News aeroporto di Rimini

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

Breaking news: il reparto “Frecce & Sottolineature” dell’aeroporto ha chiesto straordinari

1761571188330.png
 
Che colpo per Rimini aver soffiato questo volo a… aspetta, cielo sulla punta della lingua… erano forse 4 o 5 aeroporti in short list che ambivano a questo collegamento che sicuramente farà la differenza per l’economia della riviera!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Che colpo per Rimini aver soffiato questo volo a… aspetta, cielo sulla punta della lingua… erano forse 4 o 5 aeroporti in short list che ambivano a questo collegamento che sicuramente farà la differenza per l’economia della riviera!


Sent from my iPhone using Tapatalk

gli accordi li hanno già fatti a luglio, al ttg l'aeroporto di rimini non c'era, a mio avviso si sta attendendo di capire se la regione pagherà in tutto o in parte la tassa di imbarco per un possibile ampliamento del programma 2025-2026, d'altra parte la riviera unica zona in italia ed in europa con il piu' alto tasso di strutture alberghiere senza collegamento di ultimo miglio fino a ieri, invorniti si, cogxxxi no.
 
Che colpo per Rimini aver soffiato questo volo a… aspetta, cielo sulla punta della lingua… erano forse 4 o 5 aeroporti in short list che ambivano a questo collegamento che sicuramente farà la differenza per l’economia della riviera!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Perdona ma questi commenti sarcastici che cosa aggiungono a questa discussione ?
Intanto sempre meglio aver un nuovo collegamento che uno in meno (e questo vale per ogni aeroporto), poi:
1) cosa ne sappiamo noi sui motivi dell'apertura di questa nuova tratta... evidentemente la compagnia avrà fatto le proprie considerazioni di convenienza ... magari l'aeroporto c'entra poco....magari la tolgono dalle vendite se ha scarse richieste.... (tipico di ryan fare quello che vuole!); io per esempio avrei preferito il ripristino del collegamento con Varsavia che con 3 voli settimanali in estate faceva ottimi numeri ma così vanno le cose;
2) dal sito Ryan Breslavia è collegata o lo sarà in Italia con 10 aeroporti oltre Rimini: Bologna, Brindisi, Lamezia, Milano Bergamo, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Roma C. e Venezia Treviso, quindi non è che sia una destinazione senza potenzialità
 
Comunque la Polonia si sta arricchendo a dismisura, stanno crescendo tanto e bene. Magari non sembra un volo che "arricchisce" la Riviera a prima vista, ma i polacchi spendono, e pure tanto. Non è un volo per badanti ecco, se è quello a cui pensate leggendo di WRO (che tra l'altro è una bellissima e vivissima città) come nuova destinazione.
 
io per esempio avrei preferito il ripristino del collegamento con Varsavia

Probabile sia stato tolto dalle vendite perchè, essendo rotta già avviata, avrebbe perso gli incentivi per le nuove rotte. E' un aspetto che spesso non si tiene in considerazione, ma i contributi di co marketing non possono essere eterni, vengono di norma erogati per l'avvio delle nuove destinazioni, dopo 2/3 anni devono cessare.
 
Probabile sia stato tolto dalle vendite perchè, essendo rotta già avviata, avrebbe perso gli incentivi per le nuove rotte. E' un aspetto che spesso non si tiene in considerazione, ma i contributi di co marketing non possono essere eterni, vengono di norma erogati per l'avvio delle nuove destinazioni, dopo 2/3 anni devono cessare.

a quel tempo era stata tolta insieme ad altre rotte perchè ryanair aveva una disputa con l'aeroporto di varsavia-modlin per i costi dell'aeroporto
 
a quel tempo era stata tolta insieme ad altre rotte perchè ryanair aveva una disputa con l'aeroporto di varsavia-modlin per i costi dell'aeroporto
infatti stavo per scriverlo ma non ero sicuro in questo caso specifico; tuttavia in generale quello che dice "Dancrane" è condivisibile
 
a quel tempo era stata tolta insieme ad altre rotte perchè ryanair aveva una disputa con l'aeroporto di varsavia-modlin per i costi dell'aeroporto

