News aeroporto di Rimini

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

RIMINI SI COLLEGA CON KATOWICE E SOFIA​

20 Novembre 2025Wizz Air, la compagnia aerea scelta quest’anno da oltre 19 milioni di passeggeri in Italia, e AIRiminum, la società di gestione dell’Aeroporto “Federico Fellini”, hanno annunciato oggi il lancio di due nuove rotte dirette da Rimini verso la Polonia e la Bulgaria: Katowice e Sofia. Questa duplice espansione è volta a intensificare la connettività tra l’Italia e l’Europa Centro-Orientale, rispondendo alla crescente domanda di viaggi leisure e business.

I biglietti per entrambe le rotte sono già disponibili per l’acquisto su wizzair.com e sull’app ufficiale WIZZ a partire da 24,99€. I voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A321neo, che offrono un minor consumo di carburante, maggiore efficienza e un comfort di bordo migliorato, a conferma dell’impegno della compagnia ad offrire un’esperienza di viaggio di alta qualità a prezzi convenienti.

Wizz

  • Rimini – Sofia: La rotta prenderà il via il 31 marzo 2026 e opererà con una frequenza trisettimanale ogni Martedì, Giovedì e Sabato.
  • Rimini – Katowice: Il collegamento partirà l’8 giugno 2026 e opererà due volte a settimana, ogni Lunedì e Venerdì.
Rimini è il cuore della Riviera Romagnola, rinomata per le sue spiagge vivaci e l’importante patrimonio storico romano e felliniano. Dinamico centro della Slesia, Katowice si è trasformata da polo industriale a base culturale e tecnologico, ospitando festival di rilevanza internazionale. Una delle capitali più antiche d’Europa, Sofia affascina con la Cattedrale Alexander Nevsky, le rovine romane e la vicinanza alla catena montuosa del Vitosha.

L’apertura delle rotte verso Katowice e Sofia non solo amplifica la scelta per i viaggiatori italiani, ma supporta attivamente il turismo bidirezionale verso la Riviera Romagnola, confermando l’attrattiva del territorio per il mercato dell’Europa Centro-Orientale. L’annuncio delle due nuove connessioni arriva pochi giorni dopo quello della Rimini-Budapest che opererà dal prossimo 8 giugno tre volte alla settimana – Lunedì, Mercoledì e Venerdì – con tariffe a partire da 31,99€.

Questo ampliamento risulta strategico, viste le ottime performance registrate sulla Riviera Romagnola nel 2025: oltre 71mila passeggeri prenotati (+18% rispetto al 2024), un incremento della puntualità del 16% e un tasso di completamento del 100% (0 voli cancellati). Il potenziamento delle connessioni Wizz Air contribuisce in modo decisivo alla crescita del turismo internazionale, con nuovi collegamenti che si confermano leve chiave per l’attrattività del territorio.

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare un ulteriore, significativo doppio annuncio su Rimini. La città si sta rivelando un pilastro importante per la nostra espansione strategica in Italia: queste nuove rotte verso Katowice e Sofia arrivano, infatti, pochi giorni dopo l’introduzione del collegamento con Budapest, rafforzando ulteriormente il ruolo di Rimini come snodo chiave tra l’Italia e l’Europa Centro-Orientale. Il nostro impegno rimane inalterato: offrire tariffe ultra-accessibili, più scelta e un’esperienza di viaggio di alta qualità per continuare a connettere l’Italia con il resto d’Europa e oltre. Let’s WIZZ sempre di più, Rimini!”.

Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato AIRiminum “Siamo entusiasti di annunciare le due nuove rotte di Wizz Air per la Summer 2026: Sofia e Katowice. Questo ulteriore passo avanti nel consolidamento della partnership tra Wizz Air e il Fellini, con 4 destinazioni servite, evidenzia una prospettiva di crescita significativa già a partire dalla Summer 2026. L’obiettivo comune nel nuovo accordo pluriennale è continuare a crescere insieme in maniera importante. Il volo per Sofia, operativo sull’intera stagione estiva, apre il nostro aeroporto a un mercato in espansione e collega la Romagna a un’altra affascinante capitale europea, arricchendo il “network di capitali” dello scalo. Katowice diventa invece il terzo collegamento diretto con la Polonia, un Paese che negli ultimi anni si è dimostrato sempre più strategico per la Riviera Romagnola e che gli operatori turistici apprezzano oramai da anni per l’elevata qualità e il grande potenziale di sviluppo. Queste nuove rotte rafforzeranno ulteriormente la connettività internazionale del territorio, sostenendo lo sviluppo di flussi turistici sempre più consistenti e contribuendo alla crescita complessiva dell’attrattività della Romagna.”

