Entro pochi anni il traffico premium sara' provvisto interamente di iPad e similari: sui voli interni americani sene vedono sempre di piu', e si sentono piu' richieste di wi-fi e alimentazione che non di film. I pvt, soprattutto sui voli brevi, costituiscono un peso difficile da giustificare in termini economici.
Difatti il mio discorso voleva più essere incentrato su un servizio offerto come il wifi, che non essendo ancora largamente diffuso tra le compagnie in Europa ti può dare un bel vantaggio. Il Frecciarossa lo offre e se devi fare concorrenza all'AV sulla Roma-Milano, così facendo già stai un passo indietro, come ora.
Quanto ai PTV, sono senz'altro uno "sforzo", ma comunque ancora ben apprezzato. Il tuo discorso non è sbagliato, ma allora per coerenza, leviamoli anche sui 32X. Perché gli E-jet, mi ripeto, non voleranno solo FCO-AOI o PSA, ma faranno anche tanto europeo, ora operato da Airbus, dall'ora e mezza/2h di volo in su.
E quindi, perché con Airbus offri un servizio, che sia PTV o schermo a discesa e con Embraer no? Semplice, perché da noi l'aereo regional è considerato di categoria B. Converrai che nello stesso nord America e anche per qualche compagnia latina, gli stessi regional offrono sia PTV che wifi. Vedasi gli Embraer jetBlue o Austral o i CRJ Air Canada Jazz.
Fatto sta che oggi chi vola da LIN a MAD, per fare un esempio, può vedere filmati, documentari, quiz e ascoltare musica, un domani (e molto prossimo) si ritroverà a guardare fuori dal finestrino per passare il tempo. Fermo restando che oggigiorno molti si fanno l'intrattenimento fai da te con iPod, tablet e pc. Ma è sempre un percentuale di pax, sebbene importante e in crescita, ancora minoritaria da noi.