Grazie. Sarebbe utile capire da quanto tempo era stata attivata, perchè, a mio avviso, una cosa potrebbe comunque non smentire la mia ipotesi (ovvero: fine degli incentivi, maggiori costi e rotta che va sotto il livello di profittabilità medio anche se genera traffico).
 
la rotta Rimini (RMI) – Varsavia Modlin (WMI), operata da Ryanair, è stata inaugurata lunedì 26 marzo 2018
Ripresa stagione successiva: il collegamento è ripartito anche per la Summer 2019 (primi voli dal 1 aprile 2019).
Cessazione (interruzione anticipata): nel 2019 la rotta è stata soppressa in anticipo: ultimo volo indicato il 30 agosto 2019 (inizialmente previsto fino a fine ottobre). Load factor medio 88%
 
secondo me varsavia sarà fatta con Lot (volo che era previsto nel 2020 poi saltato).
 
Improbabile, hanno già aperto su Bologna, ne da notizia il sito Italiavola (anche se per alcuni non è una fonte attendibile!) (https://italiavola.com/2025/10/28/lot-apre-bologna-nel-2026/). Se lo aprono sarà il solito volo di supporto a Bologna per la sola stagione estiva.

La Polonia è tra i paesi che sono cresciuti di piu' negli ultimi tempi, mi sembra strano che facciano voli dalla seconda e la terza città polacca
e non dalla prima. Ovviamente io parlo di ipotesi e di desiderata (miei).

Se Ryanair va a Breslavia già ora da Bologna e Ryanair ha deciso di aprire anche su Rimini potrebbero esserci, a maggior ragione, motivi per varsavia, che ha un bacino nettamente superiore.

Teniamo conto che le aperture di rotte a rimini che ci sono state sono sempre state ben ponderate nella consapevolezza che se si sbaglia (chiusura rotta se LF < 70%) si perdono gli investimenti e le promozioni. Le aperture sono state fatte quindi su bacini di grandi capitali nell'ottica sia dell'incoming (il grosso per rimini), ma cercando di sfruttare anche l'outgoing (ad esempio barcellona, londra e si parlava di madrid).

Effettivamente il volo diretto su Bologna di cui tu parli è stato aperto con Lot (ho guardato nel sito di Lot), attualmente da bologna da quello che vedo c'è uno scalo a roma, il volo fino a roma operato da ita airways, roma fiumicino varsavia con lot in codeshare. Sicuramente non era agevole.
Bene per Bologna, ma anche miglioramento di accessibilità anche per la riviera (ma diretto è un'altra cosa).

C'è sempre la possibilità ryanair e wizzair.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BM8208

409.754 PASSEGGERI: E’ IL RECORD DELLA GESTIONE AIRIMINUM​

+32% rispetto allo scorso anno, mentre la variazione, sul periodo pre-pandemia, vede un recupero del 9,2%. Tirana e Londra top destination 2025. La summer season dell’aeroporto di Rimini chiude con ottobre, che segna +36% rispetto allo stesso mese dello scorso anno “Soddisfatti del record ed orgogliosi del percorso strategico avviato con il territorio.”

L’aeroporto internazionale Rimini San Marino ha registrato (da inizio 2025) 409.754 passeggeri, il miglior risultato per la gestione Airiminum. Significativo, fino al 31 ottobre 2025, l’incremento dei passeggeri, sia se paragonato al 2024 (+32%) che al periodo pre-pandemico (+9,2% sullo stesso periodo del 2019). Le top destination internazionali: Tirana (operata da Wizzair) è la prima con 62.945 passeggeri totali seguita a ruota da Londra, 61.237 passeggeri che hanno potuto scegliere tra Stansted (Ryanair), Gatwick (EasyJet) e Heathrow (British Airways). Sul podio anche Budapest, (46.372) operata da Ryanair così come Kaunas e Cracovia, che chiudono la “top five” delle destinazioni internazionali più gettonate. Tra le rotte domestiche svetta Palermo (38.485 passeggeri) seguita da Cagliari (37.876), operate anch’esse da Ryanair, compagnia che nel 2025 ha movimentato il 66% dei passeggeri, seguita da Wizz Air (15,5%) ed EasyJet (7%). I collegamenti internazionali e domestici sono rispettivamente circa il 79% e il 21% dei volumi complessivi. Il tasso di riempimento dei primi dieci mesi è stato del 86%.