“Si allarga di settimana in settimana la rete di collegamenti europei del Fellini –commenta l’Assessora Regionale a Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni- con cui la Regione e il territorio stanno lavorando in stretta sinergia. Proprio ieri la promozione turistica regionale è rientrata dal Workshop itinerante b2b “Buy Italy”, tenutosi a Varsavia, che ha visto la presenza di compagnie aeree, tour operator e giornalisti, un’importante opportunità per il mercato polacco. l collegamenti aerei sono la base su cui si fonda il Progetto di comunicazione e internazionalizzazione che stiamo portando avanti con i Comuni della Provincia di Rimini».

“Rimini continua a rafforzare il proprio ruolo di porta d’accesso internazionale – dichiara il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – e l’annuncio di questi due nuovi collegamenti Wizz Air per la prossima primavera-estate rappresenta un segnale concreto della crescita del nostro aeroporto e dell’attrattività del territorio. Sono rotte che ampliano le opportunità di scambio turistico ed economico e che danno ulteriore sostanza alla collaborazione fra Airiminum, APT Servizi e i Comuni della Riviera nel percorso di sviluppo dello scalo riminese. Dopo un’estate caratterizzata dall’arrivo di numerosi vettori stranieri e in vista dell’importante appuntamento di Routes Europe 2026, questi nuovi voli confermano la direzione intrapresa: un sistema turistico sempre più internazionale, capace di dialogare con mercati dinamici come quelli dell’Est Europa, che negli ultimi anni stanno mostrando un trend di crescita costante e importante. Rimini si presenta così più vicina, più accessibile e più competitiva, pronta ad accogliere nuove opportunità per cittadini, imprese e visitatori. E’un’altra, positiva riprova che l’investimento che il Comune di Rimini dal 2024 sta facendo sulla promozione internazionale attraverso lo scalo ‘Fellini’ porta risultati concreti e tangibili per l’intero tessuto socio economico riminese”.

mancherebbe un collegamento con Bucarest!
 
  • Like
Reactions: BM8208
Wizzair è in modalità attacco, ha collegato l'aeroporto alle basi piu' forti,
non a quelle marginali: budapest (base storica e hub) ed anche le altre tre
(katowice, sofia, tirana) dove risulta in posizione di forza (probabilmente
anche piu' forte di ryanair).

Quindi wizzair potrebbe considerare rimini interessante per l'espansione
inbound e outbound, oppure semplicemente vuole bloccare ryanair.

Per quanto riguarda l'aeroporto mi sembra si stia proseguendo sulla strategia
di collegare i grandi bacini per incoming + outbound in tutte e quattro le rotte.
La concorrenza diretta tra le due compagnie (se continua) puo' fargli solo bene.

L'aeroporto dovrà superare la prova dei load factor, la compagnia aerea verificherà
quali sono i periodi + forti e aggiustare le frequenze.

Ipotizzando che gli annunci per wizzair si fermano qui per il 2026, si potrebbe
pensare per il 2027 ad una ulteriore rotta rumena (se prevale la stessa logica
bucarest come base forte - vedi msg precedente) e/o un varsavia e/o un aumento
delle frequenze sperando che le cose vanno per il verso giusto.

Se se se ... se tutto va bene alla fine l'est europa/balcani sarà in prevalenza di wizzair
per l'aeroporto.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BM8208
Gli annunci che mancano secondo me

Rimini si deve collegare agli hub internazionali sempre seguendo la logica di andare
sui grandi bacini che possono avere attrattiva anche per l'outbound. Su questi poi
si innesterebbe la volontà di sfruttare, per quanto stagionalmente il long haul.

Ovviamente la ricerca di hub internazionali è realistica solo se non presidiata da Bologna;
inoltre in questi hub occorre considerare il modello operativo delle compagnie aeree.

Ho visto che ad esempio Lufthansa ha già puntato su bologna come "hub regionale"
e che è impossibile possa venire a rimini, perchè lufthansa si comporta cosi.

