di riuscire a monetizzare un certo prodotto non lo avrebbero adottato?

Stare sul mercato come affermi vuol dire confrontarsi con i concorrenti perchè con i costi del carburante attuale quasi tutti cercano di far rendere lo spazio a bordo il massimo possibile, e visto che sei un manager sai benissimo che si fanno continuamente valutazioni per cercare di equilibrare la qualità del servizio con i costi dello stesso ed il prezzo di vendita dello stesso. E sai benissimo che le scelte finali sono sempre dei compromessi che cercano di soddisfare la platea più ampia portando al tempo stesso il maggiore revenue possibile all'azienda e che non sempre è possibile accontentare i clienti ai due estremi. E' la bellezza della concorrenza e del libero mercato, e può essere una soluzione win-win sia per te che per AZ il fatto che tu scelga di volare con altri, per te che voli con il comfort come gradisci e per AZ che evidentemente ha valutato che non conviene riconfigurare a minore densità tutta la flotta regional per soddisfare un cliente come te. Così come non è che si mettono a vendere voli a 1 cent perchè devono per forza prendere tutti i clienti di FR.

E per finire, se vai a leggere diversi post indietro, dopo che avevi corretto il tiro parlando di pitch, scrissi che concordavo con te che su certe rotte probabilmente sarebbe stata indicata un'altra macchina, ma ti ribadisco che i concetti che hai espresso sulla macchina sono fuori luogo secondo me.

A margine del discorso, mi dispiace se ieri sera hai vissuto una esperienza non piacevole con AZ. Ritardi e saletta non fornita e con FCO aeroporto fantasma, ma questo cosa centra con estremizzare il discorso sull'E175? E se anche ti faccio notare che secondo me hai espresso una valutazione esagerata non mi pare questo problema da buttarla in flame con le solite battutine che magari la prima volta fanno ridere, dopo un po' meno e non aggiungono niente alla discussione che visto il tempo che ci impieghiamo evidentemente interessa. Altrimenti forse è meglio impiegare diversamente il proprio tempo.
 
FlyKing mi dispiace dirtelo ma UM78 non ha bisogno di un avvocato difensore.

Sono sicura che riusciremo a capirci anche senza il tuo provvidenziale intervento.
 
scusate ma non saranno peggio dei fratellini 145 in quanto a scomodità, con i quali ci andavo spesso a vienna quando c'era ALitalia EXpress e non mi sembrava così tragica la situazione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.