News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sto parlando su FB con un amico olandese conosciuto su Airliners che ha volato a Torino oggi su un E175 AZ. L'impressione, purtroppo, è meno che positiva: pitch strettino, AAVV disinteressati e abbastanza casinari nel galley e, quel che è peggio, la porta della cabina di pilotaggio è rimasta aperta per tutto il volo. Non so come siano in AZ, ma in BA volare con la porta aperta è una violazione dei regolamenti abbastanza seria e andrebbe riportata subito ai managers qualora accadesse.

Non voglio entrare nel merito della veridicità i meno dell'accaduto. Posso solo dire che il pitch è oggettivamente stretto, è di 30" in quanto la macchina è a configurazione massima, si sapeva. La confusione nel galley è probabile in quello posteriore. Chiedo sempre agli AV di fare attenzione a non sbattere carrelli e sportelli perché da pax non sopporto sta cosa, tanto meno i dialoghi sugli affari propri che si fanno dietro strillando. Fortunatamente questi non ci sono da noi in quanto l'av è solo. A meno che non sia matto che parla solo.... :D
Sulla svogliatezza, anche qui non posso giudicare non essendo presente. Può essere, come no. Propendo più per il no, ma ci metto il dubbio.
Quanto alla porta del cockpit aperta, posso dirti che le condotte EMB, per loro cultura lavorativa, sono assolutamente restie ad aprirla anche solo per andare in bagno o chiedere un caffè. In un anno di linea che ormai hanno queste macchine non mi è mai capitato mi sbloccassero la porta anche solo per chiedermi un bicchier d'acqua. Una volta ho chiesto di entrare per chiedere una cosa e mi hanno risposto "no, ne parliamo tra poco a terra". Ho detto tutto. Pertanto mi sento di mettere fortemente in dubbio la cosa.
Capita di doverla aprire ogni tanto per sbrigare delle cose, ma lasciarla aperta tutto il volo è assurdo. Mai capitato, su nessuna macchina, su nessun volo, su nessuna compagnia.
 
Sto parlando su FB con un amico olandese conosciuto su Airliners che ha volato a Torino oggi su un E175 AZ. L'impressione, purtroppo, è meno che positiva: pitch strettino, AAVV disinteressati e abbastanza casinari nel galley e, quel che è peggio, la porta della cabina di pilotaggio è rimasta aperta per tutto il volo. Non so come siano in AZ, ma in BA volare con la porta aperta è una violazione dei regolamenti abbastanza seria e andrebbe riportata subito ai managers qualora accadesse.

Ora, senza fare polemiche, e senza dare sentenze sul tuo amico.
Ma ti renderai conto che la cosa, fosse VERA e PROVATA sarebbe grave.
A questo mondo tutto è possibile, ma prima di creare un polverone, per un "sentito dire da..." ci penserei due volte.
 
Io un giro sul 175 me lo sono fatto e il pitch mi è sembrato più che ok.

Considera che parlo di un olandese, alto.

Non voglio entrare nel merito della veridicità i meno dell'accaduto. Posso solo dire che il pitch è oggettivamente stretto, è di 30" in quanto la macchina è a configurazione massima, si sapeva. La confusione nel galley è probabile in quello posteriore. Chiedo sempre agli AV di fare attenzione a non sbattere carrelli e sportelli perché da pax non sopporto sta cosa, tanto meno i dialoghi sugli affari propri che si fanno dietro strillando. Fortunatamente questi non ci sono da noi in quanto l'av è solo. A meno che non sia matto che parla solo.... :D
Sulla svogliatezza, anche qui non posso giudicare non essendo presente. Può essere, come no. Propendo più per il no, ma ci metto il dubbio.
Quanto alla porta del cockpit aperta, posso dirti che le condotte EMB, per loro cultura lavorativa, sono assolutamente restie ad aprirla anche solo per andare in bagno o chiedere un caffè. In un anno di linea che ormai hanno queste macchine non mi è mai capitato mi sbloccassero la porta anche solo per chiedermi un bicchier d'acqua. Una volta ho chiesto di entrare per chiedere una cosa e mi hanno risposto "no, ne parliamo tra poco a terra". Ho detto tutto. Pertanto mi sento di mettere fortemente in dubbio la cosa.
Capita di doverla aprire ogni tanto per sbrigare delle cose, ma lasciarla aperta tutto il volo è assurdo. Mai capitato, su nessuna macchina, su nessun volo, su nessuna compagnia.