“Siamo molto soddisfatti dei dati di questi primi dieci mesi, che ci consentono di raggiungere il miglior risultato della nostra gestione – ha commentato Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum – al di là dei numeri è importante il percorso strategico intrapreso, insieme ad APT e ai vari comuni della costa, con Rimini capofila, che ci consentirà di attrarre sempre più importanti compagnie aeree per incrementare la connessione internazionale della Romagna e posizionare l’aeroporto di Rimini nel ruolo di seconda piattaforma aeroportuale del sistema aeroportuale regionale”.

Airriminum

BILANCIO OTTOBRE: +36% sul 2024

Spostando l’analisi al solo mese di ottobre, l’aeroporto ha registrato un totale di 42.739 passeggeri, con un incremento significativo rispetto ai 30.955 dello stesso mese nel 2024 (+36%), mentre il confronto con il periodo pre-pandemia evidenzia un consolidamento del recupero: +22,2 su ottobre 2019. Le destinazioni più richieste restano Tirana (7.164 passeggeri) Budapest (6.831) seguite da Kaunas Praga e Vienna. Tra le rotte domestiche, anche nel mese di ottobre sul podio c’è Palermo, con 5.820 passeggeri. Elevato infine il tasso di riempimento degli aerei, indicatore chiave dell’attrattività di una destinazione e dell’efficienza della compagnia: nel mese di ottobre ha sfiorato l’80%.

Nella tabella seguente si rappresentano i numeri

Tabella per comunicato


 

DAL FELLINI SI VOLA A BUDAPEST CON WIZZ AIR​

Rimini, 18 novembre 2025- L’Aeroporto Internazionale Rimini San Marino amplia la sua offerta e rafforza il legame con la compagnia Wizz Air, che per la summer season 2026 al già confermato volo su Tirana, introdurrà un nuovo collegamento con Budapest. La rotta, per la quale da oggi sono disponibili on line le vendite (tariffa minima 31,99 euro) sarà operativa dall’8 giugno al 23 ottobre 2026, con Airbus A321 di 239 posti, per tre volte alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. L’introduzione di questo collegamento rafforzerà ulteriormente la connessione del territorio con il mercato ungherese, che sulla base dei dati registrati negli ultimi anni si è ormai consolidato come uno dei mercati turistici strategici del territorio. “Il nuovo volo – dichiara Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum – rappresenta il primo passo di una rinnovata e ambiziosa partnership strategica tra l’Aeroporto Internazionale di Rimini e Wizz Air. Siamo orgogliosi di rafforzare la collaborazione con una delle compagnie aeree leader in Europa, che sono certo saprà contribuire in modo determinante allo sviluppo del nostro scalo e del territorio riminese, in particolare verso i mercati dell’Europa dell’Est, da sempre strategici per la nostra destinazione. Grazie a questa nuova rotta, e alla programmazione già disponibile in vendita, Rimini potrà contare su un collegamento con Budapest operativo quasi quotidianamente – ad eccezione del martedì – offrendo così un accesso privilegiato a una delle più affascinanti capitali europee. Una frequenza costante che arricchisce la diversificazione del nostro prodotto: al tradizionale traffico leisure incoming si affiancano nuove opportunità per il leisure outbound e per il traffico business, ampliando la gamma dei flussi e delle connessioni.

Questo collegamento si inserisce perfettamente nell’importante processo di internazionalizzazione che l’aeroporto sta conducendo, con una rete di voli in costante crescita che rafforza il ruolo di Rimini come porta d’accesso privilegiata all’Italia e hub strategico per tutto l’Adriatico. L’incremento delle connessioni internazionali consolida la nostra attrattività, stimola il turismo di qualità e sostiene in modo concreto lo sviluppo economico locale, posizionando Rimini come una destinazione sempre più connessa, moderna e competitiva nel panorama europeo”.

«Dopo l’ottima performance di quest’anno, con 31.397 arrivi (+12,1%) e 153.970 presenze (+11,2%) da parte degli ospiti ungheresi tra gennaio e agosto 2025 sulla Riviera Romagnola -evidenza l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni– si intensificano maggiormente i collegamenti con l’Ungheria. Il palinsesto definitivo dei collegamenti per la prossima stagione è ancora in via definizione, ma l’annuncio dell’avvio nel 2026 della nuova tratta aerea Rimini-Budapest di Wizz Air, assieme alle conferme dei collegamenti con Londra, consentono già agli operatori di programmare attività di promozione e comunicazione».