D'altra parte non è lo stesso per discover airlines sempre dello stesso gruppo (lo aveva
tirato fuori herry92) ma fa leisure (inoltre consente di fare un tutt'uno con l'eventuale long-haul.
Questo non è invece il modello di turkish che se vede che un mercato cresce preferisce
la capillarità ed è presente anche in aeroporti vicini.

detto questo secondo me il quadro sarebbe questo (in grassetto i mancanti)

istanbul con turkish per asia e africa
francoforte con discover airlines per usa/asia (via lufthansa)
madrid con iberia/air europa per sud america
londra con british airways per usa sabato (british airways ha modificato gli orari)
Questi sarebbero gli aeroporti che darebbero a rimini inbound turistico + outbound non solo verso il bacino
ma anche long haul.
 

San Marino ed Emirati più vicini. Ricadute anche per Rimini​

Trasporto di passeggeri e merci. San Marino ed Emirati Arabi Uniti ora sono più vicini. Ma di riflesso anche Rimini....​

L’intesa tra la Repubblica di San Marino ed Emirati Arabi Uniti è stata raggiunta durante l’Airshow in corso a Dubai

L’intesa tra la Repubblica di San Marino ed Emirati Arabi Uniti è stata raggiunta durante l’Airshow in corso a Dubai


Trasporto di passeggeri e merci. San Marino ed Emirati Arabi Uniti ora sono più vicini. Ma di riflesso anche Rimini. Nei giorni scorsi, infatti, la piccola Repubblica, tramite la propria segreteria di Stato alle Finanze, ha sottoscritto un importante accordo bilaterale per i servizi di trasporti aerei di linea con gli Emirati Arabi Uniti. Accordo che è stato sottoscritto dalle autorità aeronautiche dei due Stati nel corso dell’Airshow attualmente in svolgimento a Dubai. Un’intesa che per il Titano "rappresenta un significativo passo avanti – fanno sapere dalla segreteria Finanze – nelle relazioni commerciali e turistiche tra San Marino e gli Emirati Arabi Uniti, offrendo nuove opportunità agli operatori commerciali di entrambi i Paesi. Grazie a questo partenariato, sarà possibile agevolare il trasporto di passeggeri e merci, con riflessi positivi per le economie locali e per il rafforzamento dei legami internazionali".

In particolare, la Repubblica di San Marino potrà beneficiare delle ricadute positive contenute nell’accordo anche per l’aeroporto di Rimini-San Marino Federico Fellini, "grazie all’intesa precedentemente sottoscritta con la Repubblica Italiana. Questo sviluppo – sottolineano – non solo potenzierà l’accessibilità del territorio sammarinese, ma stimolerà anche il turismo e il commercio, contribuendo a una crescita sostenibile e condivisa. La segreteria di Stato per le Finanze ribadisce l’impegno della Repubblica di San Marino "nel promuovere e sviluppare collaborazioni internazionali nel settore dei trasporti", concludono.

 
A questa pagina si trova l'accordo (non vedo pero' firme)


Per scaricare il pdf dell'accordo:


Sembrerebbe che l'accordo preveda:

1. Accesso pieno ai diritti di traffico con gli Emirati (Art. 2)
San Marino ottiene un accordo bilaterale di trasporto aereo internazionale. Questo consentirebbe di
aprire ufficialmente rotte passeggeri e merci con gli EAU; permettere l’arrivo o partenza di traffico
internazionale riconosciuto ICAO, sfruttando l’accordo con l’Italia sul Fellini.

2. Utilizzo dell’Aeroporto di Rimini come “aeroporto di San Marino” (Art. 1, lett. i e k)
L’accordo ribadisce ufficialmente che Rimini (RMI) è l’aeroporto su cui San Marino esercita diritti di
trasporto aereo grazie all’accordo Italia-San Marino del 1990.

3. Libertà totale su frequenze, capacità, tipologia aeromobili (Art. 5)
L’accordo è di tipo open skies:
nessun limite alle frequenze;
nessun limite sulla capacità;
nessuna restrizione sul tipo di aeromobile.

4. Possibilità di accordi di code-sharing anche con Paesi terzi (Art. 8)
Le compagnie designate sammarinesi possono:
condividere codici con compagnie emiratine;
condividere codici con compagnie di Paesi terzi;
offrire segmenti di volo anche interni all’UE attraverso accordi multilaterali.