Oh, finalmente qualcuno che non e' scappato dalla ricreazione, vi ringrazio entrambi. Nemmeno a me e' mai capitato di avere un cockpit aperto durante il volo, nemmeno con compagnie poco blasonate, pero' questo e' quello che mi e' stato detto. La frase, tradotta, recitava cosi': "Servizio OK ma sono rimasto un po' cosi' cosi': non sono autorizzato a scattare foto ma lasciano aperta la porta del cockpit durante l'intero viaggio".
 
Ora, senza fare polemiche, e senza dare sentenze sul tuo amico.
Ma ti renderai conto che la cosa, fosse VERA e PROVATA sarebbe grave.
A questo mondo tutto è possibile, ma prima di creare un polverone, per un "sentito dire da..." ci penserei due volte.

Io riferisco quello che mi dicono. E, onestamente, lo prenderei come un feedback di un passeggero, non un caso di importanza epocale. Se noti, inoltre, non ho nemmeno il numero del volo, so solo che era in arrivo a Torino perche' lui mi ha scritto da TRN.
 
Premesso che a me il numero complessivo della flotta interessa poco, mi interessa più che sia adeguato alle esigenze operative reali, stavo facendo una banale riflessione. Sui comunicati stampa viene dato molto risalto al fatto che nel corso del 2012 entreranno un totale di 25 nuovi aerei (5 A330, 5 A319, 2 E190 e 13 E175). Essendo comunicati stampa è anche ovvio che diano risalto al lato "buono" della medaglia.
Ma consideravo che nel 2012, in particolare con la fine dell'estate, le uscite o le messe a terra saranno 26. Che è un botto di roba. Per carità, tutta roba che ha reale necessita di uscire, ma è molta in poco tempo. A conti fatti usciranno 3 B767, 8 MD80, 5 A321 e 10 CRJ.
...e siamo punto e a capo.
 
Premesso che a me il numero complessivo della flotta interessa poco, mi interessa più che sia adeguato alle esigenze operative reali, stavo facendo una banale riflessione. Sui comunicati stampa viene dato molto risalto al fatto che nel corso del 2012 entreranno un totale di 25 nuovi aerei (5 A330, 5 A319, 2 E190 e 13 E175). Essendo comunicati stampa è anche ovvio che diano risalto al lato "buono" della medaglia.
Ma consideravo che nel 2012, in particolare con la fine dell'estate, le uscite o le messe a terra saranno 26. Che è un botto di roba. Per carità, tutta roba che ha reale necessita di uscire, ma è molta in poco tempo. A conti fatti usciranno 3 B767, 8 MD80, 5 A321 e 10 CRJ.
...e siamo punto e a capo.

Riesci a fare il conto oltre che degli aerombili che vanno e che vengono, anche del numero effettivo di sedili/posti offerti? perchè ad esempio i 319 che arrivano sono a 138 posti contro i 200 dei 321 che compensano... stesso vale per i 164 posti degli md80 che vengono sostituiti dai vari embraer (max 100 posti)... Siamo punto e a capo, sì, ma con meno capienza...
 
Riesci a fare il conto oltre che degli aerombili che vanno e che vengono, anche del numero effettivo di sedili/posti offerti? perchè ad esempio i 319 che arrivano sono a 138 posti contro i 200 dei 321 che compensano... stesso vale per i 164 posti degli md80 che vengono sostituiti dai vari embraer (max 100 posti)... Siamo punto e a capo, sì, ma con meno capienza...

Meno capienza forse significa capienza più adeguata. Aumenterà il load factor almeno
 
Riesci a fare il conto oltre che degli aerombili che vanno e che vengono, anche del numero effettivo di sedili/posti offerti? perchè ad esempio i 319 che arrivano sono a 138 posti contro i 200 dei 321 che compensano... stesso vale per i 164 posti degli md80 che vengono sostituiti dai vari embraer (max 100 posti)... Siamo punto e a capo, sì, ma con meno capienza...

beh se però riescono a garantire comunque la capacità di trasporto reale precedente a fronte di un decremento dei costi operativi ben venga no? Ok, in un'ottica di crescita del servizio sul medio raggio magari è un po una chiavica ma poi questi 321 con che LF viaggiavano?