Wizz air

Sulla strategicità di Rimini come destinazione e sull’importanza del percorso di crescita tra AIRiminum e Wizz Air si sofferma Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager della compagnia: “L’avvio del collegamento Rimini–Budapest-dichiara- rafforza in modo significativo la connettività dell’Emilia-Romagna con l’Europa centrale e che contribuisce a sostenere il dinamismo turistico del territorio. Rimini è una destinazione strategica non solo per il turismo balneare, ma anche per il suo patrimonio culturale e per il settore fieristico e congressuale: offrire ai viaggiatori un accesso più diretto significa generare valore per tutta la filiera locale. Questo collegamento non favorirà solo l’arrivo di nuovi visitatori, ma offrirà anche ai residenti della Riviera nuove opportunità per scoprire l’Europa centrale, una delle aree più vivaci e ricche di attrattive culturali in Europa. Budapest, in particolare, è una destinazione ideale per chi cerca storia, benessere, eventi e divertimento a poche ore di volo. L’apertura della rotta si inserisce nel percorso di crescita che stiamo portando avanti insieme ad AIRiminum 2014, con l’obiettivo di ampliare l’offerta del “F. Fellini” e renderlo sempre più competitivo e connesso. Vogliamo che questo collegamento rappresenti un’opportunità concreta per residenti, imprese e visitatori, contribuendo allo sviluppo del territorio. Let’s WIZZ!”

 

DAL FELLINI SI VOLA A BUDAPEST CON WIZZ AIR​

Rimini, 18 novembre 2025- L’Aeroporto Internazionale Rimini San Marino amplia la sua offerta e rafforza il legame con la compagnia Wizz Air, che per la summer season 2026 al già confermato volo su Tirana, introdurrà un nuovo collegamento con Budapest. La rotta, per la quale da oggi sono disponibili on line le vendite (tariffa minima 31,99 euro) sarà operativa dall’8 giugno al 23 ottobre 2026, con Airbus A321 di 239 posti, per tre volte alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. L’introduzione di questo collegamento rafforzerà ulteriormente la connessione del territorio con il mercato ungherese, che sulla base dei dati registrati negli ultimi anni si è ormai consolidato come uno dei mercati turistici strategici del territorio. “Il nuovo volo – dichiara Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum – rappresenta il primo passo di una rinnovata e ambiziosa partnership strategica tra l’Aeroporto Internazionale di Rimini e Wizz Air. Siamo orgogliosi di rafforzare la collaborazione con una delle compagnie aeree leader in Europa, che sono certo saprà contribuire in modo determinante allo sviluppo del nostro scalo e del territorio riminese, in particolare verso i mercati dell’Europa dell’Est, da sempre strategici per la nostra destinazione. Grazie a questa nuova rotta, e alla programmazione già disponibile in vendita, Rimini potrà contare su un collegamento con Budapest operativo quasi quotidianamente – ad eccezione del martedì – offrendo così un accesso privilegiato a una delle più affascinanti capitali europee. Una frequenza costante che arricchisce la diversificazione del nostro prodotto: al tradizionale traffico leisure incoming si affiancano nuove opportunità per il leisure outbound e per il traffico business, ampliando la gamma dei flussi e delle connessioni.

Questo collegamento si inserisce perfettamente nell’importante processo di internazionalizzazione che l’aeroporto sta conducendo, con una rete di voli in costante crescita che rafforza il ruolo di Rimini come porta d’accesso privilegiata all’Italia e hub strategico per tutto l’Adriatico. L’incremento delle connessioni internazionali consolida la nostra attrattività, stimola il turismo di qualità e sostiene in modo concreto lo sviluppo economico locale, posizionando Rimini come una destinazione sempre più connessa, moderna e competitiva nel panorama europeo”.