5. Vantaggi fiscali e doganali (Art. 6 e 7)
Sono previste:
esenzioni da dazi doganali, imposte, accise su parti di ricambio, carburante, attrezzature, provisioning, ecc.;
esenzioni sul transito merci e passeggeri;
riconoscimento internazionale del quadro fiscale sammarinese.

6. Libertà di apertura uffici e attività commerciali (Art. 13)
Le compagnie possono aprire:
uffici di vendita,
uffici operativi,
personale proprio nel territorio sammarinese.

7. Libertà nel trasferimento dei profitti (Art. 14)
Trasferimenti di ricavi in valuta convertibile senza restrizioni.

8. Rotte ufficialmente autorizzate (Allegato 1)
DA: qualsiasi punto negli Emirati
A: Rimini-San Marino (Miramare, Rimini)
e viceversa.
Rotte già pronte e confermate, senza necessità di ulteriori negoziati bilaterali.


**************************************************************

Per quanto riguarda la separazione delle aree se funziona come per basilea-mulhouse (Francia-Svizzera)
L’aeroporto si trova in Francia, ma serve la Francia e la Svizzera (Basilea).
La Svizzera ha ottenuto attraverso un accordo bilaterale internazionale:

un settore doganale svizzero all’interno dell’aeroporto, chiamato “settore svizzero”.
(concetto che si potrebbe applicare a San Marino all'aeroporto di Rimini)


NON esistono terminal separati, Il terminal è uno solo.
Esistono percorsi separati dopo l’arrivo e prima dell’uscita.

A) Arrivi

I passeggeri che atterrano:

passano attraverso i controlli di frontiera francesi,
poi possono scegliere due uscite:
-Uscita Francia Classica, va verso il lato UE.
-Uscita Svizzera Corridorio separato che porta direttamente in una zona svizzera dell’aeroporto
(con dogana svizzera e area sotto giurisdizione fiscale svizzera).

Il passeggero è fisicamente nello stesso terminal, ma la separazione avviene tramite flussi doganali,
non muri tra terminal.


B) Partenze

All’ingresso del terminal, i passeggeri possono arrivare:
dal lato francese dell’aeroporto, oppure tramite una strada doganalmente svizzera, che collega la Svizzera
direttamente alla zona svizzera del terminal (senza passare per la Francia).

Una volta dentro:

il check-in è condiviso, ma alcune compagnie hanno Banco Svizzera / Banco Francia,
i controlli di frontiera sono francesi.

Anche in partenza i flussi possono essere separati, ma non serve un terminal distinto.

DOGANA MERCI

L’area merci è divisa in due sottozone:

zona doganale francese,
zona doganale svizzera.

Sono fisicamente contigue ma sotto:
regole fiscali diverse, tariffe diverse, diritti diversi per vettori svizzeri o francesi.
 
Gli annunci che mancano secondo me

Rimini si deve collegare agli hub internazionali sempre seguendo la logica di andare
sui grandi bacini che possono avere attrattiva anche per l'outbound. Su questi poi
si innesterebbe la volontà di sfruttare, per quanto stagionalmente il long haul.

Ovviamente la ricerca di hub internazionali è realistica solo se non presidiata da Bologna;
inoltre in questi hub occorre considerare il modello operativo delle compagnie aeree.

Ho visto che ad esempio Lufthansa ha già puntato su bologna come "hub regionale"
e che è impossibile possa venire a rimini, perchè lufthansa si comporta cosi.

D'altra parte non è lo stesso per discover airlines sempre dello stesso gruppo (lo aveva
tirato fuori herry92) ma fa leisure (inoltre consente di fare un tutt'uno con l'eventuale long-haul.
Questo non è invece il modello di turkish che se vede che un mercato cresce preferisce
la capillarità ed è presente anche in aeroporti vicini.

detto questo secondo me il quadro sarebbe questo (in grassetto i mancanti)

istanbul con turkish per asia e africa
francoforte con discover airlines per usa/asia (via lufthansa)
madrid con iberia/air europa per sud america
londra con british airways per usa sabato (british airways ha modificato gli orari)
Questi sarebbero gli aeroporti che darebbero a rimini inbound turistico + outbound non solo verso il bacino
ma anche long haul.
assolutamente d'accordo!