Poi un'altra cosa vorrei capire. Questi aereomobili post 2008 sono tutti presi a nolo? I contratti quanto durano?
 
ho provato a fare i conti da solo, vediamo se tornano, piu o meno...
IN
Airbus330: 230x5=1150
Airbus319:138x5=690
E190: 100x2=200
E175: 88(??)x13=1144
totale IN: 3184

OUT
B767: 234x3=702
MD80: 164 (tutti?)x8=1312 (ma credo ci sia ancora qualche 141, boh!)
A321: 200x5=1000
CRJ:90x10=900
totale OUT: 3914 circa

A livello di personale impiegato, il numero di piloti è più o meno lo stesso, credo diminuiscano gli aavv, ma di poche unità.
I load factor di certo saranno più alti...
 
ho provato a fare i conti da solo, vediamo se tornano, piu o meno...
IN
Airbus330: 230x5=1150
Airbus319:138x5=690
E190: 100x2=200
E175: 88(??)x13=1144
totale IN: 3184

OUT
B767: 234x3=702
MD80: 164 (tutti?)x8=1312 (ma credo ci sia ancora qualche 141, boh!)
A321: 200x5=1000
CRJ:90x10=900
totale OUT: 3914 circa

A livello di personale impiegato, il numero di piloti è più o meno lo stesso, credo diminuiscano gli aavv, ma di poche unità.
I load factor di certo saranno più alti...
I posti vendibili sui 767 non sono 230? Mi pare di ricordare così.
 
Riesci a fare il conto oltre che degli aerombili che vanno e che vengono, anche del numero effettivo di sedili/posti offerti? perchè ad esempio i 319 che arrivano sono a 138 posti contro i 200 dei 321 che compensano... stesso vale per i 164 posti degli md80 che vengono sostituiti dai vari embraer (max 100 posti)... Siamo punto e a capo, sì, ma con meno capienza...

Perdonami, non riesco a capire se il tuo tono sia serio o provocatorio. Ad ogni modo, sì, la rimodulazione della flotta è a ribasso. Non è una novità e ben venga visto che è da mo' che si sapeva che era sbilanciata. Io lo dissi illo tempore e son contento di quest'aggiustamento.
Vogliamo andare avanti coi LF al 70% e rotti? I 319 sostituiscono gli 80, i 321 francamente non hanno bisogno di essere sostituiti perché son sempre stati troppi. Ora vanno diminuiti e appena si potrà, sostituiti con nuovi -200. Sono aerei che girano bene (alias a tappo) solo su alcune destinazioni europee, e non su tutti i voli, e sul sud Italia. Per servirle 23 macchine son tante. Gli embraer sostituiscono i vecchi embraer e i CRJ. L'aumento è di sole 4 macchine tra loro. Che poi vengano impiegate su rotte prima servite da Airbus, bene, vuol dire che prima erano servite con aerei non pieni e si buttavano soldi. Meglio sarebbe se quegli aerei fossero pieni, va da sé. Ma si sta iniziando ad usare la flotta in base alla domanda e non in maniera rigida. Questo è solo un bene.
Se poi il mercato un giorno si riprenderà, a prendere altri 320/321 si farà sempre in tempo. Per ora secondo me c'è da mettere solo 319 e nemmeno troppi in più. Una manciata. E un'infornata ulteriore di embraer. Anche i 320 son tantini ora come ora. È bene si sian fermati.
 
ho provato a fare i conti da solo, vediamo se tornano, piu o meno...
IN
Airbus330: 230x5=1150
Airbus319:138x5=690
E190: 100x2=200
E175: 88(??)x13=1144
totale IN: 3184

OUT
B767: 234x3=702
MD80: 164 (tutti?)x8=1312 (ma credo ci sia ancora qualche 141, boh!)
A321: 200x5=1000
CRJ:90x10=900
totale OUT: 3914 circa

A livello di personale impiegato, il numero di piloti è più o meno lo stesso, credo diminuiscano gli aavv, ma di poche unità.
I load factor di certo saranno più alti...