«Dopo l’ottima performance di quest’anno, con 31.397 arrivi (+12,1%) e 153.970 presenze (+11,2%) da parte degli ospiti ungheresi tra gennaio e agosto 2025 sulla Riviera Romagnola -evidenza l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni– si intensificano maggiormente i collegamenti con l’Ungheria. Il palinsesto definitivo dei collegamenti per la prossima stagione è ancora in via definizione, ma l’annuncio dell’avvio nel 2026 della nuova tratta aerea Rimini-Budapest di Wizz Air, assieme alle conferme dei collegamenti con Londra, consentono già agli operatori di programmare attività di promozione e comunicazione».

Wizz air

Sulla strategicità di Rimini come destinazione e sull’importanza del percorso di crescita tra AIRiminum e Wizz Air si sofferma Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager della compagnia: “L’avvio del collegamento Rimini–Budapest-dichiara- rafforza in modo significativo la connettività dell’Emilia-Romagna con l’Europa centrale e che contribuisce a sostenere il dinamismo turistico del territorio. Rimini è una destinazione strategica non solo per il turismo balneare, ma anche per il suo patrimonio culturale e per il settore fieristico e congressuale: offrire ai viaggiatori un accesso più diretto significa generare valore per tutta la filiera locale. Questo collegamento non favorirà solo l’arrivo di nuovi visitatori, ma offrirà anche ai residenti della Riviera nuove opportunità per scoprire l’Europa centrale, una delle aree più vivaci e ricche di attrattive culturali in Europa. Budapest, in particolare, è una destinazione ideale per chi cerca storia, benessere, eventi e divertimento a poche ore di volo. L’apertura della rotta si inserisce nel percorso di crescita che stiamo portando avanti insieme ad AIRiminum 2014, con l’obiettivo di ampliare l’offerta del “F. Fellini” e renderlo sempre più competitivo e connesso. Vogliamo che questo collegamento rappresenti un’opportunità concreta per residenti, imprese e visitatori, contribuendo allo sviluppo del territorio. Let’s WIZZ!”

Wizz Air VS Ryanair sulla stessa rotta ma in giorni diversi
 

RIMINI SI COLLEGA CON KATOWICE E SOFIA​

20 Novembre 2025Wizz Air, la compagnia aerea scelta quest’anno da oltre 19 milioni di passeggeri in Italia, e AIRiminum, la società di gestione dell’Aeroporto “Federico Fellini”, hanno annunciato oggi il lancio di due nuove rotte dirette da Rimini verso la Polonia e la Bulgaria: Katowice e Sofia. Questa duplice espansione è volta a intensificare la connettività tra l’Italia e l’Europa Centro-Orientale, rispondendo alla crescente domanda di viaggi leisure e business.

I biglietti per entrambe le rotte sono già disponibili per l’acquisto su wizzair.com e sull’app ufficiale WIZZ a partire da 24,99€. I voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A321neo, che offrono un minor consumo di carburante, maggiore efficienza e un comfort di bordo migliorato, a conferma dell’impegno della compagnia ad offrire un’esperienza di viaggio di alta qualità a prezzi convenienti.

Wizz

  • Rimini – Sofia: La rotta prenderà il via il 31 marzo 2026 e opererà con una frequenza trisettimanale ogni Martedì, Giovedì e Sabato.
  • Rimini – Katowice: Il collegamento partirà l’8 giugno 2026 e opererà due volte a settimana, ogni Lunedì e Venerdì.
Rimini è il cuore della Riviera Romagnola, rinomata per le sue spiagge vivaci e l’importante patrimonio storico romano e felliniano. Dinamico centro della Slesia, Katowice si è trasformata da polo industriale a base culturale e tecnologico, ospitando festival di rilevanza internazionale. Una delle capitali più antiche d’Europa, Sofia affascina con la Cattedrale Alexander Nevsky, le rovine romane e la vicinanza alla catena montuosa del Vitosha.

L’apertura delle rotte verso Katowice e Sofia non solo amplifica la scelta per i viaggiatori italiani, ma supporta attivamente il turismo bidirezionale verso la Riviera Romagnola, confermando l’attrattiva del territorio per il mercato dell’Europa Centro-Orientale. L’annuncio delle due nuove connessioni arriva pochi giorni dopo quello della Rimini-Budapest che opererà dal prossimo 8 giugno tre volte alla settimana – Lunedì, Mercoledì e Venerdì – con tariffe a partire da 31,99€.

