Il lessor ha degli uffici distaccati a Londra. Basta andare dal lessor, o in Irlanda o in UK. Alcuni EMB sono stati sdoganati a STN, come anche i CRJ in arrivo dal Canada.
Grazie 1000 per la risposta


Il lessor ha degli uffici distaccati a Londra. Basta andare dal lessor, o in Irlanda o in UK. Alcuni EMB sono stati sdoganati a STN, come anche i CRJ in arrivo dal Canada.
A quanto pare, secondo fonti interne, ci sarà calma piatta sulla flotta quest'anno. Stando ai numeri, credo arriveranno gli ultimi 2 E75, i 2 319 e basta, con l'uscita di 2 aerei, forse 321, chissà.
Tuttavia nel corso dell'anno verranno portati a casa i contratti per nuovi aerei (sempre leasing). Entro maggio per i primi 5, in consegna tra il 2014 e il 2015, dei quali 2 saranno in sostituzione di DIP e DIR che come sapere "scadono" nel 2014.
Entro il resto dell'anno i contratti per aerei "di nuova generazione", cito testualmente, per arrivare ad un totale LR di 33 macchine.
Ora, se in qualcuno si fosse acceso il lumino della speranza, lo può anche spegnere, tanto si parla del 2025. Tra DODICI ANNI da adesso!!![]()
Quanto a nuovi aerei di lungo raggio chissà che non optino per qualche 787
Sti piani a così lungo termine contando che molto dipenderà da quale assetto societario (chi comanderà) avrà AZ, lasciano abbastanza il tempo che trovano.
Spero che ripittino almeno l'ex AP se deve rimanere ancora 2 anni in flotta.
Quanto a nuovi aerei di lungo raggio chissà che non optino per qualche 787
Spero che ce lo mandino un po' a FLR che abbiamo tutti A319 nella old-livery AZA!A319 EI-IMV (5294) made its first flight on 4/1 as D-AVWB.
Eccolo:http://www.aviation-friends-hamburg-forum.de/showthread.php?tid=6576
A319 EI-IMV (5294) made its first flight on 4/1 as D-AVWB.
Eccolo:http://www.aviation-friends-hamburg-forum.de/showthread.php?tid=6576
Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.Si parla tanto della problematica dei dipendenti Ryanair che godrebbero di vantaggi fiscali pagando le tasse in Irlanda, MOL ha detto oggi che si adeguerà alla nuova normativa italiana, mentre nessuno dice nulla su Alitalia che sempre per ragioni fiscali sta andando gradualmente a ri immatricolare tutta la flotta in Irlanda, anche questo è un modo per eludere la tassazione italiana.
E non mi sembra che ci sia qualche normativa che imponga alle compagnia di immatricolare gli aerei nel proprio paese.Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.
E non mi sembra che ci sia qualche normativa che imponga alle compagnia di immatricolare gli aerei nel proprio paese.
Se non sbaglio è obbligatorio avere almeno un aereo immatricolato in Italia per conservare l'AOC italiano.
Se non sbaglio è obbligatorio avere almeno un aereo immatricolato in Italia per conservare l'AOC italiano.
Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.
Una volta era così, adesso non più.