Di 8 MD, 4 sono a 164 e 4 a 141 (la metà va praticamente in pari coi 319 a posti).
Anche io sapevo che i 767 sono a 230. Solo Ulisse riporta 234 (come 283 per i 332 AP che in realtà sono 277). Credo conti anche i posti crew rest però.
 
MAW mi son sempre chiesto come mai ci sia uno sbilancio cosi evidente tra E175 e E190. E' cosi piu conveniente da operare il 175 rispetto al 190? Altra cosa poi: avrei capito di piu se ci fosse stata una flotta mista in numeri simili 175/195 per operare traffici diversi da apt diversi, ma a che pro differenziare per soli 12 posti e tenere 5 macchine che magari non possono rientrare in rotazioni banalizzate con i 175?
 
MAW mi son sempre chiesto come mai ci sia uno sbilancio cosi evidente tra E175 e E190. E' cosi piu conveniente da operare il 175 rispetto al 190? Altra cosa poi: avrei capito di piu se ci fosse stata una flotta mista in numeri simili 175/195 per operare traffici diversi da apt diversi, ma a che pro differenziare per soli 12 posti e tenere 5 macchine che magari non possono rientrare in rotazioni banalizzate con i 175?

Ah questo lo sanno solo loro. Ti posso dire che prima ancora della scelta si è sempre parlato di macchine sui 90/100 posto. Nel 2010 dovevamo anche prendere 4 CRJ in più (ex Myair, che si son fatti soffiare dagli americani, che hai poi girato ai vietnamiti).
Poi quando si vociferava di Embraer si era sempre parlato di E190. Poi il fulmine a ciel sereno nel comunicato dell'ordine coi 175.
L'hanno preso poi a configurazione max a 88 posti per avvicinarsi quanto più possibile ai 90. Sennò sarebbe stato un pure downgrading.
Io ho due versioni di pensiero: una maliziosa e una no. La prima è che Embraer, pur di piazzare l'ordine visto e considerato il pubblico favore che il CRJ NextGen aveva goduto in demo a AZ ha offerto quest'ordine, limitando i 190 e "regalando" i 175. La seconda è che per avere 20 190 non sarebbe bastato un anno perché gli slot di produzione sono serrati. La catena 170 è praticamente on demand, tanto che se osservi i seriali sono tutti infilati e praticamente producono 175 solo per noi. I seriali mancanti sono di Flybe, che ne ha ordinati 35.
Che io sappia non son poi così convenienti, e le vendite lo dimostrano. Ormai fanno quasi solo 190/195.
 
Ah ecco, insomma, li avranno avuti a poco e in fretta. Ripeto una domanda a cui sicuramente saprai rispondermi

Tutti gli aereomobili post 2008 sono tutti presi in leasing? I contratti quanto durano? Lo chiedo perchè se fossero tutti in leasing la cosa mi pare avere molto piu senso.
 
Ah ecco, insomma, li avranno avuti a poco e in fretta. Ripeto una domanda a cui sicuramente saprai rispondermi

Tutti gli aereomobili post 2008 sono tutti presi in leasing? I contratti quanto durano? Lo chiedo perchè se fossero tutti in leasing la cosa mi pare avere molto piu senso.

Se parliamo dal 2009 in poi, con CAI, sì, son tutti in leasing. Gli Airbus attraverso APF, Airbus stessa o altri e gli Embraer attraverso ALC, un leasing Californiano. Ma a che qui è stato cambiato per alcuni degli ultimi aerei secondo quanto l'azienda ha detto.
 
Se parliamo dal 2009 in poi, con CAI, sì, son tutti in leasing. Gli Airbus attraverso APF, Airbus stessa o altri e gli Embraer attraverso ALC, un leasing Californiano. Ma a che qui è stato cambiato per alcuni degli ultimi aerei secondo quanto l'azienda ha detto.

Quindi DIP e DIR se ne vanno con la summer 2013 quando finisce l'attività charter, giusto?
(a proposito, che si sa del problema di DIP al JFK?)
 
Quindi DIP e DIR se ne vanno con la summer 2013 quando finisce l'attività charter, giusto?
(a proposito, che si sa del problema di DIP al JFK?)

Che io sappia hanno entrambi un leasing di 6 anni, partito nel 2008. Quindi fino al 2014 restano. Salvo contratti rinegoziati, ma non mi è dato saperlo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.