Questo ampliamento risulta strategico, viste le ottime performance registrate sulla Riviera Romagnola nel 2025: oltre 71mila passeggeri prenotati (+18% rispetto al 2024), un incremento della puntualità del 16% e un tasso di completamento del 100% (0 voli cancellati). Il potenziamento delle connessioni Wizz Air contribuisce in modo decisivo alla crescita del turismo internazionale, con nuovi collegamenti che si confermano leve chiave per l’attrattività del territorio.

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare un ulteriore, significativo doppio annuncio su Rimini. La città si sta rivelando un pilastro importante per la nostra espansione strategica in Italia: queste nuove rotte verso Katowice e Sofia arrivano, infatti, pochi giorni dopo l’introduzione del collegamento con Budapest, rafforzando ulteriormente il ruolo di Rimini come snodo chiave tra l’Italia e l’Europa Centro-Orientale. Il nostro impegno rimane inalterato: offrire tariffe ultra-accessibili, più scelta e un’esperienza di viaggio di alta qualità per continuare a connettere l’Italia con il resto d’Europa e oltre. Let’s WIZZ sempre di più, Rimini!”.

Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato AIRiminum “Siamo entusiasti di annunciare le due nuove rotte di Wizz Air per la Summer 2026: Sofia e Katowice. Questo ulteriore passo avanti nel consolidamento della partnership tra Wizz Air e il Fellini, con 4 destinazioni servite, evidenzia una prospettiva di crescita significativa già a partire dalla Summer 2026. L’obiettivo comune nel nuovo accordo pluriennale è continuare a crescere insieme in maniera importante. Il volo per Sofia, operativo sull’intera stagione estiva, apre il nostro aeroporto a un mercato in espansione e collega la Romagna a un’altra affascinante capitale europea, arricchendo il “network di capitali” dello scalo. Katowice diventa invece il terzo collegamento diretto con la Polonia, un Paese che negli ultimi anni si è dimostrato sempre più strategico per la Riviera Romagnola e che gli operatori turistici apprezzano oramai da anni per l’elevata qualità e il grande potenziale di sviluppo. Queste nuove rotte rafforzeranno ulteriormente la connettività internazionale del territorio, sostenendo lo sviluppo di flussi turistici sempre più consistenti e contribuendo alla crescita complessiva dell’attrattività della Romagna.”

“Si allarga di settimana in settimana la rete di collegamenti europei del Fellini –commenta l’Assessora Regionale a Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni- con cui la Regione e il territorio stanno lavorando in stretta sinergia. Proprio ieri la promozione turistica regionale è rientrata dal Workshop itinerante b2b “Buy Italy”, tenutosi a Varsavia, che ha visto la presenza di compagnie aeree, tour operator e giornalisti, un’importante opportunità per il mercato polacco. l collegamenti aerei sono la base su cui si fonda il Progetto di comunicazione e internazionalizzazione che stiamo portando avanti con i Comuni della Provincia di Rimini».

“Rimini continua a rafforzare il proprio ruolo di porta d’accesso internazionale – dichiara il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – e l’annuncio di questi due nuovi collegamenti Wizz Air per la prossima primavera-estate rappresenta un segnale concreto della crescita del nostro aeroporto e dell’attrattività del territorio. Sono rotte che ampliano le opportunità di scambio turistico ed economico e che danno ulteriore sostanza alla collaborazione fra Airiminum, APT Servizi e i Comuni della Riviera nel percorso di sviluppo dello scalo riminese. Dopo un’estate caratterizzata dall’arrivo di numerosi vettori stranieri e in vista dell’importante appuntamento di Routes Europe 2026, questi nuovi voli confermano la direzione intrapresa: un sistema turistico sempre più internazionale, capace di dialogare con mercati dinamici come quelli dell’Est Europa, che negli ultimi anni stanno mostrando un trend di crescita costante e importante. Rimini si presenta così più vicina, più accessibile e più competitiva, pronta ad accogliere nuove opportunità per cittadini, imprese e visitatori. E’un’altra, positiva riprova che l’investimento che il Comune di Rimini dal 2024 sta facendo sulla promozione internazionale attraverso lo scalo ‘Fellini’ porta risultati concreti e tangibili per l’intero tessuto socio economico riminese”.